Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Hannibal
Possessore di un 17-35mm f/2,8 volevo sapere in termini tecnici e resa che tipo di foto si possono fare a persone alla focale 35mm. Primi piani? non credo ; piani americani? busto?
o non ho nessuna speranza?
Ciao Annibale
__Claudio__
Hai tutte le speranze che ti consentirà la tua inventiva ma soprattutto la necessità del momento. Scusa Hannibal non è che mi sia ben chiara la tua domanda. Ti faccio un esempio, nel ritratto il 35mm non è una focale usuale ma nessuno vieta di impiegarla purchè si sappia come farlo. Nella foto ambientata con persone è l'ottica regina, nella foto di strada trova un largo impiego... ma forse non ho capito bene il tuo problema.
Hannibal
Grazie, mi hai praticamente risposto. Intendevo comunque chiedere per via delle distorsioni a vicinanza ridotta fino a quanto mi potevo spingere avvicinandomi al soggetto.
Comunque , come mi hai detto, per foto ambientate , da strada , e' ottimale.
Grazie di nuovo.
Ciao Annibale
Hannibal
[quote=__Claudio__,Nov 29 2005, 07:43 PM]
nel ritratto il 35mm non è una focale usuale ma nessuno vieta di impiegarla purchè si sappia come farlo.


In che senso? come si fa?
xinjia
il 35mm è la mia focale preferita e appena potrò prrenderò la versione AF! lo uso in tutte le situazioni, anche per qualche ritratto o per una qualsiasi foto da scattare al volo!
col 17-35 uscirei quasi sempre e solo con quello altri zoom nella mia testa non troverebbeo spazio, forse un bel tele!
sergiopivetta
se la memoria non m'inganna, questo l'ho fatto con una focale equivalente alla focale 35mm

user posted image

questa invece è ricavata da una inquadratura orrizzontale fatta con focale 24 mm

user posted image


continua....

sergiopivetta
(originale)
user posted image

nessuno ti impedisce di spingerti fino a 17, dipende da te, dalla tua fantasia e buon gusto.

sergio
Knight
Innanzi tutto dipende dal supporto sensibile che usi.

Su pellicola potrebbe essere troppo grandangolare, anche se ho visto ottimi ritratti fatti con il 28 2.8...

Sul formato ridotto del sensore, è l'equivalente del cinquantino, senza dubbio ottimo per i ritratti.

Tuttavia, come ti hanno già detto, non è l'obiettivo, pardon la lunghezza focale che conta, ma la tua creatività.

Buone foto

Fabrizio
giannizadra
Questo è fatto con il 17-35 a 17mm sul 24x36 (104°), più grandangolo di un 12mm sul Dx.. wink.gif
giannizadra
...e anche questo (fuoco a 25 cm, f/2,8 al volo).
tembokidogo
Caro Hannibal,
mi consenti una riflessione ad alta voce? Seguo con una certa attenzione i tuoi post, che denotano a mio avviso grande passione e voglia d'imparare. Secondo me, però - vedi il quesito sulla HP5 - poni troppa attenzione alla questione dell'attrezzatura: questa pellicola va bene per questo genere o per quest'altro, quest'ottica è ok per quest'uso e per quest'altro...
Le fotografie, prima di tutto, le fai tu. Certo, serve una macchina fotografica, un'ottica, una pellicola, ma non sta scritto da nessuna parte - e se fosse scritto, sarebbe da cancellare - che una pellicola, o un'ottica, debbano essere usati per "quel "genere".
Venendo a noi, col 35 puoi fare - quasi - di tutto. Non foto naturalistica...anche se non si sa mai.
Il segreto è provare, sperimentare. Si può fare "street" con un 20 mm o con un 35 mm, ma, volendo, anche con un 500. Io l'ho fatto. Ritratto? Lo stesso. Certo, esistono lunghezze focali e addirittura ottiche specifiche classificate come "da ritratto". Ma ho visto ritratti stupendi scattati con un 300 2.8, e ritratti interessanti scattati con grandangolari anche estremi, senza cadere nel grottesco. Lo stesso discorso vale per le pellicole: prova, sperimenta, applica le regole e poi prova a sovvertirle. Se continuerai a chiederti se quest'ottica o questa pellicola sono appropriate, e scatterai solo quando qualcuno ti darà l'ok, diventerai un'appendice della macchina fotografica. Se indagherai - a prezzo anche di qualche delusione - tutte le pieghe di questo linguaggio meraviglioso che è la fotografia, allora la reflex sarà un "prolungamento" del tuo corpo.
Buttati!
Diego
Hannibal
guru.gif grazie.gif
aphgca
Il problema non è la lunghezza focale dell'ottica, ma è la distanza di ripresa!

Si preferisce un tele nel ritratto perchè si ha la possibilità di riempire il fotogramma ad una distanza accettabile.

Mantenedo la stessa distanza con un'ottica grandangolare non faremo un primo piano ma una figura intera, o un piano americano ecc.

Nessuno vieta di riempire il fotogramma con un grandangolare, a patto che si accetti una vistosa distorsione sul volto. sfruttata in ottimo modo nelle foto postate da "giannizadra"
_Lucky_
mode "serious OFF":

QUOTE(tembokidogo @ Nov 29 2005, 09:10 PM)
Caro Hannibal, mi consenti una riflessione ad alta voce ? .....
Buttati!
Diego

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
scusatemi, ma la tentazione di fare "la battuta" e' stata troppo forte....

mode "serious ON":
A parte gli scherzi, concordo in pieno con quanto hai detto, e lo ritengo qualcosa che dovremmo ripeterci costantemente.
Sembra scritto proprio per me.....
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.