QUOTE(little danny @ Dec 28 2011, 02:16 PM)

In che senso hanno diversi scopi e utenza ?
NX2, pur essendo usato da numerosi professionisti, è un software di impostazione tipicamente amatoriale.
La lentezza intrinseca, e la poca snellezza del workflow, lo rendono adatto soprattutto a chi ha molto tempo e in genere quantitativi di immagini non eccessivi da elaborare.
Poi è limitato all'uso con fotocamere Nikon, e se per un Nikonista sfegatato può non essere un problema, per uno studio professionale, (o anche solo un amatore che possiede macchine di diversi costruttori), è un ostacolo evidente.
Lightroom e Camera Raw sono utilizzati da migliaia di fotografi di ogni brand, hanno una impostazione che consente di lavorare con una fluidità molto più elevata, e hanno oggettivamente più risorse economiche di sviluppo a disposizione, essendo il frutto di una software house come Adobe che è leader nel settore.
A livello "intrinsecamente tecnologico" hanno anche delle capacità in più di pura conversione (es: il recupero delle alte luci e la riduzione del rumore, nettamente superiori a NX2), ma sostanzialmente la differenza maggiore è proprio funzionale, operativa.
Inoltre NX2 (e ViewNX2) riconoscono le impostazioni fatte in macchina, e le riproducono.
Cosa che i software di terze parti non fanno (non perchè non sia possibile, ma per scelta di fondo)
Questo è un vantaggio soprattutto per gli amatori che vogliono
"le foto uguali a come le vedo sul monitor della macchinetta" (richiesta frequente anche qui sul forum...

)
E' evidente che questo tipo di utenza ha in genere poca dimestichezza con profili colore, calibrazioni, e più in generale non ha chiarissimo come funziona un convertitore e quali sono le effettive potenzialità.
Quindi i Software Nikon nascono principalmente per fornire uno strumento semplice e "pronto all'uso" per chiunque.
Poi naturalmente un utente avanzato (professionista o meno) potrà trovare comunque preferibile questo tipo di approccio, ma qui si tratta di esigenze personali.
E anche di gusti, naturalmente.
I "colori Nikon" infatti sono diversi dai colori di default scelti da Adobe.
Questi ultimi sono più fedeli, ma meno accattivanti, meno "ruffiani", se mi consentite il termine.
Per venire incontro a chi preferisce i prodotti Adobe ma vuole comunque "i colori Nikon", con Lightroom e Camera Raw si possono usare dei profili "camera" che simulano efficacemente la resa di NX2.
Con i software Adobe è comunque possibile anche creare un profilo personalizzato "per la propria reflex", con un grado di fedeltà colorimetrica altrimenti irraggiungibile, ed eventualmente personalizzarlo modificandolo in alcuni aspetti.
Anche questo è un approccio molto evoluto, non possibile in NX2.
Ribadiamo però che sono entrambi ottimi programmi, che possono dare molte soddisfazioni e che vanno studiati a fondo per ottenere i risultati migliori.