Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tony_60
salve a tutti, qualcuno mi sa dire impressioni sul nikon 16-35 f4. non trovo (o almeno non ho trovato) nessun post che ne parla. grazie.gif
ffrabo
informazioni e foto le puoi trovare qui:
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t166993.html
tony_60
QUOTE(ffrabo @ Dec 16 2011, 09:22 AM) *
informazioni e foto le puoi trovare qui:
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t166993.html

grazie.gif
Marco Senn
Lo uso su FF e l'ho usato su DX. Molto meglio su FF... però ha focali ottime da reportage su DX. Io ne sono molto contento, l'unico problema è la distorsione alle focali più wide, un pò eccessiva.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 496.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Mauro Villa
QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2011, 04:48 PM) *
Lo uso su FF e l'ho usato su DX. Molto meglio su FF... però ha focali ottime da reportage su DX. Io ne sono molto contento, l'unico problema è la distorsione alle focali più wide, un pò eccessiva.

Molto meglio su Fx, ma cosa non ti ha soddisfatto in Dx? E' una ottica che mi interessa però la userei o su Dx e saltuariamente sulla F5. GRazie Marco
encelado
QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2011, 04:48 PM) *
Lo uso su FF e l'ho usato su DX. Molto meglio su FF... però ha focali ottime da reportage su DX. Io ne sono molto contento, l'unico problema è la distorsione alle focali più wide, un pò eccessiva.


Confermo su FX prende respiro!! e su DX ha il range giusto per street con il plus del VR, che dite quello che volete, ma lo trova estremamente comodo! (foto a 1/4 di secondo a mano libera!) distorce forse eccessivamente ma è facilmente recuperabile in PS.. Ottica molto nitida!
Marco Senn
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 16 2011, 06:03 PM) *
Molto meglio su Fx, ma cosa non ti ha soddisfatto in Dx? E' una ottica che mi interessa però la userei o su Dx e saltuariamente sulla F5. GRazie Marco


In DX, so che sembra stupido, perde d'impatto anche se ha un range ideale per il reportage. Probabilmente l'ho anche usata io malamente. L'ho portata con me a Praga a capodanno e la gran parte delle foto non mi ha soddisfatto. Per panorami su DX ha fatto il suo lavoro piuttosto bene ma gli preferivo il 12-24 per la tenuta in controluce. Invece su FF la trovo davvero grandiosa, malgrado la distorsione, molto più efficace che il 12-24 su DX (che avevo su D300). Le sue caratteristiche sono quelle delle ottiche più recenti ossia contrasto elevato, ombre non apertissime, toni piuttosto forti. Il VR è davvero un ausilio incredibile... ho sempre sostenuto che sotto i 50mm non serve a nulla ma ho dovuto rivedere il mio giudizio. Scatti a 1/10 senza mosso con percentuali elevate di successo. Per il tipo di uso che ne faccio io la massima apertura ƒ/4 non è un problema dato che lo uso quasi sempre più chiuso.

Su DX:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 821.2 KB

Dovrei ravanare un pò nell'hd... questa è interessante, 1/10 a tutta apertura, D300 a 640ISO

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402 KB
luca6625
Ottima ottica, io lo uso su D700 ed è strepitoso come nitidezza, contrasto e colori (se si accetta la distorsione alla focale minima); molto utile il VR anche a queste focali.

Penso si esprima al meglio su FX.

Qualche scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Saluti.

Luca.
Mauro Villa
Vi ringrazio ma mi interessava più il parere autorevole di voi che lo usate, gli scatti li ho visti nel club.
Da quello che mi dite è la mia ottica, non amo perticolarmente i wide ma alle volte servono, avevo il 17-35 che ho venduto dopo aver preso la D3, troppo largo per me, non parliamo poi delle volte che ho provato il 14-24, incontrollabile per le mie capacità. Faccio fotonaturalistica e ho deciso di proseguere solo con il dx per cui sono rimasto scoperto in basso, i 24mm equivalenti che mi garantisce questo obiettivo sono il massimo che riesco a dominare.
Grazie ancora per le info.
Marco Senn
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 16 2011, 06:52 PM) *
Vi ringrazio ma mi interessava più il parere autorevole di voi che lo usate, gli scatti li ho visti nel club.
Da quello che mi dite è la mia ottica, non amo perticolarmente i wide ma alle volte servono, avevo il 17-35 che ho venduto dopo aver preso la D3, troppo largo per me, non parliamo poi delle volte che ho provato il 14-24, incontrollabile per le mie capacità. Faccio fotonaturalistica e ho deciso di proseguere solo con il dx per cui sono rimasto scoperto in basso, i 24mm equivalenti che mi garantisce questo obiettivo sono il massimo che riesco a dominare.
Grazie ancora per le info.


Su DX il problema distorsione non è così enorme e comunque è molto regolare quindi correggibile. Non so se tu abbia la D7000 o la D300 ma certamente l'ottica è in grado di soddisfare la fame di risolvenza della più recente. Come tutte le ottiche moderne gioca molto sul contrasto per la nitidezza ma in effetti anche a t.a. ha prestazioni elevate su tutto il fotogramma perdendo solo un pò ai bordi su FF.
dimapant
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 16 2011, 06:52 PM) *
Vi ringrazio ma mi interessava più il parere autorevole di voi che lo usate, gli scatti li ho visti nel club.
Da quello che mi dite è la mia ottica, non amo perticolarmente i wide ma alle volte servono, avevo il 17-35 che ho venduto dopo aver preso la D3, troppo largo per me, non parliamo poi delle volte che ho provato il 14-24, incontrollabile per le mie capacità. Faccio fotonaturalistica e ho deciso di proseguere solo con il dx per cui sono rimasto scoperto in basso, i 24mm equivalenti che mi garantisce questo obiettivo sono il massimo che riesco a dominare.
Grazie ancora per le info.



Autorevole o meno, io ti do il mio di pareri, visto che avevi il 17-35 e che stai ponderando di prendere questo.

Di zoom corti/medi ho il 14-24 ed il 24 -70, totale sui 3 kg, ed il 14-24 io lo uso poco: in quelle focali più tuttofare è appunto qualcosa sui 16-35 mm ed in certe uscite, il risparmio di peso è importante.

Ho provato il 17-35 f 2,8 di un conoscente, ed alla fine ho preso il 16-35 solo ed esclusivamente perché costa molto meno del 17-35 e perchè ho già gli altri due.

Quello che posso dire di positivo, ed è tanto, del 16-35 è:

- nitido sempre, niente di eccezionale, ma va bene sempre, per nitidezza fa il suo lavoro molto bene.
- tiene bene il flare
- mette a fuoco bene, AF rapido
- ha una distorsione molto elevata alle corte lunghezze focali, ma è ad arco singolo, si corregge perfettamente in fotoritocco, ed essendo nitido bene di suo, la perdita di nitidezza di ripresa software della distorsione non si nota mai, su stampa almeno fino ad A3+.
- il VR va molto bene, si scatta a mano libera su tempi straordinariamente lunghi.
- Pesa poco

Le note, a parer mio, dolenti sono:

- è tutto di plastica, con tutto quello di negativo che ne consegue

- è otticamente “duro”, molto saturo e molto contrastato, ombre chiuse.

La foto qualitativamente buone, nel giudizio comune medio, è quella che ha grande variazione di passaggi cromatici e luminosi delicati, ossia quella che non è piatta, ma “plastica” e realistica, con effetto presenza: sono loro, quei toni delicati che danno all’immagine la plasticità ed il realismo, e se l’ottica, di suo, è molto satura come cromatismo, è molto contrastata ed ha ombre molto chiuse, ottenere foto plastiche e realistiche diviene molto più difficile, si fa, sì, ma ci vuole lavoro e conoscenza.

Ottiche tipo il 14-24, il Distagon 21 mm ed altre sono giustamente famose per la loro grande capacità di rendere i toni delicati, di dare la plasticità delle immagini e l’effetto presenza.

Se uno vuole passaggi tonali delicati e non foto troppo colorate, innaturali, con questa ottica c'è da lavorarci un po' in fotoritocco, e per chi è abile in fotoritocco non è un problema, io mi ci trovo bene e non ho problemi, ma ad alcune utenze che molto abili non sono potrebbe dare dei dispiaceri, anche robusti.

Prendendo ad esempio le foto postate qui in questo thread, tutte, a giudizio mio personalissimo, sono inaccettabili per cromatismo e gamma luminosa, sono tutte troppo sature, troppo colorate, troppo contrastate, hanno le ombre chiuse e mancano i passaggi tenui, sono innaturali, sembrano tanto poster colorati.

Ottiche tipo questa sono state progettate per essere usate in accompagnamento al fotoritocco, in tutto, cromatismo, contrasto, distorsione geometrica etc: la distorsione geometrica si corregge bene, e tutti la correggono, mentre il resto NON tutti ce la fanno a correggerlo e vengono fuori quelle cose lì.

Questo chiaramente senza offesa per nessuno, dato che i gusti sono estremamente diversi da persona a persona, e per altri queste foto saranno giudicate sicuramente splendide: sul giudizio di una foto, tutti hanno ragione, dato che il giudizio è del tutto soggettivo.

Ottica prettamente amatoriale, non è a giudizio mio personale paragonabile all’ottimo 17-35 f 2,8, migliore in tutto, che costa quasi il doppio e con angoli un po’ morbidi molto aperto, peccato comunque molto veniale.

Con le considerazioni di cui sopra, il 16-35 f 4 fa foto molto nitide sempre ed a mano libera si fanno cose sorprendenti, è veramente un tottofare come pochi, il VR ti fa scordare anche il cavalletto il più delle volte, ma ci vuole il fotoritocco, e tanto, se le vuoi far naturali e con effetto presenza.

Saluti cordiali
Mauro Villa
QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2011, 09:26 AM) *
Su DX il problema distorsione non è così enorme e comunque è molto regolare quindi correggibile. Non so se tu abbia la D7000 o la D300 ma certamente l'ottica è in grado di soddisfare la fame di risolvenza della più recente. Come tutte le ottiche moderne gioca molto sul contrasto per la nitidezza ma in effetti anche a t.a. ha prestazioni elevate su tutto il fotogramma perdendo solo un pò ai bordi su FF.


D300 e D3100

QUOTE(dimapant @ Dec 17 2011, 12:08 PM) *
Autorevole o meno, io ti do il mio di pareri, visto che avevi il 17-35 e che stai ponderando di prendere questo.

Di zoom corti/medi ho il 14-24 ed il 24 -70, totale sui 3 kg, ed il 14-24 io lo uso poco: in quelle focali più tuttofare è appunto qualcosa sui 16-35 mm ed in certe uscite, il risparmio di peso è importante.

Ho provato il 17-35 f 2,8 di un conoscente, ed alla fine ho preso il 16-35 solo ed esclusivamente perché costa molto meno del 17-35 e perchè ho già gli altri due.

Quello che posso dire di positivo, ed è tanto, del 16-35 è:

- nitido sempre, niente di eccezionale, ma va bene sempre, per nitidezza fa il suo lavoro molto bene.
- tiene bene il flare
- mette a fuoco bene, AF rapido
- ha una distorsione molto elevata alle corte lunghezze focali, ma è ad arco singolo, si corregge perfettamente in fotoritocco, ed essendo nitido bene di suo, la perdita di nitidezza di ripresa software della distorsione non si nota mai, su stampa almeno fino ad A3+.
- il VR va molto bene, si scatta a mano libera su tempi straordinariamente lunghi.
- Pesa poco

Le note, a parer mio, dolenti sono:

- è tutto di plastica, con tutto quello di negativo che ne consegue

- è otticamente “duro”, molto saturo e molto contrastato, ombre chiuse.

La foto qualitativamente buone, nel giudizio comune medio, è quella che ha grande variazione di passaggi cromatici e luminosi delicati, ossia quella che non è piatta, ma “plastica” e realistica, con effetto presenza: sono loro, quei toni delicati che danno all’immagine la plasticità ed il realismo, e se l’ottica, di suo, è molto satura come cromatismo, è molto contrastata ed ha ombre molto chiuse, ottenere foto plastiche e realistiche diviene molto più difficile, si fa, sì, ma ci vuole lavoro e conoscenza.

Ottiche tipo il 14-24, il Distagon 21 mm ed altre sono giustamente famose per la loro grande capacità di rendere i toni delicati, di dare la plasticità delle immagini e l’effetto presenza.

Se uno vuole passaggi tonali delicati e non foto troppo colorate, innaturali, con questa ottica c'è da lavorarci un po' in fotoritocco, e per chi è abile in fotoritocco non è un problema, io mi ci trovo bene e non ho problemi, ma ad alcune utenze che molto abili non sono potrebbe dare dei dispiaceri, anche robusti.

Prendendo ad esempio le foto postate qui in questo thread, tutte, a giudizio mio personalissimo, sono inaccettabili per cromatismo e gamma luminosa, sono tutte troppo sature, troppo colorate, troppo contrastate, hanno le ombre chiuse e mancano i passaggi tenui, sono innaturali, sembrano tanto poster colorati.

Ottiche tipo questa sono state progettate per essere usate in accompagnamento al fotoritocco, in tutto, cromatismo, contrasto, distorsione geometrica etc: la distorsione geometrica si corregge bene, e tutti la correggono, mentre il resto NON tutti ce la fanno a correggerlo e vengono fuori quelle cose lì.

Questo chiaramente senza offesa per nessuno, dato che i gusti sono estremamente diversi da persona a persona, e per altri queste foto saranno giudicate sicuramente splendide: sul giudizio di una foto, tutti hanno ragione, dato che il giudizio è del tutto soggettivo.

Ottica prettamente amatoriale, non è a giudizio mio personale paragonabile all’ottimo 17-35 f 2,8, migliore in tutto, che costa quasi il doppio e con angoli un po’ morbidi molto aperto, peccato comunque molto veniale.

Con le considerazioni di cui sopra, il 16-35 f 4 fa foto molto nitide sempre ed a mano libera si fanno cose sorprendenti, è veramente un tottofare come pochi, il VR ti fa scordare anche il cavalletto il più delle volte, ma ci vuole il fotoritocco, e tanto, se le vuoi far naturali e con effetto presenza.

Saluti cordiali

gentilmente hai qualche scatto da confrontare con quelli postati sopra che a me sembrano ottimi?
con la post sono veramente tanto scarso.
Si comunque posso confermare che il 17-35 ha passaggi tonali pstellosi e piacevoli, questa è molto più dura.
dimapant
[quote name='Mauro Villa' date='Dec 17 2011, 12:30 PM' post='2755371'
.....
gentilmente hai qualche scatto da confrontare con quelli postati sopra che a me sembrano ottimi?
con la post sono veramente tanto scarso.
Si comunque posso confermare che il 17-35 ha passaggi tonali pstellosi e piacevoli, questa è molto più dura.
[/quote]

Abbi pazienza ma l'ho preso veramente da poco, e non ho paesaggi tipo quelli sopra per fare confronti, ho foto diverse (....brutte!), ma te le posto lo stesso appena posso o te ne faccio qualcuna dedicata dedicata domattina se c'è il sole, così qualcosa vedi.
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Dec 17 2011, 05:30 PM) *
.........Saluti cordiali

Mi ero dimenticato: è un'ottica molto nitida sempre, questo sostanzialmente è il suo pregio, per me notevole, ed ha il VR, altro pregio se visto sotto il punto di vista del tuttofare NON professionale, un paesaggista esperto del VR non se ne fa di nulla, non esce mai di casa senza il treppiede, e noi lo montiamo sempre, anche se c'è tanta luce, a mezzogiorno, alla fine, confronti alla mano, si fa del micromosso, a volte, col 70 mm ad 1/200 se c'è del vento e con la D 7000, e ti imbesti perchè un micromosso anche piccolo, su un A3 o A3+ ti rovina la fotografia.

Un po' come il 14 - 24, va un filo meglio per nitidezza a 16 mm che a 35 mm, ma sono sottigliezze, anche a 35 mm va molto bene.

Ho provato anche il Canon 16 -35 f 2,8, addirittura, ne ho visti 3 all'opera, ed uno di questi provato molto bene su 5D MKII e 7D: è un f 2,8, meccanicamente è costruito molto bene, ma otticamente, a parer mio, non ci siamo, ai bordi non è praticamente mai nitido, mai ""secco", come il Nikon, nemmeno chiudendo molto, e tutto aperto è moscino anche nel centro.

Se non fai fotoritocco, cerca di fare due scatti, uno normale ed uno esposto per le ombre, o comunque abbondante, e poi in conversione di RAW vedi quello buono, e se usi quello esposto molto provi a ridurre l'esposizione un pochino, a occhio, questo è già meglio che esporre nominale e rischiare ombre chiuse in qualche scatto.

Il VR sul grandangolo spinto sembra una stupidaggine, io l'avevo ritenuto un gadget, ma se non ti porti dietro il treppiede, da amatore, un gadget non lo è più.
E' veramente un'ottica estremamente versatile e buona otticamente: io sono uno schizzinoso e l'avrei preferita in metallo, anche più cara, ma in metallo, così mi imbarazza, m è validissima come qualità d'immagine.

Saluti cordiali
Mauro Villa
QUOTE(dimapant @ Dec 17 2011, 05:30 PM) *
Abbi pazienza ma l'ho preso veramente da poco, e non ho paesaggi tipo quelli sopra per fare confronti, ho foto diverse (....brutte!), ma te le posto lo stesso appena posso o te ne faccio qualcuna dedicata dedicata domattina se c'è il sole, così qualcosa vedi.
Saluti cordiali

nessun problema ci mancherebbe mettere fretta per una gentilezza.

Comunque anche il 17-35 ai bordi è molto morbido e migliora al chiudere del diaframma, come il Canon hanno progettazzioni "vecchie", i nuovi grandagolari sono migliori per uniformità centro-bordi, certo è una bellisima ottica da reportage un pò meno nei paesaggi. Sicuramente la costruzione è migliore di quella del 16-35, sulle dia la sua resa mi piaceva molto meno sul digitale, ma qui è solo questione di gusti.
Cavalletto, amando i tele sono d'obbligo e sono sempre al seguito.
Marco Senn
Il problema "plastica" non lo considero un gran limite, non devo piantarci i chiodi e l'ho portato e usato dai -15 di Praga ai +40 di questo agosto senza che ne risentisse. Capisco dimapant che fa della foto una professione e probabilmente vuole le maggiori garanzie che il metallo, almeno per sensazione, può dare, ma per un uso amatoriale non lo considero un problema insuperabile.

Relativamente a tutto il resto (cavoli dimapant se sei logorroico messicano.gif ) concordo tutto sommato su tutto quello che ha scritto. Le caratteristiche dell'ottica sono quelle, ottica certamente non al livello del 14-24 ma con una versatilità maggiore. Sulla questione toni/post la opinione un pò diverge (e non per difendere le mie foto, ci mancherebbe) perchè la foto non è la realtà è l'immagine della realtà che il fotografo ha voluto rappresentare. La foto nella metro di Praga è però molto vicina al vero come toni e colori e secondo me l'ottica è in grado di restituire bene entrambi. A parte il 14-24 non è che ci siano ottiche così palesemente migliori, almeno tra quelle che ho provato come il 24-70 o il 17-35.
tony_60
io ho aperto questo 3d per pura curiosità, e fino ad adesso ho seguito tutte le vostre risposte. ora comincia il bello (per me). io di solito uso quando vado in viaoggio per pochi giorni o a spasso per roma la d300 con abbinato il 16-85, con tutte le sue limitazioni con l'apertura variabile. quando vado a vedere alcuni concerti mi porto l'80-200 bighiera e monopiede. ora il dubbio è che vorrei (spero) comprare o il nikon 16-35 e quindi sostituire il 18-85 per i viaggi o le passeggiate o comprare il 70-200 vr usato o addirittura il sigma 70-200 os nuovo chiaramente per i concerti. voi che ne pensate??
Marco Senn
QUOTE(tony_60 @ Dec 18 2011, 10:31 AM) *
io ho aperto questo 3d per pura curiosità, e fino ad adesso ho seguito tutte le vostre risposte. ora comincia il bello (per me). io di solito uso quando vado in viaoggio per pochi giorni o a spasso per roma la d300 con abbinato il 16-85, con tutte le sue limitazioni con l'apertura variabile. quando vado a vedere alcuni concerti mi porto l'80-200 bighiera e monopiede. ora il dubbio è che vorrei (spero) comprare o il nikon 16-35 e quindi sostituire il 18-85 per i viaggi o le passeggiate o comprare il 70-200 vr usato o addirittura il sigma 70-200 os nuovo chiaramente per i concerti. voi che ne pensate??


Io ho "scambiato" la coppia bighiera e 70-300VR con un 70-200VRI usato aggiungendo cash 150€ e sono molto contento di averlo fatto (lo ero su D300 e lo sono su D700). Però io non faccio più da tempo scatti "tele" tranne che per lo sport; diciamo che mi sono grandangolato nel tempo... le mie focali preferite si fermano a 135mm.

Relativamente al cambio, se resti in DX, non so quanto senso abbia. Il 16-85 ha una maggiore versatilità e l'apertura variabile diventa un problema oltre i 35mm dove massimo sarà un ƒ/4.5.
tony_60
QUOTE(Marco Senn @ Dec 18 2011, 01:42 PM) *
Io ho "scambiato" la coppia bighiera e 70-300VR con un 70-200VRI usato aggiungendo cash 150€ e sono molto contento di averlo fatto (lo ero su D300 e lo sono su D700). Però io non faccio più da tempo scatti "tele" tranne che per lo sport; diciamo che mi sono grandangolato nel tempo... le mie focali preferite si fermano a 135mm.

Relativamente al cambio, se resti in DX, non so quanto senso abbia. Il 16-85 ha una maggiore versatilità e l'apertura variabile diventa un problema oltre i 35mm dove massimo sarà un ƒ/4.5.

quindi mi consiglieresti il 70-200 vr e lasciare stare il 16-35?
ma del 70-200 sigma che ne dite?
Marco Senn
QUOTE(tony_60 @ Dec 18 2011, 03:25 PM) *
quindi mi consiglieresti il 70-200 vr e lasciare stare il 16-35?
ma del 70-200 sigma che ne dite?


Tutto sommato si, restando in DX. Del Sigma ultimo prodotto sento dire bene però non lo regalano. Il precedente è veloce ma a tutta apertura è abbastanza inferiore al Nikkor.
Mauro Villa
io mi attaccherei al 70-200 vrI che in dx è veramente favoloso, lo uso da oltre 5 anni e mi sorprende sempre.
Avevo pensato anch'io al 16-85 però non posso montarlo sulla F5 e poi come obiettivo tuttofare sono molto soddisfatto del 18-70.
tony_60
ok le idee me le avete chiarite e ora ci penso un pò. grazie.gif
dimapant
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 17 2011, 06:33 PM) *
nessun problema ci mancherebbe mettere fretta per una gentilezza.
......



Ecco, come promesso e scusandomi per il ritardo, alcuni scatti con il 16-35.

E' molto nitido e saturo, esattamente come piace a me.
Al collo, al caldo, sui 40 C, la plastica del contenitore non ha mai dato alcun problema, le ghiere non si sono mai allentate o indurite, ha funzionato bene.

Queste sono a frequenze spaziali basse, e l'ottica le tiene bene, come dovrebbe fare qualsiasi ottica, il cromatismo è buono.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 654.5 KB


Questa ha frequenze spaziali più elevate, l'ottica le tiene, la D 700, coi 12 mpx un po' meno ( vedasi gli alberi) e che l'ottica le tiene si vede dal fatto che la foto non è impiastricciata, se la risoluzione dell'ottica fosse stata inferiore a quella del sensore, l'immagine si impasta, mentre è nitida, solo che manca un po' di dettaglio, è quello sono i 12 Mpx.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Questa è una cattiveria per l'ottica e la fotocamera, ma anche qui l'ottica ha tenuto; tra l'altro il blu è corto come lunghezza d'onda, e le ottiche le mette in crisi, ma questa ha tenuto, mentre la D 700 non ha tenuto e la parte sinistra dell'immagine, ingrandita, manca di dettaglio minuto.

A fare una cosa fatta bene, per un A2, ci voleva una D3x o roba simile: attendiamo la D800, se mai la faranno, ma già così un A3 lo stampi gradevole.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Il 16-35 non costa molto, operativamente parlando è molto flessibile, il VR ti permette di andare a giro, praticamente, senza cavalletto ed è estremamente nitido, ed il Canon 16-35 f 2,8, che conosco bene, questo se lo mette nel taschino sempre e comunque.

La distorsione, a volte pesante, è ad arco singolo e già ACR o Capture NX2 la correggono benissimo, ti portano via un po' d'immagine e ne devi tener conto in fase d'inquadratura.

Sicuramente un'ottica tuttofare da avere nel corredo, oltretutto è leggera.

Saluti cordiali
Mauro Villa
Grazie della conferma delle qualità di questa ottica che peraltro ho già acquistato, la plastica ormai è dovunque, e se di buona qualità, e non mi dà nessun fastido.
marce956
Ti quoto il Nikkor 70-200 VRI, da me venduto solo per passare al VRII dry.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(dimapant @ Jan 14 2012, 05:25 PM) *
Ecco, come promesso e scusandomi per il ritardo, alcuni scatti con il 16-35.

E' molto nitido e saturo, esattamente come piace a me.
Al collo, al caldo, sui 40 C, la plastica del contenitore non ha mai dato alcun problema, le ghiere non si sono mai allentate o indurite, ha funzionato bene.

Queste sono a frequenze spaziali basse, e l'ottica le tiene bene, come dovrebbe fare qualsiasi ottica, il cromatismo è buono.
Ingrandimento full detail : 1 MB
Ingrandimento full detail : 654.5 KB
Questa ha frequenze spaziali più elevate, l'ottica le tiene, la D 700, coi 12 mpx un po' meno ( vedasi gli alberi) e che l'ottica le tiene si vede dal fatto che la foto non è impiastricciata, se la risoluzione dell'ottica fosse stata inferiore a quella del sensore, l'immagine si impasta, mentre è nitida, solo che manca un po' di dettaglio, è quello sono i 12 Mpx.

Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Questa è una cattiveria per l'ottica e la fotocamera, ma anche qui l'ottica ha tenuto; tra l'altro il blu è corto come lunghezza d'onda, e le ottiche le mette in crisi, ma questa ha tenuto, mentre la D 700 non ha tenuto e la parte sinistra dell'immagine, ingrandita, manca di dettaglio minuto.

A fare una cosa fatta bene, per un A2, ci voleva una D3x o roba simile: attendiamo la D800, se mai la faranno, ma già così un A3 lo stampi gradevole.

Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Il 16-35 non costa molto, operativamente parlando è molto flessibile, il VR ti permette di andare a giro, praticamente, senza cavalletto ed è estremamente nitido, ed il Canon 16-35 f 2,8, che conosco bene, questo se lo mette nel taschino sempre e comunque.

La distorsione, a volte pesante, è ad arco singolo e già ACR o Capture NX2 la correggono benissimo, ti portano via un po' d'immagine e ne devi tener conto in fase d'inquadratura.

Sicuramente un'ottica tuttofare da avere nel corredo, oltretutto è leggera.

Saluti cordiali


Accidenti a te Dimapant!! messicano.gif
Questa tua recensione, sapendo bene quanto tu sei meticoloso e critico, mi ha fatto risalire la febbre per questo obiettivo! wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2012, 05:46 PM) *
mi ha fatto risalire la febbre per questo obiettivo! wink.gif


Lo sai che la cura è una sola...
Io ne resto contentissimo... riposto qui uno scatto dell'ultima uscita anche se dimapant dirà che fa cacare... laugh.gif domani lo porto a giocare ancora, se tutto va bene

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Jan 14 2012, 05:59 PM) *
Lo sai che la cura è una sola...
Io ne resto contentissimo... riposto qui uno scatto dell'ultima uscita anche se dimapant dirà che fa cacare... laugh.gif domani lo porto a giocare ancora, se tutto va bene

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


sei proprio un amico pure te Marco! mad.gif laugh.gif

bellissima la tua foto!
dimapant
QUOTE(Marco Senn @ Jan 14 2012, 05:59 PM) *
.................cacare... ......

Ingrandimento full detail : 1.4 MB



Boh.... ciascuno è fatto a modo suo, fortunatamente non siamo tutto uguali.

Quella foto a me piace.

Saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Jan 14 2012, 06:06 PM) *
Boh.... ciascuno è fatto a modo suo, fortunatamente non siamo tutto uguali.


C'era la faccina sorridente.... wink.gif
Me ne hai castrate altre prima......
Luigi_FZA
QUOTE(dimapant @ Jan 14 2012, 05:25 PM) *
..........Sicuramente un'ottica tuttofare da avere nel corredo, oltretutto è leggera.

Si, stesse dimensioni del 24 70 (se entrambi senza tulipano), ma pesi decisamente diversi.
L.
beppe cgp
Ho avuto 16-35 e ora ho il 14-24...
Ovviamente non è a livello del 14-24... però rimane cmq un bellissimo obiettivo nitidissimo ad ogni apertura e soprattutto omogeneo nel fotogramma (parlando sempre di nitidezza)
Meglio a mio avviso anche del 17-35.
A riguardo, l'utente simomk2 qualche tempo fa ha postato un topic con un confronto diretto sul campo 16-35 17-35 dove emergeva palesemente la superiorità del primo... nonostante il 17-35 rimanga una bella ottica.
kermit68
QUOTE(tony_60 @ Dec 18 2011, 03:25 PM) *
quindi mi consiglieresti il 70-200 vr e lasciare stare il 16-35?
ma del 70-200 sigma che ne dite?


non so se consigliarti di lasciare stare il 16-35 (mi stavo leggendo questo thread proprio perchè interessa anche a me quell'obiettivo), però il 70-200 VRI, soprattutto su Dx è meraviglioso.

Io l'ho preso usato e non me ne sono mai pentito, è veramente un'ottica spettacolare. Devo dire che l'ho usata molto con una D200 e ancora poco sulla D700, però anche su FX è ottimo. Su interent trovi giudizi che per FX è una "ciofeca" ... lascia stare, è tutta gente che passa la vita a fare/leggere test invece che andare in giro a fotografare. laugh.gif
Cesare44
QUOTE(kermit68 @ Jan 15 2012, 01:32 PM) *
non so se consigliarti di lasciare stare il 16-35 (mi stavo leggendo questo thread proprio perchè interessa anche a me quell'obiettivo), però il 70-200 VRI, soprattutto su Dx è meraviglioso.

Io l'ho preso usato e non me ne sono mai pentito, è veramente un'ottica spettacolare. Devo dire che l'ho usata molto con una D200 e ancora poco sulla D700, però anche su FX è ottimo. Su interent trovi giudizi che per FX è una "ciofeca" ... lascia stare, è tutta gente che passa la vita a fare/leggere test invece che andare in giro a fotografare. laugh.gif

Pollice.gif

ho il VrI e confermo che anche su FX è un obiettivo eccellente.

Non conosco il VRII, di conseguenza non dubito che questo sia meglio, mi accontento della nitidezza, delle cromie, dei passaggi tonali e del bokeh del mio. texano.gif

ciao
Luigi_FZA
QUOTE(kermit68 @ Jan 15 2012, 01:32 PM) *
Io l'ho preso usato e non me ne sono mai pentito, è veramente un'ottica spettacolare.

Anche io l'ho usata (70 200 VR1) soprattutto su D90, concordo con il tuo giudizio.

QUOTE(kermit68 @ Jan 15 2012, 01:32 PM) *
trovi giudizi che per FX è una "ciofeca" ... lascia stare, è tutta gente che passa la vita a fare/leggere test invece che andare in giro a fotografare. laugh.gif

Anche se da quando sono passato alla 700, il 70 200 l'ho messa da parte (tant'e' che avevo pensato di venderla) concordo anche su questo passaggio : va usata, molto ed in svariati modi prima di dare o concordare con un qualsiasi giudizio.
L.
fabriziovolpe
QUOTE(tony_60 @ Dec 18 2011, 10:31 AM) *
io ho aperto questo 3d per pura curiosità, e fino ad adesso ho seguito tutte le vostre risposte. ora comincia il bello (per me). io di solito uso quando vado in viaoggio per pochi giorni o a spasso per roma la d300 con abbinato il 16-85, con tutte le sue limitazioni con l'apertura variabile. quando vado a vedere alcuni concerti mi porto l'80-200 bighiera e monopiede. ora il dubbio è che vorrei (spero) comprare o il nikon 16-35 e quindi sostituire il 18-85 per i viaggi o le passeggiate o comprare il 70-200 vr usato o addirittura il sigma 70-200 os nuovo chiaramente per i concerti. voi che ne pensate??

Per quello che riguarda il 16-35, dal mio piccolo e per quel poco che l'ho usato (ce l'ho da una settimana), mi pare ottimo. Il mio dubbio sulle tue scelte è un altro:
visto che mi sembri molto più orientato verso il lato tele, perchè spendere mille e passa euro per un obiettivo che, oltretutto, non utilizzeresti al suo meglio perchè scatti con Dx?
Il consiglio che mi permetto di darti è di buttarti su un 10-20 o un 8-16 sigma, che sono cmq due signori obiettivi e che costano la metà del 16-35, poi il gruzzolo risparmiato lo butti tutto sul VrI oppure, ma non conosco il tuo budget iniziale, fai uno sforzo e magari ti porti a casa il VrII. Ci sarebbero poi anche il 12-24 sia nikon che sigma, con quest'ultimo che andrebbe bene anche per un eventuale passaggio al FF, in ogni caso mi pare che le opzioni siano parecchie... Cioè, rinunciando a qualcosa sul lato wide che, correggimi se ho capito male io, ti interessa relativamente, riusiresti ad ottenere la botte piena e la moglie ubriaca. Spero di essere riuscito a spiegare bene il concetto un pò contorto!
Un saluto
Fabrizio
fabriziovolpe
QUOTE(dimapant @ Jan 14 2012, 05:25 PM) *
ed il Canon 16-35 f 2,8, che conosco bene, questo se lo mette nel taschino sempre e comunque.

Non ho capito se intendi che il Canon sia meglio del Nikon o viceversa...
Un saluto
Fabrizio


QUOTE(fabriziovolpe @ Jan 15 2012, 10:03 PM) *
poi il gruzzolo risparmiato lo butti tutto sul VrI oppure, ma non conosco il tuo budget iniziale, fai uno sforzo e magari ti porti a casa il VrII.

Rileggendo mi sono reso conto di aver dato per scontato quello che, magari, non lo era: naturalmente con VrI e II mi riferivo al 70-200! giusto per amor di precisione e chiarezza...
cuomonat
QUOTE(beppe cavalleri @ Jan 15 2012, 12:43 PM) *
...
A riguardo, l'utente simomk2 qualche tempo fa ha postato un topic con un confronto diretto sul campo 16-35 17-35 dove emergeva palesemente la superiorità del primo... nonostante il 17-35 rimanga una bella ottica.

Da quel test non emerge nulla a mio avviso. L'utente aveva messo a fuoco al centro e poi confrontato gli angoli, dove il 16/35 risulta più nitido. Ma ciò non dimostra l'effettiva maggiore risolvenza del 16/35 o l'eventuale spappolamento del 17/35.

La verità è che il 17/35 manifesta agli angoli a 17mm e TA una forte curvatura per cui quelle porzioni risultano fuori fuoco rispetto al centro. Se focheggi a mano sul vetro smerigliato agli angoli noterai un'inaspettata risolvenza rispetto ai test che circolano in rete.
Quindi consiglio di provare gli obiettivi personalmente e non fidarsi di nessuno, perché nell'eventualità che uno vada in giro a fotografare a TA soggetti posti agli angolini estremi del frame dve sapere che volendo potrà ottenere un ottimo risultato ma ovviamente deve anche sapere come fare.
Io aspetto una dsrl che permetta di mettere a fuoco su qualunque punto del mirino, senza le limitazioni attuali, dopodiché penso che molti giudizi sugli obiettivi saranno rivisti.

Per dirla tutta noterai anche notevole CLA con una bella sbavatura azzurra, sempre in quegli angolini, ma totalmente eliminabile in PP con la relativa correzione.

Va da sé che il fuori fuoco + curvatura di campo + CLA producano un risultato (solo agli angoli) che la gran parte dei tester confonde con "calo di resa" decretando sulla base di ciò la superiorità di uno rispetto all'altro. Facile.

Bada che non sto dicendo che il 17/35 è migliore ma solo che i test vanno fatti bene, tenendo presente l'effettivo utilizzo dell'obiettivo sul campo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.