QUOTE(miz @ Dec 15 2011, 09:10 PM)

Scusa Dimapant, ma io leggo questo nel
Vademecum di pubblicazioneCODE
Sezione NIKON SOFTWARE
Riserviamo questa sezione al software fornito da Nikon, per permettere discussioni che, costruttivamente, aiutino a comprendere l’utilizzo di PictureProject, Nikon View, Nikon Capture e Nikon Scan. Sono consentiti inoltre interventi relativi ai software non proprietari Nikon, purchè lo scopo sia pertinente all’elaborazione o gestione delle immagini digitali.
Hai ragione, non l'avevo letto, avevo letto solo il regolamento.
Photoshop non usa molta RAM, 8 Gb bastano praticamente sempre, il massimo assorbimento di RAM io l'ho constatato con la fusione di più immagini ed era sui 7,5 Gb, in A3.
Il problema non dovrebbe essere dunque di RAM, io d'altronde ci giro tranquillamente anche files da 1,4 - 1,8 Gb, e ce li giravo anche con 8 Gb di RAM, l'unico rallentamento che vedo è il filtro Contrasta migliore, che su quei file ci mette anche parecchi minuti per completare il lavoro, e l'anteprima del filtro va a scatti, ci vuole pazienza, ma il PC non si deve bloccare per nessun motivo e mai, ti può rovinare ore di lavoro.
Photoshop, per elaborare files grossi, NON BASTA installarlo sul PC, o MAC che sia, e ficcare sul computer un po' di RAM: il computer va fatto dedicato a Photoshop ed aggiustato, e tanto, per far lavorare al meglio Photoshop, e le ottimizzazioni sono molte e variegate e vanno a toccare anche regolazioni del sistema operativo usato, Win 7 o Mac che sia.
C'è da regolare i livelli di cache, le anteprime vanno regolate piccole, i livelli di Storia su file grossi vanno drasticamente ridotti etc.
La RAM aggiustala all'85 % dato che ne ha tanta, ma non risolverà il problema ed in più, a conferma, se Photoshop va in saturazione di RAM te lo dice, sempre e quello non è un problema di RAM, non te lo dice, dovrebbe essere un problema di CPU che non ce la fa ad elaborare quei file.
Intanto, scarica subito ed installa il driver più aggiornato che trovi della tua scheda video, e lancia spesso defrag o quello che hai tu su MAC, tieni l'HD non frammentato e se hai un paio di HD in RAID è meglio, con uno per la cache e che non sia quello di sistema.
Secondo me dovresti provare a cambiare la regolazione della memoria virtuale del computer, dato che Photoshop vuole delle regolazioni sue di memoria virtuale, non bisogna usare le standard di Windows 7: non conosco nulla il MAC, ma se va in analogia a Win 7, la virtuale va cambiata anche lì.
Le regolazioni sono molte e toccano tanti settori, RAM, Cache, Memoria Virtuale etc e trovi tutto sul sito di Adobe, cercando Optimize Photoshop Performances: aggiusta il sistema operativo e Photoshop come dicono loro ed il programma funzionerà perfettamente, esperienza personale su diversi PC, non conosco i MAC.
In aggiunta a quello che ti cita adobe come ottimizazione, c'è poi da regolare Photoshop per quanto concerne la risoluzione del monitor, ci devi settare la risoluzione vera del monitor, la devi misurare col metro, e ci devi inserire le Impostazioni Colore corrette (Modifica /Impostazione Colore) quelle di default sarebbe un miracolo se ti vanno bene per come stampi o come guardi tu le immagini, e fai particolare attenzione alla Gamma dei Grigi, se ce la fai, con un po' di esperienza, fatti un profilo d'Impostazione Colore tuo.
PC o MAC non cambia nulla, ma in entrambi i casi il computer DEVE essere fatto per Photoshop ed ottimizzato ed ottimizzato con cognizione di causa: alcuni conoscenti, su domanda diretta, dicono che il loro Computer va bene, è perfetto, velocissimo, ultimo strillo tecnologico, hanno l'i7 e tutto il resto, poi gli dò io un paio di file come esempi di fotoritocco ed il loro Computer, a volte, non ce la fa nemmeno ad aprirli in Photoshop, e se li apre non ci lavora nemmeno da lontano: bisogna ficcarsi nella testa che se si va a lavorare files grossi il computer deve essere dedicato a Photoshop, anche come hardware, è il sistema PC + Photoshop che deve lavorare bene, non basta un PC a caso ed installarci Photoshop.
Ho comprato un notebook con i7 e ci ho fatto mettere 8 gb di RAM e va benissimo su file piccoli, poi i 4-500 Mb li gira ancora, molto, a parer mio, male e se ci metti file normali di fotoritocco fatto bene, sui 1,5 - 2 Gb, non li gira.
Quello fisso di casa, sempre i7, con 8 Gb di RAM (ora ne ho 16) ma in configurazione RAID con 2 HD ed ottimizzato su suggerimento di gente esperta e con Adobe, li girava tranquillamente, benissimo, ed adesso che ne ho montati 16 NON ho visto nessun miglioramento, sono stato io incompetente ed alla ricerca della perfezione, non ci volevano. anche se costano ben poco.
Prova ad ottimizarlo come dice Adobe e se non va con Defrag fatto e scheda video aggiornata nel driver, tu i files grossi con quel tuo MAC non li giri, ti ci vuole un PC o un MAC dedicato esclusivamente a Photoshop.
Praticamente tutti prendono sottogamba il fotoritocco, se lo vuoi fare bene ci vogliono un mucchio di soldi.
saluti cordiali