Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
chalkydri333
Salve a tutti!

A settembre avevo preso in considerazione un cambio di corpo macchina ed avevo esposto i miei dubbi. Le vostre risposte mi hanno aiutata molto a capire che non avevo ancora le idee del tutto chiare e sarebbe stato più opportuno rimandare l'eventuale acquisto.

Complici la rottura della mia D70 e un contributo natalizio da parte della mia famiglia, mi sono finalmente decisa e prenderò la D700.

Vorrei a questo punto però pianificare un minimo la scelta degli obiettivi da affiancare ai miei:

AF Nikkor 85mm f/1.8D
AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED

Per i ritratti non dovrei quindi avere problemi, in futuro mi piacerebbe forse prendere il 105 oppure 135mm f/2D AF DC-Nikkor, ma ci penserò eventualmente tra un paio di anni.

Dopo qualche anno di pellicola sono approdata sulla D70 nel 2006 con il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor. Lo usavo quasi esclusivamente a 18 [che talvolta mi risultava già troppo lungo] o a 70, gli affiancai quindi l'85 [anche se talvolta lo trovo un po' troppo lungo su DX] per sfruttarne la luminosità e il 12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor come grandangolo. Quest'ultimo, a parte sporadiche occasioni, è rimasto costantemente montato sulla macchina dall'estate del 2009. Analizzando i vari scatti, lo uso circa il 70% delle volte tra 20 e 24, con una netta prevalenza su 24, e il restante 30% a 12.
  • Uso spesso la macchina fotografica in viaggio e non mi entusiasma molto l'idea di cambiare frequentemente l'obiettivo, ma vedendo l'uso "agli estremi" che faccio dello zoom e l'ottimo rapporto peso-qualità forse dovrei prendere in considerazione l'acquisto di fissi? Vedendo le lunghezze che uso maggiormente probabilmente mi orienterei sul 35 per iniziare e un 20 da affiancargli successivamente. Il rapporto peso-qualità dei fissi è veramente così vantaggioso da non far rimpiangere la versatilità di uno zoom?
  • Partendo con un 35 fisso [visto che è la lunghezza che uso di più], tra un annetto sarebbe comunque sensato affiancargli uno zoom grandangolare come il AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR [mi sembra più o meno il "corrispettivo" FF del mio attuale e 12-24] oppure vista la sovrapposizione finale sarebbe più sensato optare per il favoloso [e alquanto costoso ahimè] 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR?
  • Anche se è una lunghezza che attualmente non uso, per un fattore puramente economico, può essere sensato prendere un 50 fisso con l'idea di affiancargli tra un annetto lo zoom AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR?

Mi dispiace essermi dilungata così tanto, ma volevo dare un quadro il più completo possibile. Chiaramente sono aperta anche ad altre opzioni oltre alle tre da me esposte!

Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!

Mickey
federico777
Io preferisco le focali fisse, però onestamente con un solo corpo macchina e pensando ad un utilizzo prevalentemente "di viaggio" io dico che è meglio coprire le focali più usate con un paio di zoom, sennò esci matta... poi per completare con qualche buon fisso c'è sempre tempo. Quindi valuterei uno zoom standard di buona qualità, a seconda del budget disponibile hai diverse opzioni (24-70, 28-70, 35-70, 28-105, 24-120/4...) da affiancare all'ottimo 80-200, e poi in un secondo tempo il 20 di cui parlavi.

F.
Gian Carlo F
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 21 2011, 08:48 PM) *
Salve a tutti!

A settembre avevo preso in considerazione un cambio di corpo macchina ed avevo esposto i miei dubbi. Le vostre risposte mi hanno aiutata molto a capire che non avevo ancora le idee del tutto chiare e sarebbe stato più opportuno rimandare l'eventuale acquisto.

Complici la rottura della mia D70 e un contributo natalizio da parte della mia famiglia, mi sono finalmente decisa e prenderò la D700.

Vorrei a questo punto però pianificare un minimo la scelta degli obiettivi da affiancare ai miei:

AF Nikkor 85mm f/1.8D
AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED

Per i ritratti non dovrei quindi avere problemi, in futuro mi piacerebbe forse prendere il 105 oppure 135mm f/2D AF DC-Nikkor, ma ci penserò eventualmente tra un paio di anni.

Dopo qualche anno di pellicola sono approdata sulla D70 nel 2006 con il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor. Lo usavo quasi esclusivamente a 18 [che talvolta mi risultava già troppo lungo] o a 70, gli affiancai quindi l'85 [anche se talvolta lo trovo un po' troppo lungo su DX] per sfruttarne la luminosità e il 12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor come grandangolo. Quest'ultimo, a parte sporadiche occasioni, è rimasto costantemente montato sulla macchina dall'estate del 2009. Analizzando i vari scatti, lo uso circa il 70% delle volte tra 20 e 24, con una netta prevalenza su 24, e il restante 30% a 12.
  • Uso spesso la macchina fotografica in viaggio e non mi entusiasma molto l'idea di cambiare frequentemente l'obiettivo, ma vedendo l'uso "agli estremi" che faccio dello zoom e l'ottimo rapporto peso-qualità forse dovrei prendere in considerazione l'acquisto di fissi? Vedendo le lunghezze che uso maggiormente probabilmente mi orienterei sul 35 per iniziare e un 20 da affiancargli successivamente. Il rapporto peso-qualità dei fissi è veramente così vantaggioso da non far rimpiangere la versatilità di uno zoom?
  • Partendo con un 35 fisso [visto che è la lunghezza che uso di più], tra un annetto sarebbe comunque sensato affiancargli uno zoom grandangolare come il AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR [mi sembra più o meno il "corrispettivo" FF del mio attuale e 12-24] oppure vista la sovrapposizione finale sarebbe più sensato optare per il favoloso [e alquanto costoso ahimè] 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR?
  • Anche se è una lunghezza che attualmente non uso, per un fattore puramente economico, può essere sensato prendere un 50 fisso con l'idea di affiancargli tra un annetto lo zoom AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR?
Mi dispiace essermi dilungata così tanto, ma volevo dare un quadro il più completo possibile. Chiaramente sono aperta anche ad altre opzioni oltre alle tre da me esposte!

Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!

Mickey


dunque, tu hai già l'85mm e l'80-200mm, quindi sul fronte tele sei già coperta.

Parliamo di fissi:
Per ora non prenderei in considerazione il 50mm, troppo vicino all'85mm.
Un bel 35mm invece ci sta benissimo, è giustamente distanziato dall'85mm e poi in FX è LA FOCALE per definizione. C'è l'f2 oppure il decisamente più costoso f1,4
Un 20mm poi sarebbe il giusto completamento.

Riguardo agli zoom farei un distinguo:
- se acquisti dei fissi vai su un F4 (16-35mm o 24-120mm)
- se decidi di fare a meno dei fissi vai con gli zoom f2,8 (14-24mm e 24-70mm), ma fai una attenta valutazione circa il fattore peso.
Alla fine non so cosa sia, a livello economico, più conveniente fare.
Io ho preferito fissi + zoom f4, in quanto i fissi li avevo già (i miei amati AI), a questi ho affiancato un 24-120mm f4 VR, in questo modo scelgo di volta in volta cosa portarmi dietro, senza appesantire troppo lo zaino.
tiellone
Io la prenderei in kit col 24/70 f2.8 o 24/120 f4 i fissi fai sempre in tempo a cercarteli dopo magari usati.
In viaggio anche x me sono più pratici gli zoom
zUorro
per me con un 16-35 o 17-35(giusto per mantenere un pochino la resa colore e ottica delle altre lenti che hai già)

secondo me saresti a posto.
chalkydri333
QUOTE(federico777 @ Dec 21 2011, 09:04 PM) *
Io preferisco le focali fisse, però onestamente con un solo corpo macchina e pensando ad un utilizzo prevalentemente "di viaggio" io dico che è meglio coprire le focali più usate con un paio di zoom, sennò esci matta... poi per completare con qualche buon fisso c'è sempre tempo. Quindi valuterei uno zoom standard di buona qualità, a seconda del budget disponibile hai diverse opzioni (24-70, 28-70, 35-70, 28-105, 24-120/4...) da affiancare all'ottimo 80-200, e poi in un secondo tempo il 20 di cui parlavi.

F.


Il mio timore per i fissi è proprio quella... il 50% di utilizzo della macchina fotografica ce l'ho in viaggio e cambiare obiettivi non è sempre la cosa più agevole da fare.

Inizialmente avevo valutato anch'io uno zoom standard di buona qualità [puntavo il 24-70/2.8 nonostante sia abbastanza caro]... ma non mi convincono del tutto! Per l'uso che ne faccio prevalentemente, temo che 24 o addirittura 28 come focale di partenza sia già troppo lunga!
Il mio insegnante di reportage mi ha consigliato il 24-120/4 per la versatilità e il prezzo non è nemmeno eccessivo, ma l'apertura massima a f4 mi sembra un po' troppo limitante da 50 in su... sul grandangolo non è un problema, visto che normalmente scatto intorno a f9.
chalkydri333
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2011, 09:13 PM) *
dunque, tu hai già l'85mm e l'80-200mm, quindi sul fronte tele sei già coperta.

Parliamo di fissi:
Per ora non prenderei in considerazione il 50mm, troppo vicino all'85mm.
Un bel 35mm invece ci sta benissimo, è giustamente distanziato dall'85mm e poi in FX è LA FOCALE per definizione. C'è l'f2 oppure il decisamente più costoso f1,4
Un 20mm poi sarebbe il giusto completamento.

Riguardo agli zoom farei un distinguo:
- se acquisti dei fissi vai su un F4 (16-35mm o 24-120mm)
- se decidi di fare a meno dei fissi vai con gli zoom f2,8 (14-24mm e 24-70mm), ma fai una attenta valutazione circa il fattore peso.
Alla fine non so cosa sia, a livello economico, più conveniente fare.
Io ho preferito fissi + zoom f4, in quanto i fissi li avevo già (i miei amati AI), a questi ho affiancato un 24-120mm f4 VR, in questo modo scelgo di volta in volta cosa portarmi dietro, senza appesantire troppo lo zaino.


Quindi secondo te un 35 fisso e uno zoom 16-35 possono convivere "serenamente" nello stesso corredo? Non vorrei che, avendoli entrambi, alla fine sceglierei sempre lo zoom per una maggiore praticità.

Il 24-70 f2.8 mi sembra che copra una fascia focale che non utilizzo molto e di conseguenza, per il prezzo che costa, non credo sia una buona scelta per me. Inoltre mi spaventa un po' il peso... tra corpo e obiettivo arriverei a quasi 2kg [giusto!?] e temo che siano un po' troppi dalla mattina alla sera.
Il 14-24 f2.8 invece lo trovo meraviglioso, unica pecca il prezzo alquanto elevato!
Perché escluderesti l'opzione 14-24 f2.8 + 35 fisso?

Il 50 lo prendevo in considerazione esclusivamente per il costo, ma anche a me come lunghezza non mi convince e probabilmente troppo vicino all'85.
Per quanto riguarda il 35 fisso... f1.4 ha una resa che mi piace moltissimo, ma è troppo caro; l'altro ha un prezzo molto buono, ma dando un'occhiata al club non mi convince molto... personalmente mi sono follemente innamorata dello Zeiss, anche se la messa a fuoco manuale mi scoraggia un po'.
chalkydri333
QUOTE(tiellone @ Dec 21 2011, 09:15 PM) *
Io la prenderei in kit col 24/70 f2.8 o 24/120 f4 i fissi fai sempre in tempo a cercarteli dopo magari usati.
In viaggio anche x me sono più pratici gli zoom


Non mi sembra di aver visto in giro delle offerte particolarmente vantaggiose prendendo uno dei due obiettivi in kit con il corpo macchina... mi sbaglio?
marcomigliori
Io prenderei d700 con zoom 24-120 f4, piu\' il 50 afs F1.80 che trovi a circa 220 nuovo. Poi tra un po\' di tempo il 14-24 che da come dici penso che ti piacerebbe. Il 50 e l\'85 e\' vero che sono vicine ma lontane qnt basta per essere usate in contesti diversi e poi con quel rapporto qualità/prezzo e\' ottimo. Buona scelta
Gian Carlo F
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 22 2011, 01:06 AM) *
Quindi secondo te un 35 fisso e uno zoom 16-35 possono convivere "serenamente" nello stesso corredo? Non vorrei che, avendoli entrambi, alla fine sceglierei sempre lo zoom per una maggiore praticità.

Il 24-70 f2.8 mi sembra che copra una fascia focale che non utilizzo molto e di conseguenza, per il prezzo che costa, non credo sia una buona scelta per me. Inoltre mi spaventa un po' il peso... tra corpo e obiettivo arriverei a quasi 2kg [giusto!?] e temo che siano un po' troppi dalla mattina alla sera.
Il 14-24 f2.8 invece lo trovo meraviglioso, unica pecca il prezzo alquanto elevato!
Perché escluderesti l'opzione 14-24 f2.8 + 35 fisso?

Il 50 lo prendevo in considerazione esclusivamente per il costo, ma anche a me come lunghezza non mi convince e probabilmente troppo vicino all'85.
Per quanto riguarda il 35 fisso... f1.4 ha una resa che mi piace moltissimo, ma è troppo caro; l'altro ha un prezzo molto buono, ma dando un'occhiata al club non mi convince molto... personalmente mi sono follemente innamorata dello Zeiss, anche se la messa a fuoco manuale mi scoraggia un po'.


Sicuramente! La convivenza è meno logica tra uno zoom f2,8 e un fisso. Gli zoom f4 hanno il vantaggio (per me grande) di essere più leggeri ed avere più escursione focale (penso al 24-70 e 24-120), ma lo svantaggio di essere, ovviamente, meno luminosi. Quindi affiancargli qualche fisso nelle focali più importanti è una quasi necessità (per quando vuoi/devi fotografare a grandi aperture).
Il 50mm prendilo, ma io ti consiglio di farlo magari in seguito. Con l'85mm ci sta bene il 35mm, che è la lunghezza focale più bella che c'è (a mio sentimento, ovviamente messicano.gif ).
Io ho un 35mm f2 pre-AI modificato, acquistato a metà anni '70 assieme alla Nikkormat. L' f1,4 G mi attira moltissimo, ma hai ragione costa troppo.
I vecchi AI a mio parere non hanno molto da invidiare agli Zeiss (fatti un giro nel Club...), sono dei bellissimi carrarmati, e costano 2-3 volte meno, io ormai ne ho ben 10, ma c'è chi è più malato di me, tieni conto che la maf con la D700 è molto più agevole che in DX.
La focale 35mm produce delle immagini bellissime, con il giusto effetto prospettico (il 50mm per me è già un pelino tele ed è molto vicino all'85), anche ritratti (si fa per dire), tipo questo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 741.9 KB

Vinc74
Se non usavi il 18-70 per avere margine verso il grandangolo e su dx le tue focali erano al 70% comprese tra 20 e 24, la tua lente è il 16-35... per un utilizzo in viaggio è eccezionale; il 14-24, seppur eccellente, è in genere meno versatile.
Il 50ino, anche se non indispensabile, per il costo che ha lo prenderei comunque per coprire il buco tra 35 e 85... su FF non rende affatto male ed è talmente piccolo e leggero che puoi tenerlo sempre in tasca.
Il 35 invece ha la mia focale preferita, ma uscire solo con quello prevede un approcio più specifico (meno da viaggio).
chalkydri333
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2011, 08:16 AM) *
Sicuramente! La convivenza è meno logica tra uno zoom f2,8 e un fisso. Gli zoom f4 hanno il vantaggio (per me grande) di essere più leggeri ed avere più escursione focale (penso al 24-70 e 24-120), ma lo svantaggio di essere, ovviamente, meno luminosi. Quindi affiancargli qualche fisso nelle focali più importanti è una quasi necessità (per quando vuoi/devi fotografare a grandi aperture).
Il 50mm prendilo, ma io ti consiglio di farlo magari in seguito. Con l'85mm ci sta bene il 35mm, che è la lunghezza focale più bella che c'è (a mio sentimento, ovviamente messicano.gif ).
Io ho un 35mm f2 pre-AI modificato, acquistato a metà anni '70 assieme alla Nikkormat. L' f1,4 G mi attira moltissimo, ma hai ragione costa troppo.
I vecchi AI a mio parere non hanno molto da invidiare agli Zeiss (fatti un giro nel Club...), sono dei bellissimi carrarmati, e costano 2-3 volte meno, io ormai ne ho ben 10, ma c'è chi è più malato di me, tieni conto che la maf con la D700 è molto più agevole che in DX.


Credo di aver capito il tuo ragionamento... consigli zoom f4 come base e fissi di "completamento" per necessità particolari. Ma quando arrivi a partire per un viaggio o un fine settimana fuori come ti organizzi? Ad esempio, con il 24-120 ti porteresti comunque dietro qualche fisso? Personalmente credo che dal lato tele per i ritratti magari un fisso me lo porterei, ma l'eventuale 35 temo che rimarrebbe spesso e volentieri a casa.

Il 50 l'ho preso in considerazione soltanto per un fattore di prezzo! Quando usavo la vecchia reflex analogica di mio padre, per 4 anni ho sempre avuto il 50 montato, ma con il passaggio al digitale e la "scoperta" anche di altre lunghezze focali... non mi è più venuto istintivo usarlo. Adesso per i miei usi vedo molto più adatto un 35 [potrò sempre ricambiare idea tra qualche anno!].
Darò un'occhiata anche ai vecchi AI, grazie del consiglio! Mi tranquillizza notevolmente sapere che la messa a fuoco è più agevole con la D700!
tiellone
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 22 2011, 01:18 AM) *
Non mi sembra di aver visto in giro delle offerte particolarmente vantaggiose prendendo uno dei due obiettivi in kit con il corpo macchina... mi sbaglio?

Non saprei... io presi solo il corpo macchina dato che il 24/70 ce lo avevo già, comunque ti posso dire che l'accoppiata si sposa benissimo! wink.gif
chalkydri333
QUOTE(Vinc74 @ Dec 22 2011, 08:26 AM) *
Se non usavi il 18-70 per avere margine verso il grandangolo e su dx le tue focali erano al 70% comprese tra 20 e 24, la tua lente è il 16-35... per un utilizzo in viaggio è eccezionale; il 14-24, seppur eccellente, è in genere meno versatile.
Il 50ino, anche se non indispensabile, per il costo che ha lo prenderei comunque per coprire il buco tra 35 e 85... su FF non rende affatto male ed è talmente piccolo e leggero che puoi tenerlo sempre in tasca.
Il 35 invece ha la mia focale preferita, ma uscire solo con quello prevede un approcio più specifico (meno da viaggio).


Appena ho deciso di fare il passaggio al full frame, ho immediatamente adocchiato il 16-35! Ma prenderlo contemporaneamente al corpo macchina farebbe lievitare in maniera non indifferente il prezzo complessivo ed ho quindi preso in considerazione l'acquisto di un fisso.

Non vorrei tuttavia comprare un 35 fisso adesso per risparmiare qualcosina, ma lasciarlo poi inutilizzato al momento dell'acquisto del 16-35 [stimato a ottobre 2012 in occasione della laurea].

La resa del 14-24 la trovo stratosferica [come anche il suo prezzo d'altra parte!] e l'avevo proprio escluso per la sua minore versatilità, ma proprio per questo motivo forse non mi permetterebbe di archiviare un 35 fisso!
chalkydri333
QUOTE(tiellone @ Dec 22 2011, 06:35 PM) *
Non saprei... io presi solo il corpo macchina dato che il 24/70 ce lo avevo già, comunque ti posso dire che l'accoppiata si sposa benissimo! wink.gif


Ho dato uno sguardo al club e la sua resa mi piace molto, ma il prezzo abbastanza elevato per l'uso che ne farei mi trattiene... ho paura che alla fine risulti troppo lungo dal lato grandangolare e troppo corto per i ritratti "rubati" in cui non è possibile avvicinarsi troppo.

Probabilmente mi farebbe comodo uno zoom 50-120 f2.8 circa [e chiaramente di dimensioni non mostruose per passare il più possibile inosservata] da affiancare allo zoom grandangolare. Utopistico? rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 22 2011, 06:48 PM) *
Non vorrei tuttavia comprare un 35 fisso adesso per risparmiare qualcosina, ma lasciarlo poi inutilizzato al momento dell'acquisto del 16-35 [stimato a ottobre 2012 in occasione della laurea].

Dal punto di vista della luminosita' (e non solo) non sono la stessa cosa il 35 fisso ed i 35mm del 16 35; te lo dico da possessore del 16 35; con il "non solo" intendo dire che anche in termini di "visibilita'" il 16 35 e' vistoso quanto un 24 70 (entrambi senza paraluce).
Quindi io non preoccuperei della possibile "messa da parte" del 35 fisso.
L.
Gian Carlo F
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 22 2011, 06:26 PM) *
Credo di aver capito il tuo ragionamento... consigli zoom f4 come base e fissi di "completamento" per necessità particolari. Ma quando arrivi a partire per un viaggio o un fine settimana fuori come ti organizzi? Ad esempio, con il 24-120 ti porteresti comunque dietro qualche fisso? Personalmente credo che dal lato tele per i ritratti magari un fisso me lo porterei, ma l'eventuale 35 temo che rimarrebbe spesso e volentieri a casa.

Il 50 l'ho preso in considerazione soltanto per un fattore di prezzo! Quando usavo la vecchia reflex analogica di mio padre, per 4 anni ho sempre avuto il 50 montato, ma con il passaggio al digitale e la "scoperta" anche di altre lunghezze focali... non mi è più venuto istintivo usarlo. Adesso per i miei usi vedo molto più adatto un 35 [potrò sempre ricambiare idea tra qualche anno!].
Darò un'occhiata anche ai vecchi AI, grazie del consiglio! Mi tranquillizza notevolmente sapere che la messa a fuoco è più agevole con la D700!


Ma non è un approccio razionale! messicano.gif Devi prendere ciò che ti è più utile! smile.gif
L'altro WE sono andato a Verona, ho portato solo il 24-120mm, avendo il VR scattavo di sera tanquillamente a mano libera anche ad 1/8 di sec.
Stesso discorso quando vado in vacanza o in moto, prendo quasi sempre il 24-120mm, magari ci aggiungo il 20mm e, a volte il 200mm

Quando invece voglio "divertirmi" vado mirato, allora uso quasi sempre i fissi.
E' un modo di fotografare diverso, più meditato, tranquillo, imposti il diaframma più adatto, cerchi l'iperfocale, focheggi dove vuoi te, ti sposti per cercare il punto do vista più adatto.
anche con uno zoom si può fare quasi tutto questo, ma non è la stessa cosa.
La messa a fuoco con D700 secondo me è quasi uguale che con la F3, l'immagine nel mirino è decisamente più grande che in DX (prima avevo la D90 ed era piuttosto difficile mettere a fuoco manualmente)
chalkydri333
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2011, 07:40 PM) *
Ma non è un approccio razionale! messicano.gif Devi prendere ciò che ti è più utile! smile.gif
L'altro WE sono andato a Verona, ho portato solo il 24-120mm, avendo il VR scattavo di sera tanquillamente a mano libera anche ad 1/8 di sec.
Stesso discorso quando vado in vacanza o in moto, prendo quasi sempre il 24-120mm, magari ci aggiungo il 20mm e, a volte il 200mm

Quando invece voglio "divertirmi" vado mirato, allora uso quasi sempre i fissi.
E' un modo di fotografare diverso, più meditato, tranquillo, imposti il diaframma più adatto, cerchi l'iperfocale, focheggi dove vuoi te, ti sposti per cercare il punto do vista più adatto.
anche con uno zoom si può fare quasi tutto questo, ma non è la stessa cosa.
La messa a fuoco con D700 secondo me è quasi uguale che con la F3, l'immagine nel mirino è decisamente più grande che in DX (prima avevo la D90 ed era piuttosto difficile mettere a fuoco manualmente)


Per niente, è un approccio puramente economico! smile.gif

Sempre più persone mi stanno consigliando il 24-120mm, forse dovrei decidermi e prenderlo seriamente in considerazione nonostante non mi convinca a pieno...

Fantastica conferma per la messa a fuoco manuale! Con la D70 qualche volta ho provato, ma avevo serie difficoltà sia di precisione che di velocità.
Gian Carlo F
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 22 2011, 08:09 PM) *
Per niente, è un approccio puramente economico! smile.gifSempre più persone mi stanno consigliando il 24-120mm, forse dovrei decidermi e prenderlo seriamente in considerazione nonostante non mi convinca a pieno...

Fantastica conferma per la messa a fuoco manuale! Con la D70 qualche volta ho provato, ma avevo serie difficoltà sia di precisione che di velocità.


e te lo fai dire da un genovese che non devi avere (solo) un approccio economico?! messicano.gif
Io avevo una ottima D90 e un bel corredo di ottiche AI, derivante dal precedente corredo analogico.
Con la D90, a parte che l'esposimetro non funzionava con gli AI, avevo i tuoi problemi di maf e anche di una resa non ottimale di queste bellissime ottiche, acquistata la D700 tutto è tornato come un tempo anzi, anche meglio, quelle ottiche si sono come esaltate, tant'è vero che ne ho comprate molte altre.
Ovviamente bisogna accettare la maf manuale.
Ritornando al 35mm, se cerchi un buon AI f2, lo paghi tra i 150 e i 180 € ed è una lente da riferimento, anche migliore dell'AFD f2, infatti il suo schema ottico è più sofisticato (8 lenti in 6 gruppi, contro le 6 lenti in 5 gruppi).
Il 24-120mm f4 è un ottimo zoom tuttofare, lo ho da oltre 1 anno e ne sono molto soddisfatto, costicchia ma ti ripaga dell'investimento. Stesso discorso penso valga per il 16-35mm, che prima o poi acquisterò.
La scelta valutala te, forse con le ottiche che hai, il 16-35mm lo vedrei meglio, ma dipende da quanto tu ami i grandangoli molto spinti (16mm in FX sono davvero ultragrandangolari)
marce956
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 22 2011, 07:00 PM) *
......
Probabilmente mi farebbe comodo uno zoom 50-120 f2.8 circa [e chiaramente di dimensioni non mostruose per passare il più possibile inosservata] da affiancare allo zoom grandangolare. Utopistico? rolleyes.gif

Quello che piu' si avvicina alle tue secondo me è il esigenze è il 24-120 f.4 dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marce956 @ Dec 22 2011, 10:07 PM) *
Quello che piu' si avvicina alle tue secondo me è il esigenze è il 24-120 f.4 dry.gif


gira e rigira si finisce sempre lì smile.gif
chalkydri333
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2011, 08:56 PM) *
Ritornando al 35mm, se cerchi un buon AI f2, lo paghi tra i 150 e i 180 € ed è una lente da riferimento, anche migliore dell'AFD f2, infatti il suo schema ottico è più sofisticato (8 lenti in 6 gruppi, contro le 6 lenti in 5 gruppi).

La scelta valutala te, forse con le ottiche che hai, il 16-35mm lo vedrei meglio, ma dipende da quanto tu ami i grandangoli molto spinti (16mm in FX sono davvero ultragrandangolari)


Gli scatti che ho visto nel club del 35 AFD f2 non mi hanno convinta molto, darò quindi un'occhiata se trovo un buon AI, grazie del consiglio! La messa a fuoco manuale credo di poterla gestire riprendendoci un po' la mano.

Non mi piace l'uso smodato del grandangolo [particolarmente in interni], ma all'aperto adoro la distorsione e l'angolo di campo che riesco ad avere a 12mm su DX!
Non vorrei che il 24-120 facesse la fine del 18-70 con cui avevo iniziato con la D70 [ho visto le foto nel club e la resa del 24-120 è sicuramente migliore, non lo metto in dubbio!]... a 18mm su DX era spesso troppo lungo e tra i 50mm e i 70mm era troppo poco luminoso; comprati il 12-24 e l'85 è rimasto quindi inutilizzato a casa nonostante la versatilità.

Va beh... a meno di trovare un'offerta particolarmente vantaggiosa per l'accoppiata D700 + 24-120, intanto prenderò soltanto il corpo. Avrò così ancora un paio di mesi di tempo [ad inizio marzo andrò 4 giorni a Praga] per prendere una decisione definitiva sull'obiettivo.
federico777
QUOTE(chalkydri333 @ Dec 23 2011, 03:04 PM) *
Gli scatti che ho visto nel club del 35 AFD f2 non mi hanno convinta molto, darò quindi un'occhiata se trovo un buon AI, grazie del consiglio! La messa a fuoco manuale credo di poterla gestire riprendendoci un po' la mano.


Cosa non ti ha convinta, per curiosità?

QUOTE
Non mi piace l'uso smodato del grandangolo [particolarmente in interni], ma all'aperto adoro la distorsione e l'angolo di campo che riesco ad avere a 12mm su DX!
Non vorrei che il 24-120 facesse la fine del 18-70 con cui avevo iniziato con la D70 [ho visto le foto nel club e la resa del 24-120 è sicuramente migliore, non lo metto in dubbio!]... a 18mm su DX era spesso troppo lungo e tra i 50mm e i 70mm era troppo poco luminoso; comprati il 12-24 e l'85 è rimasto quindi inutilizzato a casa nonostante la versatilità.


Insomma, se vuoi fotografare in scarsa luce o giocare con la profondità di campo è un conto (vedi focali fisse f/2 o 1.4), ma che normalmente f/4 su un 70mm, con la possibilità di alzare gli Asa (quasi) a volontà, sia troppo poco luminoso... io ci penserei un momentino, ecco texano.gif

Federico
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2011, 08:16 AM) *
Sicuramente! La convivenza è meno logica tra uno zoom f2,8 e un fisso. Gli zoom f4 hanno il vantaggio (per me grande) di essere più leggeri ed avere più escursione focale (penso al 24-70 e 24-120), ma lo svantaggio di essere, ovviamente, meno luminosi. Quindi affiancargli qualche fisso nelle focali più importanti è una quasi necessità (per quando vuoi/devi fotografare a grandi aperture).
Il 50mm prendilo, ma io ti consiglio di farlo magari in seguito. Con l'85mm ci sta bene il 35mm, che è la lunghezza focale più bella che c'è (a mio sentimento, ovviamente messicano.gif ).
Io ho un 35mm f2 pre-AI modificato, acquistato a metà anni '70 assieme alla Nikkormat. L' f1,4 G mi attira moltissimo, ma hai ragione costa troppo.
I vecchi AI a mio parere non hanno molto da invidiare agli Zeiss (fatti un giro nel Club...), sono dei bellissimi carrarmati, e costano 2-3 volte meno, io ormai ne ho ben 10, ma c'è chi è più malato di me, tieni conto che la maf con la D700 è molto più agevole che in DX.
La focale 35mm produce delle immagini bellissime, con il giusto effetto prospettico (il 50mm per me è già un pelino tele ed è molto vicino all'85), anche ritratti (si fa per dire), tipo questo:

Ingrandimento full detail : 741.9 KB


Che il vecchio 35 AIS f/2 sia migliore in genere dell'AFD f/2 non mi torna proprio. Non più di una decina di ottiche del passato sono pari o superiori ai moderni AFD/AFS e, quindi, comparabili agli Zeiss e ai Voiglander SL II, e non tutte hanno focale e altre caratteristiche utili. In particolare, il vecchio 35/2 aveva risolvenza e contrasto più uniformi, ma mediocri in assoluto, e parecchio flare. Il nuovo 35 AFD è meno uniforme, ma più performante, in media, anche del 35 1.4 AIS. In genere comunque, Nikon non è mai stata competitiva sui 35-50 nel mondo, Micro a parte. Usare i manual focus OEM è meglio per i "manici", comunque, che sanno che focali portarsi in giro, non per i principianti digitalisti. E' poi meglio comprare ottiche fisse, specializzate, solo quando se ne sente la necessità. Infine, a che ingrandimento lavorate?

A presto telefono.gif

Elio

chalkydri333
QUOTE(federico777 @ Dec 23 2011, 03:21 PM) *
Cosa non ti ha convinta, per curiosità?
Insomma, se vuoi fotografare in scarsa luce o giocare con la profondità di campo è un conto (vedi focali fisse f/2 o 1.4), ma che normalmente f/4 su un 70mm, con la possibilità di alzare gli Asa (quasi) a volontà, sia troppo poco luminoso... io ci penserei un momentino, ecco texano.gif

Federico


Non voglio mettere assolutamente in discussione la qualità delle foto, ma in linea generale la resa mi sembra un po' "piatta"... mi spiego meglio: ho visto degli scatti fatti con il 35 AFS f1.4 e lo Zeiss 35 f2... lasciano veramente a bocca aperta [bisogna anche vedere se riuscirei poi a ricreare quell'effetto smile.gif]! Gli oggetti sembrano quasi uscire dall'immagine, hanno una tridimensionalità favolosa! Inoltre lo sfuocato del 35 AFD non mi entusiasma molto.
Il prezzo del 35 AFD tuttavia è mooolto più abbordabile di quello degli altri due, infatti il 35 AFS l'ho scartato a priori proprio per quel motivo.

Talvolta [6-7 volte all'anno] faccio foto a concerti o in teatro e l'apertura maggiore può fare la differenza! Non credo che la presenza del VR a f4 mi possa agevolare maggiormente [però è anche vero che non l'ho mai provato].

Per quanto riguarda la possibilità di alzare gli ISO... attualmente con la D70 già a 640-800 [per i miei gusti] sono al limite della "sopportazione", quindi non ho l'abitudine di alzarli. Tuttavia uno dei motivi per cui ho optato per la D700 è anche la resa ad alti ISO; valuterò con qualche prova fino a che punto riuscirò ad arrivare.
chalkydri333
QUOTE(pes084k1 @ Dec 23 2011, 04:09 PM) *
Che il vecchio 35 AIS f/2 sia migliore in genere dell'AFD f/2 non mi torna proprio. Non più di una decina di ottiche del passato sono pari o superiori ai moderni AFD/AFS e, quindi, comparabili agli Zeiss e ai Voiglander SL II, e non tutte hanno focale e altre caratteristiche utili. In particolare, il vecchio 35/2 aveva risolvenza e contrasto più uniformi, ma mediocri in assoluto, e parecchio flare. Il nuovo 35 AFD è meno uniforme, ma più performante, in media, anche del 35 1.4 AIS. In genere comunque, Nikon non è mai stata competitiva sui 35-50 nel mondo, Micro a parte. Usare i manual focus OEM è meglio per i "manici", comunque, che sanno che focali portarsi in giro, non per i principianti digitalisti. E' poi meglio comprare ottiche fisse, specializzate, solo quando se ne sente la necessità. Infine, a che ingrandimento lavorate?

A presto telefono.gif

Elio


Non sono ancora andata a vedere degli scatti fatti con il vecchio 35 AIS f2, quindi non posso fare confronti.

Ho fatto i primi "passi fotografici" con una vecchia Nikon comprata da mio padre nel 1982 e la messa a fuoco manuale [proprio grazie a quella ho scoperto di essere miope e lievemente astigmatica smile.gif]. A parte il dover indossare gli occhiali non avevo alcun problema con la messa a fuoco e se il mirino della D700 è effettivamente più agevole di quello della mia attuale D70 non credo che mi darebbe troppi problemi nemmeno adesso. Chiaramente ci dovrei riprendere un po' la mano dopo 5 anni e mezzo di autofocus!

Personalmente non credo di potermi più classificare come "principiante digitalista"; chiaramente non sono una professionista, ma riesco a gestire decentemente le varie lunghezze focali tenendo conto dell'ambiente e della resa finale a cui miro. Forse sarò un'eccezione, ma anche con lo zoom preferisco fare due passi avanti o indietro pur di non cambiare la focale smile.gif. Proprio per questo motivo ho preso in considerazione anche l'idea di un corredo formato prevalentemente da fissi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.