Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mario acca
cia a tutti!
volevo cercare di capire le differenze di potenziale tra i due obiettivi  in quanto vedo che
entrambi vengono usati moltiplicati per foto naturalistiche con ottimi
risultati, sia usati lisci, sia utilizzati col moltiplicatore.
Il 300 f2.8 costa un occhio della testa e mi chiedevo se la differenza di
prezzo rispetto al 300 f4 fosse giustificata  in termini di qualità e
possibilità di scatto (cioè quanti scatti in più posso fare garantendomi i
tempi di sicurezza grazie alla maggiore luminosità).
Vedo nelle varie gallerie che il 300 f2.8 da molte soddisfazioni e si riescono
a tirare fuori fotografie di ottima qualità, e lo stesso vale pr il 300 f4.
Mi aiutate a capire se davvero il 2.8 fa la differenza o se quel guadagno di
apertura non fa fare quello scatto di qualità in più rispetto alla spesa?
Qualcuno di voi ha avuto modo di usarli entrambi?


grazie a tutti!   smile.gif


ps ben accette fotografie esemplificative!
maurizio angelin
Risposta abbastanza difficile.
Dire che un obiettivo da 5000 banane é migliore di uno da 1100 é banale.
Dire "quanto" é migliore é scontato.
Dire "quanto ne ricaverebbe di più il singolo" é la parte difficile.
Il consiglio che ti do, da possessore del 300/2,8, é di cercare di provarli entrambi nelle condizioni d'uso alle quali pensi di destinarli.
Ciao

Maurizio
gandalef
concordo in pieno. Da possessore del 300/4 afs, anche duplicato, non posso che parlarne bene. Il 300/2.8 è tutta altra storia, ma il costo e l'utilizzo mi hanno fatto rinunciare.
mario acca
Si è vero, la parte determinante sono le esigenze di chi lo deve utilizzare, ma chiedevo a chi poteva averli utilizzati entrambi se potevano esserci degli evidenti vantaggi o meno. Non credo mi capiterà la fortuna di testarli tutti e due.. Magari! smile.gif
mario acca
Si è vero, la parte determinante sono le esigenze di chi lo deve utilizzare, ma chiedevo a chi poteva averli utilizzati entrambi se potevano esserci degli evidenti vantaggi o meno. Non credo mi capiterà la fortuna di testarli tutti e due.. Magari! smile.gif
maurizio angelin
I vantaggi sono a mio avviso evidenti. Si parla di uno stop in più e quindi in condizioni di scarsa luminosità con il 2,8 si porta a casa la foto e con il 4 no.
La luminosità determina inoltre una diversa reattività dell'AF in scarsa luce.
La possibilità di utilizzo dei moltiplicatori é anch'essa diversa perché, anche se con il f4 si può usare un 1,7X, con il 2,8 si arriva al 2X con una reattività AF assolutamente buona.
Nelle versioni VR c'é da tener conto anche di questo (il mio é un Mk1 e non lo ha).
Oltre al costo, a favore del f4, c'é il peso, e una minor distanza minima di MAF che gli consentono anche apprezzabili prestazioni macro.
Se vuoi vedere foto con il 300/2,8 nelle mie gallerie ne trovi parecchie.
Ciao

Maurizio
Frafio
La risposta è semplice; chi scatta sport deve fotografare atleti in movimento più o meno veloce e quindi HA BISOGNO di avere a disposizione quella luce in più (f/2.8) che gli permette di utilizzare tempi più veloci per evitare il mosso.
Chi scatta naturalistica con o senza appostamento, è difficile che si mette a scattare uccelli in volo; quindi anche un f/4 o anche più, può andar bene.
Vi posso assicurare che in certi pomeriggi invernali senza il 2.8 è meglio stare in tribuna.
Quindi la risposta è con una domanda: A cosa ti serve il 300 mm.?
Saluti
Franco
Mauro Villa
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2012, 04:57 PM) *
I vantaggi sono a mio avviso evidenti. Si parla di uno stop in più e quindi in condizioni di scarsa luminosità con il 2,8 si porta a casa la foto e con il 4 no.
La luminosità determina inoltre una diversa reattività dell'AF in scarsa luce.
La possibilità di utilizzo dei moltiplicatori é anch'essa diversa perché, anche se con il f4 si può usare un 1,7X, con il 2,8 si arriva al 2X con una reattività AF assolutamente buona.
Nelle versioni VR c'é da tener conto anche di questo (il mio é un Mk1 e non lo ha).
Oltre al costo, a favore del f4, c'é il peso, e una minor distanza minima di MAF che gli consentono anche apprezzabili prestazioni macro.
Se vuoi vedere foto con il 300/2,8 nelle mie gallerie ne trovi parecchie.
Ciao

Maurizio

Da possessore dello stesso obiettivo non posso che quotare Maurizio.
gargasecca
Ma oltre alla apertura f2,8...devi considerare che hai il VR...quindi il ocnfronto credo non sia del tutto giusto...in quanto oltre a recuperare 1 stop di apertura...recupererai 3-4 stop di tempi...quindi a quel punto non ci sarebbe storia.

Se invece il confronto è sul f2,8 "liscio"...ovvero vecchio/usato e l' f4...beh...se usi il monopiede-treppiedi recuperi appunto 1 stop di luminosità e basta...con il vantaggio di essere + basso di ISO o + veloce di tempo...se invece lo dovessi usare a mano libera...beh...credo non ci sia alcun vantaggio...in quanto lo stop recuperato sull' apertura...lo perderesti x colpa del peso (quasi il triplo) che x forza di cosa ti farà "ballare" di + la mano.
grazie.gif
Paolo56
QUOTE(gargasecca @ Jan 5 2012, 05:26 PM) *
Cut.............

Se invece il confronto è sul f2,8 "liscio"...ovvero vecchio/usato e l' f4...beh...se usi il monopiede-treppiedi recuperi appunto 1 stop di luminosità e basta...con il vantaggio di essere + basso di ISO o + veloce di tempo...se invece lo dovessi usare a mano libera...beh...credo non ci sia alcun vantaggio...in quanto lo stop recuperato sull' apertura...lo perderesti x colpa del peso (quasi il triplo) che x forza di cosa ti farà "ballare" di + la mano.
grazie.gif

Quindi chi acquistava un 300 mk1 in vece dell'afs f4 (sono quasi coetanei), spendendo tre volte tanto, era un perfetto imbecille.
L'AFS f4 è un ottimo obbiettivo ma nemmeno paragonabile al 300 mk1 considerato da molti il migliore 300 2.8 della produzione Nikon anche rispetto agli ultimi VR (mi riferisco solamente alle prestazioni ottiche, nitidezza, incisività in primis).
Ciao
gargasecca
QUOTE(Paolo56 @ Jan 5 2012, 05:48 PM) *
Quindi chi acquistava un 300 mk1 in vece dell'afs f4 (sono quasi coetanei), spendendo tre volte tanto, era un perfetto imbecille.
L'AFS f4 è un ottimo obbiettivo ma nemmeno paragonabile al 300 mk1 considerato da molti il migliore 300 2.8 della produzione Nikon anche rispetto agli ultimi VR (mi riferisco solamente alle prestazioni ottiche, nitidezza, incisività in primis).
Ciao



leggi bene... rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(gargasecca @ Jan 5 2012, 05:26 PM) *
...se invece lo dovessi usare a mano libera...beh...credo non ci sia alcun vantaggio..
grazie.gif

Questo è quanto hai scritto, mi sembrava abbastanza chiaro.
gargasecca
Ok...avevi quotato tutto un periodo...
Quello che volevo intendere...con il f4 x avere tempi in sicurezza si parla di almeno 1/500ms...almeno...su D90...e pesa 1350gr...pensa un coso di 3kg...come fai ad avere gli stessi tempi in sicurezza??
Te lo chiedo da ignorante... rolleyes.gif
umbertomonno
Ciao,
come qualcuno ha ben tradotto in parole semplici la differenza tra i due risiede proprio nel fatto che il diaframma 2,8, che uno ha, non lo ha l'altro.
Pertanto se ti occorre il diaframma 2,8 per scattare è inutile andare a sottilettizzare se l'f/ 4 sia o no paragonabile al 2,8.
Potenzialmente può esserlo, ma sul range di diaframmi da f/4 in su.
Se poi si vuol discutere sulla necessità o meno di spendere una cifra tre volte superiore per una stessa focale...bè questo è un altro discorso che dipende dall'uso che se ne deve fare.
1berto
mario acca
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2012, 04:57 PM) *
I vantaggi sono a mio avviso evidenti. Si parla di uno stop in più e quindi in condizioni di scarsa luminosità con il 2,8 si porta a casa la foto e con il 4 no.
La luminosità determina inoltre una diversa reattività dell'AF in scarsa luce.
La possibilità di utilizzo dei moltiplicatori é anch'essa diversa perché, anche se con il f4 si può usare un 1,7X, con il 2,8 si arriva al 2X con una reattività AF assolutamente buona.
Nelle versioni VR c'é da tener conto anche di questo (il mio é un Mk1 e non lo ha).
Oltre al costo, a favore del f4, c'é il peso, e una minor distanza minima di MAF che gli consentono anche apprezzabili prestazioni macro.
Se vuoi vedere foto con il 300/2,8 nelle mie gallerie ne trovi parecchie.
Ciao

Maurizio


grazie mille Maurizio!
E complimenti per le tue fotografie, anch'io sono appassionato di esibizioni aeree, oltre che a naturalistica! smile.gif

QUOTE(Frafio @ Jan 5 2012, 05:03 PM) *
Quindi la risposta è con una domanda: A cosa ti serve il 300 mm.?


Saluti
Franco



Aviofauna da capanni - laguna - laghetti, dimostrazioni aeree, ritratti ambientati.
no sport

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 5 2012, 06:22 PM) *
..
Pertanto se ti occorre il diaframma 2,8 per scattare è inutile andare a sottilettizzare se l'f/ 4 sia o no paragonabile al 2,8.
...

1berto


sto appunto cercando di capire questo. smile.gif

voglio capire se poi mi trovo ad avere un 300 f.2.8 e sfruttare la luminosità come quelli che vanno a fare la spesa in Ferrari
umbertomonno
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 5 2012, 06:59 PM) *
.....voglio capire se poi mi trovo ad avere un 300 f.2.8 e sfruttare la luminosità come quelli che vanno a fare la spesa in Ferrari

non stiamo perlando della stessa cosa.
Un diaframma 2,8 su una focale di 300 mm non si usa solo per avere quello stop in meno tanto più che con le moderne reflex odierne, capaci di risultati strepitosi ancora a 3000 ISO (ed anche più su) , potrebbe essere aggirato, ma per isolare il soggetto dallo sfondo (risalta meglio ) con il quale potrebbe facilmente confondersi quando è tutto a fuoco.
E' il caso, per es., del calciatore (nitido) con alle spalle il pubblico (completamente sfuocato).
1berto
mario acca
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 5 2012, 07:25 PM) *
non stiamo perlando della stessa cosa.
Un diaframma 2,8 su una focale di 300 mm non si usa solo per avere quello stop in meno tanto più che con le moderne reflex odierne, capaci di risultati strepitosi ancora a 3000 ISO (ed anche più su) , potrebbe essere aggirato, ma per isolare il soggetto dallo sfondo (risalta meglio ) con il quale potrebbe facilmente confondersi quando è tutto a fuoco.
E' il caso, per es., del calciatore (nitido) con alle spalle il pubblico (completamente sfuocato).
1berto



si giusto, maggiore apertura diaframma e maggiore sarà lo stacco dallo sfondo e maggiore quindi la sfocatura, direi che per naturalistica e aviofauna un 2.8 moltiplicato dia non pochi vantaggi..
maurizio angelin
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 5 2012, 07:56 PM) *
si giusto, maggiore apertura diaframma e maggiore sarà lo stacco dallo sfondo e maggiore quindi la sfocatura, direi che per naturalistica e aviofauna un 2.8 moltiplicato dia non pochi vantaggi..


si, più o meno questi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 457.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.7 KB

Maurizio
rufinus
Non voglio fare come la volpe e l'uva. Premesso che, se il portafogli lo permettesse, avrei la D3s ed il 300 f 2,8 VRII, devo dire che, a livello di sfocato, con il 300 AF-S f4 porti a casa questo
massimhokuto
i vantaggi: 300mm 2.8

1 - l'autofocus è nettamente più rapido, anche senza tc
2 - il diaframma 2.8 è nitidissimo chiudere a f4 aumenti solo la PDC
3 - la nitidezza è leggermente superiore all'f/4 da liscio
4 - le prestazioni stellari a tutta apertura e il diaframma 2.8 permettono una versatilità incredibile con i tc.
5 - di può montare un 2x per ottenere un nitidissimo 600mm f/5.6 in autofocus.
6 - ha una costruzione solida e professionale.
7 - distorsioni ed aberrazioni cromatiche assenti.

svantaggi:

1 - prezzo
2 - dimensioni

vantaggi 300mmf/4

1 - prezzo accessibile
2 - peso ed ingombro limitato
3 - messa a fuoca da 150 cm
4 - resa la liscio quasi come il 300 2.8


svantaggi:


1 - autofocus non rapidissimo
2 - con i duplicatori si vedono i limiti rispetto al fratellone, rallenta molto con il tc 17 mantiene buona qualità , ma non più paragonabile al 3002.8, inoltre il diaframma diventa 6.7
3 - si ferma a 500mm con il tc17 - il 2x non è utilizzabile in autofocus.quindi alla fine dei conti è più corto.

in sintesi:

se si usa il tele f4 prevalentemente liscio puù sostituire egregiamente il 2.8 e si risparmia parecchio.
se si usa per uccelli, l'abbinameneto con i tc è indispensabile, in questo caso si vedono nettamente i suoi limiti rispetto al 2.8.

se si vuole fare sul serio 300 2.8 - tasche permettendo

sitera
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 5 2012, 02:04 PM) *
cia a tutti!
volevo cercare di capire le differenze di potenziale tra i due obiettivi  in quanto vedo che
entrambi vengono usati moltiplicati per foto naturalistiche con ottimi
risultati, sia usati lisci, sia utilizzati col moltiplicatore.
Il 300 f2.8 costa un occhio della testa e mi chiedevo se la differenza di
prezzo rispetto al 300 f4 fosse giustificata  in termini di qualità e
possibilità di scatto (cioè quanti scatti in più posso fare garantendomi i
tempi di sicurezza grazie alla maggiore luminosità).
Vedo nelle varie gallerie che il 300 f2.8 da molte soddisfazioni e si riescono
a tirare fuori fotografie di ottima qualità, e lo stesso vale pr il 300 f4.
Mi aiutate a capire se davvero il 2.8 fa la differenza o se quel guadagno di
apertura non fa fare quello scatto di qualità in più rispetto alla spesa?
Qualcuno di voi ha avuto modo di usarli entrambi?
grazie a tutti!   smile.gif
ps ben accette fotografie esemplificative!


Il solito discorso qualità prezzo?? O prezzo sinonimo di qualità??
Nel caso specifico opterei per la seconda delle ipotesi,se non fosse altro x rispetto
nei confronti di chi ha speso molto più del doppio. wink.gif Senza nulla togliere al fratello minore ma...
a volte le pretese ignorano la realtà.
sitera
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2012, 08:19 PM) *


Bhe..questi sono fatte con il 300mm duplicato a 600mm F8,direi..che il risultato
di un 300mm a f2.8 liscio, è diverso.(già... senza alcun intervento di pp sullo sfondo).
mario acca
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 5 2012, 08:19 PM) *



guru.gif guru.gif guru.gif


Maurizio rimango sempre sorpreso dalla nitidezza e dalla vicinanza dei tuoi soggetti!
Soprattutto nei "ritratti" che avevi inserito nel club dell' ottica 300 f/2.8.. che mimetismo utilizzi?
Complimenti davvero!!

QUOTE(massimhokuto @ Jan 5 2012, 10:09 PM) *
i vantaggi: 300mm 2.8

1 - l'autofocus è nettamente più rapido, anche senza tc
2 - il diaframma 2.8 è nitidissimo chiudere a f4 aumenti solo la PDC
3 - la nitidezza è leggermente superiore all'f/4 da liscio
4 - le prestazioni stellari a tutta apertura e il diaframma 2.8 permettono una versatilità incredibile con i tc.
5 - di può montare un 2x per ottenere un nitidissimo 600mm f/5.6 in autofocus.
6 - ha una costruzione solida e professionale.
7 - distorsioni ed aberrazioni cromatiche assenti.

svantaggi:

1 - prezzo
2 - dimensioni

vantaggi 300mmf/4

1 - prezzo accessibile
2 - peso ed ingombro limitato
3 - messa a fuoca da 150 cm
4 - resa la liscio quasi come il 300 2.8
svantaggi:
1 - autofocus non rapidissimo
2 - con i duplicatori si vedono i limiti rispetto al fratellone, rallenta molto con il tc 17 mantiene buona qualità , ma non più paragonabile al 3002.8, inoltre il diaframma diventa 6.7
3 - si ferma a 500mm con il tc17 - il 2x non è utilizzabile in autofocus.quindi alla fine dei conti è più corto.

in sintesi:

se si usa il tele f4 prevalentemente liscio puù sostituire egregiamente il 2.8 e si risparmia parecchio.
se si usa per uccelli, l'abbinameneto con i tc è indispensabile, in questo caso si vedono nettamente i suoi limiti rispetto al 2.8.

se si vuole fare sul serio 300 2.8 - tasche permettendo




resoconto riassuntivo e impeccabile! smile.gif

"se si vuole fare sul serio 300 2.8 - tasche permettendo"

è la conclusione alla quale sono giunto..
marcomigliori
Io penso che sia anche importante considerare su quale corpo macchina andremo a montare questi tele in riferimento ad una totale differenza resa ad alti iso. Mi piacerebbe in futuro prendere un 300 f4 ma per ora con la d90 sarei al buio in molti casi e forse con una d700 già si vedrebbe una un gran miglioramento. Quindi do per scontato che i vostri riferimenti siano partendo cmq da super pro. Se non dovesse essere così illuminatemi che mi interessa molto. Grazie ciao
idargos
Ciao Mario,
sono un fortunato possessore di un 300 2,8 VR I ormai da più di 3 anni.
Ho avuto modo si provare più volte l'AFS 300 f4 anche moltiplicato.

Dopo tutti i post di risposta vorrei solo aggiungere questo:
L'f4 è un buon prodotto. Ma il 2,8 è il massimo, il sogno, il punto d'arrivo... "illimitato".
Se non te lo puoi permettere OK, ma se solo puoi non avere esitazioni. Non te ne pentirai mai.

Un saluto
marce956
QUOTE(gargasecca @ Jan 5 2012, 06:06 PM) *
Ok...avevi quotato tutto un periodo...
Quello che volevo intendere...con il f4 x avere tempi in sicurezza si parla di almeno 1/500ms...almeno...su D90...e pesa 1350gr...pensa un coso di 3kg...come fai ad avere gli stessi tempi in sicurezza??
Te lo chiedo da ignorante... rolleyes.gif

Dico il mio pensiero (solo pensiero, perchè purtroppo il 300 f2.8 non c'è l'ho cerotto.gif ...): con un'ottica da 3 Kg. il cavalletto o il monopiede sono quasi d'obbligo, tuttavia non è detto che il peso maggiore comporti maggiore instabilità, anzi ...
Mauro Villa
QUOTE(Marcomigliori @ Jan 7 2012, 01:30 PM) *
Io penso che sia anche importante considerare su quale corpo macchina andremo a montare questi tele in riferimento ad una totale differenza resa ad alti iso.

Mi piacerebbe in futuro prendere un 300 f4 ma per ora con la d90 sarei al buio in molti casi e forse con una d700 già si vedrebbe una un gran miglioramento. Quindi do per scontato che i vostri riferimenti siano partendo cmq da super pro.

Se non dovesse essere così illuminatemi che mi interessa molto. Grazie ciao

Su D90 devi moltiplicare meno essendo dx, se fai fotografia naturalistica con il 300 sei corto e servono i tc. Con un 300/4 in ogni caso fai le cose seriamente.
idargos
QUOTE(marce956 @ Jan 8 2012, 08:50 AM) *
Dico il mio pensiero (solo pensiero, perchè purtroppo il 300 f2.8 non c'è l'ho cerotto.gif ...): con un'ottica da 3 Kg. il cavalletto o il monopiede sono quasi d'obbligo, tuttavia non è detto che il peso maggiore comporti maggiore instabilità, anzi ...


Capisco il tuo ragionamento. Prima di averlo la pensavo anch'io così, e subito dopo mi pareva arduo gestirlo a mano libera, ma ti assicuro che una volta capito come scaricare il peso sul braccio-gomito- corpo (pancia nel mio caso), lo puoi usare a mano libera tranquillamnte. Ormai è anni che lo uso così per la caccia fotografica. Diversamente perderei un sacco di scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.