Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mazardpsiche
Salve a tutti...spero di non affrontare un argomento già dibattuto, ma provando a cercare non ho trovato nulla di pertinente esattamente al mio caso...
Premetto di essere un principiante, ho una nikon d7000 e per adesso ho un 18-105mm, un 70-300 vr, e il 35mm 1.8 dx...
mi piacerebbe avere un obiettivo utile per fare ritratti e su internet ho visto che esiste un mezzo dibattito su chi ritiene migliore a tale scopo il 50 mm e chi l'85mm. Naturalmente per problemi di budget per il 50 mm non ho problemi per prendere l'1.4 af-s, mentre per quanto riguarda l'85mm il mio budget si orienterebbe sull'1.8..però vorrei sapere quale dei due è più appropriato per i ritratti considerando che ho una macchina dx, soprattutto per quel che riguarda nitidezza ed effetto bokeh in diverse circostanze (interni, all'aperto, ecc..). Ovviamente l'acquisto dell'uno non escluderebbe l'acquisto del secondo in futuro. A mio parere, non so se sbaglio, mi orienterei più sull'85, visto che comunque ho il 35 e il 50 sarebbe una via di mezzo che per il momento forse riuscirei a compensare, ma non so se il mio ragionamento è sbagliato!! inoltre in sè, l'obiettivo 85mm 1.8 af-d com'è a livello qualitativo? e sulla d7000 che prestazioni ha? voi che consigliereste?? e tra i 50mm quali differenze ci sono tra af-s 1.4g e 1.8g a parte il prezzo??
grazie a tutti!!
carlo (giangi64)
QUOTE(mazardpsiche @ Dec 29 2011, 08:21 PM) *
Salve a tutti...spero di non affrontare un argomento già dibattuto, ma provando a cercare non ho trovato nulla di pertinente esattamente al mio caso...
Premetto di essere un principiante, ho una nikon d7000 e per adesso ho un 18-105mm, un 70-300 vr, e il 35mm 1.8 dx...
mi piacerebbe avere un obiettivo utile per fare ritratti e su internet ho visto che esiste un mezzo dibattito su chi ritiene migliore a tale scopo il 50 mm e chi l'85mm. Naturalmente per problemi di budget per il 50 mm non ho problemi per prendere l'1.4 af-s, mentre per quanto riguarda l'85mm il mio budget si orienterebbe sull'1.8..però vorrei sapere quale dei due è più appropriato per i ritratti considerando che ho una macchina dx, soprattutto per quel che riguarda nitidezza ed effetto bokeh in diverse circostanze (interni, all'aperto, ecc..). Ovviamente l'acquisto dell'uno non escluderebbe l'acquisto del secondo in futuro. A mio parere, non so se sbaglio, mi orienterei più sull'85, visto che comunque ho il 35 e il 50 sarebbe una via di mezzo che per il momento forse riuscirei a compensare, ma non so se il mio ragionamento è sbagliato!! inoltre in sè, l'obiettivo 85mm 1.8 af-d com'è a livello qualitativo? e sulla d7000 che prestazioni ha? voi che consigliereste?? e tra i 50mm quali differenze ci sono tra af-s 1.4g e 1.8g a parte il prezzo??
grazie a tutti!!

ai tempi della pellicola il signore dei ritratti è sempre stato il 105, adesso ci sono vari pensieri, io ho una d3s e una d80 di mio figlio, se devo andare su d3s il 105 secondo me è una focale perfetta per i ritratti, anche l'85 ma ritengo che il 105 sia più' indicato questo secondo me, ricorda che è tutto soggettivo, io su dx ti consiglio sicuramente l'85 1,8 ritengo che sia il miglior compromesso per il tuo scopo, il 50 si presta molto bene anch'esso su dx, dipende dai tuoi gusti. il 50 a i toni delle nuove lenti, mentre l'85 no, rispecchia più' i toni di una volta più adatti ai ritratti, considera che un tempo si metteva una calza da donna davanti alla lente per avere l'effetto velato sui visi, alcuni alitavano sulla lente per avere lo stesso effetto in mancanza, buona scelta.
mazardpsiche
Ho letto inoltre che c'è anche chi consiglia il 105mm vr...però su una dx non divente estremo per i ritratti???
Mauro1258
QUOTE(mazardpsiche @ Dec 29 2011, 08:21 PM) *
Salve a tutti...spero di non affrontare un argomento già dibattuto, ma provando a cercare non ho trovato nulla di pertinente esattamente al mio caso...
Premetto di essere un principiante, ho una nikon d7000 e per adesso ho un 18-105mm, un 70-300 vr, e il 35mm 1.8 dx...
mi piacerebbe avere un obiettivo utile per fare ritratti e su internet ho visto che esiste un mezzo dibattito su chi ritiene migliore a tale scopo il 50 mm e chi l'85mm. Naturalmente per problemi di budget per il 50 mm non ho problemi per prendere l'1.4 af-s, mentre per quanto riguarda l'85mm il mio budget si orienterebbe sull'1.8..però vorrei sapere quale dei due è più appropriato per i ritratti considerando che ho una macchina dx, soprattutto per quel che riguarda nitidezza ed effetto bokeh in diverse circostanze (interni, all'aperto, ecc..). Ovviamente l'acquisto dell'uno non escluderebbe l'acquisto del secondo in futuro. A mio parere, non so se sbaglio, mi orienterei più sull'85, visto che comunque ho il 35 e il 50 sarebbe una via di mezzo che per il momento forse riuscirei a compensare, ma non so se il mio ragionamento è sbagliato!! inoltre in sè, l'obiettivo 85mm 1.8 af-d com'è a livello qualitativo? e sulla d7000 che prestazioni ha? voi che consigliereste?? e tra i 50mm quali differenze ci sono tra af-s 1.4g e 1.8g a parte il prezzo??
grazie a tutti!!


C'e una discussione esattamente uguale alla tua dove puoi trovare tante risposte di cio' che chiedi 50 vs 85
mazardpsiche
eheheh...è una discussine che complica molto le idee :-)!! non capisco se l'85 mm 1.8 sia un valido obiettivo considerando che non posso permettermi l'1.4, per fare ritratti con buon effetto bokeh e nitidezza!! inoltre tra i 50mm è meglio 1.8 o 1.4 e af-s o af-d (a prescindere dal prezzo)??
Cesare44
QUOTE(mazardpsiche @ Dec 29 2011, 09:07 PM) *
eheheh...è una discussine che complica molto le idee :-)!! non capisco se l'85 mm 1.8 sia un valido obiettivo considerando che non posso permettermi l'1.4, per fare ritratti con buon effetto bokeh e nitidezza!! inoltre tra i 50mm è meglio 1.8 o 1.4 e af-s o af-d (a prescindere dal prezzo)??

Nikon, ai tempi degli AIS, produceva un ottimo 85mm f/1.4 e un altrettanto ottimo 105mm f/2.5 sempre ottiche dedicate al ritratto perché, data la loro lunghezza focale scattando a distanza ravvicinata,, erano esenti dalla distorsione prospettica che affligge i grandangolari e in misura minore i normali.

Personalmente nel tempo ho usato sia l'85mm che il 105 e mi sono trovato bene con tutti e due.

Alla fine, preferire l'uno rispetto all'altro, è solo questione di gusti soggettivi.

Tieni presente che, su Dx, con l'85mm avresti un angolo di campo di un 125 circa, quindi potresti trovare lunga anche questa lente, per cui molti utenti, sul Dx gli preferiscono il 50mm, magari f/1.4 che è un'ottima lente luminosa dal costo contenuto.

ciao
mazardpsiche
ma prendere sia un 85 af-d 1.8 che il 50mm af-s 1.4 g è ridondante oppure possono essere complementari considerando anche il 35 mm, il 18-105 e il 70 300 che ho già e quindi usati tutti in modo versatile e per scopi diversi?
comunque grazie delle risposte!!
CVCPhoto
Un corredo non è mai ridondante se ogni ottica ha la sua collocazione. Ritengo però che dal momento che hai il 35mm la conseguenza diretta sia l'85mm. Ritratti ambientati il primo, ritratti a mezzo busto il secondo. Non hai bisogno di altro a parer mio.
Cesare44
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 29 2011, 10:45 PM) *
Un corredo non è mai ridondante se ogni ottica ha la sua collocazione. Ritengo però che dal momento che hai il 35mm la conseguenza diretta sia l'85mm. Ritratti ambientati il primo, ritratti a mezzo busto il secondo. Non hai bisogno di altro a parer mio.

Pollice.gif
marcomigliori
Visto che come dici te sei un principiante io farei un passetto alla volta iniziando con il 50af-s F1.8. Ciao
claudio.baron
QUOTE(mazardpsiche @ Dec 29 2011, 09:07 PM) *
inoltre tra i 50mm è meglio 1.8 o 1.4 e af-s o af-d (a prescindere dal prezzo)??

Cominciamo con gli f/1.8:
a parer mio, per un uso che non contempli anche la macro (obiettivo invertito e quindi necessità della ghiera dei diaframmi), non c'è oggi più alcun motivo di comprare nuovo l'AF 50 f/1.8 D. Come resa ottica, e anche come costruzione, l'AF-S 50 f/1.8 G gli è superiore e non di poco. E lo è soprattutto a tutta apertura, dove la morbidezza molto alta dell'AF-D tende a "confinarlo" nell'uso ritrattistico. L'AF-S ha anche di serie due accessori che mancano clamorosamente all'AF-D: paraluce, e custodia. Volendo fare i pignoli, anche il tappo posteriore è un tappo "vero" mentre sull'AF-D è una copertura semi-elastica...
Per quanto riguarda gli f/1.4:
l'AF-D non l'ho mai provato né visto. L'AF-S invece l'ho provato per troppo poco tempo per darti una valutazione affidabile. E' un bellissimo obiettivo, non c'è dubbio. Per l'uso a tutta apertura è ovvio che surclassi l'AF-S f/1.8, ma da f/4 a meno, non mi pare che regga la differenza di prezzo. Attorno a f/2.8 mi è sembrato che si equivalgano.
In definitiva, a parer mio dei quattro quello col miglior rapporto generale qualità/prezzo è l'AF-S 50 f/1.8 G (notare che l'AF 50 f/1.4 D lo si trova solo usato, è fuori produzione). Su aspetti particolari, invece, ognuno ha le sue specificità...
Saluti e buon anno !
Gian Carlo F
QUOTE(claudio.baron @ Dec 31 2011, 06:14 PM) *
Cominciamo con gli f/1.8:
a parer mio, per un uso che non contempli anche la macro (obiettivo invertito e quindi necessità della ghiera dei diaframmi), non c'è oggi più alcun motivo di comprare nuovo l'AF 50 f/1.8 D. Come resa ottica, e anche come costruzione, l'AF-S 50 f/1.8 G gli è superiore e non di poco. E lo è soprattutto a tutta apertura, dove la morbidezza molto alta dell'AF-D tende a "confinarlo" nell'uso ritrattistico. L'AF-S ha anche di serie due accessori che mancano clamorosamente all'AF-D: paraluce, e custodia. Volendo fare i pignoli, anche il tappo posteriore è un tappo "vero" mentre sull'AF-D è una copertura semi-elastica...
Per quanto riguarda gli f/1.4:
l'AF-D non l'ho mai provato né visto. L'AF-S invece l'ho provato per troppo poco tempo per darti una valutazione affidabile. E' un bellissimo obiettivo, non c'è dubbio. Per l'uso a tutta apertura è ovvio che surclassi l'AF-S f/1.8, ma da f/4 a meno, non mi pare che regga la differenza di prezzo. Attorno a f/2.8 mi è sembrato che si equivalgano.
In definitiva, a parer mio dei quattro quello col miglior rapporto generale qualità/prezzo è l'AF-S 50 f/1.8 G (notare che l'AF 50 f/1.4 D lo si trova solo usato, è fuori produzione). Su aspetti particolari, invece, ognuno ha le sue specificità...
Saluti e buon anno !


hai dato una ottima rappresentazione dei 50mm.
Io ho il 50mm f1,4 AFS G, lo presi prima che uscisse il nuovo f1,8, dovessi acquistare ora un 50mm sarei molto indeciso (ahh.. lo uso su FX), sull'f1,4 posso dire:
- è estremamente nitido a tutta apertura e dintorni, devo dire che lo ho acquistato per quello,
- oltre f4 preferisco il mio buon vecchio 55mm Micro f2,8 AIS, non voglio dire che ai diaframmi chiusi è scarso, ma solo che c'è di meglio
- lo sfuocato è molto bello, grazie alle lamelle arrotondate
Il nuovo f1,8 non lo ho mai provato, si dice che sia nitidissimo, quindi non ha nulla da invidiare all'f1,4 e costa parecchio meno, lo sfuocato però è meno bello.

per questo, dovessi scegliere ora, sarei alquanto indeciso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.