A settembre avevo preso in considerazione un cambio di corpo macchina ed avevo esposto i miei dubbi. Le vostre risposte mi hanno aiutata molto a capire che non avevo ancora le idee del tutto chiare e sarebbe stato più opportuno rimandare l'eventuale acquisto.
Complici la rottura della mia D70 e un contributo natalizio da parte della mia famiglia, mi sono finalmente decisa e prenderò la D700.
Vorrei a questo punto però pianificare un minimo la scelta degli obiettivi da affiancare ai miei:
AF Nikkor 85mm f/1.8D
AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8D ED
Per i ritratti non dovrei quindi avere problemi, in futuro mi piacerebbe forse prendere il 105 oppure 135mm f/2D AF DC-Nikkor, ma ci penserò eventualmente tra un paio di anni.
Dopo qualche anno di pellicola sono approdata sulla D70 nel 2006 con il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor. Lo usavo quasi esclusivamente a 18 [che talvolta mi risultava già troppo lungo] o a 70, gli affiancai quindi l'85 [anche se talvolta lo trovo un po' troppo lungo su DX] per sfruttarne la luminosità e il 12-24mm f/4G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor come grandangolo. Quest'ultimo, a parte sporadiche occasioni, è rimasto costantemente montato sulla macchina dall'estate del 2009. Analizzando i vari scatti, lo uso circa il 70% delle volte tra 20 e 24, con una netta prevalenza su 24, e il restante 30% a 12.
- Uso spesso la macchina fotografica in viaggio e non mi entusiasma molto l'idea di cambiare frequentemente l'obiettivo, ma vedendo l'uso "agli estremi" che faccio dello zoom e l'ottimo rapporto peso-qualità forse dovrei prendere in considerazione l'acquisto di fissi? Vedendo le lunghezze che uso maggiormente probabilmente mi orienterei sul 35 per iniziare e un 20 da affiancargli successivamente. Il rapporto peso-qualità dei fissi è veramente così vantaggioso da non far rimpiangere la versatilità di uno zoom?
- Partendo con un 35 fisso [visto che è la lunghezza che uso di più], tra un annetto sarebbe comunque sensato affiancargli uno zoom grandangolare come il AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR [mi sembra più o meno il "corrispettivo" FF del mio attuale e 12-24] oppure vista la sovrapposizione finale sarebbe più sensato optare per il favoloso [e alquanto costoso ahimè] 14-24mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR?
- Anche se è una lunghezza che attualmente non uso, per un fattore puramente economico, può essere sensato prendere un 50 fisso con l'idea di affiancargli tra un annetto lo zoom AF-S NIKKOR 16-35mm f/4G ED VR?
Mi dispiace essermi dilungata così tanto, ma volevo dare un quadro il più completo possibile. Chiaramente sono aperta anche ad altre opzioni oltre alle tre da me esposte!
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!
Mickey