Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
worldcitizen
Clicca per vedere gli allegatiSo di avere ancora tanto da imparare e anche da praticare... ma.. cosa ve ne pare?
ps: sono molto critico con e stesso e riconosco parecchi errori..chi sa che voi non ne troviate altri hmmm.gif

Andrea
MrFurlox
1° errore non le hai ridimensionate messicano.gif
2° errore mi sa che hai sbagliato sezione a me sembrano più ritratti ...
3° nella prima non mi fa impazzire la vignettatura bianca e è da rivedere il WB , per la seconda marcherei un po' di più la conversione e avrei fatto guardare in camera la modella , la terza è ok ma vedrei di ridurre un po' il rumore in PP altrimenti una bella conversione in W/B , la quarta è decisamente la migliore ! anche se avrei cercato di dare un po' più di luce al volto
( prova anche una conversione W/B )

Marco
49luciano
QUOTE(worldcitizen @ Dec 30 2011, 10:24 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiSo di avere ancora tanto da imparare e anche da praticare... ma.. cosa ve ne pare?
ps: sono molto critico con e stesso e riconosco parecchi errori..chi sa che voi non ne troviate altri hmmm.gif

Andrea


Cominciamo col fare qualche punto sull'uso della fotocamera.
La D50 (che tra l'altro posseggo e non me ne disferò) ha una resa ottima fino a 800iso, oltre fa un po' soffrire, se a questo aggiungiamo che usi tempi lunghi con un'ottica da 50mm (75 nel ns caso) a tutta apertura f.1,8, diciamo che il risultato non può essere accettabile, se le stesse immagini tu le scattasi a 200iso con tempi anche più lunghi e ovviamente anche diaframmi f.4 (usando anche un cavalletto) vedresti magicamente le tue foto brillanti ed incise, non confuse ma ugualmente ricche di sfondo sfumato, ma quelle che hai pubblicato, mi spiace dirlo, non sono minimamente accettabili, diciamo che se dovevi scattarle per forza...ok, ma se non erano indispensabili erano da buttare subito dopo lo scatto.
Naturalmente questo è il mio modo di vedere gli scatti, non certo una mia sadica voglia di farti sentire .........
ciao e rifai gli scatti.

un consiglio che do sempre a tutti, inserite la regione di appartenenza nel profilo, serve molto più di quel che si pensa.
potamino
Cestino.

Cerca una luce migliore e soprattutto più luce per iniziare. Vicino a una finestra in una giornata luminosa e metti nella foto meno cose possibili... Inizia a capire che cos'è la luce e come si comporta... poi ci metti pian piano altri fattori che complicano la vita... le espressioni, le mani, ecc ecc
worldcitizen
QUOTE(MrFurlox @ Dec 30 2011, 10:56 PM) *
1° errore non le hai ridimensionate messicano.gif
2° errore mi sa che hai sbagliato sezione a me sembrano più ritratti ...
3° nella prima non mi fa impazzire la vignettatura bianca e è da rivedere il WB , per la seconda marcherei un po' di più la conversione e avrei fatto guardare in camera la modella , la terza è ok ma vedrei di ridurre un po' il rumore in PP altrimenti una bella conversione in W/B , la quarta è decisamente la migliore ! anche se avrei cercato di dare un po' più di luce al volto
( prova anche una conversione W/B )

Marco


Grazie mille per i suggerimenti..davvero preziosi! Spero di poterli mettere in pratica quanto prima, cioè modella permettendo messicano.gif
worldcitizen
QUOTE(49luciano @ Dec 31 2011, 12:43 AM) *
Cominciamo col fare qualche punto sull'uso della fotocamera.
La D50 (che tra l'altro posseggo e non me ne disferò) ha una resa ottima fino a 800iso, oltre fa un po' soffrire, se a questo aggiungiamo che usi tempi lunghi con un'ottica da 50mm (75 nel ns caso) a tutta apertura f.1,8, diciamo che il risultato non può essere accettabile, se le stesse immagini tu le scattasi a 200iso con tempi anche più lunghi e ovviamente anche diaframmi f.4 (usando anche un cavalletto) vedresti magicamente le tue foto brillanti ed incise, non confuse ma ugualmente ricche di sfondo sfumato, ma quelle che hai pubblicato, mi spiace dirlo, non sono minimamente accettabili, diciamo che se dovevi scattarle per forza...ok, ma se non erano indispensabili erano da buttare subito dopo lo scatto.
Naturalmente questo è il mio modo di vedere gli scatti, non certo una mia sadica voglia di farti sentire .........
ciao e rifai gli scatti.

un consiglio che do sempre a tutti, inserite la regione di appartenenza nel profilo, serve molto più di quel che si pensa.


Grazie anche a te per i suggerimenti...
La D50...non c'è più..ma al suo posto c'è una brillante D7000 (regalino... tongue.gif )
Ci tengo a dire che questi sono stati i primi scatti ad una modella (ovviamente non professionista). Il mio bagaglio è pieno di nozioni teoriche (ma c'è ancora tanto spazio!) ma la pratica mi manca. Ho scattato queste foto in condizioni di scarsa luminosità e senza stativo. Tra l'altro ero anche un po' emozionato tongue.gif
Avrei una domanda: potrebbe funzionare se impostassi prima la fotocamera a 200iso f/4 (+ o -)e poi illuminassi la scena/modella fino ad ottenere un tempo ragionevole?
ps:a cosa serve indicare la regione?

Alle prossime foto.....
49luciano
QUOTE(worldcitizen @ Jan 2 2012, 01:10 PM) *
Avrei una domanda: potrebbe funzionare se impostassi prima la fotocamera a 200iso f/4 (+ o -)e poi illuminassi la scena/modella fino ad ottenere un tempo ragionevole?
ps:a cosa serve indicare la regione?

Alle prossime foto.....


Ora con la D7000 vedrai la differenza già a 3200ISO, maggior dettaglio e quindi resa più piacevole, ma tornando alla tua domanda sopra, lavorando a 200ISO e con diaframma appena chiuso quel tanto che basta, i tempi lenti non li devi compensare con una luce maggiore ma con un punto d'appoggio che ti eviti il "mosso", tieni presente che in casa aumentare la luce è fattibile anche se difficoltoso, (allora devi pensare a flash indiretti e più di uno) ma quando ti trovi in luoghi poco illuminati, in interni dove il flash ti è vietato, nelle chiese, in musei ecc.... l'illuminazione non la puoi portare con te, quindi devi rifugiarti su un treppiede, oppure, almeno su un mono piede.
Ma tutto questo ti verrà dalla pratica e non certo dalla teoria, che pur utile non sarà mai una certezza come uno scatto fatto seguendo la pratica e l'esperienza.
Rifai le stesse foto con gli stessi tempi che hai usato con al D50 e vedrai immediatamente dove la corsa alle migliorie a fatto strada.
E, per le prime volte, non sentirti inferiore a prendere nota sul vecchio pezzo di carta come hai scattato le varie pose, ti serviranno per correggerti e non sbagliare più in futuro, scatta e posta, qui qualcuno commenta sempre. ciao.
(spero che la tua D50 non l'abbia "buttata", come secondo corpo è sempre da tenere.)
La regione nel profilo serve a creare dei contatti con nikonisti vicini, io ho scoperto fotoamatori che abitano a pochi km da me e alcune volte ci siamo incontrati in manifestazioni sia sportive che folcloristiche.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.