SimoCapi
Dec 16 2011, 02:21 PM
Salve a tutti,
alle volte mi trovo a dover fare degli interventi di clonazione in punti abbastanza delicati ma non ne sono capace senza fare pasticci.
Ad esempio, nella foto che allego, dovrei eliminare quella striscia bianca nel cielo (frutto di una panoramica sbagliata), ho provato molto ma il risultato è stato molto scarso.
La foto non è gran che ma mi dispiaceva buttarla. Potete aiutarmi?
Ho trovato anche un tutorial di Ges ma non mi è riuscito ad applicarlo al caso di specie.
Saluti Simone.
andreaboaretti
Dec 16 2011, 02:47 PM
se usi photoshop CS5 fai la selezione della striscia bianca con lo strumento selezione rapida, poi click con il tasto destro sulla selezione e poi, riempi in base al contenuto...
Andrea
decarolisalfredo
Dec 16 2011, 07:49 PM
Invece che con il timbro Clone potresti usare il "cerotto", lo trascibi sulla linea e finisce lì.
SimoCapi
Dec 16 2011, 07:49 PM
QUOTE(andreaboaretti @ Dec 16 2011, 02:47 PM)

se usi photoshop CS5 fai la selezione della striscia bianca con lo strumento selezione rapida, poi click con il tasto destro sulla selezione e poi, riempi in base al contenuto...
Andrea
Purtroppo non ho cs5, ho cs3 e questa funzione purtroppo non c'è...
AoG
Dec 16 2011, 10:29 PM
Patch tool, non so come si chiami nella versione in italiano (cerotto?) ma in questi casi secondo me è perfetto: selezioni grossolanamente l'area trascini e sei a posto.
Se non sbaglio quella chiesa con il prato e i fiori rossi l'ho già vista in un libro di Bryan Petterson, due scatti suoi in cui faceva capire lìimportanza del punto di vista e dell'inquadratura; in quella più bella probabilmente era sdraiato per terra davanti ai fiori rossi....
decarolisalfredo
Dec 17 2011, 12:01 AM
Con il "cerotto" non c'è bisogno di selezionare nulla, il colore vicino va a coprire quelllo dove passa il cerotto.
MrFurlox
Dec 17 2011, 02:08 AM
ti allego un' immagine con evidenziato lo strumento cerotto e una con l' immagine cerottata e salvata in massima qualità
Marco
SimoCapi
Dec 17 2011, 12:20 PM
Grazie a tutti per le risposte e i consigli, proverò ancora con il "cerotto" sperando di non fare casino.
@AoG. In realtà quella è una antisca scuola di Edimburgo, nella Old Town. E' meravigliosa e imponente, purtroppo le circostanze del momento mi hanno impedito di fare di meglio...
Simone.
AoG
Dec 17 2011, 02:47 PM
Lo strumento evidenziato nel mio PS3 è lo 'Spot Healing Brush Tool', nello stesso comando sotto c'è il 'Healing Brush Tool' e sotto ancora il 'Patch Tool' che è quello che userei io in questa situazione.
Purtroppo non trovo il libro cui mi riferivo (l'ordine non è il mio forte

) che era "La composizione fotografica" di Peterson (gran bel libro, consigliatissimo) ma mi sembra che l'edificio fosse lo stesso anche se lo avevo scambiato per una chiesa; dopo la rotonda sulla destra c'è per caso un parcheggio?
Ciao, buon week end
AoG
Frafio
Dec 20 2011, 12:37 PM
Il "cerotto" è uno strumento comodissimo; a saperlo utlizzare si fanno un casino di cose.
C'è il "normale" che media e miscela i colori immediatamente intorno al cerchio di intervento, e c'è il "sostituisci" che praticamente ti copia il colore preso da un'altra parte e trasferito nell'area di lavoro.
Puoi allargare o diminuire il cerchio di intervento e puoi regolare anche la portata dell'intervento; insomma uno strumento di correzione veramente comodo.
Naturalmente va utilizzato su ingrandimento di almeno 100%.
Per il restauro di vecchie foto uso quasi esclusivamente le varie funzioni del "cerotto".
Saluti
Ingrandimento full detail : 367.5 KB
Ingrandimento full detail : 475.2 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.