Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gold_diamond
Ciao a tutti, vale la pena di usare un moltiplicatore tipo questo:

KENKO PRO 300 TELEPLUS AF DGX 2.0X NIKON - MOLTIPLICATORE DI FOCALE

su un obiettivo macro tipo il famoso 105 o sul tamron 90, in maniera con una spesa contenuta di avere un tele e un tele più lungo (diventa 210 e 180).
La qualità di partenza ne risente molto?

Grazie a chi risponde.
CVCPhoto
Quando si va a moltiplicare a 2x la soluzione migliore per non perdere resa ottica, rimante il nuovo TC-E 20III che è veramente eccellente. Se vuoi stare sui moltiplicatori della concorrenza, rimani sul x1,4 al massimo.

Certo, il TC-E 20III Nikon costa parecchio, ma la sua resa è innegabile ed è paragonabile a quella del TC-E 17II.

L'unico problema è che il Nikon lo puoi utilizzare solamente sul 105 VR Micro e non sul Tamron.
claudio-rossi
Il kenko 2X l'ho avuto e rivenduto...la perdita di qualità era considerevole. Valuta il kenko 1.4 che invece funziona decentemente. Fai attenzione invece al TC17 che seppur di ottima qualità potrebbe risultare non compatibile con alcuni obbiettivi.

Ciao

Claudio
Enrico_Luzi
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 01:14 PM) *
Quando si va a moltiplicare a 2x la soluzione migliore per non perdere resa ottica, rimante il nuovo TC-E 20III che è veramente eccellente. Se vuoi stare sui moltiplicatori della concorrenza, rimani sul x1,4 al massimo.

Certo, il TC-E 20III Nikon costa parecchio, ma la sua resa è innegabile ed è paragonabile a quella del TC-E 17II.

L'unico problema è che il Nikon lo puoi utilizzare solamente sul 105 VR Micro e non sul Tamron.


scusa ma perchè non può essere ustato su lenti tamron o sigma ?
claudio-rossi
QUOTE(Horuseye @ Dec 24 2011, 02:22 PM) *
scusa ma perchè non può essere ustato su lenti tamron o sigma ?


Per ragioni meccaniche; mi sembra che il TC17 ha una "sporgenza" che entra un po nell'obbiettivo. Per questa ragione è importante seguire la lista di compatibilità molto attentamente.

Ciao

Claudio
marcomigliori
Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi cosa otterrei montando un moltiplicatore nikon 2x su D90 con i seguenti obiettivi : 35dx F1.8, 50fx f1.8, 180fx f2.8. Me lo consigliate ? Grazie
dimitri.1972
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 27 2011, 01:37 PM) *
Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi cosa otterrei montando un moltiplicatore nikon 2x su D90 con i seguenti obiettivi :

35dx F1.8, 50fx f1.8, 180fx f2.8.

Me lo consigliate ?

Grazie



Se non sbaglio 70 f3.6, 50 f3.6, 360 f5.6 tutte poi moltiplicate per l'1.5 del DX.

Sul consigliarle però non saprei, inoltre bisogna vedere se tali lenti sono moltiplicabili, ovvero se la lente interna posteriore arretri troppo durante la messa a fuoco, in tal caso andrebbe a rovinarsi battendo sul moltiplicatore.
marcomigliori
Grazie Domitri, non essendo pratico di moltiplicatori pensavo che si potessero usare su tutti i fissi con un valore di f 2.8 o inferiori. Quindi nello specifico come si fa a sapere se ogni singolo obiettivo e\' usabile? Grazie molte
maurizio angelin
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 27 2011, 01:37 PM) *
Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi cosa otterrei montando un moltiplicatore nikon 2x su D90 con i seguenti obiettivi :
35dx F1.8, 50fx f1.8, 180fx f2.8.
Me lo consigliate ?


I moltiplicatori di focale sono adatti ai teleobiettivi luminosi e pertanto escluderei l'utilizzo con 50/1,8 e, ancor di più con 35/1,8.
Resta il 180 che, essendo AFD, ha una velocità di messa a fuoco lenta di suo. Con un moltiplicatore, che la riduce ulteriormente, temo possa diventare poco appetibile.
C'é inoltre da verificare il modello di moltiplicatore compatibile con ciascuna ottica.
A tale scopo puoi dare un'occhiata qui:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Con le ottiche indicate lascerei perdere.
Ciao

Maurizio
t_raffaele
QUOTE(gold_diamond @ Dec 24 2011, 01:10 PM) *
Ciao a tutti, vale la pena di usare un moltiplicatore tipo questo:

KENKO PRO 300 TELEPLUS AF DGX 2.0X NIKON - MOLTIPLICATORE DI FOCALE

su un obiettivo macro tipo il famoso 105 o sul tamron 90, in maniera con una spesa contenuta di avere un tele e un tele più lungo (diventa 210 e 180).
La qualità di partenza ne risente molto?

Grazie a chi risponde.


Qualsiasi tcxxx in commercio fa perdere qualità,un tc2x ti porta via due diaframmi ,
e la qualità ne risente di più rispetto agli altri tc,1.7 e 1.4.(ma in certe occasioni
e molto d'aiuto) naturalmente da usare con ottiche luniminose.(il suo comportamento può variare
in meglio,o peggio... a secondo del vetro utilizzato).
Con l'1.7 perderesti un diaframma e mezzo, e avresti un po più qualità.
Mentre l'1.4 porta via un diaframma,e come qualità su alcune ottiche quasi non ci si accorge
di averlo montato (ho detto quasi). Anche lui fa perdere qualcosa in qualità.

Ciao e Buon Natale

Raffaele
marcomigliori
Ok Maurizio ti ringrazio così ci ho messo definitivamente una pietra sopra e non ci penso piu\'. Ciao
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Dec 24 2011, 02:22 PM) *
scusa ma perchè non può essere ustato su lenti tamron o sigma ?


Semplicemente perché Nikon... la sa lunga... messicano.gif

Scherzo... ritengo che i TC Nikkor siano calibrati per determinate ottiche in modo da farle rendere al meglio, riducendo al minimo gli 'spazi d'aria' tra il TC e l'ottica posteriore dell'obiettivo in modo che faccia corpo unico. I TC Nikkor quindi non sono semplici accessori per moltiplicare la focale, ma strumenti ben calibrati per avere la massima resa sulle ottiche compatibili che a loro volta sono state progettate specificatamente per rendere al massimo con i TC di casa. Esempio è il nuovo TC-20E III che è stato ottimizzato per il 70-200 VRII e altri supertele ad apertura f/2,8. Il risultato è che con il 70-200 VRII abbinato al TC20 new ottieni una resa parti al TC17, a differenza del TC20 old che segnava il passo nel confronto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.