QUOTE(Francoval @ Jan 1 2012, 10:25 AM)

Uno fatica tanto per farsi l'ammiraglia e poi la vorrebbe equipaggiare con gli accessori della nave appoggio. Quella è un'ottica perfetta per una aps, una d700 ed al limite per una d3 d'occasione, non certamente per il sogno di tutti i nikonisti. Inoltre, sostieni che prediligi i paesaggi, per cui quei 50 mm in più, tra 70 e 120, non ti sono essenziali. Senza contare che, da quelle parti, preferisco obiettivi ad hoc e di prestigio, magari fissi come il sempreverde 135 dc.
Lascia perdere e, potendotelo permettere, indirizzati sul 24-70. In alternativa potresti considerare un 28-70/2,8 d'occasione (che tra l'altro, lo preferisco di gran lunga), oppure l'insuperabile 17-35/2,8. Quest'ultimo in particolare ti garantirebbe i migliori paesaggi possibili.
Ergo, dipendesse da me, opterei per il seguente corredo:
17-35/2,8 per i paesaggi.
35-70/2,8 (o 28-70) per l'area normale.
135 dc per il miglior bokeh possibile.
il tuo ragionamento di principio lo trovo sacrosanto anzi, io preferirei la nave d'appoggio e la miglior orttica possibile (che è la principale responsabile della qualità finale di una immagine).
Detto questo il problema, a mio parere non esiste, il nostro amico ci ha chiesto notizie sul 24-120mm e, come di solito avviene, si sono proposte alternative, tipo il 24-70mm e altro.
Io credo che quando si parla di ottiche che partono da un certo livello, a partire dagli zoom f4, gli f2,8 e finendo ai fissi f1,4, esaltare differenze di qualità sia accettabile, ma anche un po' fuorvianti, tra l'altro i giudizi sono spesso influenzati dalle nostre scelte personali.
Secondo me, stabilito un livello di qualità minimo adeguato e il 24-120 penso proprio che lo abbia, come per ogni strumento, è molto più importante scegliere un obiettivo in rapporto all'utilizzo che se ne vuol fare e al corredo che si ha già, altrimenti tutti noi dovremmo accendere un mutuo e comprare solo i fissi f1,4 e completare il corredo con qualche Zeiss manual focus