Amedeo, siamo avidi di info tienici informati sugli sviluppi...

---------------------------------------------------------------------------------------
E NO RAGAZZI!!! così non ce la faccio, sono sotto stress da complimenti, ho una paura folle di fare qualche cavolata
Non vi ringrazio più per non essere banale, voglio solo sottolineare (e lo dico sinceramente) che è la passione che muove la mia mano, niente di particolare, nessuna laurea in ingegneria o in microchirurgia, ho cominciato una 20ina d'anni or sono per mancanza di soldi; acquistai un 28 1:3,5 per la mia 601AF (spettacolare) pieno di muffa per 50milalire, erano tempi che le ottiche costavano un "botto", il venditore (di Carrara) mi disse che funzionava bene anche così. Per un pò l'ho usato con soddisfazione, poi, da dentro, una vocina ha cominciato a sussurrami: "smontalo...smontalo...SMONTALO!". Non ho più smesso.
Giusto per sfatare e smorzare gli entusiasmi...la via dell'autodidatta è lastricata di insuccessi, prima o poi si prendono delle favolose facciate contro l'inevitabile e sopratutto contro la mancanza di conoscenza, di facciate ne ho prese a centinaia, spero che questa non sia la 101.
Fine dell'autoflagellazione :-)
Ieri sera, prima della nanna, me ne sono andato nel mio rifugio peccatorium; tornio, seghetto, lima ho sbozzato le chiavine per i vari gruppi. Niente di favoloso, piastrine di inox o acciaio per le ghiere accessibili, una bussola con 2 dentini per il gruppo interno ad un barilottino del vario focale.
Oggi dopo una giornata di lavoro mi sono limitato a controllare il tutto, scattare immagine da postare per Voi, la stanchezza mi suggerisce di andare a letto presto ed evitare di mettere mano al rimontaggio. Spero (domani) di poter rimontare i vari gruppi ottici lavati e lucidati, per il piolino sono ancora in alto mare, devo ancora decidere se incollare o provare a farlo (temo che opterò per la prima)
Affettuosamente
Amedeo-La Spezia
Ingrandimento full detail : 424.9 KB