Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
VOGLIO_IL_TREDICI
Prima o poi doveva capitarmi...la madre di tutte le riparazioni!!! un ottica completamente sprofondata nel fango limaccioso di quella che è stata una delle tragedie più grandi del 2011, l'alluvione dello spezzino. L'ottica appartiene ad una degna persona che "reporteggiava" l'avvenimento, l'errore più grosso è stato quello di muoversi dopo 2 mesi (forse qualcosa di più) e di levarlo dal secchio d'acqua (dove era immerso) e farlo asciugare :-(
Ora si presenta con viti arruginite (almeno superficialmente), ghiere logicamente bloccate, diaframma esploso (altro errore muovere le ghiere), lenti completamente allagate.
Mi piacerebbe postare foto giornaliere dello smontaggio, sempre che la cosa sia di interesse e sempre che io riesca a capire come si postano con click on rolleyes.gif
Eventualmente le posterò su flickr
Amedeo La Spezia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 418.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 688.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 571.8 KB
MrFurlox
spero di sbagliarmi ma penso che ci sia ben poco da fare...

Marco
Maurizio Burroni
Lo salvi , tranquillo . Hai i Service della lente per smontarla ? Se no , fammi un fischio in Mp .
freelazio
In bocca al lupo per il tentativo

Gian
VOGLIO_IL_TREDICI
Grazie per l'incoraggiamento, credo di averne bisogno blink.gif nella mia modesta carriera (da riparatore occasionale non profesionista) mi sono imbattuto in problematiche anche complesse ma mai disperate come in questo caso, oltretutto mi sembra uno zoommino con una "valanga" di pezzi! posto altre due immagini, poi per oggi basta smontaggi, mi fuma di già il cervello cerotto.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.2 KB
gul4s
secondo me le parti meccaniche le recuperi tutte con una buona pulizia, magari potresti avere qualche problema con i contatti se si sono ossidati
CVCPhoto
Se riuscirai a ripararlo, sarai un eroe! Ti faccio il mio più grande 'in bocca al lupo' e aggiungo che con la pazienza e non contando le ore, riuscirai senz'altro a salvarlo. Al limite ti ci occorrerà qualche ricambio, ma non ho dubbi... ce la farai!!! Pollice.gif
DighiPhoto
In bocca al lupo per il salvataggio della lente.
marce956
Con i disegni, gli schemi ed il packing list, nonchè una dose infinita di pazienza unita ad una buona manualità, tutto si puo' fare dry.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(marce956 @ Jan 7 2012, 04:05 PM) *
Con i disegni, gli schemi ed il packing list, nonchè una dose infinita di pazienza unita ad una buona manualità, tutto si puo' fare dry.gif ...


E un po' di attrezzatura valida. Ciò che conta di più però è la capacità manuale. wink.gif
Luigi_FZA
Certo che è ridotto male ma, proprio per questo è una bella sfida, se sei del mestiere o hai la volontà lo ripari.
L.
Vinc74
Mi vien voglia di venirlo a vedere di persona...
Non è che poi ci ritroviamo un bighiera sul mercatino... messicano.gif
VOGLIO_IL_TREDICI
Mi vien voglia di venirlo a vedere di persona...
Non è che poi ci ritroviamo un bighiera sul mercatino... messicano.gif
---------------------------------------------------------------------------------------
Non so dirtelo per svariate ragioni: la prima è che devo riuscire ad aprirlo, riparare quello che c'è da riparare e poi richiuderlo, la seconda è perchè non sono il proprietario...nella migliore delle ipotesi io lo terrei, nella peggiore (cosa che gli ho già consigliato) è di venderlo a pezzi. La lente frontale (fango a parte) non ha un graffio, il gruppo posteriore è da pulire ma è tenuto doc, insomma in una maniera o nell'altra...
Avevo detto che per oggi non mettevo più mano allo zommone...non ho saputo resistere rolleyes.gif
posto altre due immagini poi a letto presto.
Grazie di nuovo a tutti per il tifo, io ce la metto tutta, però un "pantano" del genere non mi era veramente mai capitato. L'ultima opera è stata quella di mettere mano ad un Hasselblad C completamente bloccata, con animaletti morti e sporcizia di ogni tipo, molle rotte e leverismi piegati, l'avevo sottovalutata!!! è notevole, come dicono i ragazzi metterci mano è "tanta roba"
grazie.gif
Amedeo La SpeziaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 495.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 591 KB
VOGLIO_IL_TREDICI
Il mattino ha l'oro in bocca! sono praticamente arrivato in fondo smilinodigitale.gif
Purtroppo ho trovato un piolino di plastica rotto, esattamente è quello che trasmette l'apertura delle lamelle del diaframma, è probabile che il proprietario abbia sforzato la ghiera dei diaframmi (irrimediabilmente bloccata dalla sabbia), è normale che abbia mollato l'anello debole della catena, il piolino appunto :-(
Come dicevo dunque ieri...mai forzare sulle ghiere, se non ruotano c'è un motivo!
Ho già controllato sulla baia, incredibilmente esiste il pezzo di ricambio, decisamente costoso mettendo in conto spedizione dazio e Iva (Usa) però esiste. Qualcuno sa consigliare qualche cianoacrilico infallibile per il tipo di plastica in uso da mamma Nikkor (bei tempi quando i piolini erano di alluminio) ? in fin dei conti se tutto è oliato e pulito il pioletto non fa grossi sforzi, forse una colla con gli attributi può risolvere.
Ho cominciato a fare il bagnetto a qualche pezzo, per ora non me la sento di usare agenti chimici, vado semplicemente con sapone liquido e spazzolino da denti; nel fondo della vasca del lavabo si deposita una sabbietta tipo deserto, quasi impalpabile...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 588.6 KBun pensiero si volge inevitabilmente agli alluvionati, tristemente quella sabbia ha sconvolto la loro vita, non semplicemente un ottica :-(
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 276.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 477.7 KB
Ilgrigio
ciao...in bocca al lupo per la riparazione
guardando le schede tecniche dei prodotti loctite,ho visto la 424,pvc,abs,fenolica e altro...
le schede riportano tutte le caratteristiche tecniche sopratutto di durata alle temperature e umidità relative ai materiali incollati...dacci un occhio

Marco
striker58
mi unisco agli altri per un grosso in bocca al lupo per il tuo lavoro, e per un forte senso di solidarietà con le persone colpite dall'alluvione.
ciao e buona giornata rolleyes.gif
maverikxxx
Questo topic mi piace da morire non ho mai visto un obbiettivo smontato quindi se potresti spiegare cosa sono i vari pezzi sarebbe ancora di più interessante.Vorrei vedere l' elicoide o il movimento che causa lo spostamento delle lenti....
Zio Bob
Alluminio, tornietto lima di precisione, calibro... Viste le tue capacità sarà un gioco da ragazzi rifare il pezzo rotto. Se si è rotto forzando, sicuramente è un punto di forza. Credo che se lo incolli rischi una nuova rottura. Se era punto debole prima da incollato lo sarà di più.
Grazie per questo interessantissimo argomento.
VOGLIO_IL_TREDICI
Alluminio, tornietto lima di precisione, calibro... Viste le tue capacità sarà un gioco da ragazzi rifare il pezzo rotto. Se si è rotto forzando, sicuramente è un punto di forza. Credo che se lo incolli rischi una nuova rottura. Se era punto debole prima da incollato lo sarà di più.
Grazie per questo interessantissimo argomento.
-----------------------------------------------------------------------------
CASPITA! grazie a voi! non credevo fosse un argomento di interesse così ampio...a questo punto è diventata una missione laugh.gif guai a non riusire a chiuderlo!!!
A parte gli scherzi, il pezzo è veramente piccolo, oltretutto è fissato tramite un ribattino non una vite, per cui per sostituire il leverismo sono obbligato a demolire il "cianfrino" che lo tiene solidale (e con la capacità di ruotare nel suo asse) sostituiro con quello che probabilmente riuscirei a riprodurre e poi cianfrinarlo nuovamente, oppure avvitarlo con una vite parzialmente filettata :-(
Sembra fattibile ma io preferirei avere il pezzo di ricambio rolleyes.gif
Per quanto riguarda la possibilità di osservare i movimenti dello schema ottico penso che sia fattibile, quando sarò in grado di rimontare il tutto sarà un piacere fare qualche scatto decente che chiarisca l'oscuro interno del sacro 2.8...mi ricordo negli anni 90, era già un lusso vederlo in vetrina, altro che sventrarlo come una papera :-)
Amichevolmente
Amedeo La Spezia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.6 KB
Zio Bob
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 8 2012, 02:20 PM) *
Alluminio, tornietto lima di precisione, calibro... Viste le tue capacità sarà un gioco da ragazzi rifare il pezzo rotto. Se si è rotto forzando, sicuramente è un punto di forza. Credo che se lo incolli rischi una nuova rottura. Se era punto debole prima da incollato lo sarà di più.
Grazie per questo interessantissimo argomento.
-----------------------------------------------------------------------------
CASPITA! grazie a voi! non credevo fosse un argomento di interesse così ampio...a questo punto è diventata una missione laugh.gif guai a non riusire a chiuderlo!!!
A parte gli scherzi, il pezzo è veramente piccolo, oltretutto è fissato tramite un ribattino non una vite, per cui per sostituire il leverismo sono obbligato a demolire il "cianfrino" che lo tiene solidale (e con la capacità di ruotare nel suo asse) sostituiro con quello che probabilmente riuscirei a riprodurre e poi cianfrinarlo nuovamente, oppure avvitarlo con una vite parzialmente filettata :-(
Sembra fattibile ma io preferirei avere il pezzo di ricambio rolleyes.gif
Per quanto riguarda la possibilità di osservare i movimenti dello schema ottico penso che sia fattibile, quando sarò in grado di rimontare il tutto sarà un piacere fare qualche scatto decente che chiarisca l'oscuro interno del sacro 2.8...mi ricordo negli anni 90, era già un lusso vederlo in vetrina, altro che sventrarlo come una papera :-)
Amichevolmente
Amedeo La Spezia
Ingrandimento full detail : 210.6 KB


L'ho sognato sulla nuvoletta dei tre milioni di lire che costava, per me irraggiungibili, ma trovavo conforto nel mio 105 f2,5. Oggi che li ho entrambi, dovendo venderne per forza uno darei via lo zoom. Sinceramente.

CVCPhoto
Ti rinnovo il mio augurio per una rapida e perfetta riparazione e ti faccio i miei complimenti per la tua capacità e tenacia. Vedrai, e te lo assicuro, che riuscirai a riportare il prestigioso zoom allo splendore di un tempo.
edate7
In bocca al lupo per la "missione"! Tienici aggiornati, non ho mai visto uno zoom di quel calibro "sventrato" per l'occasione. Anche io, ovviamente, rivolgo un pensiero ed un sincero augurio di ponto riscatto alle popolazioni colpite da questa immane tragedia.
Ciao!
hUMANtORCH
Complimenti per la tua pazienza e voglia di riportarlo a nuovo.....Un grosso in bocca al lupo,ed attendiamo nuovi scatti!!!
Kio
Wow sei un fenomeno!!

Spero che riesca a farlo tornare funzionante, a vedere le prime foto sembrava veramente un tentativo disperato, invece dalle ultime... insomma... comincia a somigliare ad un obiettivo smile.gif

Andrea.
truciolo56
Grazie, Amedeo! Questa condivisione è interessantissima.

In bocca al lupo e... complimenti per pazienza e determinazione.

ciao
Marco
VOGLIO_IL_TREDICI
Grazie, Amedeo! Questa condivisione è interessantissima.
-------------------------------------------------------------------------------------

Inutile dire quanto sono felice di tutto questo entusiasmo, ringrazio particolarmente un iscritto che mi ha disinteressatamente spedito il service manual dell'ottica a tutti gli altri che fanno il tifo, e naturalmente per le belle parole che spero di meritare.
Ora però il gioco si fa duro...devo costruire (con quel marcio del mio tornio Valex di 20 anni fa) delle chiavi per smontare i gruppi ottici, ripristinare il famoso pioletto, fare il punto della situazione con la sabbia del deserto che magicamente riaffiora dopo il lavaggio con il sapone (me lo avevano detto che non era facile levarla con acqua e sapone; il solito magico iscritto, se non ero, mi ha consigliato il gasolio, bisogna che rileggo la mail)
Sucessivamente stampare il service manual (che è meglio, come dicevano i Puffi), e cominciare con il lento montaggio
Giuro che se ce la faccio mi compro una Contarex sul web (rotta) e mi ci butto anima e core...sembra che sia l'osso più duro da sbranare per chi voglia farsi fumare il cervello da questi sollazzi
Per aspera ad astra (come esagero laugh.gif )
Amedeo La Spezia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Mauro Villa
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 8 2012, 02:20 PM) *
CASPITA! grazie a voi! non credevo fosse un argomento di interesse così ampio...a questo punto è diventata una missione laugh.gif guai a non riusire a chiuderlo!!!


No insisto grazie a te per la condivisione e per la pssione che dimostri, sono sicuro che quell'obiettivo tornerà a fare il suo lavoro come e meglio di prima.
guru.gif guru.gif guru.gif
MrFurlox
l' ultima immagine che hai messo mi ha fatto letteralmente girare la testa !!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Marco
magiumi
mi aggiungo alla lista dei seguaci di questo post
uno dei più interessanti che abbia mai letto

un sincero "in bocca al lupo" per la missione che ti sei accollato
federico777
QUOTE(Zio Bob @ Jan 8 2012, 02:38 PM) *
L'ho sognato sulla nuvoletta dei tre milioni di lire che costava, per me irraggiungibili, ma trovavo conforto nel mio 105 f2,5. Oggi che li ho entrambi, dovendo venderne per forza uno darei via lo zoom. Sinceramente.


Non esageriamo, costava due milioni scarsi, ai tempi dell'F90 (lo so perché ce l'avevo biggrin.gif)

Comunque sto seguendo con grande interesse questo topic dell'infermo messicano.gif

F.
marce956
Faccio il tifo anch'io, ma invece dell'acqua e sapone per pulire usa della nafta rolleyes.gif ...
dariorubeo
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 8 2012, 06:08 PM) *
Grazie, Amedeo! Questa condivisione è interessantissima.
-------------------------------------------------------------------------------------

Inutile dire quanto sono felice di tutto questo entusiasmo, ringrazio particolarmente un iscritto che mi ha disinteressatamente spedito il service manual dell'ottica a tutti gli altri che fanno il tifo, e naturalmente per le belle parole che spero di meritare.
Ora però il gioco si fa duro...devo costruire (con quel marcio del mio tornio Valex di 20 anni fa) delle chiavi per smontare i gruppi ottici, ripristinare il famoso pioletto, fare il punto della situazione con la sabbia del deserto che magicamente riaffiora dopo il lavaggio con il sapone (me lo avevano detto che non era facile levarla con acqua e sapone; il solito magico iscritto, se non ero, mi ha consigliato il gasolio, bisogna che rileggo la mail)
Sucessivamente stampare il service manual (che è meglio, come dicevano i Puffi), e cominciare con il lento montaggio
Giuro che se ce la faccio mi compro una Contarex sul web (rotta) e mi ci butto anima e core...sembra che sia l'osso più duro da sbranare per chi voglia farsi fumare il cervello da questi sollazzi
Per aspera ad astra (come esagero laugh.gif )
Amedeo La Spezia
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

congratulazione per la passione che ci metti e la perizia in bocca al lupo
CVCPhoto
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 8 2012, 06:08 PM) *
Grazie, Amedeo! Questa condivisione è interessantissima.
-------------------------------------------------------------------------------------

Inutile dire quanto sono felice di tutto questo entusiasmo, ringrazio particolarmente un iscritto che mi ha disinteressatamente spedito il service manual dell'ottica a tutti gli altri che fanno il tifo, e naturalmente per le belle parole che spero di meritare.
Ora però il gioco si fa duro...devo costruire (con quel marcio del mio tornio Valex di 20 anni fa) delle chiavi per smontare i gruppi ottici, ripristinare il famoso pioletto, fare il punto della situazione con la sabbia del deserto che magicamente riaffiora dopo il lavaggio con il sapone (me lo avevano detto che non era facile levarla con acqua e sapone; il solito magico iscritto, se non ero, mi ha consigliato il gasolio, bisogna che rileggo la mail)
Sucessivamente stampare il service manual (che è meglio, come dicevano i Puffi), e cominciare con il lento montaggio
Giuro che se ce la faccio mi compro una Contarex sul web (rotta) e mi ci butto anima e core...sembra che sia l'osso più duro da sbranare per chi voglia farsi fumare il cervello da questi sollazzi
Per aspera ad astra (come esagero laugh.gif )
Amedeo La Spezia
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Amedeo, l'immagine di tutti i pezzi lavati e ordinati è spettacolare. Non aver fretta di rimontarlo e accertati per qualche girno che non vi siano fioriture di ossido e procurati un grasso specifico per i movimenti focali e l'elicoide.

Dai, il lavoro più 'sporco' lo hai eseguito, ora ci vuole pazienza ma sono sicuro che riuscirai nell'impresa al 100%.

Era tempo che non mi capitava di leggere un thread così affascinante.

grazie.gif
mko61

Amedeo sei uno spettacolo. Faccio il tifo per te.

Vediamo se riesci ad avere questa piccola rivincita contro la maledetta alluvione.

In bocca al lupo anche da parte mia!

stepho
ho un 80-200 con la lente frontale che balla un po.
Per te sara un gioco da ragazzi....te la mando? tongue.gif
gianfranco357
QUOTE(truciolo56 @ Jan 8 2012, 04:49 PM) *
Grazie, Amedeo! Questa condivisione è interessantissima.

In bocca al lupo e... complimenti per pazienza e determinazione.

ciao
Marco



il lavoro che sta portando avanti Amedeo e' ammirevole per pazienza , tenacia e professionalita' , meriterebbe anche un aiuto da parte della casa ufficiale .......molti avrebbero buttato l'obiettivo in quello stato
se il,lavoro verra' portato a termine nel migiore dei modi sara' anche un punto a favore della qualita' del prodotto Nikon .

un bocca al lupo con tanto ardore

Gianfranco
Paolo Rabini
guru.gif
Davvero ammirevole, quasi spettacolare, mi sembra di vedere un telefilm a puntate e non vedo l'ora di arrivare alla fine! smile.gif
Complimenti, Paolo
stefanoc72
leggo in silenzio questo 3d e faccio il tifo per te....

DAJE

Stefano
Buck81
Assolutamente massima stima!!
Mi aggiungo al coro di tifosi!!
In bocca al lupo!!
Fabio
@chie
Da brivido e decisamente interessante! In attesa di vederlo nuovamente funzionante, in bocca al lupo!
Cesare44
spero di vedere a presto il lieto fine.

Al momento mi aggiungo al coro dei tifosi.

ciao
mr-fuso
Ti stimo! messicano.gif

In bocca al lupo per l'impresa!
hyperjeeg
QUOTE(gianfranco357 @ Jan 8 2012, 10:40 PM) *
il lavoro che sta portando avanti Amedeo e' ammirevole per pazienza , tenacia e professionalita' , meriterebbe anche un aiuto da parte della casa ufficiale .......molti avrebbero buttato l'obiettivo in quello stato
se il,lavoro verra' portato a termine nel migiore dei modi sara' anche un punto a favore della qualita' del prodotto Nikon .

un bocca al lupo con tanto ardore

Gianfranco

Oltre a unirmi all'unanime coro di incoraggiamento e stima, ritengo come Gianfranco, che l'appoggio di mamma Nikon debba esserci e pure importante! Ovvio, nessuno pretende che venga divulgato lo schema ottico dell'obiettivo, ma direi che già una help-line dedicata potrebbe essere di buon auspicio e incoraggiamento... Mi verrebbe voglia di organizzare una raccolta firme da inviare a Nital!!!

Alla prossima!!!
Jeeg
aveadeli
Grande Amedeo!!
Forza che ce la fai, anche se è ben altra cosa rispetto al mio modesto 50ino opacizzato!
Se avessi un minimo di perizia in più, mi sarebbe piaciuto anche a me cimentarmi nell'impresa.

Per l'incollaggio del pezzetto rotto, se c'è margine per realizzare un piccolo cordone attorno alla parte rotta puoi usare l'Araldite, un adesivo strutturale bicomponente molto utilizzato in elettronica, altrimenti un cianoacrilato, tipo quello indicatoti, se devi necessariamente far combaciare i due lembi staccati.

ti seguo con interesse
Auguri
Antonio
rulvio
questo thread è veramente interessante, ti faccio i miei complimenti per la tua bravura e pazienza.

mi raccomando, tienici informati smile.gif

ciao e in bocca al lupo

Matteo Scagliola
sei un mito! smile.gif
complimenti davvero!
CVCPhoto
Amedeo, siamo avidi di info sul tuo spettacolare lavoro... tienici informati sugli sviluppi... wink.gif
mario acca
se ce la fai voglio la maglietta con la tua faccia! wink.gif
VOGLIO_IL_TREDICI
Amedeo, siamo avidi di info tienici informati sugli sviluppi... wink.gif
---------------------------------------------------------------------------------------

E NO RAGAZZI!!! così non ce la faccio, sono sotto stress da complimenti, ho una paura folle di fare qualche cavolata cerotto.gif
Non vi ringrazio più per non essere banale, voglio solo sottolineare (e lo dico sinceramente) che è la passione che muove la mia mano, niente di particolare, nessuna laurea in ingegneria o in microchirurgia, ho cominciato una 20ina d'anni or sono per mancanza di soldi; acquistai un 28 1:3,5 per la mia 601AF (spettacolare) pieno di muffa per 50milalire, erano tempi che le ottiche costavano un "botto", il venditore (di Carrara) mi disse che funzionava bene anche così. Per un pò l'ho usato con soddisfazione, poi, da dentro, una vocina ha cominciato a sussurrami: "smontalo...smontalo...SMONTALO!". Non ho più smesso.
Giusto per sfatare e smorzare gli entusiasmi...la via dell'autodidatta è lastricata di insuccessi, prima o poi si prendono delle favolose facciate contro l'inevitabile e sopratutto contro la mancanza di conoscenza, di facciate ne ho prese a centinaia, spero che questa non sia la 101.
Fine dell'autoflagellazione :-)
Ieri sera, prima della nanna, me ne sono andato nel mio rifugio peccatorium; tornio, seghetto, lima ho sbozzato le chiavine per i vari gruppi. Niente di favoloso, piastrine di inox o acciaio per le ghiere accessibili, una bussola con 2 dentini per il gruppo interno ad un barilottino del vario focale.
Oggi dopo una giornata di lavoro mi sono limitato a controllare il tutto, scattare immagine da postare per Voi, la stanchezza mi suggerisce di andare a letto presto ed evitare di mettere mano al rimontaggio. Spero (domani) di poter rimontare i vari gruppi ottici lavati e lucidati, per il piolino sono ancora in alto mare, devo ancora decidere se incollare o provare a farlo (temo che opterò per la prima)
Affettuosamente
Amedeo-La Spezia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.9 KB
aleandro67
GRANDE ... hai tutto il mio sostegno, anche se virtuale.
Se può servire, un consiglio: concediti tutto il tempo che ti serve per la "ricostruzione", come si dice "chi va piano va sano e va lontano".
Ma quello che ti aspetta è proprio nulla per tutto ciò che hai fatto vedere finora, ma fondamentale per la riuscita dell'opera.
Certo che riuscirai nell'impresa ......... IN BOCCA AL LUPOOOOOO.
Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.