QUOTE(a.calabria @ Dec 26 2011, 05:28 PM)

Gianfranco cerco di spiegarti un po quali sono le motivazioni che mi portano a fare questo tipo di scelte.
.......
Adesso la cosa mi inizia a piacere inizio a prenderci gusto.....sto studiando tanto....leggo in giro sperimento ecc ecc...e il 18-55 vr inizia a starmi stretto !
La scelta di un 18-105 tutto fare è basata sull'avere un obiettivo da tenere sempre montato, quando vado a fare la gitarella domenicale con gli amici, quando vai alla festicciole, quindi per l'uso quotidiano !
.......
Mentre il 70-200 f2.8 è motivato da un'altra passione.....quella della fotografia sportiva !
Io sono uno sportivo alleno e gioco a basket ho la mia compagna che gioca a pallavolo e mi piace molto fotografare questi due sport !
......
Per concludere, il passaggio ad un corpo FX quella è una cosa che è sicuramente in previsione......però per quanto ho iniziato a capire di questo mondo ( poi correggimi se sbaglio ! ) i corpi macchina passano, gli obiettivi restano.......
OK, capito! (almeno credo...

): spiegato così, il tuo progetto ha senso.
Se intendi dire che il 18-55 "ti va stretto" non in termini di qualità d'immagine ma piuttosto in termini di escursione focale, e non vuoi spendere troppo per un obiettivo "da battaglia", la scelta di un 18-105 ci può anche stare; usato costa pochissimo, e se un domani dovessi rivenderlo o non usarlo più ci rimetti ben poco.
Certamente se facessi un piccolo sforzo in più, un 16-85 (o un Tamron 17-50) d'occasione ti darebbe una qualità migliore di cui saresti soddisfatto a lungo, e reggerebbe meglio il confronto in futuro con il 70-200.
Purtroppo obiettivi come il 24-120 o il 24-85 sono dei "tuttofare" per il formato Fx, ma usati in Dx sono "lunghi" lato grandangolo: c'è chi li usa ugualmente con grande soddisfazione su Dx, ma dipende dal genere fotografico ed anche eventualmente dalla disponibilità di altri obiettivi più corti; non mi sembra il tuo scopo, se quello che cerchi è un obiettivo da usare da solo per le sessioni fotografiche non impegnative.
Non c'è dubbio, gli obiettivi se sono buoni sono "per sempre" (soldi permettendo) e per foto sportiva al chiuso non c'è niente da fare, ci vogliono obiettivi luminosi e quindi costosi, da questo punto di vista la tua ipotesi di prendere il 70-200 non fa una grinza, se vuoi qualità massima.
Quanto alla tua perplessità sulla differenza di prezzo tra il 18-105 ed il 24-120, logicamente il prezzo dell'usato dipende in larga misura dal prezzo del nuovo (con oscillazioni in più ed in meno in funzione della desiderabilità dell'obiettivo e della sua "fama" - a volte immeritata).
Il 18-105 è un obiettivo "economico" come costruzione, tutto di plastica (incluso la baionetta, soggetta a rompersi) e relativamente poco richiesto sul mercato dell'usato, mentre il 24-120 voleva essere un tuttofare di medio prezzo per il formato FX, e come tale è costruito meglio e costa di più. Peccato che il costo maggiore sia finito solo nella qualità costruttiva e non in qualità ottica, per me sono soldi meglio spesi quelli per il 18-105.
ciao, Gianfranco