QUOTE(Max Lucotti @ Jan 31 2012, 03:30 PM)

già che siamo sul discorso...
mi spiegate perchè nessuno usa ottiche dx su fx?
aspettate, calma. sò che vigenttano ma...
ad esempio il 12-24 su fx dovrebbe non vignettare da 17-18 a 24. guarda caso il valore per cui sarebbe equivalente se usato su dx...
e ho provato pure un tokina 11-16, ottica dx, a 16 pare perfettamente usabile. e anche qui manterremo l'equivalenza con il dx.
ps.. non ho una fx, le ho provate su un corpo analogico 35mm.
che mi dite? esperienze?
Max
Dipende da quel che si vuole ottenere , Max.
Spesso la copertura non perfetta del fotogramma comporta bordi , o zone più o meno ampie , meno nitidi del solito.
La vignettatura oltre a potersi risolvere spesso non ci sta male , in certe foto, in certi generi...
Anzi spesso si vedono foto vignettate in post...
Il Tokina 11-16 ce l'ho , a breve lo proverò su D3....ma avevo sentito che poteva essere usato in maniera particolare, sembra che i bordi siano molto "fiacchi"...
Magari ho sentito male...non l'ho mai provato , nonostante ce l'abbia da molto (me stolto...)
Il 35 f1.8 , invece , mi piace da impazzire su FX : ha un caratterino niente male.
Vignetta oltre una certa distanza di MAF (alle distanze brevi il fenomento è molto contenuto) e mi piace proprio come si sposano le sue cromie , etc, al buon bokeh , alla vignettatura...alla resa anche ad ampie aperture (ad f2 va benissimo...)