Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniparo
Buongiorno a tutti, parliamo di teleobiettivi e veniamo subito al dunque:
Nikon D700 provvista Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR.

Ho bisogno di vostro parere/consiglio:

1. Conviene tenerlo (il 70-300) ed affiancarlo ad un'ottica, magari fissa, qualitativamente superiore tipo il 180 f2.8?

2. Oppure conviene sostituirlo ed investire su un Nikon 70-200 f2.8 (magari VR I per risparmiare qualcosina...) perdendo però 100mm di focale?

Grazie a tutti per la collaborazione
capannelle
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 10:41 AM) *
Buongiorno a tutti, parliamo di teleobiettivi e veniamo subito al dunque:
Nikon D700 provvista Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR.

Ho bisogno di vostro parere/consiglio:

1. Conviene tenerlo (il 70-300) ed affiancarlo ad un'ottica, magari fissa, qualitativamente superiore tipo il 180 f2.8?

2. Oppure conviene sostituirlo ed investire su un Nikon 70-200 f2.8 (magari VR I per risparmiare qualcosina...) perdendo però 100mm di focale?

Grazie a tutti per la collaborazione


Dipende da cosa vuoi fotografare smile.gif

Il 70-300 vr lo terrei perchè è una buona lente leggera e maneggevole, ottima da portare in giro.

Il 180 e il 70-200 VR sono lenti eccellenti, ma più ingombranti e pesanti, ottime per foto con luce più scarsa da postazione fissa.
marcomigliori
Ciao Daniparo io ho fatto la scelta 70-300 Vr + 180 f2.8 e mi trovo benissimo la qualità del 180 e\' di un tele fisso anziché zoom veramente ottima come qualità e con il 70-300 hai versatilità e maneggevolezza e sono entrambi abbastanza leggeri. Ovviamente il paragone e\' con un ottimo zoom ma io rifarei la stessa scelta. Quindi tu consiglio di aggiungere il 180. Buona luce
daniparo
Pensavo che il 70-300 fosse considerato qualitativamente mediocre; invece leggendo qua e la info e recensioni sembra essere molto valido: versatile, dimensioni e peso (contenuti).

-Mi confermate queste impressioni?
-Qualcuno di voi ne fa uso su sensori full-frame tipo su D700?
pes084k1
QUOTE(daniparo @ Dec 21 2011, 06:51 PM) *
Pensavo che il 70-300 fosse considerato qualitativamente mediocre; invece leggendo qua e la info e recensioni sembra essere molto valido: versatile, dimensioni e peso (contenuti).

-Mi confermate queste impressioni?
-Qualcuno di voi ne fa uso intenso su sensori full-frame tipo su D700?


Non è affatto mediocre il 70-300 VR. Come nitidezza e saturazione va come i Nikon zoom pro da f/6.3 circa in poi e ha pure meno flare e più saturazione del colore. I pro sono più luminosi e/o veloci e/o più flessibili, con un macrocontrasto a volte superiore, ma a portarli in giro cerotto.gif .

A presto telefono.gif

Elio
daniparo
Ricapitolando la soluzione migliore, tenendo conto di quanto precedentemente detto, dovrebbe essere la seguente:

- Tenere l'ottimo Nikon 70-300 4.5-5.6 VR
- Prendere un fisso tipo il 180 f2.8

Fin qui tutto ok?

---

Se invece decidessi di stravolgere il mio kit tele e dar via il 70-300, come potrei sostituire degnamente questo range focale:

- Prendere 70-200 VR (1^ o 2^ versione)?
- completare il kit con un bel fisso oltre i 200mm (qualche esempio?)

Sono solo ipotesi, ma spero possiate aiutarmi/consigliarmi
Grazie
Manuel_MKII
Se non hai necessita' di una luminosita' elevata io terrei il 70-300 perche' e' un'ottimo zoom full frame e su una D700 non hai problemi di tenuta a sensibilita' alte.

Ti dico questo perche' la versatilita' di uno zoom e' impareggiabile rispetto a un fisso anche a scapito di quel po' di resa in piu' che ti darebbe il 180, e ti sconsiglio il 70-200 2,8 perche' poi corpo e macchina diventano davvero un bel po' piu' pesanti e ingombranti.

In sintesi....tieniti il tuo 70-300 VR
daniparo
Potrei fare così:

- Tengo il Nikon 70-300
- Posso valutare se prendere un tele fisso di qualità tipo il 135 o il 180 f2.8?

Sono gestibili in termini di peso e dimensioni le due ottiche (135 e 180?
Cosa ne pensate?

Ringrazio per le informazioni ed i consigli.
daniparo
Secondo quanto è stato detto dovrei fare così:

- Tengo il Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR
- Eventuale acquisto di ottica fissa di qualità tipo il 180 f2.8?

Se invece decidessi di optare per un tele professionale; meglio un 70-200 o un 80-200? in termini di praticità, dimensioni ecc. qual'è secondo voi il migliore tra i due?
daniparo
QUOTE(daniparo @ Dec 22 2011, 10:53 PM) *
Secondo quanto è stato detto dovrei fare così:

- Tengo il Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR
- Eventuale acquisto di ottica fissa di qualità tipo il 180 f2.8?

Se invece decidessi di optare per un tele professionale; meglio un 70-200 o un 80-200? in termini di praticità, dimensioni ecc. qual'è secondo voi il migliore tra i due?

Non c'è proprio nessuno che può rispondere al mio quesito o quanto meno fornirmi qualche prezioso consiglio?

Grazie
Cesare44
QUOTE(daniparo @ Dec 27 2011, 12:49 PM) *
Non c'è proprio nessuno che può rispondere al mio quesito o quanto meno fornirmi qualche prezioso consiglio?

Grazie

come ben sai i pareri sono sempre soggettivi, la qualità no.

Personalmente uso la D700 con il 70 200mm VRI e mi trovo benissimo.

Il 70 300mm lo ho usato varie volte quando esco con un mio cugino, e sono costretto a fargli provare il mio 70 200mm.

Ottima lente senza alcun dubbio, ma oltre i 200mm solo sufficiente e comunque per bokeh, passaggi tonali e in condizioni non ottimali di luce, non regge assolutamente il confronto con un 70 200mm o con il bighiera 80 200mm.

Tornando alla tua richiesta, come prima opzione, sostituirei il 70 300mm con un 70 200mm o con un 80 200mm, sempre f/2.8.

Come seconda, lo terrei e gli affiancherei un 180mm f/2.8, altro obiettivo molto valido che ho avuto, e purtroppo venduto, per finanziare in parte l'acquisto del 70 200mm.

ciao
marcomigliori
Ciao Dani come ti ho detto vai tranquillo se al tuo corredo aggiungi il 180 e\' un tele strepitoso che userai all\'occirrenza e per il resto ti sfrutti il 70-300 che e\' versatile e anche se un po\' buio te con la d700 non hai problemi con gli iso e puoi compensare un bel po\'.
jolopy
fino a qualche giorno fà ero nella tua stessa condizione cioè possessore del 70-300 4,5-5,6 vrII,ottima ottica ma poco fruttabile in condizioni poco luminose,così ho deciso di affiancarle un 70-200 2,8,la mia scelta è ricaduta sul tamron che come qualità ottica è veramente eccellente e costa un terzo del nikon che comunque rimane sempre nei miei sogni,chissa un giorno ma per adesso mi accontento,lo preferisco al 180 in quanto più sfruttabile per ecursione focale,poi ognuno sceglie secondo le proprie esigenze
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.