Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cmaxtel
Buongiorno, il mio 16-85 usato su D300, a parte la buona nitidezza, trovo che distorga troppo alle focali più ampie e sia eccessivamente saturo, sarei tentato di sostituirlo con un 28-105 di cui ho letto e visto ottime cose, anche se ho anche letto che il meglio di sé lo da sul pieno formato.
Qualcuno che ha avuto la possibilità di confrontarlo anche con altre ottiche ,es. 18-70 / 18-105 / 16-85, può dirmi come si comporta alle focali comuni e se il cambio vale la pena pur sapendo che rinuncio parecchio sul lato wide?
Ringrazio chi vorrà cortesemente contribuire a sciogliere questo mio dubbio.
Claudio
larsenio
QUOTE(cmaxtel @ Dec 26 2011, 12:38 PM) *
Buongiorno, il mio 16-85 usato su D300, a parte la buona nitidezza, trovo che distorga troppo alle focali più ampie e sia eccessivamente saturo, sarei tentato di sostituirlo con un 28-105 di cui ho letto e visto ottime cose, anche se ho anche letto che il meglio di sé lo da sul pieno formato.
Qualcuno che ha avuto la possibilità di confrontarlo anche con altre ottiche ,es. 18-70 / 18-105 / 16-85, può dirmi come si comporta alle focali comuni e se il cambio vale la pena pur sapendo che rinuncio parecchio sul lato wide?
Ringrazio chi vorrà cortesemente contribuire a sciogliere questo mio dubbio.
Claudio

scusami ma non sai di cosa stai parlando smile.gif
Una cosa è partire da una lunghezza di 16mm
..tutt'altra è partire da 28mm!!! non c'entra esattamente nulla.

Il 16/85VR è l'unica ottica considerabile su Dx, perchè di Dx stiamo parlando - è come paragonare su lato FF il 24mm che come sappiamo bene è la lunghezza più usata.
La distorsione è dovuta ai mm, è un grandangolo spinto - è normale, ma facilmente correggibile - per la saturazione ti consiglierei di controllare i parametri che usi nei picture control o come sei solito scattare, leggermente satura, ma non eccessivamente wink.gif
tribulation
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2011, 01:07 PM) *
Il 16/85VR è l'unica ottica considerabile su Dx,


fra le due citate sono d'accordo, in assoluto direi di no, anzi...
smile.gif
cmaxtel
[quote name='larsenio' date='Dec 26 2011, 01:07 PM' post='2766323']
scusami ma non sai di cosa stai parlando smile.gif
Una cosa è partire da una lunghezza di 16mm
..tutt'altra è partire da 28mm!!! non c'entra esattamente nulla.

Rileggendo con più attenzione il mio precedente post converrai che anche a me non è sfuggito il fatto che 28mm sono una cosa e 16mm un'altra.

Il 16/85VR è l'unica ottica considerabile su Dx, perchè di Dx stiamo parlando - è come paragonare su lato FF il 24mm che come sappiamo bene è la lunghezza più usata.

Poichè le reflex offrono la possibilità di dotarsi di un corredo di obiettivi che coprano le diverse esigenze di ognuno di noi,converrai che il 16-85VR , per quanto versatile, non è l'unica ottica considerabile per DX.
Forse non sono stato sufficientemente chiaro, ma la mia richiesta era molto semplice: se cambio il 16-85 con il 28-105, pur sapendo che parliamo di ottiche diverse, alle focali comuni ne ricavo dei benfici oppure no?
Grazie comunque per avermi risposto, come ringrazio tutti quelli che vorranno esprimere un loro parere.
Claudio

robermaga
Conosco il 16-85 e il 18-70, ma non gli altri da te citati, se non indirettamente da foto viste e discorsi fra amici. Il 28-105 è una buona ottica, ma l'escursione non si confà a una D300. In più non mi convince su DX. Di sicuro meglio sarebbe un 24-85 f2,8-4, ma tu non la citi. Il 18-70 invece è una bella ottica, sia come costruzione, sia come resa. La costruzione è simile al 16-85, e pure la sua resa, comunque inferiore. In più distorce a 18 in maniera maggiore di quanto fa l'altro a 16. La sua escursione però è abbastanza inferiore e non dispone di VR . A mio parere utilissimo in un'ottica di uso generalista. Il suo vantaggio è che costa poco e nell'usato pochissimo.
Sul piano distorsione credo che difficilmente si trovi qualcosa di migliore del 16-85 alle stesse focali.
Sul discorso saturazione direi di settare la macchina...e sei a posto.

Ciao
Roberto
cmaxtel
QUOTE(robermaga @ Dec 26 2011, 07:38 PM) *
Conosco il 16-85 e il 18-70, ma non gli altri da te citati, se non indirettamente da foto viste e discorsi fra amici. Il 28-105 è una buona ottica, ma l'escursione non si confà a una D300. In più non mi convince su DX. Di sicuro meglio sarebbe un 24-85 f2,8-4, ma tu non la citi. Il 18-70 invece è una bella ottica, sia come costruzione, sia come resa. La costruzione è simile al 16-85, e pure la sua resa, comunque inferiore. In più distorce a 18 in maniera maggiore di quanto fa l'altro a 16. La sua escursione però è abbastanza inferiore e non dispone di VR . A mio parere utilissimo in un'ottica di uso generalista. Il suo vantaggio è che costa poco e nell'usato pochissimo.
Sul piano distorsione credo che difficilmente si trovi qualcosa di migliore del 16-85 alle stesse focali.
Sul discorso saturazione direi di settare la macchina...e sei a posto.

Ciao
Roberto

Ciao Roberto,
grazie per la risposta: chiara ed asauriente.
Stando così le cose penso sia più opportuno riconsiderare il proposito da me ventilato per concentrarmi sulle potenzialità dell'ottica e della fotocamera che giò possiedo, grazie ancora.
Claudio
gfbalduc
QUOTE(cmaxtel @ Dec 26 2011, 12:38 PM) *
Buongiorno, il mio 16-85 usato su D300, a parte la buona nitidezza, trovo che distorga troppo alle focali più ampie e sia eccessivamente saturo, sarei tentato di sostituirlo con un 28-105 di cui ho letto e visto ottime cose, anche se ho anche letto che il meglio di sé lo da sul pieno formato.
Qualcuno che ha avuto la possibilità di confrontarlo anche con altre ottiche ,es. 18-70 / 18-105 / 16-85, può dirmi come si comporta alle focali comuni e se il cambio vale la pena pur sapendo che rinuncio parecchio sul lato wide?
Ringrazio chi vorrà cortesemente contribuire a sciogliere questo mio dubbio.
Claudio


Il 28-105 è (o forse era) un buon obiettivo tuttofare per il formato Fx, esattamente come il 16-85 lo è per il formato Dx.

Come qualità si equivalgono, semmai è leggermente meglio il 16-85, quindi a prescindere dalle considerazioni già fatte da altri a proposito del range di focali poco adatto al formato Dx, non avresti il miglioramento che ti aspetti.
Inoltre il 16-85 è AFS ed ha il VR-II.
E' vero che a 28mm il 28-105 distorce meno del 16-85 a 16 mm, comunque un po' distorce, ed anche il 16-85 usato a 28mm distorce poco.

18-70 e 18-105 sono (di poco) inferiori al 16-85, quindi non sono una soluzione neppure loro.

Se vuoi un netto miglioramento, puoi prendere in considerazione il 17-55/2.8, ma anche usato ha un altro genere di prezzo.

Ovviamente il 28-105 rimane una soluzione interessante ed a basso costo se usato sul formato Fx, ma questa è un'altra storia...


ciao, Gianfranco
cmaxtel
QUOTE(gfbalduc @ Dec 26 2011, 08:23 PM) *
Il 28-105 è (o forse era) un buon obiettivo tuttofare per il formato Fx, esattamente come il 16-85 lo è per il formato Dx.

Come qualità si equivalgono, semmai è leggermente meglio il 16-85, quindi a prescindere dalle considerazioni già fatte da altri a proposito del range di focali poco adatto al formato Dx, non avresti il miglioramento che ti aspetti.
Inoltre il 16-85 è AFS ed ha il VR-II.
E' vero che a 28mm il 28-105 distorce meno del 16-85 a 16 mm, comunque un po' distorce, ed anche il 16-85 usato a 28mm distorce poco.

18-70 e 18-105 sono (di poco) inferiori al 16-85, quindi non sono una soluzione neppure loro.

Se vuoi un netto miglioramento, puoi prendere in considerazione il 17-55/2.8, ma anche usato ha un altro genere di prezzo.

Ovviamente il 28-105 rimane una soluzione interessante ed a basso costo se usato sul formato Fx, ma questa è un'altra storia...
ciao, Gianfranco

Le tue considerazioni mi hanno ulteriormente chiarito le idee erafforzato il proposito già espresso nel mio post precedente, grazie per i preziosi consigli, un saluto,
Claudio
larsenio
QUOTE(cmaxtel @ Dec 26 2011, 09:15 PM) *
Le tue considerazioni mi hanno ulteriormente chiarito le idee erafforzato il proposito già espresso nel mio post precedente, grazie per i preziosi consigli, un saluto,
Claudio

riallacciandomi al discorso di sopra, il 16/85VR per fascia di prezzo e prestazioni è l'unica ottica su Dx, questo era ciò che si intende smile.gif
Ovvio che se prendi il 17/55 stai su altro pianeta ma pure di prezzo e non di totale fruibilità. wink.gif
lamb
Non ho letto tutte le risposte però possiedo entrambi gli obiettivi... Non considero l'uno alternativo all'altro perchè sono utilizzabili in occasioni e in ambiti diversi. E' ovviamente vero che il 28-105 non può vivere da solo su DX ma necessita di un 12-24 o similari come compagno (oppure di un 16-85)...
Alla domanda specifica dico che sì, avresti i piccoli vantaggi che citi. Il 28-105 distorce poco (era già noto pe distorcere poco con la pellicola, figuriamoci su DX), è meno saturo ed è anche poco più luminoso.
cmaxtel
[quote name='lamb' date='Dec 28 2011, 03:25 PM' post='2769179']
Non ho letto tutte le risposte però possiedo entrambi gli obiettivi... Non considero l'uno alternativo all'altro perchè sono utilizzabili in occasioni e in ambiti diversi. E' ovviamente vero che il 28-105 non può vivere da solo su DX ma necessita di un 12-24 o similari come compagno (oppure di un 16-85)...
Alla domanda specifica dico che sì, avresti i piccoli vantaggi che citi. Il 28-105 distorce poco (era già noto pe distorcere poco con la pellicola, figuriamoci su DX), è meno saturo ed è anche poco più luminoso.

[/quote],
Ciao,
effettivamente non lo consideravo alternativo al 16-85, ma come dici tu necessita di essere affiancato da un obiettivo che copra le focali più ampie.
Mi intriga sapere che a tuo parere, alle focali comuni, noti alcuni vantaggi del 28-105 rispetto al 16-85, era quello che mi interessava sapere.
Per il momento, come ho già scritto, cerco di sfruttare le potenzialità del 16-85, qualora rimanessero le riserve indicate, terrò conto del tuo parere, ti ringrazio e ti saluto,
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.