Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcobedo
Ciao ragazzi/e!
oggi vi racconto questa esperienza che mi è appena successa e chiedo il vostro (come sempre) prezioso consiglio.
Da mesi "piantono" il mio negoziante di fiducia alla ricerca di un Nikon 17-55 DX usato da poter montare sulla mia fotocamera DX.
Finalmente, la scorsa settimana mi dice che ne ha uno in contovendita di un tizio che vuole passare al Full Frame.
Così mi dico: "t'ho che fortuna, riesco giusto giusto a farmi il regalo di Natale così ho anche il tempo x provarlo durante le ferie!!!!"
Lo fermo per telefono e passo il giorno dopo....
Subito verifico l'integrità delle lenti, del barilotto, delle ghiere... nemmeno un graffio tutto OK,
ci siamo quasi... ultimo "test" prima di portarlo via; lo metto in controluce e apro il diaframma....
NOOOOO!!!! un "pataccone" all'interno forse fra la terza e quarta lente;
un pelo gigante con altre porcherie attaccate al pelo all'interno dell'ottica!
Lo faccio subito presente e il venditore scusatosi mi dice che non si era accorto e che essendo l'oggetto in contovendita chiaramente non ne risponde direttamente e che cmq lo "ritira" dalla vendita contattando il proprietario.
Con il proprietario si accordano per mandarlo a far vedere ad un fotoriparatore di ficuia del negozio (cmq non Nital) e forse sistemeranno il problema.
Da questa esperienza (e relativa delusione) vi porgo due domande:

1) il nikon 17-55 dx f 2,8 NON DOVREBBE ESSERE TROPICALIZZATO?! che cavolo ci fa tutta quella roba li dentro?!

2) se il fotoriparatore pulisce l'ottica e risolve il problema secondo voi (magari con uno sconticino) vale cmq la pena prendere l'ottica? oppure conviene non fidarsi considerando che forse c'è qualcosa che non va e il problema potrebbe in futuro ripresentarsi?!

Grazie a tutti in anticipo
ciaoooo e buone feste a tutti!
mko61

Per punti

1) non so se è tropicalizzata o meno ma la tropicalizzazione si applica solo alla lente MONTATA. Se è tenuta staccata dal body e senza tappi in un ambiente sporco, dal posteriore può entrare di tutto (come probabilmente è successo)

2) se il riparatore la sistema e la trova OK - magari varrebbe la pena di parlarci direttamente - io la prenderei senza problemi, anzi, con la tranquillità del fatto che un esperto ci ha guardato bene

Antonio Canetti
probabilmente la tropicalizzazione è attiva quando è montato sulla fotocamera, potrebbe entrare quancosa quando è smontato dall'attaco posteriore che no mi sembra ermetico.

Antonio
Enrico_Luzi
a qualcuno di questo forum si bloccò il nikon 70-200 su d700 mentre era in kenya.
obiettivi e macchine sono "protetti" ma non espugnabili
marcobedo
QUOTE(mko61 @ Dec 20 2011, 11:18 AM) *
Per punti

1) non so se è tropicalizzata o meno ma la tropicalizzazione si applica solo alla lente MONTATA. Se è tenuta staccata dal body e senza tappi in un ambiente sporco, dal posteriore può entrare di tutto (come probabilmente è successo)

2) se il riparatore la sistema e la trova OK - magari varrebbe la pena di parlarci direttamente - io la prenderei senza problemi, anzi, con la tranquillità del fatto che un esperto ci ha guardato bene


Ah, dimenticavo... altro piccolo "NEO" forse ininfluente che notai era un leggero cigolio nella ghiera dello zoom che però non avveniva sempre ma a volte...
e che forse non costituisce un problema?!! che dite?!

meglio aspettare il prossimo "giro"?! ... considerando anche che fra Gennaio e Febbraio sembrano (almeno dai rumors) uscire le nuove FF di Nikon e di 17-55 dx forse se ne troveranno parecchi in giro...
Paolo Rabini
Se un fotoriparatore lo ripulisce hai già un valore aggiunto e la tranquillità che venga controllato da mani esperte.
Lo sconto sarebbe più opportuno se ci fossero difetti.
Puoi dirci il prezzo che ti hanno proposto? magari se ne possono trovare altri a prezzo simile o migliore, in ottime condizioni.

Paolo
mko61
QUOTE(marcobedo @ Dec 20 2011, 02:06 PM) *
Ah, dimenticavo... altro piccolo "NEO" forse ininfluente che notai era un leggero cigolio nella ghiera dello zoom che però non avveniva sempre ma a volte...
e che forse non costituisce un problema?!! che dite?!

...


Devi comunque fargli fare un "tagliando", fai controllare anche questo. Probabilmente è solo sporco negli elicoidali o scarsa lubrificazione.

marcobedo
QUOTE(Paolo Rabini @ Dec 20 2011, 11:08 PM) *
Se un fotoriparatore lo ripulisce hai già un valore aggiunto e la tranquillità che venga controllato da mani esperte.
Lo sconto sarebbe più opportuno se ci fossero difetti.
Puoi dirci il prezzo che ti hanno proposto? magari se ne possono trovare altri a prezzo simile o migliore, in ottime condizioni.

Paolo

diciamo che inizialmente mi hanno chiesto 750.
ma penso che riesco a prenderlo anche a 700.
che ne dite?
Cesare44
il 17 55mm come altri obiettivi considerati professionali, ha il barilotto in lega di magnesio e degli o-ring di tenuta contro lo sporco e l'umidità, anche se, personalmente, non parlerei di tropicalizzazione in senso stretto.

Le leghe di magnesio e alluminio, che vengono usate per i corpi e per le ottiche professionali, hanno tolleranze costruttive più ristrette rispetto alle entry reflex che fanno uso di plastiche, e questo, insieme agli o-ring di tenuta le rendeno più resistenti agli agenti atmosferici.

Comunque Nikon, sulla tropicalizzazione non si sbilancia preferendo parlare, come per esempio a proposito della D700, di corpo in lega di magnesio resistente ad acqua e polvere.

ciao
Manuel_MKII
QUOTE(marcobedo @ Dec 21 2011, 09:14 AM) *
diciamo che inizialmente mi hanno chiesto 750.
ma penso che riesco a prenderlo anche a 700.
che ne dite?


Ho il 17-55 2.8 da diversi anni e il mio non ha mai accennato nessun tipo di cigolio o fischi di sorta, ne' presenta sporco all'interno, e' un carro armato per com'e' costruito, per cui se quello che ti hanno proposto ha sporco all'interno e cigolii vari direi di lasciar perdere perche' e' certamente stato usato un bel po' e con settecento euro secondo me ne prendi uno in condizioni migliori!

Io stavo vendendo il mio la scorsa estate per 750 euro (Nital perfetto e con scatola e accessori) dal momento che sto' uscendo sempre molto piu' leggero (18-70 su Fuji S3 Pro al posto della D2x con il 17-55), poi pero' ci ho ripensato e ho deciso di tenere sia la macchina che l'ottica perche' sono un'accoppiata perfetta quando voglio risultati eccellenti!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB

truciolo56
In effetti quello che pagheresti è il prezzo di un esemplare senza difetti importanti; polvere e irregolarità nel funzionamento delle ghiere sono segni d'uso intenso e, temo, anche segnali premonitori di possibili altri problemi.
Potresti cercarne un altro esemplare in ordine a quei prezzi, oppure - se proprio vuoi quello - informati sul costo di una revisione e scala quel costo ddal prezzo.

ciao
Marco

PS: io un anno fa circa ne ho acquistato uno, in ottimo stato e con imballi, a - mi pare - 730Euro (750 meno il viaggio da Milano a quasi Bergamo per prenderlo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.