Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
miura1979
Salve ragazzi, mio papa per natale mi ha regalato delle sue vecchie ottiche nikkor della sua epoca
vorrei sapere da voi se mi conviene tenerle e usarle sulla mia nikon D3100 oppure no ed eventualmente se si puo fare una stima di valore in caso optassi per la vendita

nikkor-s Auto 50mm f 1.4 Nippon Kogaku Japan No.607702 (condizioni eccellenti)
nikkor 28mm f 3.5 No.2138029 (condizioni pari al nuovo)

sono 2 obiettivi acquistati credo negli anni 80 e conservati sempre in modo perfetto, li ho provati ma essendo totalmente manuali, ho perso sia la possibilita dell'autofocus che dell'sposimetro ovviamente.
ma funzionano perfettamente se usati totalmente in manuale. Ora secondo voi vale la pena spaccarmi il cervello per riuscire ad usarli (non riesco quasi mai a focheggiare perfettamente a meno) oppure venderli in favore di un piu moderno AF-S 50mm 1.8 G + AF-S 35mm 1.8 G?

eventualmente che valore di mercato hanno questi 2 obiettivi vintage?

Poi mi ha regalato altri 2 obiettivi ma che non posso usare perche non hanno l'attacco nikon e le loro condizioni sono molto piu vissute. i modelli sono i seguenti

Leitz canada 2664948 elmarit-r 135mm f 2.8
Leitz wetzlar 2701406 summicron-r 50mm f 2

vorrei anche qui sapere grossolanamente una quotazinone di mercato in caso di eventuale vendita

grazie
miura1979
allego uno scatto di prova fatto con D3100 e NIKKOR-S Auto 50mm f 1.4 Nippon Kogaku Japan di cui vi parlavo sopra

lo scatto e stato eseguito a mano libera

1/125SEC 50mm f 2 ISO 200 la foto e cosi come uscita dal sensore senza nessuna correzione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Zio Bob
Comprati una d700 e con i nikkor sei a posto; poi cerca su internet per i leitz esistono degli anelli (da montare in modo semplice oppure ricorrendo ad un tecnico) che consentono di usare quegli obiettivi su d700.
Io non ci penserei lontanamente a darli via.
Gian Carlo F
QUOTE(miura1979 @ Dec 26 2011, 01:25 AM) *
Salve ragazzi, mio papa per natale mi ha regalato delle sue vecchie ottiche nikkor della sua epoca
vorrei sapere da voi se mi conviene tenerle e usarle sulla mia nikon D3100 oppure no ed eventualmente se si puo fare una stima di valore in caso optassi per la vendita

nikkor-s Auto 50mm f 1.4 Nippon Kogaku Japan No.607702 (condizioni eccellenti)
nikkor 28mm f 3.5 No.2138029 (condizioni pari al nuovo)

sono 2 obiettivi acquistati credo negli anni 80 e conservati sempre in modo perfetto, li ho provati ma essendo totalmente manuali, ho perso sia la possibilita dell'autofocus che dell'sposimetro ovviamente.
ma funzionano perfettamente se usati totalmente in manuale. Ora secondo voi vale la pena spaccarmi il cervello per riuscire ad usarli (non riesco quasi mai a focheggiare perfettamente a meno) oppure venderli in favore di un piu moderno AF-S 50mm 1.8 G + AF-S 35mm 1.8 G?

eventualmente che valore di mercato hanno questi 2 obiettivi vintage?

Poi mi ha regalato altri 2 obiettivi ma che non posso usare perche non hanno l'attacco nikon e le loro condizioni sono molto piu vissute. i modelli sono i seguenti

Leitz canada 2664948 elmarit-r 135mm f 2.8
Leitz wetzlar 2701406 summicron-r 50mm f 2

vorrei anche qui sapere grossolanamente una quotazinone di mercato in caso di eventuale vendita

grazie


Mi associo a Zio Bob, anche io avevo una DX (D90) e un corredo AI, la difficoltà a mettere a fuoco, la mancanza dell'esposimetro e una leggera minor resa in DX, mi creavano problemi di utilizzo, era meglio usare il 18-105mm.
Acquistata la D700 tutto è tornato a posto, gli AI vanno anche meglio che su pellicola e ne ho addirittura comprati degli altri.
Marco Senn
Avete ragione ma le D700 mi pare che ancora non le regalino...

I due Nikkor sono entrambi ottimi oggetti. Il 50 è il classico 1.4 AI. Il 28 è un pezzo di qualità malgrado l'apertura non elevata molto nitido e dalle cromie delicatissime (ne ho provato uno di recente che non è entrato in borsa solo a causa di una botta sul portafiltri).

I due Leitz darli via è peggio di un delitto.

Dei due Nikkor potrai prendere grosso modo 250-300€. Per i Leitz non ne ho idea. Per una cifra del genere onestamente terrei tutto in attesa di tempi migliori, non vale la pena svendere.
larsenio
QUOTE(Marco Senn @ Dec 26 2011, 09:46 AM) *
..
Dei due Nikkor potrai prendere grosso modo 250-300€. Per i Leitz non ne ho idea. Per una cifra del genere onestamente terrei tutto in attesa di tempi migliori, non vale la pena svendere.

cala cala..
sulla baia il Nippon Kogaku sulle 60/70 euro.
miura1979
credo di venderli i leitz credo di non usarli.... e sono indeciso se vendere anche gli AI in favolre di un ottica migliore e piu adatta alla macchina digitale moderna
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2011, 01:11 PM) *
cala cala..
sulla baia il Nippon Kogaku sulle 60/70 euro.


Dipende molto dalle condizioni. Il mercato delle ottiche manuali offre molta morchia e oggetti quasi perfetti. Ovviamente si pagano di conseguenza.
Argox44
Controllando il s/n il 50mm F1,4 non è un AI vedi quì

Nikon 50mm

mentre sempre dal S/N il 28mm è AI

Nikon 28mm

obiettivi che non darei via, anche se il 28mm f3,5 personalmente non mi fa impazzire
miura1979
bhe gli obiettivi AI come dicevo sono pari al nuovo come condizioni estetiche, e ho visto esemplari come i miei sulla baia a prezzi decisamente alti.... i leitz invece che stima hanno?
miura1979
sllego la foto dei 2 obiettivi nikkor

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1023.3 KB
Argox44
Controllando il s/n il 50mm F1,4 non è un AI vedi quì

Nikon 50mm

mentre sempre dal S/N il 28mm è AI

Nikon 28mm

obiettivi che non darei via, anche se il 28mm f3,5 personalmente non mi fa impazzire
miura1979
rimane il fatto che non ho una D700 ne tantomeno posso permettermela, quindi la domanda è me li tengo o li vendo, insieme ai leitz, monetizzo e prendo un ottica piu adeguata per la mia umilissima d3100?
WalterB61
Ti sei già risposto da solo: vendili!!
Tanto non li apprezzeresti, hanno il fuoco manuale, ti fanno perdere l'esposimetro, i colori sono delicati quasi pastello e non URLANO come gli attuali....... insomma roba d'altri tempi che è meglio finisca in mano a chi è in grado di apprezzarne le caratteristiche ed è in possesso di corpi in grado di sfruttarli al meglio.

Il 28mm è scambiato in UK per circa 100 sterline, ma considera che da quelle parti il valore della "roba vecchia" è mediamente più alto che in Italia, quindi diciamo 90/100€.
Il 50 si posiziona più o meno su quella cifra, considera che un 50mm f1,4 AIS in condizioni ottime lo porti a casa con 150€.

Il 50 f2 Summicron potrebbe fruttarti 150/200€ mentre il 135 potrebbe portarti circa 250€, ma considera che ho rilevato questi prezzi da negozi che comunque ci ricaricano e offrono una garanzia. Da privato a privato ...... qualche euro in meno ci corre.

Una considerazione: sono un regalo di Natale del papà che li ha conservati per tutto questo tempo e magari fece anche dei sacrifici per acquistarli, IO non avrei mai il cuore di fare una cosa simile, per cosa poi? Per un 35 afs f1,8 dx?
MA queste sono considerazioni personali.
robermaga
QUOTE(WalterB61 @ Dec 26 2011, 06:41 PM) *
Ti sei già risposto da solo: vendili!!
Tanto non li apprezzeresti, hanno il fuoco manuale, ti fanno perdere l'esposimetro, i colori sono delicati quasi pastello e non URLANO come gli attuali....... insomma roba d'altri tempi che è meglio finisca in mano a chi è in grado di apprezzarne le caratteristiche ed è in possesso di corpi in grado di sfruttarli al meglio.

Il 28mm è scambiato in UK per circa 100 sterline, ma considera che da quelle parti il valore della "roba vecchia" è mediamente più alto che in Italia, quindi diciamo 90/100€.
Il 50 si posiziona più o meno su quella cifra, considera che un 50mm f1,4 AIS in condizioni ottime lo porti a casa con 150€.

Il 50 f2 Summicron potrebbe fruttarti 150/200€ mentre il 135 potrebbe portarti circa 250€, ma considera che ho rilevato questi prezzi da negozi che comunque ci ricaricano e offrono una garanzia. Da privato a privato ...... qualche euro in meno ci corre.

Una considerazione: sono un regalo di Natale del papà che li ha conservati per tutto questo tempo e magari fece anche dei sacrifici per acquistarli, IO non avrei mai il cuore di fare una cosa simile, per cosa poi? Per un 35 afs f1,8 dx?
MA queste sono considerazioni personali.

Condivido i prezzi che ti ha suggerito Walter e come ha detto lui, da privato a privato prendi pure qualche euro in meno.
Non condivido invece il discorso di venderli e la tua idea che sulle digitali "moderne", queste ottiche non siano adatte. E' vero che sul pieno formato lavorano al meglio, ma pure su DX se la cavano egregiamente e proprio quando hai bisogno di tono soft o di buon sfuocato (sfuocato che il tuo zoom da Kit, suppongo, non ti darà mai) hai già gli strumenti necessari. Certo, con queste non puoi fare cose al volo e in rapidità, ma in una foto "pensata", sono lo strumento ideale.

Questo è un 28 AIS a t.a. f2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 787.5 KB

Questo è un 105 AIS a t.a. f2,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Entrambi usati su DX nello scorso autunno.

Se proprio dovessi vendere (a malincuore) venderei i Leitz. Realizzeresti qualcosa in più e comunque su qualsiasi nuovo acquisto (D700 o D7000 o altre) andresti sempre in completo manuale e in più dovresti usare un anello di raccordo che non ti regala nessuno, anzi, costa non poco per quello che è.

Ciao
Roberto
aleme
QUOTE(WalterB61 @ Dec 26 2011, 06:41 PM) *
Una considerazione: sono un regalo di Natale del papà che li ha conservati per tutto questo tempo e magari fece anche dei sacrifici per acquistarli, IO non avrei mai il cuore di fare una cosa simile, per cosa poi? Per un 35 afs f1,8 dx?
MA queste sono considerazioni personali.


Mi hai tolto le parole di bocca, concordo pienamente wink.gif

Sono oggetti che, sempre secondo il mio modo di vedere, hanno in questo caso un valore affettivo a cui si somma un modo di restituire le immagini diverso, per certi aspetti, da quello attuale; un gusto ed una classe un po' persi, a cui bisogna abituarsi o passano, se giudicati frettolosamente, per essere scialbi e poco di effetto.
Scusami, ma io la vedo così.

Alessandro
WalterB61
Aggiungo:
Personalmente trovandomi fra le mani due Leiz andrei a cercare di corsa un corpo Leica R!!!!! Ma ovvio che tale scelta sarebbe molto ma molto personale.
Gian Carlo F
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2011, 01:11 PM) *
cala cala..
sulla baia il Nippon Kogaku sulle 60/70 euro.


beh entrambi li vedo molto belli
- il 28mm è un AIS, quindi attorno ai 100 penso li valga
- il 50mm è un pre-AI, se fosse modificato AI sopra ai 100 c'è sicuro, altrimenti qualcosa in meno.

Per i Leitz non sono esperto, ma so che dipende molto dal tiraggio che hanno, se sono adattabili alla baionetta Nikon o Canon, valgono molto, altrimenti valgono poco.
Io li terrei e mi acquisterei una bella Sony NEX ed un anello adattatore cinese.....
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2011, 07:23 PM) *
beh entrambi li vedo molto belli
- il 28mm è un AIS, quindi attorno ai 100 penso li valga
- il 50mm è un pre-AI, se fosse modificato AI sopra ai 100 c'è sicuro, altrimenti qualcosa in meno.

Per i Leitz non sono esperto, ma so che dipende molto dal tiraggio che hanno, se sono adattabili alla baionetta Nikon o Canon, valgono molto, altrimenti valgono poco.
Io li terrei e mi acquisterei una bella Sony NEX ed un anello adattatore cinese.....

Giancarlo, ho visto in baia il 28 3,5 AIS a 80 in buonissimo stato e nessuno l'ha preso. Concordo invece sul pre AI, se fosse modificato lo prenderei io anche per qualcosa più di 100. Ma 100 si prendono lo stesso, da quel che vedo in giro.

So anche che si possono montare i Leica su Nikon, ma non so quali Leica, se quelli per Leicaflex o gli altri per Leica M (o alltri... boh)
Non so niente invece di questo discorso della Sony Nex, come mai pensi che invece li si possano usare?

Ciao
Roberto
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2011, 07:23 PM) *
beh entrambi li vedo molto belli
- il 28mm è un AIS, quindi attorno ai 100 penso li valga
- il 50mm è un pre-AI, se fosse modificato AI sopra ai 100 c'è sicuro, altrimenti qualcosa in meno.

Per i Leitz non sono esperto, ma so che dipende molto dal tiraggio che hanno, se sono adattabili alla baionetta Nikon o Canon, valgono molto, altrimenti valgono poco.
Io li terrei e mi acquisterei una bella Sony NEX ed un anello adattatore cinese.....


Io il 28 l'ho visto in vetrina a 120 in condizioni ben peggiori. Il 50 vale un centone circa ma puoi prendere qualcosina anche in più. Considera che la modifica costa sempre qualcosa.
I due Leitz sui forum di appassionati o nei mercatini li vendi prima di averli mostrati.... Però in effetti, dare via oggetti del genere è un delitto, specialmente se sono un regalo.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 26 2011, 07:49 PM) *
Giancarlo, ho visto in baia il 28 3,5 AIS a 80 in buonissimo stato e nessuno l'ha preso. Concordo invece sul pre AI, se fosse modificato lo prenderei io anche per qualcosa più di 100. Ma 100 si prendono lo stesso, da quel che vedo in giro.

So anche che si possono montare i Leica su Nikon, ma non so quali Leica, se quelli per Leicaflex o gli altri per Leica M (o alltri... boh)
Non so niente invece di questo discorso della Sony Nex, come mai pensi che invece li si possano usare?

Ciao
Roberto


boh.. 80 o 100 la differenza è proprio poca, insomma a quell'intorno si dovrebbe vendere, per la focale 28mm so che è molto ricercato l'AIS f2,8 (quello che arriva a 20cm) e l'f2, ma viaggiano a prezzi decisamente più alti.
Per i Leitz, se sono per Leicaflex credo abbiano un tiraggio alto, e un anello adattatore credo sia possibile, mantenendo la maf all'infinito, ma ci vuole un esperto.
Altrimenti quelli per la Leica a telemetro hanno un tiraggio minore, penso possano andare bene per queste nuove Mirrorless, tipo appunto la Sony Nex 3 o 5, che hanno tiraggi minimi, quindi un bell'adattatore cinese ridarebbe gloria a questi gioielli.


QUOTE(Marco Senn @ Dec 26 2011, 08:03 PM) *
Io il 28 l'ho visto in vetrina a 120 in condizioni ben peggiori. Il 50 vale un centone circa ma puoi prendere qualcosina anche in più. Considera che la modifica costa sempre qualcosa.
I due Leitz sui forum di appassionati o nei mercatini li vendi prima di averli mostrati.... Però in effetti, dare via oggetti del genere è un delitto, specialmente se sono un regalo.


Anche io non avrei dubbi, li terrei assolutamente.
miura1979
QUOTE
QUOTE(robermaga @ Dec 26 2011, 07:49 PM) *
Giancarlo, ho visto in baia il 28 3,5 AIS a 80 in buonissimo stato e nessuno l\'ha preso. Concordo invece sul pre AI, se fosse modificato lo prenderei io anche per qualcosa più di 100. Ma 100 si prendono lo stesso, da quel che vedo in giro. So anche che si possono montare i Leica su Nikon, ma non so quali Leica, se quelli per Leicaflex o gli altri per Leica M (o alltri... boh) Non so niente invece di questo discorso della Sony Nex, come mai pensi che invece li si possano usare? Ciao Roberto
boh.. 80 o 100 la differenza è proprio poca, insomma a quell\'intorno si dovrebbe vendere, per la focale 28mm so che è molto ricercato l\'AIS f2,8 (quello che arriva a 20cm) e l\'f2, ma viaggiano a prezzi decisamente più alti. Per i Leitz, se sono per Leicaflex credo abbiano un tiraggio alto, e un anello adattatore credo sia possibile, mantenendo la maf all\'infinito, ma ci vuole un esperto. Altrimenti quelli per la Leica a telemetro hanno un tiraggio minore, penso possano andare bene per queste nuove Mirrorless, tipo appunto la Sony Nex 3 o 5, che hanno tiraggi minimi, quindi un bell\'adattatore cinese ridarebbe gloria a questi gioielli.
QUOTE(Marco Senn @ Dec 26 2011, 08:03 PM) *
Io il 28 l\'ho visto in vetrina a 120 in condizioni ben peggiori. Il 50 vale un centone circa ma puoi prendere qualcosina anche in più. Considera che la modifica costa sempre qualcosa. I due Leitz sui forum di appassionati o nei mercatini li vendi prima di averli mostrati.... Però in effetti, dare via oggetti del genere è un delitto, specialmente se sono un regalo.
Anche io non avrei dubbi, li terrei assolutamente.
ho capito quello che dite, ma tecnicamente per me sarebbero inutili per cosa li uso come fermacarte? Sarebbe un delietto peggiore... Magari monetizzo e trasformo quei regali in qualcosa che uso, come un ottica piu moderna e magari conservo le ottiche nikon che bene o male posso usare
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Dec 26 2011, 07:49 PM) *
Giancarlo, ho visto in baia il 28 3,5 AIS a 80 in buonissimo stato e nessuno l'ha preso. Concordo invece sul pre AI, se fosse modificato lo prenderei io anche per qualcosa più di 100. Ma 100 si prendono lo stesso, da quel che vedo in giro.

So anche che si possono montare i Leica su Nikon, ma non so quali Leica, se quelli per Leicaflex o gli altri per Leica M (o alltri... boh)
Non so niente invece di questo discorso della Sony Nex, come mai pensi che invece li si possano usare?

Ciao
Roberto


Per i Leica R esistono ghiere/baionetta Nikon AI che si sostituiscono a quelle Leica originali. Il montaggio è facile, ma bisognerebbe controllare il tiraggio ed eventualmente regolarlo.
I Nikon sono tra i pezzi meno pregiati dell'epoca. Il 50/1.4 Auto-S è ben diverso da quelli AI/AIS ed era poco considerato all'epoca. Il 28 3.5 è facilmente "impallinato" dal 28 2.8 Serie E, specie su DX e alle aperture dello zoom, che DX o no, non mi fa proprio impazzire (distorsione, CA, contrasto...).

A presto telefono.gif

Elio
lorenzobix
QUOTE(miura1979 @ Dec 26 2011, 10:18 PM) *
ho capito quello che dite, ma tecnicamente per me sarebbero inutili per cosa li uso come fermacarte? Sarebbe un delietto peggiore... Magari monetizzo e trasformo quei regali in qualcosa che uso, come un ottica piu moderna e magari conservo le ottiche nikon che bene o male posso usare


Inutili è un parolone, in fotografia poche cose sono eterne, le ottiche sono una di queste. Due leitz poi sono, adattabili o non adattabili, due pezzi di storia che, personalmente, mai darei via per un plasticoso obbiettivo DX.
informati bene se sono adattabili o meno, e se lo sono senza pensarci falli adattare o compra l'anello, anche solo per fare il "gaggio" in giro, ma sopratutto per poterne sperimentare i risultati e le soddisfazioni; voglio dire, mica stiamo parlando di un marchio qualunque... non sono mica tamron o Sigma... leitz boia mondo LEITZ!!!
Mauro1258
Gli Ai e Ai-S si possono tranquillamente usare anche con macchine DX come D7000 e D300s senza "avventurarsi" nel mondo FX cool.gif

Io su D7000 uso tutta la serie AI (24, 28, 50, 105 e 200) e funzionano senza perdere l'esposimetro in modo eccellente .

miura1979
ma posso modificare in qualche modo i miei 2 obiettivi ce avete visto per recuperare l'eposimetro?
CVCPhoto
QUOTE(miura1979 @ Dec 27 2011, 04:36 PM) *
ma posso modificare in qualche modo i miei 2 obiettivi ce avete visto per recuperare l'eposimetro?


Fai prima a prenderti un corpo tipo D300 usato, sul quale puoi montare qualsiasi tipo di ottica senza perdere la funzione esposimetrica.
miura1979
bhe questo lo sapevo anche io se avessi avuto disponibilita econimica per comprare un corpo pro invece di una d3100
CVCPhoto
QUOTE(miura1979 @ Dec 27 2011, 07:46 PM) *
bhe questo lo sapevo anche io se avessi avuto disponibilita econimica per comprare un corpo pro invece di una d3100


Altre possibilità non ce ne sono, ma ritengo che esporre manualmente sia un bell'esercizio, soprattutto con un'ottima completamente manuale che richiede scatti molto 'pensati'. Con l'esperienza, anche senza esposimetro con 2-3 scatti si centra l'esposizione corretta, aiutandosi col display e con l'istogramma. Vale sempre la vecchia regola del "16".
CVCPhoto
Aggiungo brevemente la regola del "16":

Sensore a 200 ISO:

Pieno Sole: F/16 - 1/250
Ombra Chiara: F/16 - 1/125
Ombra Scura: F/16 - 1/60

Fermo restando che potrai trasformare questi valore nella coppia tempo/diaframma equivalente che ti è più congeniale, per esempio 1/1000 con f/8 con il pieno sole oppure 1/500 con f/5,6 con ombra scura.

Ovviamente sono dati indicativi, ma come tali indicano un punto di partenza e grazie al digitale in pochi scatti centri la corretta esposizione.
1gikon
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 09:55 PM) *
Aggiungo brevemente la regola del "16":

Sensore a 200 ISO:

Pieno Sole: F/16 - 1/250
Ombra Chiara: F/16 - 1/125
Ombra Scura: F/16 - 1/60

Fermo restando che potrai trasformare questi valore nella coppia tempo/diaframma equivalente che ti è più congeniale, per esempio 1/1000 con f/8 con il pieno sole oppure 1/500 con f/5,6 con ombra scura.

Ovviamente sono dati indicativi, ma come tali indicano un punto di partenza e grazie al digitale in pochi scatti centri la corretta esposizione.

Scusa Carlo ma questa regola non la capisco.
A f16 la diffrazione impera!
Io non lo vedo un punto di partenza!
Ciao Auguri!
MrFurlox
QUOTE(1gikon @ Dec 27 2011, 10:29 PM) *
Scusa Carlo ma questa regola non la capisco.
A f16 la diffrazione impera!
Io non lo vedo un punto di partenza!
Ciao Auguri!


è una regola vecchia ... una volta sulla pellicola non c' erano problemi di diffrazione !


Marco
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Dec 27 2011, 10:29 PM) *
Scusa Carlo ma questa regola non la capisco.
A f16 la diffrazione impera!
Io non lo vedo un punto di partenza!
Ciao Auguri!


Allora... questa regola era valida per la pellicola, dove la diffrazione non era un problema. La sostanza però non cambia, puoi rapportare tutto al diaframma che preferisci riducendo i tempi di scatto:

f/16 - 1/250
f/11 - 1/500
f/8 - 1/1000

e così via.

E' il concetto che conta poi come avevo specificato, ognuno si regola di conseguenza.

P.S.: Il formato FX tuttavia sopporta molto bene anche chiusure a f/16 con la maggior parte delle ottiche, anche se difficilmente mi capita di utilizzare diaframmi più chiusi di f/8-11.
1gikon
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 10:40 PM) *
Allora... questa regola era valida per la pellicola, dove la diffrazione non era un problema. La sostanza però non cambia, puoi rapportare tutto al diaframma che preferisci riducendo i tempi di scatto:

f/16 - 1/250
f/11 - 1/500
f/8 - 1/1000

e così via.

E' il concetto che conta poi come avevo specificato, ognuno si regola di conseguenza.

Era una regola vecchia!
Ma adesso pare che l'abbiate ringiovanita di molto!
Così va molto meglio!
luigi
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Dec 27 2011, 10:43 PM) *
Era una regola vecchia!
Ma adesso pare che l'abbiate ringiovanita di molto!
Così va molto meglio!
luigi


La regola rimane sempre quella di allora. Nessuno infatti si sognava di applicarla alla lettera, ma impostava il diaframma che riteneva opportuno e regolava di conseguenza i tempi.

Potremmo anche chiamarla regola dell'11 piuttosto che del 2,8, ma il risultato non cambia.
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 10:48 PM) *
La regola rimane sempre quella di allora. Nessuno infatti si sognava di applicarla alla lettera, ma impostava il diaframma che riteneva opportuno e regolava di conseguenza i tempi.

Potremmo anche chiamarla regola dell'11 piuttosto che del 2,8, ma il risultato non cambia.


chiamiamola regola del f/1.2 ... magari 50 mm rolleyes.gif messicano.gif

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 10:50 PM) *
chiamiamola regola del f/1.2 ... magari 50 mm rolleyes.gif messicano.gif

Marco


f/1,2 - 1/8000 di sec. messicano.gif

Mamma mia che botta all'otturatore... avrei paura a scattare.... cerotto.gif

E se si rompe lo specchio? Sette anni di Canon per punizione?????? Nooooooooooooooo!!!!! laugh.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 11:26 PM) *
f/1,2 - 1/8000 di sec. messicano.gif

Mamma mia che botta all'otturatore... avrei paura a scattare.... cerotto.gif

E se si rompe lo specchio? Sette anni di Canon per punizione?????? Nooooooooooooooo!!!!! laugh.gif


si ma ti costringono a prendere un 5D MK II e a scattare alla massima sensibilità in mezzo ad un cerchio di D700

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 11:36 PM) *
si ma ti costringono a prendere un 5D MK II e a scattare alla massima sensibilità in mezzo ad un cerchio di D700

Marco


Eh no.. piuttosto la morte fotografica!!! messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 11:41 PM) *
Eh no.. piuttosto la morte fotografica!!! messicano.gif


guarda se gira che ti rigira facciamo finire questa conversazione al bar a forza di OT ! messicano.gif

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 11:43 PM) *
guarda se gira che ti rigira facciamo finire questa conversazione al bar a forza di OT ! messicano.gif

Marco


Al massimo finirà nella sezione Nikon 1, visto che piuttosto di passare a Canon, meglio una V1 con 10 f/2,8. messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 11:49 PM) *
Al massimo finirà nella sezione Nikon 1, visto che piuttosto di passare a Canon, meglio una V1 con 10 f/2,8. messicano.gif


si poi che vuoi buttare tutto quel ben di dio che ti ritrovi di ottiche ? un bell' adattatore Fmount e ti ritrovi con un 189-540 f/2.8 !!!!

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 11:52 PM) *
si poi che vuoi buttare tutto quel ben di dio che ti ritrovi di ottiche ? un bell' adattatore Fmount e ti ritrovi con un 189-540 f/2.8 !!!!

Marco


Dimentichi il TC-E 20III messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 28 2011, 12:10 AM) *
Dimentichi il TC-E 20III messicano.gif


ops hai ragione !!!quindi siamo a 370-1080 f/5.6 !!!! diciamo un'ottica eclatante !!!!!


Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 28 2011, 12:26 AM) *
ops hai ragione !!!quindi siamo a 370-1080 f/5.6 !!!! diciamo un'ottica eclatante !!!!!
Marco


Come avere la Luna... a portata di click! laugh.gif
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 28 2011, 12:28 AM) *
Come avere la Luna... a portata di click! laugh.gif


si ma poi voglio vedere come lo tieni in mano !!!!! neanche il cavalletto ti salva !!!

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Dec 28 2011, 12:31 AM) *
si ma poi voglio vedere come lo tieni in mano !!!!! neanche il cavalletto ti salva !!!

Marco


Prendiamo un Hummer... messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2011, 07:23 PM) *
beh entrambi li vedo molto belli
- il 28mm è un AIS, quindi attorno ai 100 penso li valga
- il 50mm è un pre-AI, se fosse modificato AI sopra ai 100 c'è sicuro, altrimenti qualcosa in meno.

Per i Leitz non sono esperto, ma so che dipende molto dal tiraggio che hanno, se sono adattabili alla baionetta Nikon o Canon, valgono molto, altrimenti valgono poco.
Io li terrei e mi acquisterei una bella Sony NEX ed un anello adattatore cinese.....


Buona conclusione! Tenete presente che sull'usato il vecchio Leica fuori produzione e sostituito perde molto valore (neanche io comprerei un Summicron 35/2 o 90/2 pre-ASPH oggi, lo trovo perdente sotto tutti i punti di vista). I due pezzi sono comunque ottimi, se a specifica, e la NEX è la soluzione migliore. Come adattatori, però, prenderei Voigtlander, Novoflex, Lolli (quelli migliori) e lascerei stare la robetta cinese di basso prezzo. Divertirsi sì, ma...

A presto telefono.gif

Elio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.