Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauriziopaparone

Ciao a tutti.
Nel kit della D7000 ho scelto il tuttofare 18-200, validissimo in situazioni normali, sempre pronto a tutte le focali, piuttosto buio solo con luce scarsa e quando sono costretto a tenere bassissimi i tempi di scatto.. Felice possessore dell'85mm che utilizzo per ritratti e per sport in palazzetti non illuminati ed a breve penso di affiancargli il nuovo 50mm. f 1.8G per tutte le occasioni in cui l'85mm, essendo montato su DX si rivela troppo lungo.
Leggo e rileggo ottimi pareri sul 70-300 che ovviamente non ha le prestazioni di obiettivi molto più luminosi e mi chiedo se andrei ad acquistare un doppione rispetto al 18-200 che, ripeto, trovo estremamente utile quando devo uscire a fare un we senza sapere cosa mi ritroverò a scattare. A parte i 100 mm in più di focale che diventano 15o su DX, cosa che mi attira non poco, ho visto anche delle prove nelle quali a 300mm la resa è ancor superiore rispetto ai 200 mm del mio attuale 18-200..

Alla domanda: cosa fotografi prevalentemente, la risposta è: ritratti, street e volley.
Dalle prove che ho letto credo che il 70-300 mi renderebbe meglio del 18-200 quando fotografo in palazzetti un po' più illuminati che mi permettono di lasciare a casa il 18-200. E non fatico a crederci, chiaro che l'escursione focale del 18-200 deve aver dovuto sacrificare qualcosa in termini di qualtà oltre che di luminosità, mentre l'escursione 70-300 dal punto di vista qualitativo me la immagino migliore..
Che ne dite ?
gargasecca
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 09:56 AM) *
Ciao a tutti.
Nel kit della D7000 ho scelto il tuttofare 18-200, validissimo in situazioni normali, sempre pronto a tutte le focali, piuttosto buio solo con luce scarsa e quando sono costretto a tenere bassissimi i tempi di scatto.. Felice possessore dell'85mm che utilizzo per ritratti e per sport in palazzetti non illuminati ed a breve penso di affiancargli il nuovo 50mm. f 1.8G per tutte le occasioni in cui l'85mm, essendo montato su DX si rivela troppo lungo.
Leggo e rileggo ottimi pareri sul 70-300 che ovviamente non ha le prestazioni di obiettivi molto più luminosi e mi chiedo se andrei ad acquistare un doppione rispetto al 18-200 che, ripeto, trovo estremamente utile quando devo uscire a fare un we senza sapere cosa mi ritroverò a scattare. A parte i 100 mm in più di focale che diventano 15o su DX, cosa che mi attira non poco, ho visto anche delle prove nelle quali a 300mm la resa è ancor superiore rispetto ai 200 mm del mio attuale 18-200..

Alla domanda: cosa fotografi prevalentemente, la risposta è: ritratti, street e volley.
Dalle prove che ho letto credo che il 70-300 mi renderebbe meglio del 18-200 quando fotografo in palazzetti un po' più illuminati che mi permettono di lasciare a casa il 18-200. E non fatico a crederci, chiaro che l'escursione focale del 18-200 deve aver dovuto sacrificare qualcosa in termini di qualtà oltre che di luminosità, mentre l'escursione 70-300 dal punto di vista qualitativo me la immagino migliore..
Che ne dite ?



Ma...secondo me già il fatto di sapere di utilizzare l' ottica in luoghi chiusi...che non si sa bene quanto e come siano illuminati...mi porta a pensare che al di là della lunghezza focale...dovuta appunto a quanto sono "lontano" dal soggetto o quanto lo voglio "grande" nel fotogramma...l' unica vera soluzione sia sempre un' ottica luminosa...quindi...opterei per altro...fisso o zoom che sia...a seconda poi di quanto vuoi investirci.

Personalmente...ho scelto anche io il kit con il 18~200...che x un verso o nell' altro ha sempre il suo perchè...ma poi piano piano mi sono fatto un corredo "usato sicuro"...che mi permette di avere almeno sulla carta tutto quello che mi potrebbe servire...2 zoom luminosi da usare in vacanza e tempo libero con l' opzione in + anche di luoghi poco illuminati...e 5 fissi luminosi...da usare in occasioni speciali (recite, concerti, luoghi chiusi-scuri, ecc).

grazie.gif
mauriziopaparone
Personalmente...ho scelto anche io il kit con il 18~200...che x un verso o nell' altro ha sempre il suo perchè...ma poi piano piano mi sono fatto un corredo "usato sicuro"...che mi permette di avere almeno sulla carta tutto quello che mi potrebbe servire...2 zoom luminosi da usare in vacanza e tempo libero con l' opzione in + anche di luoghi poco illuminati...e 5 fissi luminosi...da usare in occasioni speciali (recite, concerti, luoghi chiusi-scuri, ecc).

grazie.gif [/color]
[/quote]

Il tuo è un signor corredo, giusta l'idea di iniziare con il classico kit e poi di aggiungere ottiche usate. Io per i fissi vorrei prendere quanto prima il 50 da affiancare al bellissimo 85.. Le ottiche luminose mi attirano molto ma non voglio spenderci troppi soldi, la mia è solo una passione, nulla di più, per me è molto importante anche la portabilità, i fissi luminosi non fanno per me, non credo li userei molto, il 70-200 nikkor farebbe per me ma costa tantissimo anche usato, ho visto i buon tamron 70-200 f 2.8 e forse è il massimo a cui potrei ambire tra gli zoom luminosi. Il 70-300 era, visto il prezzo davvero eccezionale, una lente da prendere e portare con me quella volta che nelle uscite all'aria apera volevo avere qualcosa di più performante rispetto al 18-200
Paolo Rabini
Condivido l'idea di Gargasecca; valuta anche l'80-200, addirittura quello a pompa se non vuoi spendere troppo e rimanere su prezzi simili al 70-300 vr; l'apertura maggiore ti sarà utile per avere sfuocati migliori nei ritratti e usare tempi più veloci nelle foto sportive.
Anche se i modelli più vecchi non hanno l'autofocus rapido come i più recenti, credo che per il tuo genere potrebbero andare bene lo stesso: nella pallavolo il soggetto non sempre si allontana o si avvicina da te troppo velocemente.

Paolo
gargasecca
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 10:40 AM) *
Personalmente...ho scelto anche io il kit con il 18~200...che x un verso o nell' altro ha sempre il suo perchè...ma poi piano piano mi sono fatto un corredo "usato sicuro"...che mi permette di avere almeno sulla carta tutto quello che mi potrebbe servire...2 zoom luminosi da usare in vacanza e tempo libero con l' opzione in + anche di luoghi poco illuminati...e 5 fissi luminosi...da usare in occasioni speciali (recite, concerti, luoghi chiusi-scuri, ecc).

grazie.gif [/color]
Il tuo è un signor corredo, giusta l'idea di iniziare con il classico kit e poi di aggiungere ottiche usate. Io per i fissi vorrei prendere quanto prima il 50 da affiancare al bellissimo 85.. Le ottiche luminose mi attirano molto ma non voglio spenderci troppi soldi, la mia è solo una passione, nulla di più, per me è molto importante anche la portabilità, i fissi luminosi non fanno per me, non credo li userei molto, il 70-200 nikkor farebbe per me ma costa tantissimo anche usato, ho visto i buon tamron 70-200 f 2.8 e forse è il massimo a cui potrei ambire tra gli zoom luminosi. Il 70-300 era, visto il prezzo davvero eccezionale, una lente da prendere e portare con me quella volta che nelle uscite all'aria apera volevo avere qualcosa di più performante rispetto al 18-200



Ok...ma se sai cercare e attendere l' occasione "giusta"...io con la spesa del 70~200 VRII ci ho preso tutto quello che vedi (tranne la D90 con il kit 18~200)...con il vantaggio di avere 7 ottiche...e di averle pagate una alla volta... tongue.gif

Se NON hai la necessità dei fissi... hmmm.gif ...xchè hai preso l' 85 e vuoi prendere il 50mm??
mauriziopaparone
QUOTE(gargasecca @ Dec 19 2011, 10:54 AM) *

Ok...ma se sai cercare e attendere l' occasione "giusta"...io con la spesa del 70~200 VRII ci ho preso tutto quello che vedi (tranne la D90 con il kit 18~200)...con il vantaggio di avere 7 ottiche...e di averle pagate una alla volta... tongue.gif

Se NON hai la necessità dei fissi... hmmm.gif ...xchè hai preso l' 85 e vuoi prendere il 50mm??


cerco di spiegarmi: amo i fissi, mi rendo conto che la luce che ti fanno entrare questo tipo di obiettivi non ha prezzo su queste focali così corte ed economiche, sono portabili al massimo, leggerissime, luminosissime... ai tempi in cui gli zoom non esistevano i fotografi utilizzavano solo quelli.. Amo i ritratti, ne ho fatti tantissimi ai miei figli e non mi stanco mai di farli. A volte se sono fuori a fare due passi "rubo" ritratti di passanti con l'85. L'85mm lo sto usando anche per fotografare il volley in palazzetti non luminosi e non grandissimi dove il 18-200 mi costriinge a stare oltre i 4000 iso. Tenere con l'85mm il fuoco a 1.8 o 2.0 mi fa scattare ad 1/640 con ISO non più alti di 1000, ne sono contentissimo, in realtà non andrei mai oltre i 100 mm, il palazzetto non è grandissimo.. Questa la ragione dell'85mm.
Quando sono in internicontenuti, a casa di amici, feste o occasioni varie, l'85 mi costringe invece ad allontanarmi molto, se so che gli spazi sono limitatissimi andrei direttamente con il 50ino se lo avessi... 190 euri per comprarmelo nuovo mi sembra un ottimo affare anche se dovessi usarlo anche solo 4 o cinque volte l'anno.
gargasecca
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 11:10 AM) *
cerco di spiegarmi: amo i fissi, mi rendo conto che la luce che ti fanno entrare questo tipo di obiettivi non ha prezzo su queste focali così corte ed economiche, sono portabili al massimo, leggerissime, luminosissime... ai tempi in cui gli zoom non esistevano i fotografi utilizzavano solo quelli.. Amo i ritratti, ne ho fatti tantissimi ai miei figli e non mi stanco mai di farli. A volte se sono fuori a fare due passi "rubo" ritratti di passanti con l'85. L'85mm lo sto usando anche per fotografare il volley in palazzetti non luminosi e non grandissimi dove il 18-200 mi costriinge a stare oltre i 4000 iso. Tenere con l'85mm il fuoco a 1.8 o 2.0 mi fa scattare ad 1/640 con ISO non più alti di 1000, ne sono contentissimo, in realtà non andrei mai oltre i 100 mm, il palazzetto non è grandissimo.. Questa la ragione dell'85mm.
Quando sono in internicontenuti, a casa di amici, feste o occasioni varie, l'85 mi costringe invece ad allontanarmi molto, se so che gli spazi sono limitatissimi andrei direttamente con il 50ino se lo avessi... 190 euri per comprarmelo nuovo mi sembra un ottimo affare anche se dovessi usarlo anche solo 4 o cinque volte l'anno.



Ah...ok...allora se credi che oltre i 100mm non ti servano...opta x un 24~70 f2,8 no??
Solo che non mi trovo con il tuo ragionamento...prima ti viene in mente il 70~300...quindi fai intendere che vuoi andare oltre i 200mm...poi scrivi che il palazzetto non è poi così grande...focalizza bene l' utilizzo che ne dei o dovrai fare...e poi stringi il cerchio e chiedi consiglio... wink.gif
mariomarcotullio
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 09:56 AM) *
Ciao a tutti.
Nel kit della D7000 ho scelto il tuttofare 18-200, validissimo in situazioni normali, sempre pronto a tutte le focali, piuttosto buio solo con luce scarsa e quando sono costretto a tenere bassissimi i tempi di scatto.. Felice possessore dell'85mm che utilizzo per ritratti e per sport in palazzetti non illuminati ed a breve penso di affiancargli il nuovo 50mm. f 1.8G per tutte le occasioni in cui l'85mm, essendo montato su DX si rivela troppo lungo.
Leggo e rileggo ottimi pareri sul 70-300 che ovviamente non ha le prestazioni di obiettivi molto più luminosi e mi chiedo se andrei ad acquistare un doppione rispetto al 18-200 che, ripeto, trovo estremamente utile quando devo uscire a fare un we senza sapere cosa mi ritroverò a scattare. A parte i 100 mm in più di focale che diventano 15o su DX, cosa che mi attira non poco, ho visto anche delle prove nelle quali a 300mm la resa è ancor superiore rispetto ai 200 mm del mio attuale 18-200..

Alla domanda: cosa fotografi prevalentemente, la risposta è: ritratti, street e volley.
Dalle prove che ho letto credo che il 70-300 mi renderebbe meglio del 18-200 quando fotografo in palazzetti un po' più illuminati che mi permettono di lasciare a casa il 18-200. E non fatico a crederci, chiaro che l'escursione focale del 18-200 deve aver dovuto sacrificare qualcosa in termini di qualtà oltre che di luminosità, mentre l'escursione 70-300 dal punto di vista qualitativo me la immagino migliore..
Che ne dite ?


Ho la D7000 anch'io e anche a me, avendo un figlio di 11 anni che gioca a basket, capita di fare foto al chiuso e con scarsa inlluminazione. Fino a d oggi ho scattato con il 18-105 del kit senza problemi. La D7k ha una ottima gestione degli alti ISO; sono arrivato a 4000 ISO per avere tempi di 1/500 e le foto sono ancora ottime. Premesso ciò prenderò il 70-300 che nell'usato i trova intorno ai 350 "euri". Certo un 70-200 F2.8 sarebbe ottimo ma visto i prezzi.......
Ti allego uno scatto fato con il 18-105 al PalaTiziano di Roma: leggermente sottesposto ma estono degli ottimo prgammo di PP.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KB
mauriziopaparone
QUOTE(gargasecca @ Dec 19 2011, 11:26 AM) *

Ah...ok...allora se credi che oltre i 100mm non ti servano...opta x un 24~70 f2,8 no??
Solo che non mi trovo con il tuo ragionamento...prima ti viene in mente il 70~300...quindi fai intendere che vuoi andare oltre i 200mm...poi scrivi che il palazzetto non è poi così grande...focalizza bene l' utilizzo che ne dei o dovrai fare...e poi stringi il cerchio e chiedi consiglio... wink.gif


il 70-300 non sarebbe solo per il palazzetto, ovviamente. Leggendo sento pareri davvero eccellenti sull'ottica, considero il rapporto qualità prezzo, l'elevata focale, la resa eccellente in tutte le occasioni in cui la luce non manca.
sandrofoto
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 09:56 AM) *
Ciao a tutti.
Nel kit della D7000 ho scelto il tuttofare 18-200, validissimo in situazioni normali, sempre pronto a tutte le focali, piuttosto buio solo con luce scarsa e quando sono costretto a tenere bassissimi i tempi di scatto.. Felice possessore dell'85mm che utilizzo per ritratti e per sport in palazzetti non illuminati ed a breve penso di affiancargli il nuovo 50mm. f 1.8G per tutte le occasioni in cui l'85mm, essendo montato su DX si rivela troppo lungo.
Leggo e rileggo ottimi pareri sul 70-300 che ovviamente non ha le prestazioni di obiettivi molto più luminosi e mi chiedo se andrei ad acquistare un doppione rispetto al 18-200 che, ripeto, trovo estremamente utile quando devo uscire a fare un we senza sapere cosa mi ritroverò a scattare. A parte i 100 mm in più di focale che diventano 15o su DX, cosa che mi attira non poco, ho visto anche delle prove nelle quali a 300mm la resa è ancor superiore rispetto ai 200 mm del mio attuale 18-200..

Alla domanda: cosa fotografi prevalentemente, la risposta è: ritratti, street e volley.
Dalle prove che ho letto credo che il 70-300 mi renderebbe meglio del 18-200 quando fotografo in palazzetti un po' più illuminati che mi permettono di lasciare a casa il 18-200. E non fatico a crederci, chiaro che l'escursione focale del 18-200 deve aver dovuto sacrificare qualcosa in termini di qualtà oltre che di luminosità, mentre l'escursione 70-300 dal punto di vista qualitativo me la immagino migliore..
Che ne dite ?


Allora chiaro che il 70-300 è migliore come qualità al 18-200 anche solo per una minore escursione focale.
Con i ritratti ti sei coperto bene sia con l'85 1,8 e sia con il 50 che ci affiancherai.
Con lo street sei ben coperto con il 18-200.
Ma a parer mio con lo sport prendere un'altro obiettivo che come luminosità massima ti dà 5,6 con in più il fatto che quei 100 mm di focale siano molto delicati in quanto al mosso, mi sembra assurdo.
Io personalmente preferisco 100mm in meno ma 2 diaframmi in più di luminosità che sono davvero molti per foto d'azione in generale.
Certo se parliamo di trasportabilità l'80-200 2,8, che è l'obiettivo che io ti consiglierei e usato lo trovi ad un prezzo davvero conveniente, non è fra i migliori, ma il risultato ottenuto ripaga pienamente lo sforzo di portarselo appresso. Questo è quello che farei, anzi che ho fatto io.
mauriziopaparone
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 19 2011, 11:28 AM) *
Ho la D7000 anch'io e anche a me, avendo un figlio di 11 anni che gioca a basket, capita di fare foto al chiuso e con scarsa inlluminazione. Fino a d oggi ho scattato con il 18-105 del kit senza problemi. La D7k ha una ottima gestione degli alti ISO; sono arrivato a 4000 ISO per avere tempi di 1/500 e le foto sono ancora ottime. Premesso ciò prenderò il 70-300 che nell'usato i trova intorno ai 350 "euri". Certo un 70-200 F2.8 sarebbe ottimo ma visto i prezzi.......
Ti allego uno scatto fato con il 18-105 al PalaTiziano di Roma: leggermente sottesposto ma estono degli ottimo prgammo di PP.

Ingrandimento full detail : 255.6 KB


è vero la D7000 gestisce gli ISO molto bene ed anche io ho fatto foto non male con il 18-200 ma da quando ho iniziato a scattare con l'85mm ti garantisco che è tutt'altra musica....
Come te sono convinto che le focali a 2.8 sono altra cosa ma a pensare che con 420 mi prendo il 70-300 nuovo mi viene voglia
mariomarcotullio
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 11:36 AM) *
è vero la D7000 gestisce gli ISO molto bene ed anche io ho fatto foto non male con il 18-200 ma da quando ho iniziato a scattare con l'85mm ti garantisco che è tutt'altra musica....
Come te sono convinto che le focali a 2.8 sono altra cosa ma a pensare che con 420 mi prendo il 70-300 nuovo mi viene voglia


Ovviamente anch'io ho altre lenti; un Sigma 24-70 f2.8, un Nikon 20 f2.8 e un 50 f1.8. Ci aggiungerò sicuramente un 35 e un 85 ma per certe foto penso che un 70-300 sia sufficiente. Ti allego un altro esempio a 4000 ISO. Certo se volessi "croppare" un primo piano sul viso di un giocatore..... biggrin.gif
Naturalmente quello che scrivo è rigorosamente IMHO.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
mauriziopaparone
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 19 2011, 11:46 AM) *
Ovviamente anch'io ho altre lenti; un Sigma 24-70 f2.8, un Nikon 20 f2.8 e un 50 f1.8. Ci aggiungerò sicuramente un 35 e un 85 ma per certe foto penso che un 70-300 sia sufficiente. Ti allego un altro esempio a 4000 ISO. Certo se volessi "croppare" un primo piano sul viso di un giocatore..... biggrin.gif
Naturalmente quello che scrivo è rigorosamente IMHO.

Ingrandimento full detail : 4 MB


La qualità di questa foto è buona per i miei gusti e per le mie esigenze, non farei mai confronti con certe foto che si vedono in giro fatte da professionisti con obiettivi e corpi che vanno ben oltre le mie esigenze e le mie finanze...
Questa foto è fatta con il 70-300 ? Tempo e diaframma ?
Ti linko qualche foto fatta con l'85mm. f 1.8 e la D7000, dovresti torvare anche gli exif, palazzetto non illuminatissimo malgrado serie B1

http://goo.gl/BChBm




mariomarcotullio
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 12:08 PM) *
La qualità di questa foto è buona per i miei gusti e per le mie esigenze, non farei mai confronti con certe foto che si vedono in giro fatte da professionisti con obiettivi e corpi che vanno ben oltre le mie esigenze e le mie finanze...
Questa foto è fatta con il 70-300 ? Tempo e diaframma ?
Ti linko qualche foto fatta con l'85mm. f 1.8 e la D7000, dovresti torvare anche gli exif, palazzetto non illuminatissimo malgrado serie B1

http://goo.gl/BChBm


Se ci clicchi sopra vai su clikon e vedi i efix.

QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 12:08 PM) *
La qualità di questa foto è buona per i miei gusti e per le mie esigenze, non farei mai confronti con certe foto che si vedono in giro fatte da professionisti con obiettivi e corpi che vanno ben oltre le mie esigenze e le mie finanze...
Questa foto è fatta con il 70-300 ? Tempo e diaframma ?
Ti linko qualche foto fatta con l'85mm. f 1.8 e la D7000, dovresti torvare anche gli exif, palazzetto non illuminatissimo malgrado serie B1

http://goo.gl/BChBm


Considera che non c'è PP; convertita da RAW e caricata su clikon. Se ci perdessi un pò di tempo in Aperture o Lighroom..........
mauriziopaparone
QUOTE(mariomarcotullio @ Dec 19 2011, 12:19 PM) *
Se ci clicchi sopra vai su clikon e vedi i efix.


ho visto, grazie, hai usato la priorità di apertura, come ha fatto in automatio a fare 1/800 ?
mariomarcotullio
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 12:22 PM) *
ho visto, grazie, hai usato la priorità di apertura, come ha fatto in automatio a fare 1/800 ?


4000 ISO, poi c'era una buona inllumunazione. Ho visto le tue e, anche se lungi da me dare giudizi, anche perchè non ho le conoscenze sufficienti, noto un certo mosso dovuto sicuramente ai tempi troppo bassi. Per lo sport bisogna stare almeno ad 1/500. Ieri ho cambiato "tattica": ho fatto un pò di foto in palestra (sempre basket giovanile) con la sola inlluminazione naturale. Dietro suggerimento di un amico ho esposto in manuale. La sua opinione è che, essendo l'inlluminazione in certi ambienti costante, conviene impostare una volta sola e usare sempre quella. Effettivamente come ragionamento fila in quanto, con l'esposizione automatica, magari in modalità "spot" o "ponderata centrale" rischi che la macchina si imposta su un particolare di una maglietta o qualche altro oggetto sbagliando. Tornando all'inizio del ragionamento penso piacerebbe a tutti andare in giro con una bella D3x abbinata alla triade 10-24, 24-70, 70-200 più un pò di fissi rigorosamente 1.4 ma credo che siano in pochi i non professionisti che se lo possono o vogliono permenttere. Credo che si riescano ad ottenere ottimi risultati anche con attrezzature più modeste. Considera poi il fattore moda; fino a poco tempo fa il Nikon 24-70 f2.8 era considerato l'Obbiettivo per eccellenza per poi trovarne svaraiti in vendita sul mercatino datosi che ora ci si orienta verso il 50 f1.4 oppure il 24-120 f4. Sono le mode del momento. Adesso però sto diventando OT ma credo sia un ragionamento da approfondire. Poi torno a suggerirti di leggere il 3d sulla D700 abbinata al 70-300: molto interessante e con molti esempi di scatti.
Ciao
Mauro1258
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 19 2011, 09:56 AM) *
Ciao a tutti.
Nel kit della D7000 ho scelto il tuttofare 18-200, validissimo in situazioni normali, sempre pronto a tutte le focali, piuttosto buio solo con luce scarsa e quando sono costretto a tenere bassissimi i tempi di scatto.. Felice possessore dell'85mm che utilizzo per ritratti e per sport in palazzetti non illuminati ed a breve penso di affiancargli il nuovo 50mm. f 1.8G per tutte le occasioni in cui l'85mm, essendo montato su DX si rivela troppo lungo.
Leggo e rileggo ottimi pareri sul 70-300 che ovviamente non ha le prestazioni di obiettivi molto più luminosi e mi chiedo se andrei ad acquistare un doppione rispetto al 18-200 che, ripeto, trovo estremamente utile quando devo uscire a fare un we senza sapere cosa mi ritroverò a scattare. A parte i 100 mm in più di focale che diventano 15o su DX, cosa che mi attira non poco, ho visto anche delle prove nelle quali a 300mm la resa è ancor superiore rispetto ai 200 mm del mio attuale 18-200..

Alla domanda: cosa fotografi prevalentemente, la risposta è: ritratti, street e volley.
Dalle prove che ho letto credo che il 70-300 mi renderebbe meglio del 18-200 quando fotografo in palazzetti un po' più illuminati che mi permettono di lasciare a casa il 18-200. E non fatico a crederci, chiaro che l'escursione focale del 18-200 deve aver dovuto sacrificare qualcosa in termini di qualtà oltre che di luminosità, mentre l'escursione 70-300 dal punto di vista qualitativo me la immagino migliore..
Che ne dite ?


Secondo me il 70-300VR ha un rapporto qualità prezzo tale che lo rende un "must" in un corredo da fotoamatore Nikon. Alcuni lo "schifano" perchè non è un "Professionale", in realtà è un'ottica più che dignitosa considerando il suo prezzo.
Io ho sia il 18-200 che il 70-300, ed il secondo è superiore al 18-200 nella copertura delle stesse focali, ma il 18-200 è insostituibile per le uscite "leggere", ovviamente non sono ottiche luminose, ma per scatti all'aperto o con luce sufficiente vai alla grande, la D7K poi aiuta non poco nei casi di luce più scarsa.
Qui alcuni scatti ( l'ultimo è VM14 anni smile.gif ) :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.