Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simo 78
Ciao a tutti vi scrivo per un dilemma che mi è venuto,ho un sigma 17-70 2.8-4 hsm con quasi 3 anni di vita che vorrei sostituire con qualcosa di un po' piu' performante,(su d40x mi soddisfaceva ma da quando è sulla d90 non mi piace fino in fondo sopratutto per la resa ai bordi) possiblmente tornando da mamma nikon senza svenarmi...

valuterei i seguenti nikkor usati:

18-70
18-105 vr (anche se costruttivamente non mi convince molto)
18-35

che dite? ne varrebbe la pena o mi tengo il sigma tanto come qualita'siamo li'?

16-85vr troppo caro e tamron 17-50 dubbioso in quanto non nikon e troppo plasticoso...

budget max 300 euros (il sigma sulle 180 usato lo dovrei piazzare)

alternative?

grazie,bye. grazie.gif
giovannix86
mah.. per 300euro l'ideale sarebbe il 18-105, ho sempre detestato le baionette plastiche ma per il resto va benone...
il 18-70 non te lo consiglio perchè sono del parere (ovviamente mio personalissomo parere) che uno zoom non luminoso debba avere il vr! di sera serve davvero tanto...
il 18-35 non ti sembra un pò cortino? poi certo dipende da quello che ami fotografare..
halloween.76
Se posso dire la mia, la D90 se lo merita tutto un 16-85 VR, che non è proprio tanto fuori dal budget e potresti trovarlo anche sui 380/400 caffè..
Prima di questo (su D90) ho avuto anche il 18-70 (rivenduto a 140 caffè), lente non proprio "giovane" ma a mio avviso poco sotto la più recente versione "VRizzata"..
danielg45
QUOTE(halloween.76 @ Jan 2 2012, 05:17 PM) *
Se posso dire la mia, la D90 se lo merita tutto un 16-85 VR, che non è proprio tanto fuori dal budget e potresti trovarlo anche sui 380/400 caffè..
Prima di questo (su D90) ho avuto anche il 18-70 (rivenduto a 140 caffè), lente non proprio "giovane" ma a mio avviso poco sotto la più recente versione "VRizzata"..

Guarda io come te ho la d90. Io non sono per niente contento del 18-105; è pratico dalla buona escursione focale ci fai delle belle foto con ottima luce ma poi basta. Ora l'ho ancora ma non lo uso più in pratica. Sostituito con lente migliore in basso optando per un Tamron 17-50 f2.8 che potrà anche essere plasticoso ma di certo non meno del 18-105 ma come resa è nettamente migliore. Se poi lo trovi con vr qualche stop lo recuperi con il buio cosa che non riuscivo a fare comunque con il 18-105 perchè perde di nitidezza in maniera impressionante con poca luce. Penso sia uguale per il 16-85 e 18-55 per non parlare del 18-200. Con 200€ usato il tamron lo trovi.
Ciao
giovannix86
QUOTE(danielg45 @ Jan 2 2012, 05:24 PM) *
Guarda io come te ho la d90. Io non sono per niente contento del 18-105; è pratico dalla buona escursione focale ci fai delle belle foto con ottima luce ma poi basta. Ora l'ho ancora ma non lo uso più in pratica. Sostituito con lente migliore in basso optando per un Tamron 17-50 f2.8 che potrà anche essere plasticoso ma di certo non meno del 18-105 ma come resa è nettamente migliore. Se poi lo trovi con vr qualche stop lo recuperi con il buio cosa che non riuscivo a fare comunque con il 18-105 perchè perde di nitidezza in maniera impressionante con poca luce. Penso sia uguale per il 16-85 e 18-55 per non parlare del 18-200. Con 200€ usato il tamron lo trovi.
Ciao

mi sembra strano davvero quello che dici.. con il "per non parlare del 18-200" faccio la mattina senza vr foto con la stessa qualità di quelle scattate di sera.. sei sicuro che il problema sia la qualità dell'ottica? potrebbe essere un difetto del suo vr (danneggiato) oppure il problema potrebbe essere dato da una mano non perfettamente ferma (ricordo che i primi tempi con la mia hasselblad alcune foto erano poco nitide rispetto alla media e mi è stato gentilmente fatto notare che non avevo una postura adeguata, ovviamente è un'ipotesi senza malignità...
murfil
QUOTE(giovannix86 @ Jan 2 2012, 05:40 PM) *
mi sembra strano davvero quello che dici.. con il "per non parlare del 18-200" faccio la mattina senza vr foto con la stessa qualità di quelle scattate di sera.. sei sicuro che il problema sia la qualità dell'ottica? potrebbe essere un difetto del suo vr (danneggiato) oppure il problema potrebbe essere dato da una mano non perfettamente ferma (ricordo che i primi tempi con la mia hasselblad alcune foto erano poco nitide rispetto alla media e mi è stato gentilmente fatto notare che non avevo una postura adeguata, ovviamente è un'ipotesi senza malignità...


più che un ipotesi senza malignità sembra quella più fondata.. non esistono ottiche che perdono di qualità la mattina dalla sera.. esiste che la sera si apra maggiormente il diaframma (e quasi tutte le ottiche, con poche eccezioni) lavorano peggio a TA e limitrofi e si aumentino i tempi (diventano più lunghi) sfidando le leggi che governano il micromosso o il mosso vero e proprio (con soggetti non immobili). Il vr in certi casi (soggetti immobili) aiuta, ma non fa miracoli.. a volte basterebbe una miglior postura, un appoggio o un cavalletto.
Tornando alla domanda iniziale:
18-70 e 18-105 sono simili come resa.. a favore del primo una costruzione meno plasticosa (soprattutto per la baionetta) a favore del secondo maggior escursione focale e vr.. non so se faresti un passo avanti però con il tuo sigma.. valuterei piuttosto di andare sul sicuro e cercare nell'usato un 16-85 vr, magari avendo pazienza per qualche mese in più smile.gif
cerrit69
ciao a tutti,ho poca esperienza e sono nuovo del gruppo nikonisti, anche io ho lo stesso problema,cioè ho un tokina 50-135 e mi piacerebbe scendere un pò con i numeri o salire con i gradi.nelle discussioni, leggo spesso di sigma 17-50 o del tamron 17-50, se molti parlano di queste due ottiche ci sarà pure un motivo,ma io chiedo se qualcuno conosce il tokina 16-50 e come lo considera.Io con il 50 135 f2,8 mi trovo bene per quello penso che anche il 16-50 f2,8 non sia meno del sigma o del tamron.
grazie.gif ,Tiziano
murfil
QUOTE(cerrit69 @ Jan 2 2012, 06:06 PM) *
ciao a tutti,ho poca esperienza e sono nuovo del gruppo nikonisti, anche io ho lo stesso problema,cioè ho un tokina 50-135 e mi piacerebbe scendere un pò con i numeri o salire con i gradi.nelle discussioni, leggo spesso di sigma 17-50 o del tamron 17-50, se molti parlano di queste due ottiche ci sarà pure un motivo,ma io chiedo se qualcuno conosce il tokina 16-50 e come lo considera.Io con il 50 135 f2,8 mi trovo bene per quello penso che anche il 16-50 f2,8 non sia meno del sigma o del tamron.
grazie.gif ,Tiziano


perchè allora non valuti semplicemente di affiancarci uno zoom tipo 12-24 (o 10-20 o 11-16)? il buco tra 24 e 50 non è poi estremo e al massimo puoi colmarlo con un 35 f1,8 wink.gif
simo 78
Ciao a tutti e grazie delle risposte...in base ai vostri consigli e dopo essermi guardato su photozone tutte le recensioni degli obiettivi citati sono arrivato alla conclusione che il 18-35 anche se fx ai bordi è meno nitido del mio sigma,il 18-70 e il 18-105 sono complessivamente meglio per quel che riguarda la nitidezza generale sopratutto decadono meno ai bordi del mio,con gli altri valori (aberrazione e distorsione) sono allo stesso livello circa,costruttivamente mi convince di piu' il 18-70-
Ho capito anche che pero' se voglio "svoltare" la strada da seguire sono il 16-85 vr o il tamron 17-50...entrambi sulla carta battono nettamente i precedenti su tutti i fronti,il nikkor è piu' caro ma meglio costruito e piu' buio,il tamron è piu' luminoso ma meno solido...
ho notato dai test che il tamron è piu' nitido nella versione non stabilizzata...strano hmmm.gif dato il costo ci starebbe anche nuovo non vc...oppure uno degli altri 2 usati...sarei curioso se qualcuno di voi li ha raffrontati sul campo magari su una d90... rolleyes.gif
grazie ancora grazie.gif
giovannix86
QUOTE(simo 78 @ Jan 2 2012, 07:20 PM) *
Ciao a tutti e grazie delle risposte...in base ai vostri consigli e dopo essermi guardato su photozone tutte le recensioni degli obiettivi citati sono arrivato alla conclusione che il 18-35 anche se fx ai bordi è meno nitido del mio sigma,il 18-70 e il 18-105 sono complessivamente meglio per quel che riguarda la nitidezza generale sopratutto decadono meno ai bordi del mio,con gli altri valori (aberrazione e distorsione) sono allo stesso livello circa,costruttivamente mi convince di piu' il 18-70-
Ho capito anche che pero' se voglio "svoltare" la strada da seguire sono il 16-85 vr o il tamron 17-50...entrambi sulla carta battono nettamente i precedenti su tutti i fronti,il nikkor è piu' caro ma meglio costruito e piu' buio,il tamron è piu' luminoso ma meno solido...
ho notato dai test che il tamron è piu' nitido nella versione non stabilizzata...strano hmmm.gif dato il costo ci starebbe anche nuovo non vc...oppure uno degli altri 2 usati...sarei curioso se qualcuno di voi li ha raffrontati sul campo magari su una d90... rolleyes.gif
grazie ancora grazie.gif

scusa avevo capito che il tuo limite è 300eurilli non credo che potresti trovare un 16-85 usato a quel prezzo se non distrutto.. in confronto al tamron è più solido ma buio (io preferisco solido e buio che luminoso e delicato) comunque tra i due sarebbe meglio.. ma per rimanere dentro il tuo limite la scelta migliore sembrerebbe ancora il 18-105!
Francoval
Nell'attesa di un futuro 12-24 mi doterei di un ottimo Tamron 28-75, un signor obiettivo sotto qualunque profilo.
Ma volendo restare a tutti i costi nella serie 18-x ed escludendo il 18-70 (il perchè, non lo capisco dato che lo considero tra i migliori degli entry level), non avrei dubbi: 18-35. Scelta però onerosa poichè prevede l'accoppiamento con un 35-70 ed almeno un 11-16.
danielg45
QUOTE(giovannix86 @ Jan 2 2012, 05:40 PM) *
mi sembra strano davvero quello che dici.. con il "per non parlare del 18-200" faccio la mattina senza vr foto con la stessa qualità di quelle scattate di sera.. sei sicuro che il problema sia la qualità dell'ottica? potrebbe essere un difetto del suo vr (danneggiato) oppure il problema potrebbe essere dato da una mano non perfettamente ferma (ricordo che i primi tempi con la mia hasselblad alcune foto erano poco nitide rispetto alla media e mi è stato gentilmente fatto notare che non avevo una postura adeguata, ovviamente è un'ipotesi senza malignità...

Beh io ho fatto le prove anche con cavalletto ma un tamron 17-50 f2.8 è molte spanne sopra un nikon 18-105. Con poca luce il nikon perde di nitidezza, diciamo non è un granchè come lente.
Ciao
simo 78
QUOTE(Francoval @ Jan 2 2012, 09:02 PM) *
Nell'attesa di un futuro 12-24 mi doterei di un ottimo Tamron 28-75, un signor obiettivo sotto qualunque profilo.
Ma volendo restare a tutti i costi nella serie 18-x ed escludendo il 18-70 (il perchè, non lo capisco dato che lo considero tra i migliori degli entry level), non avrei dubbi: 18-35. Scelta però onerosa poichè prevede l'accoppiamento con un 35-70 ed almeno un 11-16.


...ciao,a dirla tutta io di un 11-16 non me ne farei nulla...mi bastano i 17mm della lente che ho...io vorrei solo migliorare la mia lente tuttofare con cui faccio il 40-50% delle mie foto con una globalmente migliore con una lunghezza focale grossomodo equivalente...il 18-70 non lo escluderei affatto...anzi vedendo il prezzo sarebbe quello usato da cercare per primo...riguardo il 18-35 dai test mi pare pessimo ai bordi anche su dx e mi pare chiuda anche parecchio le ombre cosa che vorrei evitare...sono pronto a essere smentito da chi sicuramente ne sa piu' di me telefono.gif

QUOTE(danielg45 @ Jan 2 2012, 09:06 PM) *
Beh io ho fatto le prove anche con cavalletto ma un tamron 17-50 f2.8 è molte spanne sopra un nikon 18-105. Con poca luce il nikon perde di nitidezza, diciamo non è un granchè come lente.
Ciao


...dai test visti in rete (che vanno sempre presi con le molle ma tant'e'...) anche a me sembrerebbe proprio superiore alle ottiche kit...di sicuro non è come sua maesta' il nikkor 17-55 2.8 ma costa anche un terzo... hmmm.gif
gold_diamond
QUOTE(simo 78 @ Jan 2 2012, 07:20 PM) *
Ciao a tutti e grazie delle risposte...in base ai vostri consigli e dopo essermi guardato su photozone tutte le recensioni degli obiettivi citati sono arrivato alla conclusione che il 18-35 anche se fx ai bordi è meno nitido del mio sigma,il 18-70 e il 18-105 sono complessivamente meglio per quel che riguarda la nitidezza generale sopratutto decadono meno ai bordi del mio,con gli altri valori (aberrazione e distorsione) sono allo stesso livello circa,costruttivamente mi convince di piu' il 18-70-
Ho capito anche che pero' se voglio "svoltare" la strada da seguire sono il 16-85 vr o il tamron 17-50...entrambi sulla carta battono nettamente i precedenti su tutti i fronti,il nikkor è piu' caro ma meglio costruito e piu' buio,il tamron è piu' luminoso ma meno solido...
ho notato dai test che il tamron è piu' nitido nella versione non stabilizzata...strano hmmm.gif dato il costo ci starebbe anche nuovo non vc...oppure uno degli altri 2 usati...sarei curioso se qualcuno di voi li ha raffrontati sul campo magari su una d90... rolleyes.gif
grazie ancora grazie.gif

Io sarò di parte ma dopo aver avuto il 18-55 aver utilizzato il 18-105 e il tamron 17-50 non vc mi sono innamorato di quest ottica e domani finalmente la ritiro.
Concordo che non è come il 17-55 di casa nikon (e costa anche 1000 e fischia caffè in meno) ma io con gli obiettivi sono solito fotografare e non piantare i chiodi nei muri:)
Scherzi a parte con le dovute cautele anche il tamron dura parecchio, poi ricordo la garanzia poliptoto che prevede la sostituzione Dell obiettivo per i primi due anni gratuita e per sempre al costo di 100 euro, non mi pare male....
cerrit69
QUOTE(murfil @ Jan 2 2012, 06:18 PM) *
perchè allora non valuti semplicemente di affiancarci uno zoom tipo 12-24 (o 10-20 o 11-16)? il buco tra 24 e 50 non è poi estremo e al massimo puoi colmarlo con un 35 f1,8 wink.gif



grazie valuterò anche questa opzione

mircob
Il 18-35 decade ai bordi solo su fx, su D90 è assolutamente migliore di tutti quelli che hai citato, e non di poco.
Vedi tu poi se in futuro vorrai il 12-24 o l'11-16, allora potrebbero andare bene 24-85 e 16-85 rispettivamente.
Io con D90 ho 12-24, 24-85 e 70-210.
simo 78
QUOTE(simo 78 @ Jan 2 2012, 07:20 PM) *
Ciao a tutti e grazie delle risposte...in base ai vostri consigli e dopo essermi guardato su photozone tutte le recensioni degli obiettivi citati sono arrivato alla conclusione che il 18-35 anche se fx ai bordi è meno nitido del mio sigma,il 18-70 e il 18-105 sono complessivamente meglio per quel che riguarda la nitidezza generale sopratutto decadono meno ai bordi del mio,con gli altri valori (aberrazione e distorsione) sono allo stesso livello circa,costruttivamente mi convince di piu' il 18-70-
Ho capito anche che pero' se voglio "svoltare" la strada da seguire sono il 16-85 vr o il tamron 17-50...entrambi sulla carta battono nettamente i precedenti su tutti i fronti,il nikkor è piu' caro ma meglio costruito e piu' buio,il tamron è piu' luminoso ma meno solido...
ho notato dai test che il tamron è piu' nitido nella versione non stabilizzata...strano hmmm.gif dato il costo ci starebbe anche nuovo non vc...oppure uno degli altri 2 usati...sarei curioso se qualcuno di voi li ha raffrontati sul campo magari su una d90... rolleyes.gif
grazie ancora grazie.gif


mi autoquoto e chiedo venia...avevo letto i test su photozone in maniera errata... cerotto.gif
alcuni a 10mpx altri a 16...
leggendoli tutti a 10mpx viene fuori che il mio sigma è superiore alle ottiche kit e leggermente inferiore al tamron 17-50 e al nikkor 16-85vr ma non in maniera cosi' eclatante da giustificarne la sostituzione...sorry unsure.gif
osterman
QUOTE(simo 78 @ Jan 2 2012, 04:06 PM) *
valuterei i seguenti nikkor usati:

18-70
18-105 vr (anche se costruttivamente non mi convince molto)
18-35

che dite? ne varrebbe la pena o mi tengo il sigma tanto come qualita'siamo li'?


Secondo me siamo lì.

Non ho mai provato il tuo Sigma, ma ho il 18-105 (in kit) e non credo sia meglio. Anche gli altri non mi pare abbiano recensioni superlative.

Personalmente poi non cambierei un 2.8-4.5 con un 3.5-4.5 (o peggio 5.6 come il 18-105)

Forse appena meglio il Tamron 17-50 2.8 (che ha il pregio dell'apertura costante e di cui parlano tutti benissimo) nelle due versioni VC e non-VC, che trovi a buon prezzo, però non ho davvero idea quanto miglioreresti (e non è mamma Nikon come da te auspicato).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.