QUOTE(worldcitizen @ Jan 2 2012, 01:10 PM)

Avrei una domanda: potrebbe funzionare se impostassi prima la fotocamera a 200iso f/4 (+ o -)e poi illuminassi la scena/modella fino ad ottenere un tempo ragionevole?
ps:a cosa serve indicare la regione?
Alle prossime foto.....
Ora con la D7000 vedrai la differenza già a 3200ISO, maggior dettaglio e quindi resa più piacevole, ma tornando alla tua domanda sopra, lavorando a 200ISO e con diaframma appena chiuso quel tanto che basta, i tempi lenti non li devi compensare con una luce maggiore ma con un punto d'appoggio che ti eviti il "mosso", tieni presente che in casa aumentare la luce è fattibile anche se difficoltoso, (allora devi pensare a flash indiretti e più di uno) ma quando ti trovi in luoghi poco illuminati, in interni dove il flash ti è vietato, nelle chiese, in musei ecc.... l'illuminazione non la puoi portare con te, quindi devi rifugiarti su un treppiede, oppure, almeno su un mono piede.
Ma tutto questo ti verrà dalla pratica e non certo dalla teoria, che pur utile non sarà mai una certezza come uno scatto fatto seguendo la pratica e l'esperienza.
Rifai le stesse foto con gli stessi tempi che hai usato con al D50 e vedrai immediatamente dove la corsa alle migliorie a fatto strada.
E, per le prime volte, non sentirti inferiore a prendere nota sul vecchio pezzo di carta come hai scattato le varie pose, ti serviranno per correggerti e non sbagliare più in futuro, scatta e posta, qui qualcuno commenta sempre. ciao.
(spero che la tua D50 non l'abbia "buttata", come secondo corpo è sempre da tenere.)
La regione nel profilo serve a creare dei contatti con nikonisti vicini, io ho scoperto fotoamatori che abitano a pochi km da me e alcune volte ci siamo incontrati in manifestazioni sia sportive che folcloristiche.