Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alenurse
Che ne pensate? Sono indeciso se passare al 200
CVCPhoto
Se sei indeciso, allora prendi il 70-300 VR, significa che non hai necessità di scattare a f/2,8 per isolare il soggetto dallo sfondo, non hai necessità di tempi rapidi, non hai la necessità di una resa eccellente.

Nel caso tu avessi bisogno di uno solo dei tre fattori che ho elencato, prendi invece il 70-200 VRII.
fpucci
Di quali marche stiamo parlando?
Perché se il 70-200 è il Nikon VR (sia I che II) prendilo ad occhi chiusi perché non c'è 70-300 di qualsiasi marca che regga.
E se fosse il nikon vuol dire che il prezzo per te non è una discriminante. E vale la pena prenderlo anche usato (a trovarlo!)
Giuseppe La Sala
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 05:45 PM) *
Se sei indeciso, allora prendi il 70-300 VR, significa che non hai necessità di scattare a f/2,8 per isolare il soggetto dallo sfondo, non hai necessità di tempi rapidi, non hai la necessità di una resa eccellente.

Nel caso tu avessi bisogno di uno solo dei tre fattori che ho elencato, prendi invece il 70-200 VRII.


Appoggio in pieno.
lucasweb
Stai facendo un paragone che non regge. Dipende certo da quello che devi fare ma non puoi paragonare un 70-300 con un 70-200. Stiamo parlando di Nikon , anche la differenza di prezzo é abissale, così come la qualità delle foto che tiri fuori.
CVCPhoto
QUOTE(Cobrabeppe @ Dec 24 2011, 07:03 PM) *
Appoggio in pieno.


grazie.gif

QUOTE(lucasweb @ Dec 24 2011, 07:13 PM) *
Stai facendo un paragone che non regge. Dipende certo da quello che devi fare ma non puoi paragonare un 70-300 con un 70-200. Stiamo parlando di Nikon , anche la differenza di prezzo é abissale, così come la qualità delle foto che tiri fuori.


Non credere che ci siano differenze così abissali di resa come il prezzo, poiché se il 70-300 viene utilizzato a f/8 fino a 200mm in condizioni di buona luce senza pretese di sfocati o di tempi rapidissimi, o di un autofocus istantaneo rimane pur sempre un'ottima lente. Per tutto il resto, come dicevo nel mio primo intervento, il 70-200 è insostituibile.

Diciamo che gli scatti che puoi fare con il 70-200, di certo non li puoi fare con il 70-300.
mauriziopaparone
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 07:20 PM) *
grazie.gif
Non credere che ci siano differenze così abissali di resa come il prezzo, poiché se il 70-300 viene utilizzato a f/8 fino a 200mm in condizioni di buona luce senza pretese di sfocati o di tempi rapidissimi, o di un autofocus istantaneo rimane pur sempre un'ottima lente. Per tutto il resto, come dicevo nel mio primo intervento, il 70-200 è insostituibile.

Diciamo che gli scatti che puoi fare con il 70-200, di certo non li puoi fare con il 70-300.


Li ho usati entrambi, il 70-200 e' fantastico ma non puoi portartelo In giro se non per uscite mirate...
Pesante da morire mentre il 70-300 leggerissimo e sfruttabile alla grande in tutte le situazioni normali. Di giorno ottimo obiettivo e in luoghi non illuminatissimi come palazzetti va bene se riesci a lavorare sui tempi, ma se hai bisogno di andare con 1/500 e sei gia' a fuoco 5.6 il rumore lo vedi, lo vedi parecchio.
salvo 1977
QUOTE(mauriziopaparone @ Dec 24 2011, 07:33 PM) *
Li ho usati entrambi, il 70-200 e' fantastico ma non puoi portartelo In giro se non per uscite mirate...
Pesante da morire mentre il 70-300 leggerissimo e sfruttabile alla grande in tutte le situazioni normali. Di giorno ottimo obiettivo e in luoghi non illuminatissimi come palazzetti va bene se riesci a lavorare sui tempi, ma se hai bisogno di andare con 1/500 e sei gia' a fuoco 5.6 il rumore lo vedi, lo vedi parecchio.

Salve non capisco cosa vuoi dire con : ma se hai bisogno di andare con 1/500 e sei gia' a fuoco 5.6 il rumore lo vedi, lo vedi . Forse ti riferisci che devi alzare gli iso al punto tale di avere molto rumore?
mauriziopaparone
QUOTE(salvo 1977 @ Dec 24 2011, 07:57 PM) *
Salve non capisco cosa vuoi dire con : ma se hai bisogno di andare con 1/500 e sei gia' a fuoco 5.6 il rumore lo vedi, lo vedi . Forse ti riferisci che devi alzare gli iso al punto tale di avere molto rumore?


Devo tenere i tempi molto bassi 1/500 o meglio 1/640. In B1 maschile quando i nostri ragazzi schiacciano tirano colpi a 200 all'ora e se voglio congelare l'azione devo tenere quei tempi. Se vado con lo zoom a 100/150 mm il 70-300 chiude gia' a f 5.0 quindi la macchina alza automaticamente gli iso.
La mia d7000 li gestisce abbastanza bene, mi ritrovo in queste condizioni anche a 5000 iso ma altri corpi macchina non riescono a fare lo stesso. È questo quello che volevo dire.
Buon natale !
marce956
Il 70-200 è di un'altro pianeta, e di un'altro prezzo rolleyes.gif ...
95Alfa
Io non capisco!
Ma perche un Nikkor AF-S 70-200 VR costa circa 2000 euro e un AF-S 70-300 VR costa circa 500 euro???!

Non capisco. Se il 70-300 ha un escursione focale maggiore perche costa meno?

Ci sarà pure un motivo!

Ignoranza (mia) totale :-P
fpucci
QUOTE(95Alfa @ Dec 25 2011, 03:57 AM) *
Io non capisco!
Ma perche un Nikkor AF-S 70-200 VR costa circa 2000 euro e un AF-S 70-300 VR costa circa 500 euro???!

Non capisco. Se il 70-300 ha un escursione focale maggiore perche costa meno?

Ci sarà pure un motivo!

Ignoranza (mia) totale :-P

Il 70-200 ha delle lenti progettate in maniera da attenuare il più possibile tutti i possibili difetti come le aberrazioni cromatiche, le distorsioni, le vignettature e anche la risposta al controluce più violento mentre l'altro non lo fa in maniera altrettanto evidente.
Il 70-200 ha un motore interno AF estremamente veloce e preciso, l'altro non lo è altrettanto.
Il 70-200 è tropicalizzato, l'altro no.
Il 70-200 è tutto metallo con struttura in lega di magnesio, l'altro è metallo e plastica.
Il 70-200 ha un'apertura di f/2.8 su tutte le focali, l'altro è molto più buio, specie alle focali maggiori.
Il 70-200 pesa 1,5 Kg, l'altro 750g circa

E po, se si ha la necessità di fare foto sportiva nelle strutture con poca illuminazione, con 70-200 riesci a lavorarci, col 70-300 no.
Cesare44
QUOTE(95Alfa @ Dec 25 2011, 03:57 AM) *
Io non capisco!
Ma perche un Nikkor AF-S 70-200 VR costa circa 2000 euro e un AF-S 70-300 VR costa circa 500 euro???!

Non capisco. Se il 70-300 ha un escursione focale maggiore perche costa meno?

Ci sarà pure un motivo!

Ignoranza (mia) totale :-P

sono due obiettivi destinati ad usi diversi, ma che servono tutti e due per lo stesso scopo, quello di fare foto.

Tieni conto che il 70 200 è un'ottica professionale, e come tale deve rispondere a determinati requisiti a partire dal progetto più complicato.

Nel 70 200mm, lo zoom passa dalla minima alla massima escursione focale senza subire allungamenti. La sua costruzione è impeccabile, con tolleranze minime dati da leghe metalliche più costose rispetto ai policarbonati usati per gli obiettivi commerciali, e nei punti di giuntura, si avvale di o-ring che danno maggior protezione contro polvere e umidità.

Questo fà già la differenza, al tutto aggiungi lenti di qualità superlativa, con maggior diametro per ottenere un'apertura diaframma f/2.8 su tutte le focali, trattamento N per una migliore tenuta al flare, e capisci il motivo della differenza di prezzo.

Però va tenuta presente un'altra considerazione che riguarda non solo gli obiettivi, ma tutti i prodotti qualitativamente superiori in genere.
Il rapporto qualità prezzo, non segue lo stesso metro, per cui all'aumento del livello qualitativo, corrisponde un aumento esponenziale del prezzo.

ciao
95Alfa
Grazie atutti per le risposte smile.gif
Adesso vado a vedere cosa è un obiewttivo tropicalizzato che è l'unica cosa che non ho compreso. smile.gif
fpucci
QUOTE(95Alfa @ Dec 25 2011, 08:40 PM) *
Grazie atutti per le risposte smile.gif
Adesso vado a vedere cosa è un obiewttivo tropicalizzato che è l'unica cosa che non ho compreso. smile.gif

Un obiettivo è tropicalizzato (ma il concetto si applica anche alle fotocamere) quando adotta accorgimenti (in genere sono guarnizioni o-ring) affinché polvere, sabbia, salsedine e, entro centri limiti, acqua non entrino dentro il barilotto, mettendo a rischio i meccanismi interni.

Tutti gli obiettivi e le fotocamere professionali, e il Nikkor 70-200 lo è mentre non lo è il 70-300, sono sicuramente tropicalizzati perché devono spesso lavorare nelle condizioni esterne più estreme.
CVCPhoto
E comunque sia, tropicalizzato non significa impermeabile e in caso si pioggia insistente è sempre meglio proteggere l'ottica e la fotocamera con un seacchetto di cellophane.

Se entrasse dell'acqua in un vetraccio, lo si può anche buttar via, ma con un'ottica da oltre 2.000 euro è meglio non rischiare troppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.