Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sat333
Salve a tutti,

sono un neo-possessore di una D5100, posseggo solo il corpo macchina anche se in realtà in questi primi giorni ho in prestito un 50mm f 1.4

Adesso devo procedere all'acquisto di un obiettivo, e la mia scelta era ricaduta su un "classico" compromesso il 18-105mm, anche se in realtà mi alletta il 18-200mm.

Per quanto riguarda il primo potrei prenderlo da un amico, e quindi usato, risparmiando sui 150€ rispetto al nuovo (anche se ancora non ho il prezzo esatto, nuovo l'ho trovato sui 250€) quindi andrei a spendere poco e avrei già un obiettivo diciamo polivalente almeno all'inizio. Il discorso cambia per il 18-200 che presuppone una spesa almeno doppia. Diciamo che non so se una volta preso il 18-105 converrebbe poi in un secondo momento prendere il 18-200 o affiancare direttamente un'altra ottica.

Spero di ricevere dei vostri consigli/suggerimenti.

Grazie smile.gif
MrFurlox
QUOTE(sat333 @ Dec 28 2011, 05:56 PM) *
Salve a tutti,

sono un neo-possessore di una D5100, posseggo solo il corpo macchina anche se in realtà in questi primi giorni ho in prestito un 50mm f 1.4

Adesso devo procedere all'acquisto di un obiettivo, e la mia scelta era ricaduta su un "classico" compromesso il 18-105mm, anche se in realtà mi alletta il 18-200mm.

Per quanto riguarda il primo potrei prenderlo da un amico, e quindi usato, risparmiando sui 150€ rispetto al nuovo (anche se ancora non ho il prezzo esatto, nuovo l'ho trovato sui 250€) quindi andrei a spendere poco e avrei già un obiettivo diciamo polivalente almeno all'inizio. Il discorso cambia per il 18-200 che presuppone una spesa almeno doppia. Diciamo che non so se una volta preso il 18-105 converrebbe poi in un secondo momento prendere il 18-200 o affiancare direttamente un'altra ottica.

Spero di ricevere dei vostri consigli/suggerimenti.

Grazie smile.gif


18-105 + in futuro 50-300 e avrai speso poco di più di un 18-200 usato mentre se ti appassionerai alle focali lunghe puoi montare un 70-300


Marco
Cesare44
al momento prenderei solo il 18 105mm.

Col tempo, e con l'esperienza che avrai maturata, sarai in grado di valutare da solo un'altra ottica per implementare il tuo corredo.

ciao
giovannix86
da possessore di entrambi ti consiglio il 18 105 usato per l'ottimo prezzo considerando che in futuro potrai rivendere l'ottica al tuo stesso prezzo d'acquisto senza perdere nulla.. intanto risparmi soldi e poi vedrài in seguito.. il 18-200 per viaggiare leggeri o inosservati è insostituibile!

per entrambi intendevo d5100 e 18-200
sat333
Salve,

mi pare di capire che il consiglio predominante è il 18-105 smile.gif

Diciamo che il 18-200 mi attirava oltre che per la maggiore escursione in termine di zoom soprattutto per l'apertura uguale f3.5/5.6 che in teoria a parità di escursione (105mm) andrebbe a dare maggiore luminosità e diciamo potrebbe essere un obiettivo di lunga durata.

Certo è pur vero che all'inizio ci si potrebbe pure accontentare, vista comunque una spesa molto superiore per il 18-200.

Che ne pensate?

Grazie dei consigli...
Luigi_FZA
La penso anche io come Cesare (Cesare44); prendi il 18 105 ed usalo, poi il resto verra' da se col tempo.
L.
giovannix86
guarda se la moneta la possiedi vai direttamente di 18-200 e la chiudi lì! (la baionetta in plastica del 105 non l'ho mai potuta digerire)
sat333
QUOTE(giovannix86 @ Dec 29 2011, 01:05 PM) *
guarda se la moneta la possiedi vai direttamente di 18-200 e la chiudi lì! (la baionetta in plastica del 105 non l'ho mai potuta digerire)


Beh diciamo che il problema non ci sarebbe, ma è pur vero che coi tempi che corrono risparmiare no non è proprio un male rolleyes.gif

Inoltre ho visto che non c'è molta disponibilità di questo obiettivo a prezzi competitivi.
robermaga
QUOTE(sat333 @ Dec 29 2011, 02:58 PM) *
Beh diciamo che il problema non ci sarebbe, ma è pur vero che coi tempi che corrono risparmiare no non è proprio un male rolleyes.gif

Inoltre ho visto che non c'è molta disponibilità di questo obiettivo a prezzi competitivi.

Se il prezzo di favore è come hai detto, vai col 18-105. E come dicono gli altri poi in futuro vedrai da te cosa acquistare. Il 18-200 non costa il doppio, ma ben 3 volte circa, e come puoi capire è un'ottica "tutto in uno" utile in alcuni casi, mettiamo quello da turista giapponese, o da escursionista in montagna, ma....che a mio parere mortifica la Reflex che è nata per essere usata con più ottiche, ognuna adatta alle necessità del momento.
Per es: un 55-200, ma meglio un 55-300 e meglio ancora un 70-300VR, nell'ambito delle focali comuni, rendono di gran lunga meglio di un "tutto in uno". E poi ci sono i fissi.... e i macro...... e i grandangoli, ecc... Così "vive" una Reflex.
Con questo il 18-200 Nikkor, nel suo ambito, resta il migliore.

Ciao
Roberto
dimitri.1972
QUOTE(sat333 @ Dec 29 2011, 12:13 PM) *
Diciamo che il 18-200 mi attirava oltre che per la maggiore escursione in termine di zoom soprattutto per l'apertura uguale f3.5/5.6 che in teoria a parità di escursione (105mm) andrebbe a dare maggiore luminosità e diciamo potrebbe essere un obiettivo di lunga durata.



Siamo al punto che diamo la precedenza alla luminosità (che poi definire luminoso un 18-200 è assurdo) piuttosto che alla qualità della lente, alle distorsioni, alla resistenza in controluce....

L'unico vantaggio del 18-200 è che devi cambiare meno volte gli obiettivi.
sat333
QUOTE(robermaga @ Dec 29 2011, 03:24 PM) *
Se il prezzo di favore è come hai detto, vai col 18-105. E come dicono gli altri poi in futuro vedrai da te cosa acquistare. Il 18-200 non costa il doppio, ma ben 3 volte circa, e come puoi capire è un'ottica "tutto in uno" utile in alcuni casi, mettiamo quello da turista giapponese, o da escursionista in montagna, ma....che a mio parere mortifica la Reflex che è nata per essere usata con più ottiche, ognuna adatta alle necessità del momento.
Per es: un 55-200, ma meglio un 55-300 e meglio ancora un 70-300VR, nell'ambito delle focali comuni, rendono di gran lunga meglio di un "tutto in uno". E poi ci sono i fissi.... e i macro...... e i grandangoli, ecc... Così "vive" una Reflex.
Con questo il 18-200 Nikkor, nel suo ambito, resta il migliore.

Ciao
Roberto


Pienamente d'accordo sul discorso che hai fatto wink.gif

A breve dovrei sapere il prezzo esatto del 18-105 usato

QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 29 2011, 03:39 PM) *
Siamo al punto che diamo la precedenza alla luminosità (che poi definire luminoso un 18-200 è assurdo) piuttosto che alla qualità della lente, alle distorsioni, alla resistenza in controluce....

L'unico vantaggio del 18-200 è che devi cambiare meno volte gli obiettivi.


No no...attenzione la mia non è una considerazione di maggiore luminosità. Ci mancherebbe parliamo sempre di un 5.6, facevo il paragone con il 18-105.
persenico
QUOTE(sat333 @ Dec 29 2011, 03:42 PM) *
A breve dovrei sapere il prezzo esatto del 18-105 usato


Hai considerato il 18-70 AF-S DX?

Abbastanzza facile da trovare, attorno a EUR 150, ha resa ottica migliore del 18-105 e del 18-200, ha costruzione più robusta e pregiata del 18-105 (e quantomeno pari a quella del 18-200).

Come contro si ferma solo a 70 e non ha il VR.

Nella logica del catalogo Nikon occupava il posto ora del 16-85 ed è (immeritatamente) sottovaluto/snobbato.

Gianpietro
dimitri.1972
QUOTE(persenico @ Dec 29 2011, 03:51 PM) *
Hai considerato il 18-70 AF-S DX?

Come contro si ferma solo a 70 e non ha il VR.

Nella logica del catalogo Nikon occupava il posto ora del 16-85 ed è (immeritatamente) sottovaluto/snobbato.

Gianpietro



il 16-85 invece arriva ad 85, ha il VR ed è nettamente migliore, forse secondo solo al 17-55 2.8 su DX.
Ci sarà un motivo per cui hanno smesso il 18-70.
giovannix86
QUOTE(robermaga @ Dec 29 2011, 03:24 PM) *
Se il prezzo di favore è come hai detto, vai col 18-105. E come dicono gli altri poi in futuro vedrai da te cosa acquistare. Il 18-200 non costa il doppio, ma ben 3 volte circa, e come puoi capire è un'ottica "tutto in uno" utile in alcuni casi, mettiamo quello da turista giapponese, o da escursionista in montagna, ma....che a mio parere mortifica la Reflex che è nata per essere usata con più ottiche, ognuna adatta alle necessità del momento.
Per es: un 55-200, ma meglio un 55-300 e meglio ancora un 70-300VR, nell'ambito delle focali comuni, rendono di gran lunga meglio di un "tutto in uno". E poi ci sono i fissi.... e i macro...... e i grandangoli, ecc... Così "vive" una Reflex.
Con questo il 18-200 Nikkor, nel suo ambito, resta il migliore.

Ciao
Roberto


beh se costa il triplo un motivo ci sarà.. la costruzione del 18-200 è decisamente più professionale (il 105 plasticoso il 200 metallo) lo strsso dicasi per la baionetta messa a fuoco interna (nel 105 neanche è presente) più luminoso alle focali tele e IMPORTANTE nel 18-200 la messa a fuoco è manuale o M/A nel 105 solo manuale o automatica e il vr nel 18-200 si muò impostare su normal o active per foto in veicoli in movimento nel 105mm no!

conclusione il 18-105 è la versione "con più tele" del 18-55, il 18-200 è completamente diverso e decisamente più "sfruttabile" sia per lunghezza focale ma soprattutto per funzioni avanzate.
persenico
QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 29 2011, 03:54 PM) *
il 16-85 invece arriva ad 85, ha il VR ed è nettamente migliore, forse secondo solo al 17-55 2.8 su DX.
Ci sarà un motivo per cui hanno smesso il 18-70.


Premesso che il 16-85 nell'intervallo 16-18 distorce parecchio
premesso che a sostenere la netta superiorità ottica del 16-85 sul 18-70 sei quasi un solista (cerca bene nel forum, ci sono parecchie discussioni/interventi in merito),
chi ha aperto la discussione chiede consiglio tra 18-105 e 18-200.

Il mio suggerimento del 18-70 era in alternativa a quei due. STOP.

Scusa, ma il tuo intervento non ha nulla a che vedere con questa discussione, e il 16-85 non ha bisogno di cavalieri che corrano a difendere il suo onore dagli attacchi dei miscredenti (tanto più quando i cavalieri l'attacco dei miscredenti se lo sono sognato).

Cordialmente,
Gianpietro
persenico
QUOTE(giovannix86 @ Dec 29 2011, 04:02 PM) *
beh se costa il triplo un motivo ci sarà.. la costruzione del 18-200 è decisamente più professionale (il 105 plasticoso il 200 metallo) lo strsso dicasi per la baionetta messa a fuoco interna (nel 105 neanche è presente) più luminoso alle focali tele e IMPORTANTE nel 18-200 la messa a fuoco è manuale o M/A nel 105 solo manuale o automatica e il vr nel 18-200 si muò impostare su normal o active per foto in veicoli in movimento nel 105mm no!

conclusione il 18-105 è la versione "con più tele" del 18-55, il 18-200 è completamente diverso e decisamente più "sfruttabile" sia per lunghezza focale ma soprattutto per funzioni avanzate.


Tutto perfetto.

Dimentichi giusto una cosuccia, una quisquiglia, il 18-200 offre una qualità ottica inferiore a quella del 18-105 (e a quella di un'eventuale futura coppia 18-105 + 55-300).

Quindi la decisone non può essere basata solo su quanto hai scritto.

Gianpietro
dimitri.1972
QUOTE(persenico @ Dec 29 2011, 05:50 PM) *
chi ha aperto la discussione chiede consiglio tra 18-105 e 18-200.

Il mio suggerimento del 18-70 era in alternativa a quei due. STOP.



Se uno chiede tra A e B e te gli rispondi C non sono certo io a aprire post fuori luogo.

Oltretutto con un obiettivo ormai fuori produzione.
giovannix86
QUOTE(persenico @ Dec 29 2011, 05:58 PM) *
Tutto perfetto.

Dimentichi giusto una cosuccia, una quisquiglia, il 18-200 offre una qualità ottica inferiore a quella del 18-105 (e a quella di un'eventuale futura coppia 18-105 + 55-300).

Quindi la decisone non può essere basata solo su quanto hai scritto.

Gianpietro


giusto una cosuccia, io le foto le guardo stampate non al pc e la differenza tra le due ottiche NON ESISTE su carta e se non mi credi ci sono fiumi di post che dimostrano l'assoluta incapacità di distinguere la provenienza delle foto tra questi obiettivi.
le differenze da me descritte sono enormi le tue microscopiche.
chi è interessato a questa fascia di vetri non è un professionista quindi non credo abbia bisogno di un test dove viene evidenziato un gap qualitativo indifferente NELLA REALTA', certo capisco che c'è chi fotografa con in mano la reflex ed in mano un foglio con i test di laboratorio ma la REALTA' è diversa, differenze impercettibili.
a questo punto, se le differenze sono impercettibili, preferisco un'ottica in grado di lavorare in maniera decisamente più versatile e variegata.

Giovanni
persenico
QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 29 2011, 06:08 PM) *
Se uno chiede tra A e B e te gli rispondi C non sono certo io a aprire post fuori luogo.

Oltretutto con un obiettivo ormai fuori produzione.


passo su MP
marcomigliori
Anche io ti consiglio 18-105 usato in futuro valuti se affiancarci un altro zoom ma non il 18-200. O forse un fisso ma valuterai in base a quello che ti servirà. Ciao
persenico
QUOTE(giovannix86 @ Dec 29 2011, 06:10 PM) *
giusto una cosuccia, io le foto le guardo stampate non al pc e la differenza tra le due ottiche NON ESISTE su carta e se non mi credi ci sono fiumi di post che dimostrano l'assoluta incapacità di distinguere la provenienza delle foto tra questi obiettivi.
le differenze da me descritte sono enormi le tue microscopiche.
chi è interessato a questa fascia di vetri non è un professionista quindi non credo abbia bisogno di un test dove viene evidenziato un gap qualitativo indifferente NELLA REALTA', certo capisco che c'è chi fotografa con in mano la reflex ed in mano un foglio con i test di laboratorio ma la REALTA' è diversa, differenze impercettibili.
a questo punto, se le differenze sono impercettibili, preferisco un'ottica in grado di lavorare in maniera decisamente più versatile e variegata.

Giovanni


ammesso, e non concesso, che quanto dici sia vero, rimane che nel tuo primo intervento hai "dimenticato" di parlare delle differenze qualitative (pur con le eventuali precisazioni del secondo intervento) e hai "dimenticato" di citare le differenze di peso e ingombro.
In sostanza, hai presentato una situazione super-favorevole al 18-200 ma volutamente parziale.

Quindi, esattamente come ti ho già risposto, la decisione non può essere basata solo sugli aspetti del tuo primo intervento.

Se poi vuoi continuare a capire quello che non ho scritto ma che ti fa comodo capire, fai pure.

Gianpietro
giovannix86
QUOTE(persenico @ Dec 29 2011, 07:36 PM) *
ammesso, e non concesso, che quanto dici sia vero, rimane che nel tuo primo intervento hai "dimenticato" di parlare delle differenze qualitative (pur con le eventuali precisazioni del secondo intervento) e hai "dimenticato" di citare le differenze di peso e ingombro.
In sostanza, hai presentato una situazione super-favorevole al 18-200 ma volutamente parziale.

Quindi, esattamente come ti ho già risposto, la decisione non può essere basata solo sugli aspetti del tuo primo intervento.

Se poi vuoi continuare a capire quello che non ho scritto ma che ti fa comodo capire, fai pure.

Gianpietro

io non ho "dimenticato" di parlare delle differenze qualitative perchè le ottiche nella realtà non hanno praticamente differenze rilevanti (parlo in stampa non rilevazioni tecniche superflue dato che il gap è microscopico e non si parla in ambito professionale)
inoltre non ho "dimenticato" di menzionare il peso! quando scrivo che il 105 è plasticoso e il 200 è metallo CREDEVO che tutti fossero a conoscenza del fatto che plastica e metallo hanno pesi diversi non credevo fosse necessario specificarlo daltronde siamo cresciutelli non ti pare?
non credo di essere stato parziale dato che nel primo intervento gli avevo consigliato il 105 quindi non capisco totalmente dove vedi la mia parzialità.

Giovanni
persenico
QUOTE(giovannix86 @ Dec 29 2011, 11:41 PM) *
daltronde siamo cresciutelli non ti pare?


Chi chiede consiglio in merito ad acquistare il 18-105 o il 18-200 forse non è cresciutello (fotograficamente, e senza che suoni minimamente come un'offesa).
Chi chiede degli scatti per confrontare il 18-105 con il 18-200, scatti eseguiti a f.8, focale 85mm, MAF a 22,7m, e sole per 1/7 in alto a sinistra è cresciutello.
Infatti, l'utente sat333 (che ha aperto la discussione) è iscritto dal 25/12/2011.....

Ripeto, se vuoi continuare a capire quello che ti fa piacere e difendere questa posizione oltre ogni logico buon senso, fa pure. Io me ne tiro fuori.
giovannix86
QUOTE(persenico @ Dec 30 2011, 12:12 AM) *
Io me ne tiro fuori.


sat333
Scusate non volevo scatenare ciò unsure.gif



QUOTE(persenico @ Dec 30 2011, 12:12 AM) *
Chi chiede consiglio in merito ad acquistare il 18-105 o il 18-200 forse non è cresciutello (fotograficamente, e senza che suoni minimamente come un'offesa).
Chi chiede degli scatti per confrontare il 18-105 con il 18-200, scatti eseguiti a f.8, focale 85mm, MAF a 22,7m, e sole per 1/7 in alto a sinistra è cresciutello.
Infatti, l'utente sat333 (che ha aperto la discussione) è iscritto dal 25/12/2011.....

Ripeto, se vuoi continuare a capire quello che ti fa piacere e difendere questa posizione oltre ogni logico buon senso, fa pure. Io me ne tiro fuori.



Riguardo la mia situazione, si ho iniziato da poco con la reflex digitale, non sono proprio un novellino perchè ne ho usate e diversi anni fa mi dilettavo anche con una reflex meccanica soprattutto per fotografia astronomica. Ma naturalmente non mi reputo un esperto, e l'idea tra questi obiettivi era per avere un compromesso iniziale smile.gif
giovannix86
guarda, al di là dei toni vivaci o meno, credo che qualcosina sull'argomento è stato scritto..
dimitri.1972
QUOTE(persenico @ Dec 29 2011, 07:02 PM) *
passo su MP


risposto al MP.

E aggiungo:

QUOTE(persenico @ Dec 29 2011, 05:50 PM) *
Premesso che il 16-85 nell'intervallo 16-18 distorce parecchio

Il 16-85 anche se distorge, da 16 a 18 può comunque scattare. Se poi si imposta oncamera il raddrizzamento della foto o si esegue in PP, il problema sparisce.

premesso che a sostenere la netta superiorità ottica del 16-85 sul 18-70 sei quasi un solista (cerca bene nel forum, ci sono parecchie discussioni/interventi in merito),

Io sarei l'unico a dire che il 16-85 sia molto valido? E pensare che neanche lo possiedo....non lo difendo certo per interesse personale.

chi ha aperto la discussione chiede consiglio tra 18-105 e 18-200.

E te (o tu, come mi dici si scriva) gli consigli il 18-70, cosa centra?

Il mio suggerimento del 18-70 era in alternativa a quei due. STOP.

Ed il mio consiglio del 16-85 era in alternativa al tuo 18-70, non posso dare alternative anche io?

Scusa, ma il tuo intervento non ha nulla a che vedere con questa discussione, e il 16-85 non ha bisogno di cavalieri che corrano a difendere il suo onore dagli attacchi dei miscredenti (tanto più quando i cavalieri l'attacco dei miscredenti se lo sono sognato).

Rileggendo i post non mi sembra di essere il primo ad andare fuori del seminato.

Cordialmente,
Gianpietro

Con tanti auguri di Buon 2012 (a tutti)
Dimitri.
persenico
QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 30 2011, 12:16 PM) *
risposto al MP.
E aggiungo:

Caro Dimitri,
conosci il detto "non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire"?

Ecco alcuni dei tuoi punti (in rosso):

Io sarei l'unico a dire che il 16-85 sia molto valido? E pensare che neanche lo possiedo....non lo difendo certo per interesse personale.
Io non ho mai scritto che tu sia l'unico a dire che il 16-85 sia molto valido, io ho scritto:
premesso che a sostenere la netta superiorità ottica del 16-85 sul 18-70 sei quasi un solista (cerca bene nel forum, ci sono parecchie discussioni/interventi in merito). Forse hai letto quanto ho scritto, di sicuro non lo hai capito.


chi ha aperto la discussione chiede consiglio tra 18-105 e 18-200.
E te (o tu, come mi dici si scriva) gli consigli il 18-70, cosa centra?


Io non gli ho consigliato il 18-70, io ho scritto "Hai considerato il 18-70 AF-S DX?", messaggio n.12, vai a rileggerlo e prova a capirlo, questa volta.

Ed il mio consiglio del 16-85 era in alternativa al tuo 18-70, non posso dare alternative anche io?
C'è una piccola differenza, il 18-70 usato rispetta il budget indicato da sat333, il 16-85 anche da usato lo sfora abbondantemente

Rileggendo i post non mi sembra di essere il primo ad andare fuori del seminato.
Purtroppo leggere non è sinonimo di comprendere, e più scrivi più lo dimostri.

Buon 2012 a te e a tutti.

Gianpietro
dimitri.1972
QUOTE(persenico @ Dec 31 2011, 12:22 PM) *
Caro Dimitri,
conosci il detto "non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire"?

Ecco alcuni dei tuoi punti (in rosso):
a mia risposta in blu

Io sarei l'unico a dire che il 16-85 sia molto valido? E pensare che neanche lo possiedo....non lo difendo certo per interesse personale.
Io non ho mai scritto che tu sia l'unico a dire che il 16-85 sia molto valido, io ho scritto:
premesso che a sostenere la netta superiorità ottica del 16-85 sul 18-70 sei quasi un solista (cerca bene nel forum, ci sono parecchie discussioni/interventi in merito). Forse hai letto quanto ho scritto, di sicuro non lo hai capito.

Focale più ampia, qualità migliore, miglior rivendibilità, ancora in commercio.
Non mi sembra che io sia l'unico a poter pensare che un 16-85 possa essere meglio di un 18-50, che se non sbagli o era sempre una lente da kit.
Probabilmente non capisco ciò che è male scritto.



chi ha aperto la discussione chiede consiglio tra 18-105 e 18-200.
E te (o tu, come mi dici si scriva) gli consigli il 18-70, cosa centra?


Io non gli ho consigliato il 18-70, io ho scritto "Hai considerato il 18-70 AF-S DX?", messaggio n.12, vai a rileggerlo e prova a capirlo, questa volta.

Ed il mio consiglio del 16-85 era in alternativa al tuo 18-70, non posso dare alternative anche io?
C'è una piccola differenza, il 18-70 usato rispetta il budget indicato da sat333, il 16-85 anche da usato lo sfora abbondantemente

Continuo a non capire perchè io non possa consigliare il 16-85, in basa a cosa? Al budget? Se è disposto a prendere un 18-200vr non vedo quale problema di soldi possa avere prendendo il 16-85.

Rileggendo i post non mi sembra di essere il primo ad andare fuori del seminato.
Purtroppo leggere non è sinonimo di comprendere, e più scrivi più lo dimostri.

Sono sempre stato dell'idea che se non si impara molte volte è colpa del maestro. Se non si capisce, quasi sempre è colpa di chi spiega.


Buon 2012 a te e a tutti.

Gianpietro

persenico
Dimitri,

sei intervenuto in questa discussione senza mai dare un minimo apporto (logico e sensato) a chi l'ha aperta, ma solo per fare polemica con me.

Il forum non è fatto per la polemica, infatti ero immediatamente passato su MP, ma tu sei voluto ritornare sul forum.

Non hai scritto nulla che non sia stato motivato dal desiderio di polemizzare, pur di polemizzare ti ostini a capire quello che ti fa comodo e non quello che ho scritto (anche quando "ho usato i disegnini"), per arroganza e presunzione fai polemica sul forum e non tramite MP (così tutti possono vedere quanto sei bravo) ... potrei continuare, ma tanto hai già ampiamente dimostrato (a tutti, visto che hai scritto sul forum) che sarebbe tempo perso.

Dal tuo nick desumo tu abbia 40 anni. Sarebbe quindi ora tu provassi a crescere.

Gianpietro
Fridrick
QUOTE(persenico @ Jan 1 2012, 10:10 AM) *
Dimitri,

sei intervenuto in questa discussione senza mai dare un minimo apporto (logico e sensato) a chi l'ha aperta, ma solo per fare polemica con me.

Il forum non è fatto per la polemica, infatti ero immediatamente passato su MP, ma tu sei voluto ritornare sul forum.

Non hai scritto nulla che non sia stato motivato dal desiderio di polemizzare, pur di polemizzare ti ostini a capire quello che ti fa comodo e non quello che ho scritto (anche quando "ho usato i disegnini"), per arroganza e presunzione fai polemica sul forum e non tramite MP (così tutti possono vedere quanto sei bravo) ... potrei continuare, ma tanto hai già ampiamente dimostrato (a tutti, visto che hai scritto sul forum) che sarebbe tempo perso.

Dal tuo nick desumo tu abbia 40 anni. Sarebbe quindi ora tu provassi a crescere.

Gianpietro

Non che tu con queste risposte sia da meno eh...sembrate due bambini che litigano per lo stesso giocattolo!
Uno consiglia il 18-70, l'altro il 16-85...STOP e vivete felici.

Per tornare al post iniziale io dico risparmia, prenditi il 18-105, divertiti e fra un pò di tempo se ne sentirai l'esigenza prendi una nuova ottica!

Buon anno a tutti!
dimitri.1972
QUOTE(Fridrick @ Jan 1 2012, 01:02 PM) *
Non che tu con queste risposte sia da meno eh...sembrate due bambini che litigano per lo stesso giocattolo!
Uno consiglia il 18-70, l'altro il 16-85...STOP e vivete felici.


Vedo che qualcuno ha capito ciò che ho scritto.


Ho esordito dicendo di valutare la qualità della lente, non la pochissima luminosità di differenza che ci sia tra i 2 obiettivi citati dall'autore del post.
Specificando tra l'altro che con il 18-200 si ha il vantaggio di effettuare meno cambio ottiche.
Partendo però dal presupposto che prima o poi il 99% di noi prende un telezoom (55-300vr o 70-300vr), il 18-200 và a doppiare molte focali, quindi molto meglio il 18-105.

Quando sono stati fatti nomi di altri obiettivi, ho semplicemente detto la mia proponendo il 16-85vr, che tra l'altro rientra nel budget prefissato, visto che si parla di 500 euro per il 18-200 usato.

Non ho nessuna intenzione di fare polemica con nessuno, dico solo ciò che penso e non lo cambio perchè me lo dicono gli altri. Se ho continuato qui invece che in PM è per avere confronti diretti (che aiutano a capire meglio) e perchè non ho nulla da nascondere a nessuno.




P.S. Crescere? Non ne ho nessuna voglia. Ho la sindrome di Peter Pan. wink.gif
sat333
QUOTE(Fridrick @ Jan 1 2012, 01:02 PM) *
Per tornare al post iniziale io dico risparmia, prenditi il 18-105, divertiti e fra un pò di tempo se ne sentirai l'esigenza prendi una nuova ottica!

Buon anno a tutti!


Grazie per il consiglio, diciamo che penso è quello che farò, anche se ancora attendo il prezzo esatto del 18-105 usato.

Auguri anche a voi...e basta polemiche wink.gif
sat333
Salve ragazzi,

rieccomi per un piccolo aggiornamento. Il prezzo del 18-105 usato è di 140€ (fuori garanzia), mentre sul nuovo ne ho trovato uno con garanzia europa a 212€

Che ne pensate?

Grazie smile.gif
MrFurlox
QUOTE(sat333 @ Jan 3 2012, 03:53 PM) *
Salve ragazzi,

rieccomi per un piccolo aggiornamento. Il prezzo del 18-105 usato è di 140€ (fuori garanzia), mentre sul nuovo ne ho trovato uno con garanzia europa a 212€

Che ne pensate?

Grazie smile.gif


che è normale !

Marco
sat333
QUOTE(MrFurlox @ Jan 3 2012, 04:09 PM) *
che è normale !

Marco


Forse non ho ben posto la domanda, il che ne pensate è riferito al fatto se conviene risparmiare quei 70€ per un obiettivo di oltre 3 anni oppure meglio andare sul nuovo anche se con garanzia europa.
MrFurlox
QUOTE(sat333 @ Jan 3 2012, 04:13 PM) *
Forse non ho ben posto la domanda, il che ne pensate è riferito al fatto se conviene risparmiare quei 70€ per un obiettivo di oltre 3 anni oppure meglio andare sul nuovo anche se con garanzia europa.


se l' obiettivo è ok in tutto non vedo perchè spendere di più !

Marco
Fridrick
QUOTE(sat333 @ Jan 3 2012, 04:13 PM) *
Forse non ho ben posto la domanda, il che ne pensate è riferito al fatto se conviene risparmiare quei 70€ per un obiettivo di oltre 3 anni oppure meglio andare sul nuovo anche se con garanzia europa.

Usato a meno non lo trovi...se vuoi avere 2 anni di garanzia allora vai di import!
osterman
QUOTE(sat333 @ Jan 3 2012, 03:53 PM) *
Salve ragazzi,

rieccomi per un piccolo aggiornamento. Il prezzo del 18-105 usato è di 140€ (fuori garanzia), mentre sul nuovo ne ho trovato uno con garanzia europa a 212€

Che ne pensate?

Grazie smile.gif


140 is meglio than 212!
Dato che (mi pare di ricordare) chi te lo vende è un amico, vai sull'usato.
sat333
QUOTE(osterman @ Jan 3 2012, 11:17 PM) *
140 is meglio than 212!
Dato che (mi pare di ricordare) chi te lo vende è un amico, vai sull'usato.


Verissimo laugh.gif . . . vedrò (spero) di giocare ancora un pò sul prezzo . . .
sat333
Preso!!! (quello usato)

Mi è arrivato venerdì scorso, anche se ancora ho avuto poco tempo per "giocarci" un pò... E' in ottime condizioni.

Grazie per i vari consigli smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.