Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
gigetto55
buone feste a tutti,io scrivo poco ,ma nel poco tempo libero che dispongo leggo questo bellissimo forum.la mia domanda e cosa ne pensate del 24-120 montato sulla d3s .il mio stile di foto sono paesaggi e foto in generale grazie.gif
beppe cgp
QUOTE(gigetto55 @ Dec 31 2011, 03:23 PM) *
buone feste a tutti,io scrivo poco ,ma nel poco tempo libero che dispongo leggo questo bellissimo forum.la mia domanda e cosa ne pensate del 24-120 montato sulla d3s .il mio stile di foto sono paesaggi e foto in generale grazie.gif


E' una lente di tutto rispetto... di qualità e molto versatile. Però se prediligi i paesaggi personalmente andrei ad occhi chiusi sul 24-70 2.8 rolleyes.gif
Ottica di altro livello... rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gigetto55 @ Dec 31 2011, 03:23 PM) *
buone feste a tutti,io scrivo poco ,ma nel poco tempo libero che dispongo leggo questo bellissimo forum.la mia domanda e cosa ne pensate del 24-120 montato sulla d3s .il mio stile di foto sono paesaggi e foto in generale grazie.gif


Io te lo cosiglio, soprattutto per i paesaggi, dove avere una apertura maggiore non serve praticamente a nulla.
L'escursione focale ampia, la presenza del VR (utile per scatti notturni a mano libera) e il minor peso fanno la differenza.
Una alternativa altrettanto valida, se ti piacciono i grandangolari spinti è il 16-35mm f4
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 31 2011, 04:43 PM) *
Io te lo cosiglio, soprattutto per i paesaggi, dove avere una apertura maggiore non serve praticamente a nulla.
L'escursione focale ampia, la presenza del VR (utile per scatti notturni a mano libera) e il minor peso fanno la differenza.
Una alternativa altrettanto valida, se ti piacciono i grandangolari spinti è il 16-35mm f4


Dipende in che modo si fanno i paesaggi rolleyes.gif
Fatti "seriamente" si usa sempre o quasi il cavalletto quindi il VR non serve a nulla... e per scatti notturni come questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

L'apertura 2.8 diventa essenziale.
Per questo che dico... per paesaggi fatti come si deve 24-70 senza dubbio...
Se invece preferisci un'ottica da viaggio per scatti più "al volo" allora meglio il 24-120 VR come di ce G.Carlo

Ciao!
Gian Carlo F
Complimenti per la bellissima immagine Beppe.
Permettimi però di aggiungere che il fatto di avere il VR non esclude, ovviamente, l'uso del cavalletto, se occorre.
Il VR è semplicemente una opzione in più, che permette di scattare a 1/8 di secondo a mano libera.
l'apertura maggiore del 24-70mm la vedo molto utile se si vuole avere bassa profondità di campo e/o tempi + rapidi, in quel caso uno stop in più può fare la differenza smile.gif .
Aggiungo che, in un corredo, avere degli zoom zoom f4 significa anche la quasi necessità di affiancarci qualche buon fisso, proprio per gli usi che dicevo sopra (partire da f4 può essere limitante in alcune occasioni), mentre con zoom f2,8 se ne sente, forse, un po' meno il bisogno.
La mia scelta verso un f4 è stata motivata principalmente dal fatto che avevo già un ampio corredo di fissi (leggi luminosi..), per cui uno zoom di quel tipo, con buona escursione focale, rappresenta, in rapporto alle mie necessità, un corretto complemento.
Sotto uno scatto a mano libera col 24-120mm, col cavalletto sarebbe venuta sicuramente meglio, ma non avendolo portato per pigrizia..... rolleyes.gif

Buon Anno!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.8 KB
Danilo 73
Per i paesaggi non avrei dubbi, tranne rarissimi casi come quello mostrato da beppe, il 24-120 è più versatile , ha il vr utile in certe occasioni, ha qualità pari al 24-70, in più costa meno! vai col fantastico 24-120. Dimenticavo...è più leggero e piccolo del 24-70.
edate7
Per fotografare paesaggi, userei un grandangolo fisso di altissimo livello: il 24mm f1,4. Lo zoom? Beh... va bene, ma secondo me c'è di meglio, sempre se si cerca la massima qualità; sulla versatilità lo zoom non ha rivali.
Ciao!
Gian Carlo F
QUOTE(edate7 @ Dec 31 2011, 06:08 PM) *
Per fotografare paesaggi, userei un grandangolo fisso di altissimo livello: il 24mm f1,4. Lo zoom? Beh... va bene, ma secondo me c'è di meglio, sempre se si cerca la massima qualità; sulla versatilità lo zoom non ha rivali.
Ciao!


Se si va sui fissi si apre un altro mondo smile.gif
Io la vedo un po' così:
- se vado in giro in vacanza, in moto o comunque sono in uno stato di "pigrizia" uso il 24-120mm, i risultati sono ottimi.
- se invece sono in vena di scattare foto con calma, di usare l'iperfocale, focheggiare, diaframmare, ecc... insomma di divertirmi (pressapoco come un tempo si faceva) allora prendo la D700 e 2 o 3 ottiche fisse

Sono davvero due mondi diversi, inutile dire che preferisco il secondo e la focale che prediligo è da sempre il 35mm (il mio lo ho acquistato nel 1975, è un f2, e lavora ancora oggi alla grande laugh.gif ).
beppe cgp
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 31 2011, 06:02 PM) *
Per i paesaggi non avrei dubbi, tranne rarissimi casi come quello mostrato da beppe, il 24-120 è più versatile , ha il vr utile in certe occasioni, ha qualità pari al 24-70, in più costa meno! vai col fantastico 24-120. Dimenticavo...è più leggero e piccolo del 24-70.


Il 24-120 è un buon obiettivo, ma fidati, non ha la stessa qualità del 24-70... rolleyes.gif
il 24-70 è superiore rolleyes.gif
Cesare44
QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 31 2011, 06:55 PM) *
Il 24-120 è un buon obiettivo, ma fidati, non ha la stessa qualità del 24-70... rolleyes.gif
il 24-70 è superiore rolleyes.gif

premetto che avendo il 24 70mm sono di parte, comunque ad un recente Nikon day, ho potuto scattare, con tutte e due le ottiche in questione.

Le mie impressioni, a parte il Vr che non mi interessa più di tanto, è fuori discussione la versatilità del 24 120mm, per via dei 50mm in più sul lato tele. Ho potuto fare dei primi piani alla modella di turno, senza dovermi avvicinare più di tanto.

Però a casa, con tutta calma, gli scatti alle focali comuni, e con gli stessi settaggi, sono risultati differenti. Il 24 120mm, svolge egregiamente il suo lavoro, ma la qualità del 24 70mm è fuori discussione

Diverse le cromie e i passaggi tonali, più delicati i colori della pelle sul 24 70mm, per non parlare di alcuni scatti, non confrontabili in quanto il bokeh a f/2.8 è nettamente migliore di quello a f/4

In ogni caso, la scelta di uno dei due obiettivi, è strettamente soggettiva, certo il 24 70mm costa di più, non ha il VR, arriva a 120mm, e questo può far pendere la bilancia in favore del 24 120mm, ma rimane il fatto che se punti sulla qualità e sulla robustezza di costruzione, non ci sono dubbi su quale sia migliore.

ciao
dimitri.1972
QUOTE(Cesare44 @ Dec 31 2011, 07:53 PM) *
per non parlare di alcuni scatti, non confrontabili in quanto il bokeh a f/2.8 è nettamente migliore di quello a f/4


Quel'è il bokeh migliore?

70mm f/2.8 o 120mm f/4?
jolopy
Io ho preferito il 24-120 proprio per i 50mm in più, troppo comodi,in passato ho avuto un 24-70 2,8 non nikon, a prescindere la qualità ottica ma il fatto che si fermasse a 70 e quindi costretto spesse volte a cambiare ottica specie quando il tempo non c'è era un problema non da poco,per quanto riguarda il boken sicuramente meglio f4 a 120 che 70 a 2,8
beppe cgp
QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 31 2011, 08:17 PM) *
Quel'è il bokeh migliore?

70mm f/2.8 o 120mm f/4?


Per me è meglio a 70 2.8 wink.gif non solo il boken... tutto l'insieme.
Ricordo inoltre che il boken non soltanto "quanto sfoca" ma c'è anche un discorso di qualità di sfocato... Il 24-70 qualitativamente è superiore... non ce ne sono di storie...


QUOTE(jolopy @ Dec 31 2011, 08:59 PM) *
Io ho preferito il 24-120 proprio per i 50mm in più, troppo comodi,in passato ho avuto un 24-70 2,8 non nikon, a prescindere la qualità ottica ma il fatto che si fermasse a 70 e quindi costretto spesse volte a cambiare ottica specie quando il tempo non c'è era un problema non da poco,per quanto riguarda il boken sicuramente meglio f4 a 120 che 70 a 2,8


Sul discorso versatilità il 24-120 è indubbiamente una scelta migliore... rolleyes.gif
macromicro
Bisognerebbe,forse, anche considerare la differenza di costo tra le varie ottiche che si portano a confronto. Ovvio la qualità è un must, ma è anche da considerare il rapporto prezzo/qualità per trarre le conclusioni; a meno non si voglia prescindere dal fattore 'vil denaro'
gigetto55
grazie x le risposte,penso di acquistare il 24-120 ,eventualmente se non soddisfa rischiando il divorzio ce sempre la triade magica f1.4 guru.gif
marce956
QUOTE(jolopy @ Dec 31 2011, 08:59 PM) *
...................in passato ho avuto un 24-70 2,8 non nikon, a prescindere la qualità ottica .......................per quanto riguarda il boken sicuramente meglio f4 a 120 che 70 a 2,8

Ovviamente ti riferisci ad all'f2.8 non Nikon che hai avuto rolleyes.gif ...
jolopy
QUOTE(marce956 @ Dec 31 2011, 10:11 PM) *
Ovviamente ti riferisci ad all'f2.8 non Nikon che hai avuto rolleyes.gif ...

no, non c'entra,è una questione di leggi ottiche, a parità di diaframma maggiore è la lunghezza focale minore è la profondità di campo, se poi vogliamo chiacchierare tanto per farlo è un'altro discorso o per campanellismo verso un'ottica piuttosto che per un'altra lasciamo perdere che è meglio
dimitri.1972
QUOTE(jolopy @ Dec 31 2011, 10:45 PM) *
no, non c'entra,è una questione di leggi ottiche, a parità di diaframma maggiore è la lunghezza focale minore è la profondità di campo, se poi vogliamo chiacchierare tanto per farlo è un'altro discorso o per campanellismo verso un'ottica piuttosto che per un'altra lasciamo perdere che è meglio



Però confrontando 70mm f/2.8 e 120mm f/4 non abbiamo la stessa apertura di diaframma, ecco perchè ho posto la domanda.
Inoltre un bel bokeh come hanno già detto in precedenza, non è solo ridotta PdC o sfumatura.

In rete di confronti ho trovato questi, e sinceramente nel mio schermo tantissima differenza non ne vedo:

50mm F/4.0 @ su entrambi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
jolopy
si vero è che non sono lo stesso diaframma ma è anche vero che tra 70 e 120 c'è 50 di differenza che è tanta e si vede tutta,non dagli esempi da te postati in quanto credo siano un crop oppure riprese a distanza ravvicinata,nella foto di tutti i giorni te ne accorgi di più
jolopy
non avevo visto che le foto ad esempio postate erano fatte entrambi a 50 a f4 quindi questo riguarda più la qualità dello sfocato che come vedi è pressochè uguale,il mio discorso invece è legato alla distanza focale un discorso molto diverso
kappona
QUOTE(jolopy @ Dec 31 2011, 08:59 PM) *
Io ho preferito il 24-120 proprio per i 50mm in più, troppo comodi,in passato ho avuto un 24-70 2,8 non nikon, a prescindere la qualità ottica ma il fatto che si fermasse a 70 e quindi costretto spesse volte a cambiare ottica specie quando il tempo non c'è era un problema non da poco,per quanto riguarda il boken sicuramente meglio f4 a 120 che 70 a 2,8

Per la stessa ragione.anche io ho fatto il cambio! Consapevole che la qualità non e la stessa del 24-70 f/2,8!!! Oltretutto sul pieno formato la differenza di "lunghezza" e ancora più evidente!
Noto pero che le varie risposte non mettono mai in evidenza su quale formato si usa detta lente! Credo che ci siano delle differenze sostanziali...o mi sbaglio.
Ragazzi! Buon Anno a tutti...e Buone Foto! Qualsiasi obiettivo usiate!
Gian Carlo F
QUOTE(gigetto55 @ Dec 31 2011, 10:04 PM) *
grazie x le risposte,penso di acquistare il 24-120 ,eventualmente se non soddisfa rischiando il divorzio ce sempre la triade magica f1.4 guru.gif


se pensi di acquistare anche dei fissi ti consiglio senza dubbio il 24-120mm


Questo può dare una idea dulla qualità dello sfuocato del 24-120mm, io lo ho sempre trovato molto gradevole

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 715.9 KB

QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 31 2011, 11:11 PM) *
Però confrontando 70mm f/2.8 e 120mm f/4 non abbiamo la stessa apertura di diaframma, ecco perchè ho posto la domanda.
Inoltre un bel bokeh come hanno già detto in precedenza, non è solo ridotta PdC o sfumatura.

In rete di confronti ho trovato questi, e sinceramente nel mio schermo tantissima differenza non ne vedo:

50mm F/4.0 @ su entrambi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ho visto anche io quei test smile.gif , addirittura lì si rileva che il 24-120mm è più nitido del 24-70mm e del 70-200mm.
Se è del tutto vero non ci giurerei, che però sia un eccellente obiettivo credo non ci siano dubbi.
marce956
QUOTE(jolopy @ Dec 31 2011, 10:45 PM) *
no, non c'entra,è una questione di leggi ottiche, a parità di diaframma maggiore è la lunghezza focale minore è la profondità di campo, se poi vogliamo chiacchierare tanto per farlo è un'altro discorso o per campanellismo verso un'ottica piuttosto che per un'altra lasciamo perdere che è meglio


Non sono quel tipo di interlocutore, per me contano i fatti e le foto ...

Da quello che hai scritto hai avuto un'ottica che arrivava a 70 f2.8 non Nikon e pareva che che la confrontassi con 24-120 Nikon ad f4 per confronto diretto, non per considerazioni legate alle leggi dell'ottica ...

Sulle leggi dell'ottica, anche se sono un po' in là con gli anni, ho fatto ingegneria e qualcosa mi ricordo ancora rolleyes.gif ...
Francoval
QUOTE(gigetto55 @ Dec 31 2011, 03:23 PM) *
buone feste a tutti,io scrivo poco ,ma nel poco tempo libero che dispongo leggo questo bellissimo forum.la mia domanda e cosa ne pensate del 24-120 montato sulla d3s .il mio stile di foto sono paesaggi e foto in generale grazie.gif

Uno fatica tanto per farsi l'ammiraglia e poi la vorrebbe equipaggiare con gli accessori della nave appoggio. Quella è un'ottica perfetta per una aps, una d700 ed al limite per una d3 d'occasione, non certamente per il sogno di tutti i nikonisti. Inoltre, sostieni che prediligi i paesaggi, per cui quei 50 mm in più, tra 70 e 120, non ti sono essenziali. Senza contare che, da quelle parti, preferisco obiettivi ad hoc e di prestigio, magari fissi come il sempreverde 135 dc.
Lascia perdere e, potendotelo permettere, indirizzati sul 24-70. In alternativa potresti considerare un 28-70/2,8 d'occasione (che tra l'altro, lo preferisco di gran lunga), oppure l'insuperabile 17-35/2,8. Quest'ultimo in particolare ti garantirebbe i migliori paesaggi possibili.
Ergo, dipendesse da me, opterei per il seguente corredo:
17-35/2,8 per i paesaggi.
35-70/2,8 (o 28-70) per l'area normale.
135 dc per il miglior bokeh possibile.
beppe cgp
QUOTE(Francoval @ Jan 1 2012, 10:25 AM) *
Uno fatica tanto per farsi l'ammiraglia e poi la vorrebbe equipaggiare con gli accessori della nave appoggio. Quella è un'ottica perfetta per una aps, una d700 ed al limite per una d3 d'occasione, non certamente per il sogno di tutti i nikonisti. Inoltre, sostieni che prediligi i paesaggi, per cui quei 50 mm in più, tra 70 e 120, non ti sono essenziali. Senza contare che, da quelle parti, preferisco obiettivi ad hoc e di prestigio, magari fissi come il sempreverde 135 dc.
Lascia perdere e, potendotelo permettere, indirizzati sul 24-70. In alternativa potresti considerare un 28-70/2,8 d'occasione (che tra l'altro, lo preferisco di gran lunga), oppure l'insuperabile 17-35/2,8. Quest'ultimo in particolare ti garantirebbe i migliori paesaggi possibili.
Ergo, dipendesse da me, opterei per il seguente corredo:
17-35/2,8 per i paesaggi.
35-70/2,8 (o 28-70) per l'area normale.
135 dc per il miglior bokeh possibile.


Condivido quello che dice Franco! rolleyes.gif Ragionamento completamente logico. rolleyes.gif
marce956
Visto che ho la d3s ti dico la mia, ho il 24-70 Nikkor, ma un pensiero al 24-120 f4 lo sto facendo, come alternativa pero' per uscite leggere

Sul lato grandangolare ho un Nikkor 20mm. f2.8, piccolo, leggero e performante, ma prima o poi mi prendo il 21mm. Zeiss Distagon f2.8 rolleyes.gif ...
jolopy
Non era mia intenzione fare polemica, ho solo voluto sottolineare una cosa che credo debba essere chiara a tutti coloro che fanno fotografia,specialmente a chi fa ritrattistica dove la profondità di campo è un elemento importante per isolare il soggetto dallo sfondo, se uno ha a disposizione un 24-70 2,8 e un 70-200 f4 per isolare il soggetto credo che userà il secondo, almeno io faccio così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole
Gian Carlo F
QUOTE(Francoval @ Jan 1 2012, 10:25 AM) *
Uno fatica tanto per farsi l'ammiraglia e poi la vorrebbe equipaggiare con gli accessori della nave appoggio. Quella è un'ottica perfetta per una aps, una d700 ed al limite per una d3 d'occasione, non certamente per il sogno di tutti i nikonisti. Inoltre, sostieni che prediligi i paesaggi, per cui quei 50 mm in più, tra 70 e 120, non ti sono essenziali. Senza contare che, da quelle parti, preferisco obiettivi ad hoc e di prestigio, magari fissi come il sempreverde 135 dc.
Lascia perdere e, potendotelo permettere, indirizzati sul 24-70. In alternativa potresti considerare un 28-70/2,8 d'occasione (che tra l'altro, lo preferisco di gran lunga), oppure l'insuperabile 17-35/2,8. Quest'ultimo in particolare ti garantirebbe i migliori paesaggi possibili.
Ergo, dipendesse da me, opterei per il seguente corredo:
17-35/2,8 per i paesaggi.
35-70/2,8 (o 28-70) per l'area normale.
135 dc per il miglior bokeh possibile.


il tuo ragionamento di principio lo trovo sacrosanto anzi, io preferirei la nave d'appoggio e la miglior orttica possibile (che è la principale responsabile della qualità finale di una immagine).
Detto questo il problema, a mio parere non esiste, il nostro amico ci ha chiesto notizie sul 24-120mm e, come di solito avviene, si sono proposte alternative, tipo il 24-70mm e altro.
Io credo che quando si parla di ottiche che partono da un certo livello, a partire dagli zoom f4, gli f2,8 e finendo ai fissi f1,4, esaltare differenze di qualità sia accettabile, ma anche un po' fuorvianti, tra l'altro i giudizi sono spesso influenzati dalle nostre scelte personali.
Secondo me, stabilito un livello di qualità minimo adeguato e il 24-120 penso proprio che lo abbia, come per ogni strumento, è molto più importante scegliere un obiettivo in rapporto all'utilizzo che se ne vuol fare e al corredo che si ha già, altrimenti tutti noi dovremmo accendere un mutuo e comprare solo i fissi f1,4 e completare il corredo con qualche Zeiss manual focus messicano.gif
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 1 2012, 10:58 AM) *
il tuo ragionamento di principio lo trovo sacrosanto anzi, io preferirei la nave d'appoggio e la miglior orttica possibile (che è la principale responsabile della qualità finale di una immagine).
Detto questo il problema, a mio parere non esiste, il nostro amico ci ha chiesto notizie sul 24-120mm e, come di solito avviene, si sono proposte alternative, tipo il 24-70mm e altro.
Io credo che quando si parla di ottiche che partono da un certo livello, a partire dagli zoom f4, gli f2,8 e finendo ai fissi f1,4, esaltare differenze di qualità sia accettabile, ma anche un po' fuorvianti, tra l'altro i giudizi sono spesso influenzati dalle nostre scelte personali.
Secondo me, stabilito un livello di qualità minimo adeguato e il 24-120 penso proprio che lo abbia, come per ogni strumento, è molto più importante scegliere un obiettivo in rapporto all'utilizzo che se ne vuol fare e al corredo che si ha già, altrimenti tutti noi dovremmo accendere un mutuo e comprare solo i fissi f1,4 e completare il corredo con qualche Zeiss manual focus messicano.gif


E' vero che ha chiesto lumi sul 24-120 ma ha anche specificato che fa principalmente paesaggi. Il 24-120 è un ottima ottica tuttofare... ma non di certo la più adatta per paesaggi... o meglio, parlando di zoom standard, il meglio per questo impiego rimane il 24-70 2.8 (parlo di pura qualità). Io ho evidenziato questo... poi è ovvio che per altri impieghi il 24-120 risulta molto + comodo e utile del 24-70. Preciso anche non parlo per sentito dire... Ho avuto il 24-70, sono passato incuriosito al 24-120 per poi ritornare al 24.70 perchè notavo una differenza qualitativa (non abissale ma cmq presente) che mi infastidiva. Insomma sono impressioni personali provate sulla mia pelle... rolleyes.gif
Lasciando pedere per un momento i fissi... la scelta tra questi 2 zoom standard va ponderata attentamente in base a cosa si vuole fare e al corredo già presente... Il 24-70 è un'ottica che esclude e supera anche i fissi 2.8 afd... quindi basta e avanza quella... il 24-120 essendo f4 va cmq supportato con almeno un fisso luminoso... rolleyes.gif
Cesare44
QUOTE(Francoval @ Jan 1 2012, 10:25 AM) *
Uno fatica tanto per farsi l'ammiraglia e poi la vorrebbe equipaggiare con gli accessori della nave appoggio. Quella è un'ottica perfetta per una aps, una d700 ed al limite per una d3 d'occasione, non certamente per il sogno di tutti i nikonisti. Inoltre, sostieni che prediligi i paesaggi, per cui quei 50 mm in più, tra 70 e 120, non ti sono essenziali. Senza contare che, da quelle parti, preferisco obiettivi ad hoc e di prestigio, magari fissi come il sempreverde 135 dc.
Lascia perdere e, potendotelo permettere, indirizzati sul 24-70. In alternativa potresti considerare un 28-70/2,8 d'occasione (che tra l'altro, lo preferisco di gran lunga), oppure l'insuperabile 17-35/2,8. Quest'ultimo in particolare ti garantirebbe i migliori paesaggi possibili.
Ergo, dipendesse da me, opterei per il seguente corredo:
17-35/2,8 per i paesaggi.
35-70/2,8 (o 28-70) per l'area normale.
135 dc per il miglior bokeh possibile.

Pollice.gif
concordo in pieno, quando ho intenzione di uscire per foto paesaggistiche, porto sia il "vecchio", si fà per dire 17 35mm che il nuovo 24 70mm.

Buon anno a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jan 1 2012, 11:10 AM) *
Pollice.gif
concordo in pieno, quando ho intenzione di uscire per foto paesaggistiche, porto sia il "vecchio", si fà per dire 17 35mm che il nuovo 24 70mm.

Buon anno a tutti


per i paesaggi, forse, vedo meglio anche io uno zoom grandangolare, anche quì però c'è l'imbarazzo della scelta:
- 16-35
- 17-35
- 14-24
Prima volevo dire che una scelta dipende, a mio modesto parere da molti fattori che, su questi zoon grandangolari, potrebbero essere:
- quali ottiche ho già (forse il fattore più importante)
- quanto è importante il fattore peso
- quanto è importante il fattore luminosità
- quanto importante è il fattore robustezza
- se penso di usare dei filtri
- se preferisco toni old-style o meno
- se mi serve il VR
- se mi da fastidio la distorsione
- se mi basta arrivare a 24mm o devo arrivare a 35mm
- se voglio il 14mm
- e così via.....
La migliore qualità ottica di uno di questi 3 obiettivi, a mio parere, è sicuramente importante, ma poichè il meno buono (quale è?) è comunque su uno standard elevato, lo è entro certi limiti, contano un po' tutti i fattori (ed altri..) che ho citato sopra.
beppe cgp
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 1 2012, 11:36 AM) *
per i paesaggi, forse, vedo meglio anche io uno zoom grandangolare, anche quì però c'è l'imbarazzo della scelta:
- 16-35
- 17-35
- 14-24
Prima volevo dire che una scelta dipende, a mio modesto parere da molti fattori che, su questi zoon grandangolari, potrebbero essere:
- quali ottiche ho già (forse il fattore più importante)
- quanto è importante il fattore peso
- quanto è importante il fattore luminosità
- quanto importante è il fattore robustezza
- se penso di usare dei filtri
- se preferisco toni old-style o meno
- se mi serve il VR
- se mi da fastidio la distorsione
- se mi basta arrivare a 24mm o devo arrivare a 35mm
- se voglio il 14mm
- e così via.....
La migliore qualità ottica di uno di questi 3 obiettivi, a mio parere, è sicuramente importante, ma poichè il meno buono (quale è?) è comunque su uno standard elevato, lo è entro certi limiti, contano un po' tutti i fattori (ed altri..) che ho citato sopra.


Condivido... la scelta va fatta ponderando tutti questi fattori.

Poi... per i grandangoli zoom il 14-24 è il re indiscusso... nessuno degli altri si avvicina minimamente rolleyes.gif (pur essendo buoni zoom)
karlsruhe
Ciao sarà il mio prossimo acquisto il 24-120, per paesaggi non ce dubbio prendi un fisso, per tutto il resto a meno che non lavori in studio, o rarissimi scatti notturni particolari, lascia perdere il 24-70, una lente un po acerba da usare e non e tutta questa qualità rispetto il costo, come tanti sanno, poi se intendi usarlo in studio prendilo non ce di meglio, ovviamente con un sovraccosto di circa 700 euro, che a mio parere potresti investire su un 24 mm , e portarti a casa due lenti di pregio.
Gianluca.
beppe cgp
QUOTE(karlsruhe @ Jan 1 2012, 01:53 PM) *
Ciao sarà il mio prossimo acquisto il 24-120, per paesaggi non ce dubbio prendi un fisso, per tutto il resto a meno che non lavori in studio, o rarissimi scatti notturni particolari, lascia perdere il 24-70, una lente un po acerba da usare e non e tutta questa qualità rispetto il costo, come tanti sanno, poi se intendi usarlo in studio prendilo non ce di meglio, ovviamente con un sovraccosto di circa 700 euro, che a mio parere potresti investire su un 24 mm , e portarti a casa due lenti di pregio.
Gianluca.


Amichevolmente, ti consiglio una prova accurata del 24-70 rolleyes.gif
carlo (giangi64)
QUOTE(beppe cavalleri @ Jan 1 2012, 02:49 PM) *
Amichevolmente, ti consiglio una prova accurata del 24-70 rolleyes.gif

Quoto, io non capisco perché parlarne sempre in negativo, e' una signora lente di altissima qualità e versatilità, il 24-120 grazie a Carlo Cvcphoto per gentile concessione, lo provato ed e' una lente di ottima qualità con il vr che funziona davvero bene, più versatile del 2,8 per la maggior escursione, ma ritengo che il 24-70 stia una spanna più in su.

24-120
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB.




24-70

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 608.5 KB
marce956
QUOTE(karlsruhe @ Jan 1 2012, 01:53 PM) *
..............., per tutto il resto a meno che non lavori in studio, o rarissimi scatti notturni particolari, lascia perdere il 24-70, una lente un po acerba da usare e non e tutta questa qualità rispetto il costo, ......................


Ma se sicuro di quello che stai scrivendo? Hai mai provato il 24-70, o ne parli per sentito dire? hmmm.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(carlo (giangi64) @ Jan 1 2012, 03:07 PM) *
Quoto, io non capisco perché parlarne sempre in negativo, e' una signora lente di altissima qualità e versatilità, il 24-120 grazie a Carlo Cvcphoto per gentile concessione, lo provato ed e' una lente di ottima qualità con il vr che funziona davvero bene, più versatile del 2,8 per la maggior escursione, ma ritengo che il 24-70 stia una spanna più in su.

24-120
Ingrandimento full detail : 2.3 MB.
24-70

Ingrandimento full detail : 608.5 KB


Ma sai che hai proprio ragione!
Si tende troppo spesso a sminuire questa eccellente ottica.
Pensa che te lo dico da possessore del 24-120mm.

Io credo che il "guaio" del 24-70mm è che sta a metà tra i nuovi fissi f1,4 e il 24-120mm, per cui si trova praticamente tra due fuochi.

Che buoni fissi, perdipiù i nuovi f1,4, siano più performanti di questi zoom è fuori discussione; mentre il 24-120mm ha dalla sua una ottima qualità ( magari una spanna in meno del 24-70mm ma comunque ottima) unita a ingombri e pesi minori ed escursione maggiore, perdipiù costa un po' meno.

Secondo me la principale discriminante nella scelta è una, che mi pare di aver detto all'inizio della discussione:
- se si vuole fare a meno dei fissi (o quasi) è assolutamente preferibile andare verso gli zoom f2,8, con quelli si fa tutto e molto bene, (le tue belle immagini lo dimostrano), le ottiche fisse si rimpiangeranno solo per le aperture maggiori di f2,8, ma quante volte le usiamo?
- se si hanno già dei buoni fissi, a mio vedere un 24-120mm f4 è preferibile.
E' il mio caso, in decenni ho formato un bel corredo di fissi (tutti AI escluso il 50mm che è l'f1,4G) quindi quando mi serve luce o il massimo della qualità vado con questi, quando invece mi serve versatilità e poco ingombro e peso vado con lo zoom.
beppe cgp
Mai parlato in maniera negativa del 24-120! Anzi! L'ho sempre elogiato...
L'unica cosa che ho detto è che, nonostante sia un ottimo zoom, non raggiunge i livelli del 24-70, qualitativamente parlando ... capito? rolleyes.gif

I discorsi sulla vesratilità, apertura, peso ecc ecc, li condivido tutti... ma se parliamo di pura qualità trascurando tutto il resto credetemi, il 24-70 la vince... Ma non lo dico io, basta provarli accuratamente insieme... e si capisce subito...
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cavalleri @ Jan 1 2012, 05:17 PM) *
Mai parlato in maniera negativa del 24-120! Anzi! L'ho sempre elogiato...
L'unica cosa che ho detto è che, nonostante sia un ottimo zoom, non raggiunge i livelli del 24-70, qualitativamente parlando ... capito? rolleyes.gif

I discorsi sulla vesratilità, apertura, peso ecc ecc, li condivido tutti... ma se parliamo di pura qualità trascurando tutto il resto credetemi, il 24-70 la vince... Ma non lo dico io, basta provarli accuratamente insieme... e si capisce subito...


non credo ti riferissi a me smile.gif comunque io ho capito perfettamente ciò che intendi dire smile.gif
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 1 2012, 11:36 AM) *
per i paesaggi, forse, vedo meglio anche io uno zoom grandangolare, anche quì però c'è l'imbarazzo della scelta:
- 16-35
- 17-35
- 14-24
Prima volevo dire che una scelta dipende, a mio modesto parere da molti fattori che, su questi zoon grandangolari, potrebbero essere:
- quali ottiche ho già (forse il fattore più importante)
- quanto è importante il fattore peso
- quanto è importante il fattore luminosità
- quanto importante è il fattore robustezza
- se penso di usare dei filtri
- se preferisco toni old-style o meno
- se mi serve il VR
- se mi da fastidio la distorsione
- se mi basta arrivare a 24mm o devo arrivare a 35mm
- se voglio il 14mm
- e così via.....
La migliore qualità ottica di uno di questi 3 obiettivi, a mio parere, è sicuramente importante, ma poichè il meno buono (quale è?) è comunque su uno standard elevato, lo è entro certi limiti, contano un po' tutti i fattori (ed altri..) che ho citato sopra.

senza dubbio, i fattori che hai citato, incidono molto sulle scelte di ognuno di noi, a parte la prima, forse la più scontata, personalmente nelle mie scelte,valuto soprattutto la seconda e la terza, mentre le altre influiscono in maniera molto marginale.

Mi trovi d'accordo anche sui fissi, che ultimamente sto rivalutando, per un approccio più meditato, alla fotografia.

Buon anno a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jan 1 2012, 05:31 PM) *
senza dubbio, i fattori che hai citato, incidono molto sulle scelte di ognuno di noi, a parte la prima, forse la più scontata, personalmente nelle mie scelte,valuto soprattutto la seconda e la terza, mentre le altre influiscono in maniera molto marginale.

Mi trovi d'accordo anche sui fissi, che ultimamente sto rivalutando, per un approccio più meditato, alla fotografia.

Buon anno a tutti


Anche per me il peso è un fattore molto importante, gli anni passano.... huh.gif , che si scontra purtroppo con quello della luminosità.
Io sono nato, fotograficamente parlando, in un periodo in cui gli zoom erano dei surrogati dei fissi, oggi le differenze di qualità si sono molto ridotte ma un tempo, salvo poche eccezioni, erano notevoli.
I fissi hanno comunque mantenuto un fascino notevole, quando si ha tempo per scattare, come appunto nelle immagini di panorami, a mio vedere sono molto divertenti da usare.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 1 2012, 05:49 PM) *
Anche per me il peso è un fattore molto importante, gli anni passano.... huh.gif , che si scontra purtroppo con quello della luminosità.
Io sono nato, fotograficamente parlando, in un periodo in cui gli zoom erano dei surrogati dei fissi, oggi le differenze di qualità si sono molto ridotte ma un tempo, salvo poche eccezioni, erano notevoli.
I fissi hanno comunque mantenuto un fascino notevole, quando si ha tempo per scattare, come appunto nelle immagini di panorami, a mio vedere sono molto divertenti da usare.


il mio primo zoom è stato il 43 86mm di buona memoria, poco più di mediocre, poi ho avuto un AI 80 200mm che se non ricordo male era un f/4.5. L' ultimo in ordine cronologico è stato il 24 50mm f/4 che rispetto al 43 86, era tutta un altra cosa.

Di fissi ne ho avuti parecchi, l'unici che conservo dell'epoca sono gli AIS 20 mm f/2.8, 55mm f/2.8 micro, 35mm f/1.4 e un 105mm f/2.5.

ciao
RobMcFrey
ci mancherebbe altro che il 24-70 2.8 non avesse qualità in più !

uno zoom 3x contro uno 5x.. uno f/2.8 l'altro f/4 !!!

uno costa quei 400\500 euro in più dell'altro.. ad uno manca il vr (e che vr..) pesa di più, è meno versatile..

se la qualità fosse la stessa chi se lo filerebbe sto 24-70 ?!

sono obiettivi diversi con compromessi diversi per esigenze diverse ! ottimi veramente.. a loro modo spaccano il ciapet a tutti canon compresa..

io son fiero su dx di avere il 24-120.. sommato al 12-24 con due obiettivi vado da 18mm a 180mm mica male.. in più ho fatto l'investimento in futuro per il full frame..

per la massima qualità mi butterei a pesce sui fissi.. passaggi tonali, lettura delle ombre sfocato diverse spanne sopra gli zoom e ci mancherebbe che non fosse così..

insomma ad ognuno il suo.. e non capisco come si possa essere così indecisi tra un 24-70 f2.8 e un 24-120 f4 vr.. son obiettivi veramente diversi wink.gif

ciao e buon 2012 con più scatti e meno pippe mentali biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jan 1 2012, 07:52 PM) *
il mio primo zoom è stato il 43 86mm di buona memoria, poco più di mediocre, poi ho avuto un AI 80 200mm che se non ricordo male era un f/4.5. L' ultimo in ordine cronologico è stato il 24 50mm f/4 che rispetto al 43 86, era tutta un altra cosa.

Di fissi ne ho avuti parecchi, l'unici che conservo dell'epoca sono gli AIS 20 mm f/2.8, 55mm f/2.8 micro, 35mm f/1.4 e un 105mm f/2.5.

ciao


Ricordo che l'80-200mm f4,5 è stato il primo zoom mai costruito, che poteva vantare una qualità paragonabile ai fissi, penso che potrebbe essere battezzato come il 1° zoom PRO della storia smile.gif, recentemente ho trovato in eccellenti condizioni, il successivo AI-s F4 è bellissimo e nitidissimo pure lui.
Gli altri fissi che hai sono tra i migliori in assoluto prodotti all'epoca, complimenti!
Il 43-86 penso proprio che non sia da rimpiangere wink.gif
dimitri.1972
QUOTE(RobMcFrey @ Jan 1 2012, 08:09 PM) *
uno costa quei 400\500 euro in più dell'altro.. ad uno manca il vr (e che vr..) pesa di più, è meno versatile..


Ora non vorrei che gli ultimi acquirenti del 24-120 cominciassero ad imprecare, ma io l'ho appena comprato a 300 euro (nuovo Nital).
Se la qualità non è esattamente la stessa del 24-70 non mi interessa, tanto quest'utimo non lo avrei mai preso per prezzo, ingombro, peso e focali ridotte.
ariablu
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 1 2012, 09:48 PM) *
Ora non vorrei che gli ultimi acquirenti del 24-120 cominciassero ad imprecare, ma io l'ho appena comprato a 300 euro (nuovo Nital).
Se la qualità non è esattamente la stessa del 24-70 non mi interessa, tanto quest'utimo non lo avrei mai preso per prezzo, ingombro, peso e focali ridotte.


300 euro nuovo? Nital? siamo sicuri? Ma come è possibile?
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 1 2012, 08:21 PM) *
Ricordo che l'80-200mm f4,5 è stato il primo zoom mai costruito, che poteva vantare una qualità paragonabile ai fissi, penso che potrebbe essere battezzato come il 1° zoom PRO della storia smile.gif, recentemente ho trovato in eccellenti condizioni, il successivo AI-s F4 è bellissimo e nitidissimo pure lui.
Gli altri fissi che hai sono tra i migliori in assoluto prodotti all'epoca, complimenti!
Il 43-86 penso proprio che non sia da rimpiangere wink.gif

Complimenti anche a te per l' AIS 80 200mm f/4, il mio lo venduto a mio cognato, che purtroppo, non lo usa quasi più.

OT
Comunque, senza aprire un dibattito tra fissi e zoom, da qualche tempo, dopo l'acquisto di un 35mm f/2 e di un 85mm f/1.4, manual focus, sto rispolverando sempre più anche i miei Nikkor fissi.

Pur apprezzando la velocità e la comodità dell'autofocus, rivedendo gli scatti con la MAF manuale, provo le soddisfazioni e le senzazioni di un tempo, come quando aspettavo con trepidazione il ritiro delle dia, per vedere quanti scatti buoni erano venuti.

ciao
dimitri.1972
QUOTE(ariablu @ Jan 1 2012, 09:56 PM) *
300 euro nuovo? Si
Nital? Si
siamo sicuri? Si
Ma come è possibile? Semplicemente sono stato dietro a delle offerte di un punto vendita di una nota catena (che in molti dicono avere prezzi alti...). Dovevano vendere determinati obiettivi prima della fine dell'anno, e non avendoli ancora venduti ho fatto io delle proposte. Alla fine sono riuscito a prendere il 24-120 f/4 a 300 euro e l'85 micro a 250.

marce956
QUOTE(dimitri.1972 @ Jan 1 2012, 09:48 PM) *
Ora non vorrei che gli ultimi acquirenti del 24-120 cominciassero ad imprecare, ma io l'ho appena comprato a 300 euro (nuovo Nital).
...................


Se mi dici dove in MP me ne compero un paio rolleyes.gif ...
Gian Carlo F
300 euro un 24-120mm f4 e 250 euro un 85mm micro, sono prezzi talmente bassi che, secondo me rientrano nella casistica dell'incauto acquisto.
Non vorrei allarmarti, ma non è che sono stati svenduti per sottrarre beni ai creditori di quella azienda?
O peggio ancora non sarà mica merce rubata?
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.