BrunoBruce
Dec 20 2011, 08:31 PM
salve, come da titolo vorrei sapere quanti di voi utilizzano filtri protettivi e di che genere.
ho visto che tra i 10 e 30€ danno i filtri UV, poi ho anche visto che i filtri neutri nikon costano tra i 50 e 70€.
siccome dovrei comprarli per 2 o 3 ottiche la differenza di prezzo diventa sostanziale e non so se i filtri uv hanno impatto sulla qualità e conviene buttar giù il boccone e spendere 130€ per gli originali nikon
riccardoal
Dec 20 2011, 08:40 PM
QUOTE(desmobruno @ Dec 20 2011, 08:31 PM)

salve, come da titolo vorrei sapere quanti di voi utilizzano filtri protettivi e di che genere.
ho visto che tra i 10 e 30€ danno i filtri UV, poi ho anche visto che i filtri neutri nikon costano tra i 50 e 70€.
siccome dovrei comprarli per 2 o 3 ottiche la differenza di prezzo diventa sostanziale e non so se i filtri uv hanno impatto sulla qualità e conviene buttar giù il boccone e spendere 130€ per gli originali nikon
personalmente sui miei vetri tutti di diametro 77 monto UV ( C ) Hoya HMC slim frame.....costano intorno ai 40 euro .....personalmente non metterei mai a repentaglio la lente frontale anche a scapito di una eventuale leggerissima perdita di qualita'
ciao
Riccardo
mokarta
Dec 20 2011, 08:55 PM
QUOTE(riccardoal @ Dec 20 2011, 08:40 PM)

personalmente sui miei vetri tutti di diametro 77 monto UV ( C ) Hoya HMC slim frame.....costano intorno ai 40 euro .....personalmente non metterei mai a repentaglio la lente frontale anche a scapito di una eventuale leggerissima perdita di qualita'
ciao
Riccardo
Io al contrario non uso filtri e per proteggere l'ottica.............. metto sempre e in qualsiasi condizione il paraluce anche se sono convinto che la perdita di qualità la dove ci fosse dovrebbe essere sicuramente leggerissima
ciao
Virgilio
Paolo Rabini
Dec 20 2011, 10:32 PM
Io sono dell'idea che i filtri vanno usati solo se serve: in caso di ambienti polverosi o umidi, ad esempio in spiaggia con una mareggiata.
Per proteggere la lente credo basti il paraluce: ho letto di persone cui si è rovinata la lente frontale per le schegge di vetro proiettate dal filtro rotto: un paraluce avrebbe assorbito l'urto evitandolo.
Scattando controluce, un filtro può aumentare i riflessi interni.
Paolo
BrunoBruce
Dec 20 2011, 10:38 PM
fermo restando che il paraluce si può mettere anche cn il filtro (o no?)
per la polvere ed eventuale condensa credo sia indispensabile
Paolo Gx
Dec 20 2011, 11:21 PM
Secondo me un filtro anche buono messo davanti all'obiettivo, rende inutili gli sforzi che la casa costruttrice dell'ottica ha fatto per ridurre il piu' possibile le riflessioni.
Percio' sto attento a non toccare, ne' mettere in pericolo la lente frontale, ma non uso filtri. Se sto in mezzo alla gente metto il paraluce.
Ovviamente, se mi trovassi in situazioni critiche, tipo mare e vento, metterei un fitro neutro a protezione, tanto in quel caso non sarebbe certo il vetro aggiunto a creare problemi.
BrunoBruce
Dec 20 2011, 11:46 PM
Riccardo il tuo filtro UV crea riflessi o modifica un pò il contrasto delle foto?
DighiPhoto
Dec 20 2011, 11:52 PM
Per proteggere una lente io metterei oltre ad il paraluce (io lo monto sempre) un filtro neutro. Ritengo che un filtro UV possa anche se in minima parte influenzare l'immagine, fino a peggiorarla se non usato nei luoghi opportuni.
Es. Per fotografare in interni che senso ha un filtro UV?
Comunque, parola agli esperti!
mko61
Dec 21 2011, 08:07 AM
Argomento già macinato molte volte ....
Mia abitudine:
Paraluce SEMPRE appena tolto il tappo anche in interni
Filtro (UV) SOLO in condizioni ambientali aggressive (polvere, vento, mare, ecc.), tranne a volte con i tele in alta montagna per shots di dettagli lontani (riduce lievemente la dominante azzurra, forse anche qualcosa di foschia)
gargasecca
Dec 21 2011, 09:37 AM
Personalmente...visto che alle ottiche ci tengo...monto sempre il paraluce e un filtro neutro Kenko PRO 1 Digital su ogni obiettivo...giusto compromesso tra qualità/prezzo...me ne sbatto della "perdita di qualità"...che è tutta da verificare e dimostrare...
Poi all' occasione ho un paio di filtri UV e un paio di Polarizzatori Circolari.
Cesare44
Dec 21 2011, 09:55 AM
i filtri Nikon sono ottimi ma di difficile reperibilità.
Personalmente preferisco i B+W, che costruttivamente sono fatti veramente bene, la qualità ottica è garantita dalla Schneider Kreuznach.
Tutto questo ha un costo, ma secondo me, con lenti di qualità costosi, non vale la pena risparmiare.
In interno non li uso qusi mai, al contrario in esterno, li tengo montati sempre, pur consapevole che, con il filtro montato, si introduce un altro vetro aria davanti alla lente frontale.
Comunque, a livello teorico un calo di resa è da mettere in conto, ma praticamente l'eventuale perdita di resa è di difficile quantificazione.
ciao
marcomigliori
Dec 21 2011, 11:14 AM
Ho sentito parlare molto bene del MRC clear filter ma non l\'ho ancora comprato, magari qualcuno potrà confermare o smentire la sua qualità.
mko61
Dec 21 2011, 12:46 PM
QUOTE(Cesare44 @ Dec 21 2011, 11:55 AM)

...
Comunque, a livello teorico un calo di resa è da mettere in conto, ma praticamente l'eventuale perdita di resa è di difficile quantificazione.
..
Sul calo di resa sono d'accordo, è teorico e praticamente invisibile, diversamente una cosa molto evidente con i filtri montati è l'aumento dei flares, che ovviamente intervengono in controluce o comunque con la lente frontale illuminata direttamene da una luce intensa.
VINCENZOLI
Dec 21 2011, 12:57 PM
stefanoc72
Dec 21 2011, 01:23 PM
paraluce e basta, niente filtri UV li trovo inutili....
Stefano
Patrizio Gattabria
Dec 21 2011, 03:53 PM
In ambiente polverosi o umidi, chi se la sente lo fa, macchine e obiettivi tropicalizzati.
Per proteggere la lente solo paraluce... i filtri peggiorano, sia pur lievemente il risultato finale...d'altra parte non mi risulta che ci sia un specifico dedicato filtro per ogni singola lente..
Un saluto
Patrizio
Patrizio Gattabria
Dec 21 2011, 04:03 PM
QUOTE(Cesare44 @ Dec 21 2011, 09:55 AM)

i filtri Nikon sono ottimi ma di difficile reperibilità.
..comunque, a livello teorico un calo di resa è da mettere in conto, ma praticamente l'eventuale perdita di resa è di difficile quantificazione.
Sicuro?
Prova a fotografare in esterno, per esempio, magari con l'aiuto di un cavalletto, lo stesso soggetto, con ogni singolo obiettivo in tuo possesso, con e senza filtro, e successivamente prova a croppare...noterai, così una perdita, sia pur lieve, di dettaglio..
Un saluto
Patrizio
Lutz!
Dec 22 2011, 07:40 PM
I filtri per protezione li evito come la peste. Uso solo un UV quando scatto al mare o negli spruzzi in barca... giusto perchè è piu facile immergerlo in acqua dolce per toglier il salino ...
alexzo
Dec 22 2011, 08:56 PM
Niente filtri protettivi, mai. Solo paraluce. Il rischio di degradare l'immagine è, per me, troppo alto.
gargasecca
Dec 23 2011, 09:27 AM
QUOTE(alexzo @ Dec 22 2011, 08:56 PM)

Niente filtri protettivi, mai. Solo paraluce. Il rischio di degradare l'immagine è, per me, troppo alto.
"troppo alto" ???
Ma x favore...
edate7
Dec 23 2011, 10:34 AM
Li usavo su tutti i miei obiettivi quando avevo ottiche Olympus: avevano tutte un diametro di 49mm ed era facilissimo gestire tutti i filtri. Pur scattando diapositive, non ho mai notato perdite di qualità drammatiche, anche in condizioni critiche (controluce. luce di taglio sulla lente frontale, ecc) forse grazie alla eccellente qualità delle ottiche Zuiko. Oggi, con il corredo Nikon ho diametri che variano da 52mm a 77mm; in più, sul 14-24 non ci posso montare proprio nulla... risultato: monto sempre il paraluce, sto molto attento a non sbattere contro niente e nessuno, e nei casi in cui so di andare in mezzo alla folla monto un filtro neutro e via...
In digitale però ho notato una lievissima perdita di qualità. Sarà perchè adesso si ha l'abitudine di guardare le foto al 200% a monitor, ma in stampa, così come quando si stampava da pellicola, non si vede nulla.
Ciao!
photallica
Dec 23 2011, 11:49 AM
QUOTE(desmobruno @ Dec 20 2011, 08:31 PM)

salve, come da titolo vorrei sapere quanti di voi utilizzano filtri protettivi e di che genere.
ho visto che tra i 10 e 30€ danno i filtri UV, poi ho anche visto che i filtri neutri nikon costano tra i 50 e 70€.
Prendi dei filtri UV di buona marca (Hoya, B+W, Kenko) e possibilmente dotati di trattamento antiriflessi, non sono indispensabili gli originali.
Poi - per carità - tutte le opinioni sono ben accette, però leggo (e sento) spesso che circa i filtri si fa parecchia confusione:
1 - si sappia che un doppietto acromatico (è un'ottica da telescopio basata su 2 lenti fra cui una in cristallo al piombo) trattato antiriflessi trasmette mediamente oltre il 99% della luce incidente. Mi domando quanta luce possa trattenere un filtrino spesso mezzo millimetro?!
2 - durante la fotografia in esterni un filtro UV/skylight 1A/1B non solo non peggiora la qualità ma la migliora in quanto - tagliando la radiazione UV sotto i 490nm - evita un calo di nitidezza causato dalla presenza di ultravioletti che, come è noto, non vengono focheggiati correttamente dall'obiettivo come invece capita con lo spettro visibile. Gli effetti benefici decadono se fate foto in interni...
3 - un filtro di protezione meccanica preserva l'obiettivo da ogni inconveniente quale ditate, polvere, schizzi, intemperie, contatti con altri oggetti ecc. 30 euro possono preservare un vetro che ne costa migliaia! Pensateci
4 - concludendo, anche l'esigenza del trattamento antiriflessi è prevalentemente psicologica in quanto una superficie pianoparallela disposta PRIMA dello schema ottico è assai improbabile che sia causa di flares. Magari con uno zoom ne può valere la pena ma sui fissi... . La maggior parte dei miei obiettivi monta degli Skylight 1B Hoya senza antiriflessi risalenti all'era analogica e non mi sogno lontanamente di levarli.
Spero di essere stato utile e agli scettici dico solo provare per credere, non mi aspetto dogmi che non mi merito...
Vincenzo Ianniciello
Dec 23 2011, 11:58 AM
QUOTE(riccardoal @ Dec 20 2011, 08:40 PM)

personalmente sui miei vetri tutti di diametro 77 monto UV ( C ) Hoya HMC slim frame.....costano intorno ai 40 euro .....personalmente non metterei mai a repentaglio la lente frontale anche a scapito di una eventuale leggerissima perdita di qualita'
ciao
Riccardo
...quoto alla grande Riccardo...protezione ma di qualita'...oltre a Hoya io uso Soligor e Kenko...ma Hoya sopra a tutti...se si spende per ottiche di pregio allora si può spendere anche per proteggere...:-))...
Cesare44
Dec 23 2011, 03:08 PM
QUOTE(photallica @ Dec 23 2011, 11:49 AM)

Prendi dei filtri UV di buona marca (Hoya, B+W, Kenko) e possibilmente dotati di trattamento antiriflessi, non sono indispensabili gli originali.
Poi - per carità - tutte le opinioni sono ben accette, però leggo (e sento) spesso che circa i filtri si fa parecchia confusione:
1 - si sappia che un doppietto acromatico (è un'ottica da telescopio basata su 2 lenti fra cui una in cristallo al piombo) trattato antiriflessi trasmette mediamente oltre il 99% della luce incidente. Mi domando quanta luce possa trattenere un filtrino spesso mezzo millimetro?!
2 - durante la fotografia in esterni un filtro UV/skylight 1A/1B non solo non peggiora la qualità ma la migliora in quanto - tagliando la radiazione UV sotto i 490nm - evita un calo di nitidezza causato dalla presenza di ultravioletti che, come è noto, non vengono focheggiati correttamente dall'obiettivo come invece capita con lo spettro visibile. Gli effetti benefici decadono se fate foto in interni...
3 - un filtro di protezione meccanica preserva l'obiettivo da ogni inconveniente quale ditate, polvere, schizzi, intemperie, contatti con altri oggetti ecc. 30 euro possono preservare un vetro che ne costa migliaia! Pensateci
4 - concludendo, anche l'esigenza del trattamento antiriflessi è prevalentemente psicologica in quanto una superficie pianoparallela disposta PRIMA dello schema ottico è assai improbabile che sia causa di flares. Magari con uno zoom ne può valere la pena ma sui fissi... . La maggior parte dei miei obiettivi monta degli Skylight 1B Hoya senza antiriflessi risalenti all'era analogica e non mi sogno lontanamente di levarli.
Spero di essere stato utile e agli scettici dico solo provare per credere, non mi aspetto dogmi che non mi merito...

ciao
pes084k1
Dec 24 2011, 12:03 AM
QUOTE(photallica @ Dec 23 2011, 11:49 AM)

Prendi dei filtri UV di buona marca (Hoya, B+W, Kenko) e possibilmente dotati di trattamento antiriflessi, non sono indispensabili gli originali.
Poi - per carità - tutte le opinioni sono ben accette, però leggo (e sento) spesso che circa i filtri si fa parecchia confusione:
1 - si sappia che un doppietto acromatico (è un'ottica da telescopio basata su 2 lenti fra cui una in cristallo al piombo) trattato antiriflessi trasmette mediamente oltre il 99% della luce incidente. Mi domando quanta luce possa trattenere un filtrino spesso mezzo millimetro?!
2 - durante la fotografia in esterni un filtro UV/skylight 1A/1B non solo non peggiora la qualità ma la migliora in quanto - tagliando la radiazione UV sotto i 490nm - evita un calo di nitidezza causato dalla presenza di ultravioletti che, come è noto, non vengono focheggiati correttamente dall'obiettivo come invece capita con lo spettro visibile. Gli effetti benefici decadono se fate foto in interni...
3 - un filtro di protezione meccanica preserva l'obiettivo da ogni inconveniente quale ditate, polvere, schizzi, intemperie, contatti con altri oggetti ecc. 30 euro possono preservare un vetro che ne costa migliaia! Pensateci
4 - concludendo, anche l'esigenza del trattamento antiriflessi è prevalentemente psicologica in quanto una superficie pianoparallela disposta PRIMA dello schema ottico è assai improbabile che sia causa di flares. Magari con uno zoom ne può valere la pena ma sui fissi... . La maggior parte dei miei obiettivi monta degli Skylight 1B Hoya senza antiriflessi risalenti all'era analogica e non mi sogno lontanamente di levarli.
Spero di essere stato utile e agli scettici dico solo provare per credere, non mi aspetto dogmi che non mi merito...

Molto giusto il discorso. Deve dire che su alcune ottiche pregiate (come il 105 2.5 AI) anche un B+W MRC pesa sul flare in controluce, anche se certamente non sulla definizione. Aggiungo che i filtri Skylight 1A/1B/KR1.5/81A filtrano anche un po' di blu e, aggiungendo una piccola quantità di rosso al cielo, consentono di tenerlo nei limitati gamut sRGB e Adobe RGB. Anche il contrasto naturale delle scene assolate scende di 0.5-1 stop, con vantaggi sulla saturazione. Gli stessi filtri li vedo indispensabili anche in pack sui polarizzatori, di cui correggono naturalmente la tonalità fredda. Questi effetti sono difficili da controllare con il WB della macchina per vari motivi.
A presto
Elio
marce956
Dec 25 2011, 09:54 AM
Io monto degli UV Hoya su tutte le lenti, evidentemente i pareri sono discordanti, ed ognuno mantiene le proprie convinzioni, io ci vedo semplicemente piu' vantaggi che svantaggi

...
Franco_
Dec 25 2011, 01:57 PM
Sono dell'idea che i filtri protettivi non servano a nulla, per proteggere la lente anteriore meglio il paraluce che, tra l'altro, protegge anche da riflessi parassiti.
A mio avviso i soli filtri che hanno senso sono gli ND e i polarizzatori.
Spendere mille e passa euro per un obiettivo e poi montarci un filtro UV davanti mi pare una grossa fesseria.
P.S. In passato anche io avevo questa "fissazione", tanto che ogni volta che acquistavo un obiettivo compravo anche il filtro da montarci, poi mi accorsi che la resa del 12-24 DX nei controluce non era quella da tutti decantata, solo allora mi convinsi della grossa stupidagine che stavo facendo... da allora i filtri "inutili" se ne stanno chiusi in un cassetto
mk1
Dec 25 2011, 02:32 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 01:57 PM)

Sono dell'idea che i filtri protettivi non servano a nulla, per proteggere la lente anteriore meglio il paraluce che, tra l'altro, protegge anche da riflessi parassiti.
A mio avviso i soli filtri che hanno senso sono gli ND e i polarizzatori.
Spendere mille e passa euro per un obiettivo e poi montarci un filtro UV davanti mi pare una grossa fesseria.
P.S. In passato anche io avevo questa "fissazione", tanto che ogni volta che acquistavo un obiettivo compravo anche il filtro da montarci, poi mi accorsi che la resa del 12-24 DX nei controluce non era quella da tutti decantata, solo allora mi convinsi della grossa stupidagine che stavo facendo... da allora i filtri "inutili" se ne stanno chiusi in un cassetto

Sono perfettamente d'accordo con te, Franco.
Oltretutto ho talmente tante ottiche di diametri diversi che dotarle tutte di filtri di ottima qualità vorrebbe dire spendere di più che sostituire eventualmente una di queste che dovesse malauratamente rovinarsi.
In tantissimi anni di attività ad alto rischio, come matrimoni, reportage sportivi e di cronaca, non ho mai causato un danno serio ad una lente.
Tuttavia voglio dire che se una persona, per sua natura ansiosa, non si trova a suo agio con la lente " scoperta" e questa sua ansia dovesse ripercuotersi in una minor resa fotografica, allora, è meglio che questo soggetto monti il filtro protettivo.
Ne deriva una maggiore serenità, una maggiore concentrazione e, di conseguenza, un miglior risultato finale, anche se a discapito, qualche volta, di una peggior qualità ottica.
L'importante è sentirsi a proprio agio.
Io mi sento a disagio con il filtro montato ma mi rendo conto che per altri è il contrario.
Filippo.
pes084k1
Dec 25 2011, 05:20 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 25 2011, 01:57 PM)

Sono dell'idea che i filtri protettivi non servano a nulla, per proteggere la lente anteriore meglio il paraluce che, tra l'altro, protegge anche da riflessi parassiti.
A mio avviso i soli filtri che hanno senso sono gli ND e i polarizzatori.
Spendere mille e passa euro per un obiettivo e poi montarci un filtro UV davanti mi pare una grossa fesseria.
P.S. In passato anche io avevo questa "fissazione", tanto che ogni volta che acquistavo un obiettivo compravo anche il filtro da montarci, poi mi accorsi che la resa del 12-24 DX nei controluce non era quella da tutti decantata, solo allora mi convinsi della grossa stupidagine che stavo facendo... da allora i filtri "inutili" se ne stanno chiusi in un cassetto

E difatti la resa media delle foto digitali fa pena. I filtri non vanno usati a sproposito, possono aggiungere flare, ma non toccano la nitidezza, anzi (eliminazione del velo UV da sole e flash giapponesi, riduzione della foschia con UV, polarizzatori, redhancer e warming, allineamento del colore di notte con FLD, riduzione contrasto con graduati e generatori di flare non lineari Tiffen, ecc...). I test sono chiari sulla MTF, nessuna degradazione da filtri nuovi e perfetti (correggendo il fuoco a brevi distanze, ovviamente). Il filtro assurdo è quello protettore. Tutti gli svantaggi e neppure un vantaggio. In ogni caso, un obiettivo rigato per me deve finire in pattumiera o, se giovane, in assistenza. Quindi, regolatevi! E poi scattate un paesaggio assolato con un KR 1.5 o un 81A, come fanno nel cinema. Resterete piacevolmente, ma brutalmente sorpresi.
A presto
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.