Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
federico777
Buonasera a tutti,

Con riferimento ad una passata discussione, in particolare con CVC, ho provato a confrontare l'80-200 AF-S con il moltiplicatore TC-14E all'80-400VR, entrambi a focale 280. Ovviamente confronto casalingo senza nessuna pretesa di chissà quale oggettività, intendiamoci: solo un modo per vedere a confronto un paio di pezzi della propria attrezzatura in condizioni di (quasi) reale impiego.

D700, 200asa, RAW convertito in Jpeg a piena risoluzione su View, nessuna PP salvo qualche leggera correzione di esposizione in caso qualche immagine fosse più chiara o più scura.

Il fuoco è sulla targa (sembra scolorita perché evidentemente è rovinata, me ne sono accorto riguardando le foto), ma lasciate stare le due cifre a sinistra che sono una "spennellata" di Capture per motivi di privacy eccetera (per quanto mi paia improbabile che, fra tante auto parcheggiate, il proprietario di quella sia un Nikonista che legge 'sto forum, ma non si sa mai... messicano.gif )

80-400VR, 280mm a f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

80-400VR, 280mm a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

80-200AFS + TC14E, 280mm a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB

80-200AFS + TC14E, 280mm a f5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

80-200AFS + TC14E, 280mm a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Metto anche quelle a 400mm con l'80-400:

80-400VR, 400mm, 1/1000s a f5.6, VR OFF
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

80-400VR, 400mm, 1/500s a f8, VR OFF
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

80-400VR, 400mm, 1/640s a f8, VR ON
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Anche se preferisco lasciare a voi la parola, faccio due osservazioni:
1) l'80-200 mi sembra un po' più nitido a 280, ma non mi sembra una differenza considerevole
2) onestamente non vedo questo calo di definizione così netto a 400mm, nemmeno a piena apertura, che alcuni attribuiscono all'80-400

A voi la parola smile.gif

F.
federico777
Già che ero lì a fare test, ho beccato anche un paio di gabbiani, soggetti sicuramente più interessanti della targa della Y10 laugh.gif

80-400, piena apertura e focale massima, conversione diretta dal raw al jpeg con appena qualche ritocco all'esposizione e al WB:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

F.
fedebobo
Grazie per la condivisione.
E' parecchio che vorrei confrontare il 70-200 duplicato e l'80-400, ma posseggo le lenti e non il duplicatore.......

Devo dire che in effetti non si nota chissà quale differenza (almeno viste così, da web) e l'80-400 ne esce bene anche alla massima focale su certi tipi di scatto.
Converrai con me che quelle dei gabbiani però sono buone, ma non sono proprio nitidissime, come peraltro ho sempre rilevato anche nei miei scatti alla massima focale.
Tieni conto che, pur non usandolo poi moltissimo, posseggo tale ottica da quando uscì. Ribadisco quindi che nella mia esperienza a 400mm perde qualcosina rispetto alle altre focali, ma credo anche che la questione sia praticamente fisiologica per lenti del genere.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 608.4 KB

Saluti
Roberto
federico777
Sì è vero (d'altronde pure io lo possiedo da quando uscì), però consideriamo anche che stiamo parlando di usare un 400mm a mano libera, con tempi sotto al 1/1000s, seguendo con l'AF* soggetti non statici e scattando al "momento buono" (mica si può chiedere al gabbiano o al coniglio di mettersi in posa messicano.gif ) e e chi più ne ha, più ne metta... una volta focali così lunghe si usavano solo (quantomeno) su monopiede, oggi sono diventate quasi di "uso comune", ma non per questo le leggi della fisica e dell'ottica sono cambiate smile.gif Sicuramente mettere l'ottica sul treppiede avrebbe dato una miglior nitidezza, come in effetti si può vedere dalle foto della targa a 400mm (che mi sembrano poi molto più morbide di quelle a 280) che, pur essendo sempre prese a mano libera, beneficiavano di tutti quei piccoli accorgimenti che si possono adottare per ridurre il rischio di micromosso quando il soggetto è fermo e sei tu (e non "lui", come nel caso di un animale o un atleta ecc.) a decidere quando scattare...

Federico

*: che settaggi di AF usi per fotografare gli uccellacci (del malaugurio)? biggrin.gif
fedebobo
Si, potresti anche aver ragione, ma non credo si tratti sempre di micromosso dato dall'uso a mano libera. Una quota di scatti di soggetti in movimento possono anche venire fuori fuoco, ma anche su cavalletto nella mia esperienza alla max focale un certo calo c'è comunque.
E continuerò in ogni caso a ribadire che l'80-400 è una lente ingiustamente vituperata.

Per i settaggi sull'autofocus, dipende! biggrin.gif Diciamo generalmente: af-c e area dinamica, poi eventualmente vario il numero di punti contigui di messa a fuoco. Per soggetti abbastanza grandi e con volo regolare e prevedibile, anche area di messa a fuoco su punto singolo.

Saluti
Roberto
federico777
QUOTE(fedebobo @ Dec 21 2011, 04:25 PM) *
Per i settaggi sull'autofocus, dipende! biggrin.gif Diciamo generalmente: af-c e area dinamica, poi eventualmente vario il numero di punti contigui di messa a fuoco.


Io intendevo appunto quelli, quanti punti contigui selezioni? biggrin.gif

F.
fedebobo
Normalmente lascio i 51punti di base. Ma se vedo che non ne imbrocco una, abbasso a 21 oppure, molto di rado, 9. Se sono nel bosco o comunque con elementi di disturbo in campo, parto direttamente dal numero più basso.

Saluti
Roberto
federico777
QUOTE(fedebobo @ Dec 21 2011, 05:21 PM) *
Normalmente lascio i 51punti di base. Ma se vedo che non ne imbrocco una, abbasso a 21 oppure, molto di rado, 9. Se sono nel bosco o comunque con elementi di disturbo in campo, parto direttamente dal numero più basso.

Saluti
Roberto


Ecco, io ho alcune magnifiche foto con il mare sotto bene a fuoco e il gabbiano sfocato, forse è meglio scendere dalle 51, in questi casi messicano.gif

F.
fedebobo
Si, ma non è solo questo. Ci mette del suo la proverbiale velocità dell'autofocus.... rolleyes.gif

Poi incide anche che priorità hai settato tra al fuoco od allo scatto e, molto di più per 70-200 che è velocissimo, il ritardo sul tracking.

Saluti
Roberto
CVCPhoto
Grazie per l'interessante confronto Federico. In effetti a mio parere la resa dell'80-200 con il TC-14 è praticamente sovrapponible con quella dell'80-400. Un ottimo risultato, tenendo conto della moltiplicazione.
federico777
QUOTE(fedebobo @ Dec 21 2011, 06:21 PM) *
Si, ma non è solo questo. Ci mette del suo la proverbiale velocità dell'autofocus.... rolleyes.gif

Poi incide anche che priorità hai settato tra al fuoco od allo scatto e, molto di più per 70-200 che è velocissimo, il ritardo sul tracking.

Saluti
Roberto


Certo, poi in effetti io sono maggiormente abituato a tracciare soggetti in movimento magari più rapido, ma anche più prevedibile e con uno o due punti di passaggio obbligati, tipo auto da corsa... questi felloni invece si levavano improvvisamente in volo, berciavano, cambiavano bruscamente direzione, si incrociavano in volo... sono sicuro che si eran messi appositamente d'accordo per rendere le cose più difficili possibili a quel fastidioso bipede sulla banchina messicano.gif

Comunque sì, ho notato che se mi facevo sorprendere con la guardia (cioè la macchina...) abbassata, la foto sfocata era praticamente una certezza. Se invece lo avvistavo da lontano e iniziavo a seguirlo in attesa che arrivasse a distanza di scatto, dando modo al tracking di calcolarne i movimenti, la situazione migliorava molto.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 21 2011, 08:25 PM) *
Grazie per l'interessante confronto Federico. In effetti a mio parere la resa dell'80-200 con il TC-14 è praticamente sovrapponible con quella dell'80-400. Un ottimo risultato, tenendo conto della moltiplicazione.


Io ho avuto persino la sensazione che andasse un pelo meglio malgrado il duplicatore, tipo che a f/4 andasse come l'80-400 a 5.6 o 8... piccole differenze comunque.

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2011, 08:54 PM) *
...

Io ho avuto persino la sensazione che andasse un pelo meglio malgrado il duplicatore, tipo che a f/4 andasse come l'80-400 a 5.6 o 8... piccole differenze comunque.

F.


Un pelino meno contrastato in apparenza, ma nitidezza ottima e a mio parere la foto nell'insieme ci guadagna con l'80-200.

Ti dirò, io utilizzo il 70-200 VRII col TC-20III e non sento esigenze di ottiche native più lunghe tipo l'80-400, vista la resa che offre. Mi piacerebbe però fare una sfida con il 70-200 duplicato a 400mm contro l'80-400. Sarebbe interessante.
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 21 2011, 09:57 PM) *
Un pelino meno contrastato in apparenza, ma nitidezza ottima e a mio parere la foto nell'insieme ci guadagna con l'80-200.

Ti dirò, io utilizzo il 70-200 VRII col TC-20III e non sento esigenze di ottiche native più lunghe tipo l'80-400, vista la resa che offre. Mi piacerebbe però fare una sfida con il 70-200 duplicato a 400mm contro l'80-400. Sarebbe interessante.


Col vecchio TC20 secondo me vincerebbe l'80-400, ricordo che lo provai ai tempi della F5 e scelsi decisamente di fermarmi a 280mm prendendo il TC14. Con il TC nuovo sarebbe una bella sfida biggrin.gif

F.
fedebobo
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 21 2011, 09:57 PM) *
Un pelino meno contrastato in apparenza, ma nitidezza ottima e a mio parere la foto nell'insieme ci guadagna con l'80-200.

Ti dirò, io utilizzo il 70-200 VRII col TC-20III e non sento esigenze di ottiche native più lunghe tipo l'80-400, vista la resa che offre. Mi piacerebbe però fare una sfida con il 70-200 duplicato a 400mm contro l'80-400. Sarebbe interessante.


Visto che ho 80-400 e 70-200 1a serie, che son senza duplicatore, ma che mi piacerebbe molto provarlo, ci si potrebbe pure incontrare e fare una comparativa a 3 lenti. Magari passato il turbinio delle festività.

Vorrei infatti capire se comperando il TC20, il 70-200 va come o meglio del 80-400, in modo da cedere quest'ultimo e non avere più dubbi su quale dei due portare in viaggio. So che il 2a serie duplicato va molto bene, ma del primo tipo non mi pare di aver mai visto nulla.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.