Dindog80
Jan 7 2012, 01:17 PM
Ciao a tutti!
Ho comprato, da poco e per la prima volta, un MAC BOOK PRO, con buone caratteristiche tecniche e MAC OS X LION.
Ho guardato un po' iPhoto, e devo dire che le presentazioni sono molto belle.
Ora, io faccio scatti a livello "amatoriale", ovviamente in manuale, prevalentemente street o simili, con risultati discreti. Ho una D90 con un obiettivo 16-85 e un 50 mm/1.8; probabilmente, a breve, un tele.
So molto poco di post-produzione ed era mia intenzione approfondire l'argomento.
Chiedo a voi consiglio quindi per:
- decidere quale programma utilizzare per la presentazione delle foto; premetto che iPhoto mi piace, ma, essendo entrato nel mondo MAC, è probabile che vi siano programmi ancora migliori (by the way, nella gestione delle foto, iPhoto "copia", raddoppiandone lo spazio, le foto che vengono inserite in iPhoto?). Amo molto la presentazione "Luoghi" tramite GPS e trovo utile l'identificazione dei volti. Ciò premesso...quale programma consigliate per la presentazione delle foto?
- decidere quale programma utilizzare per "organizzare" le varie cartelle delle foto;
- decidere quale programma utilizzare per fare un po' di post-produzione. Finora ho usato (poco e male) il solito PS...val la pena proseguire con il programmone tenendo conto che sono un principiante, oppure rischio di confondermi solo le idee? In tal caso quale programma utilizzare? Finora ho scattato poco in Raw per cattiva gestione dei file grossi da parte del mio "vecchio" pc, ma con il pc nuovo pensavo di scattare in Raw, ovviamente per la post-p.
Grazie a tutti dei consigli,
Ale
larsenio
Jan 7 2012, 04:35 PM
non usare iPhoto, non è adatto alla gestione del nef, mi spiace..
Usa piuttosto ViewNX2 appena scaricato dal sito e gestisci i nef/jpg come facevi sempre

Per la presentazione delle foto iPhoto va bene ma ovviamente convertite in jpeg, ci sono una serie di motivi per cui è meglio gestire eo lasciar gestire il nef al programma proprietario dando per scontato che si sa la differena di gestione tra i vari software Nx e tutto il resto.
(ho un mac e lo uso per lavoro..)
Premesso che anche nell'utilizzo dei vari software ognuno ha le sue preferenze per vari motivi, dico la mia ....
QUOTE(Dindog80 @ Jan 7 2012, 01:17 PM)

.... quale programma utilizzare per la presentazione delle foto
Va bene iPhoto se devi guardarle al computer ... io però, anche se ho un Mac, utilizzo Lightroom
QUOTE(Dindog80 @ Jan 7 2012, 01:17 PM)

.... quale programma utilizzare per "organizzare" le varie cartelle delle foto;
Anche qui mi servo di Lightroom
QUOTE(Dindog80 @ Jan 7 2012, 01:17 PM)

.... quale programma utilizzare per fare un po' di post-produzione
Direi ancora Lightroom e naturalmente, se puoi, anche Photoshop
QUOTE(Dindog80 @ Jan 7 2012, 01:17 PM)

...
Finora ho usato (poco e male) il solito PS...val la pena proseguire con il programmone tenendo conto che sono un principiante, oppure rischio di confondermi solo le idee?
Dipende dal tuo obiettivo, tutti siamo stati principianti ma se ti serve (o semplicemente per passione miri a giungere traguardi importanti) devi continuare con il meglio, con il top e cioè con Photoshop.
larsenio
Jan 7 2012, 05:40 PM
QUOTE(ges @ Jan 7 2012, 05:22 PM)

..
Dipende dal tuo obiettivo, tutti siamo stati principianti ma se ti serve (o semplicemente per passione miri a giungere traguardi importanti) devi continuare con il meglio, con il top e cioè con Photoshop.
mmm.. io nominerei anche Photoshop Elements, 90 euro di software senza star a intavolare discussioni sul Top che nella gran parte dei casi risulta anche troppo per l'utente medio.
QUOTE(larsenio @ Jan 7 2012, 05:40 PM)

mmm.. io nominerei anche Photoshop Elements, 90 euro di software senza star a intavolare discussioni sul Top che nella gran parte dei casi risulta anche troppo per l'utente medio.
... si, giusta osservazione
fedebobo
Jan 7 2012, 07:20 PM
Io darei anche un'occhiata ad Aperture, che se ti piace I-Photo ha più o meno la stessa filosofia, ma è più potente. Come per altri programmi, ha una versione di prova a tempo quindi potrai verificarne le potenzialità. Per quello che costa (poco più di 60€ sull'Apple Store) direi che non è proprio niente male. Io lo uso in maniera molto limitativa in abbinata a ViewNx e Capture.
Saluti
Roberto
francofanto
Jan 7 2012, 08:39 PM
Mi inserisco anche io in questa discussione avendo da oltre un anno un iMac 21,5".
Io uso iPhoto con soddisfazione, devo dire peraltro che non ho una grande esperienza nel campo digitale, vengo da un vecchio pc con window XP ed un processore lentissimo, per cui per me la differenza è stata notevole. Molti utenti sul sito considerano iPhoto non adatto, per me funziona per il lavoro amatoriale che devo fare. Tra l'altro quando inserisco la scheda SD nello slot che ho sul lato destro, oppure collego la fotocamera con il cavo USB, automaticamente mi si apre iPhoto e si scaricano le foto senza mio intervento.
Naturalmente visualizza anche i file RAW che poi modifico all'occorrenza con Capture NX. Si possono fare delle modifiche anche da iPhoto. Quando però chiedo ad iPhoto di fare una modifica mi apre direttamente Capture.
Posso aggiungere che usando il software iMovie faccio de discreti "filmati" inserendo le mie foto ed aggiungendo Musica da iTunes de un eventuale mio commento usando un microfono USB.
Così mi diverto io con le foto. Qualcuno storcerà la bocca per questo mio modo semplicistico di lavorare, ma a me va bene così.
Usa con tranquillità il tuo Mac e divertiti anche te.
Franco.
larsenio
Jan 7 2012, 09:12 PM
QUOTE(francofanto @ Jan 7 2012, 08:39 PM)

Mi inserisco anche io in questa discussione avendo da oltre un anno un iMac 21,5".
..
Naturalmente visualizza anche i file RAW che poi modifico all'occorrenza con Capture NX. Si possono fare delle modifiche anche da iPhoto. Quando però chiedo ad iPhoto di fare una modifica mi apre direttamente Capture.
..
Usa con tranquillità il tuo Mac e divertiti anche te.
Franco.
Quel
naturalmente non è uguale per tutti gli utenti mac, spesso è più complicato dire come impostare iPhoto per aprire il nef che dire di non usarlo, ecco perchè spesso si consiglia di non usare iPhoto

Nel tuo caso l'hai impostato correttamente per aprire i nef, buono.
francofanto
Jan 8 2012, 06:11 PM
Larsenio, non è per contraddire ne per fare propaganda ad Apple che non ne ha bisogno, specie da me. Io ho acquistato il Mac grande perchè consigliato da mio figlio, si vedono le foto bene, si classificano per eventi, volti, luoghi e tutto il resto. Per iPhoto io mi sono limitato a scaricare gli aggiornamenti che erano disponibili sull'Apple Store a pagamento, circa 12 euro se non ricordo male. Per il resto io non sono in grado di apportare alcun settaggio, modifica o altro. Le mie capacità informatiche sono molto vicine allo zero, lo dimostra il fatto che non riesco neanche a scaricare e caricare sulla scheda di memoria i Picture Control messi a disposizione degli utenti dal sito Nital, come scrivo in un'altra discussione.
Ho voluto soltanto rispondere all'amico che ha iniziato questo post. Io uso iPhoto con soddisfazione in abbinamento con CaptureNX2, ora a 64 bit. Poi ci saranno certamente altri modi per gestite le proprie foto in modo più appropriato rispetto a questo, tutto in base alle necessità personali ed ai propri gusti e capacità.
Un saluto.
Franco
larsenio
Jan 8 2012, 10:32 PM
QUOTE(francofanto @ Jan 8 2012, 06:11 PM)

Larsenio, non è per contraddire ne per fare propaganda ad Apple che non ne ha bisogno, specie da me. Io ho acquistato il Mac grande perchè consigliato da mio figlio, si vedono le foto bene, si classificano per eventi, volti, luoghi e tutto il resto. Per iPhoto io mi sono limitato a scaricare gli aggiornamenti che erano disponibili sull'Apple Store a pagamento, circa 12 euro se non ricordo male. Per il resto io non sono in grado di apportare alcun settaggio, modifica o altro. Le mie capacità informatiche sono molto vicine allo zero, lo dimostra il fatto che non riesco neanche a scaricare e caricare sulla scheda di memoria i Picture Control messi a disposizione degli utenti dal sito Nital, come scrivo in un'altra discussione.
Ho voluto soltanto rispondere all'amico che ha iniziato questo post. Io uso iPhoto con soddisfazione in abbinamento con CaptureNX2, ora a 64 bit. Poi ci saranno certamente altri modi per gestite le proprie foto in modo più appropriato rispetto a questo, tutto in base alle necessità personali ed ai propri gusti e capacità.
Un saluto.
Franco
Franco stavo solo rimarcando che ce l'hai impostato correttamente
francofanto
Jan 9 2012, 03:06 PM
Ciao Larsenio, non volevo certo entrare in polemica con te, ci mancherebbe.
Tu dici che iPhoto ce l'ho impostato correttamente, bene, mia fa piacere, dato che io sono molto scarso con i computer. Quello che volevo rimarcare è che a livello amatoriale almeno, si può benissimo utilizzare iPhoto anche per i NEF, Se l'ho fatto io, lo può fare chiunque. Perchè continuare a dire che iPhoto non va bene, quando non è esatto.
Un saluto e sempre buone foto.
Franco
larsenio
Jan 9 2012, 06:49 PM
QUOTE(francofanto @ Jan 9 2012, 03:06 PM)

Ciao Larsenio, non volevo certo entrare in polemica con te, ci mancherebbe.
Tu dici che iPhoto ce l'ho impostato correttamente, bene, mia fa piacere, dato che io sono molto scarso con i computer. Quello che volevo rimarcare è che a livello amatoriale almeno, si può benissimo utilizzare iPhoto anche per i NEF, Se l'ho fatto io, lo può fare chiunque. Perchè continuare a dire che iPhoto non va bene, quando non è esatto.
Un saluto e sempre buone foto.
Franco
non consiglio iPhoto per il solito motivo della gestione NEF, nel tuo caso non usi iPhoto per modificare direttamente i nef ma usi CaptureNX come hai sotto citato anche se usi iPhoto per gestirne l'archivio.
QUOTE
Naturalmente visualizza anche i file RAW che poi modifico all'occorrenza con Capture NX. Si possono fare delle modifiche anche da iPhoto. Quando però chiedo ad iPhoto di fare una modifica mi apre direttamente Capture.
Dindog80
Jan 10 2012, 11:54 PM
Grazie a tutti dei consigli e dei suggerimenti.
Qualche questione aperta:
- quanto a programmi per la presentazione delle foto, mi pare di capire che o si utilizza iPhoto o, veniva consigliato, Lightroom (non ho capito se Aperture presenta anche le foto, o che cosa faccia). Lightroom viene utilizzato anche per organizzare le foto. Ora, la domanda è questa: Lightroom è meglio di iPhoto per organizzare le foto e per la presentazione? Ha la possibilità di una presentazione per "luoghi" tramite GPS e una organizzazione delle foto per volti? Ultima domanda: mi pare di aver capito che nella gestione delle foto, iPhoto "copia", raddoppiandone lo spazio, le foto che vengono inserite..è corretto? Lightroom fa lo stesso?
- utilizzate ViewNX2 per l'elaborazione delle foto?
- che differenza c'è tra PS e PS Elements? E Aperture?
- qualcuno consigliava, per l'elaborazione delle foto, di perseguire con PS nonostante sia complicato e io sia davvero un principiante. Prendendo per buono il consiglio, da dove iniziare? manuali? tentativi? siti on line?
Grazie a tutti nuovamente.
Ale
larsenio
Jan 11 2012, 12:35 AM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 10 2012, 11:54 PM)

Grazie a tutti dei consigli e dei suggerimenti.
Qualche questione aperta:
- quanto a programmi per la presentazione delle foto, mi pare di capire che o si utilizza iPhoto o, veniva consigliato, Lightroom (non ho capito se Aperture presenta anche le foto, o che cosa faccia). Lightroom viene utilizzato anche per organizzare le foto. Ora, la domanda è questa: Lightroom è meglio di iPhoto per organizzare le foto e per la presentazione? Ha la possibilità di una presentazione per "luoghi" tramite GPS e una organizzazione delle foto per volti? Ultima domanda: mi pare di aver capito che nella gestione delle foto, iPhoto "copia", raddoppiandone lo spazio, le foto che vengono inserite..è corretto? Lightroom fa lo stesso?
- utilizzate ViewNX2 per l'elaborazione delle foto?
- che differenza c'è tra PS e PS Elements? E Aperture?
- qualcuno consigliava, per l'elaborazione delle foto, di perseguire con PS nonostante sia complicato e io sia davvero un principiante. Prendendo per buono il consiglio, da dove iniziare? manuali? tentativi? siti on line?
Grazie a tutti nuovamente.
Ale
hai chiesto talmente tante cose che non basterebbero una dozzina di risposte..
io inizierei con lo sfogliare il forum, nella parte software ci sono tante indicazioni sulle varie differenze tra i software citati, è un buon punto di partenza
ges
Jan 11 2012, 12:36 AM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 10 2012, 11:54 PM)

........
Qualche questione aperta:
.......
Fortunatamete è solo QUALCHE questione ...
QUOTE(Dindog80 @ Jan 10 2012, 11:54 PM)

Lightroom è meglio di iPhoto per organizzare le foto e per la presentazione?
"
E' meglio" è un concetto relativo, anche iPhoto organizza le foto e fa delle belle presentazioni, ma a parer mio Lightroom è un programma professionale più completo.
QUOTE(Dindog80 @ Jan 10 2012, 11:54 PM)

Ha la possibilità di una presentazione per "luoghi" tramite GPS e una organizzazione delle foto per volti?
La funzione che rileva i luoghi tramite GPS è stata inserita nella versione 4

(è disponibile da qualche giorno la beta, gratuitamente fino al 31.3.2012 -leggi
QUI ti consiglio di provarla)
La funzione "rileva volti" non è presente in Ligthroom
QUOTE(Dindog80 @ Jan 10 2012, 11:54 PM)

che differenza c'è tra PS e PS Elements?
Elements è di una "versione ridotta" del professionale Adobe Photoshop, creato principalmente per uso domestico, con delle limitazioni.
QUOTE(Dindog80 @ Jan 10 2012, 11:54 PM)

qualcuno consigliava, per l'elaborazione delle foto, di perseguire con PS nonostante sia complicato e io sia davvero un principiante. Prendendo per buono il consiglio, da dove iniziare? manuali? tentativi? siti on line?
Sicuramente un buon manuale e con il libro aperto imparare le varie funzioni, vi sono anche dei forum specifici e in ogni caso puoi sempre servirti di questo forum per ogni dubbio.
quiksilver
Jan 11 2012, 08:04 AM
Ciao anch'io uso Lr3 e CS5 (ma sono un novellino) ho visto in questi giorni che è uscito
anche Corel® AfterShot™ Pro , cosa ne pensate?
Saluti
Roberto
Nikoh
Jan 11 2012, 05:59 PM
Ciao, Lightroom è un ottimo programma, forte dell'esperienza adobe, senza fronzoli tipo il riconoscimento dei volti; insomma un programma per produrre, senza compromessi, il TOP in pratica.
Ovviamente costa, e non poco, ad ogni modo provalo e capirai.
Aperture è il migliore dopo lightroom, ma potrebbe per certi aspetti essere meglio, ad esempio se possiedi una apple tv e vuoi vedere le tue foto in TV o ad esempio per creare presentazioni; Aperture ti permette di scegliere la musica direttamente dalla tua libreria musicale di Itunes, con diverse opzioni.
Non credo di poter dire quale sia meglio per te, per me sicuramente Aperture perchè non sono un fotografo professionista, perchè Aperture è da qualche mese in offerta a pochi euro e perchè, anche se ci ho messo molto a comprenderlo, ora apprezzo questo software, lo uso e mi ci trovo molto bene.
Giusto per rispondere a qualche domanda quà e là:
Si, in pratica aperture quasi raddoppia il peso della libreria, ma è necessario se vuoi un programma dove operare in maniera non distruttiva.
I-Photo non lo si può assolutamente paragonare ad Aperture o Lightroom, i raffronti da fare posso essere:
I-photo ----->picasa
Lightroom ----> Aperture
Approposito Picasa è un ottimo strumento, ha l'algoritmo migliore per quanto riguarda il riconoscimento dei volti (quello di Aperture è una mezza sola) ed è velocissimo nella gestione e catalogazione (e ci mancherebbe, è di Google).
Ciauz.
Dindog80
Jan 12 2012, 10:52 AM
Da quanto mi dici mi pare di capire che:
- per organizzare le foto, fare la conversione da Raw a JPEG senza troppi fronzoli, fare una prima modifica alle foto, le alternative siano Lightroom o Aperture. Non ho ben capito le differenze tra questi, ed anzi vi sarei grato se me le illustrate brevemente.
- per la post-produzione, PS o PS Elements, mi pare di capire.
- per la presentazione, o ci si affida ai due soliti LR e Aperture (quale il migliore, a tal proposito?) o si fa riferimento a programmi più "easy" quali Picasa o iPhoto. Tra i primi e i secondi, quali hanno le presentazioni più belle?
Domande a parte, è tutto giusto quello che ho scritto?
Ma tutti questi programmi "copiano" le foto utilizzando il doppio dello spazio? mi pare uno spreco di spazio esagerato!!
Infine...come si inserisce Bridge nelle "classificazioni" che ho fatto sopra?
Grazie, e scusate delle centinaia di domande che vi sottopongo...
Ale
QUOTE(Nikoh @ Jan 11 2012, 05:59 PM)

Ciao, Lightroom è un ottimo programma, forte dell'esperienza adobe, senza fronzoli tipo il riconoscimento dei volti; insomma un programma per produrre, senza compromessi, il TOP in pratica.
Ovviamente costa, e non poco, ad ogni modo provalo e capirai.
Aperture è il migliore dopo lightroom, ma potrebbe per certi aspetti essere meglio, ad esempio se possiedi una apple tv e vuoi vedere le tue foto in TV o ad esempio per creare presentazioni; Aperture ti permette di scegliere la musica direttamente dalla tua libreria musicale di Itunes, con diverse opzioni.
Non credo di poter dire quale sia meglio per te, per me sicuramente Aperture perchè non sono un fotografo professionista, perchè Aperture è da qualche mese in offerta a pochi euro e perchè, anche se ci ho messo molto a comprenderlo, ora apprezzo questo software, lo uso e mi ci trovo molto bene.
Giusto per rispondere a qualche domanda quà e là:
Si, in pratica aperture quasi raddoppia il peso della libreria, ma è necessario se vuoi un programma dove operare in maniera non distruttiva.
I-Photo non lo si può assolutamente paragonare ad Aperture o Lightroom, i raffronti da fare posso essere:
I-photo ----->picasa
Lightroom ----> Aperture
Approposito Picasa è un ottimo strumento, ha l'algoritmo migliore per quanto riguarda il riconoscimento dei volti (quello di Aperture è una mezza sola) ed è velocissimo nella gestione e catalogazione (e ci mancherebbe, è di Google).
Ciauz.
gamirava
Jan 12 2012, 01:49 PM
Salve, io uso da un bel po di tempo Mac. Programmi di fotografia ce ne sono moltissimi, la potenza del Mac e la sua semplicità d'uso è sorprendente; ed è per questo motivo che ti consiglio di usare un programma con la stessa "filosofia" del Mac. Lightroom è molto buono, non è semplicissimo ma comunque è potente. Photoshop è conosciutissimo ma a mio avviso è pensato per chi vuole manipolare le foto, potente e veloce ad un prezzo di circa 63 euro. Molto interessante è Pixelmator, si possono effettuare buoni lavori di foto ritocco ma senza essere un addetto ai lavori. In fine, ma non meno importante, consiglio Aperture 3; costa 62,99 euro, possiamo dire che "il fratello maggiore di iPhoto", inoltre quest'ultimo è capace di sviluppare molti formati, ad esempio il raw (nef).
Buona fortuna.
Valter
gamirava
Jan 12 2012, 01:50 PM
Salve, io uso da un bel po di tempo Mac. Programmi di fotografia ce ne sono moltissimi, la potenza del Mac e la sua semplicità d'uso è sorprendente; ed è per questo motivo che ti consiglio di usare un programma con la stessa "filosofia" del Mac. Lightroom è molto buono, non è semplicissimo ma comunque è potente. Photoshop è conosciutissimo ma a mio avviso è pensato per chi vuole manipolare le foto, potente e veloce ad un prezzo di circa 63 euro. Molto interessante è Pixelmator, si possono effettuare buoni lavori di foto ritocco ma senza essere un addetto ai lavori. In fine, ma non meno importante, consiglio Aperture 3; costa 62,99 euro, possiamo dire che "il fratello maggiore di iPhoto", inoltre quest'ultimo è capace di sviluppare molti formati, ad esempio il raw (nef).
Buona fortuna.
Valter
Nikoh
Jan 12 2012, 03:38 PM
QUOTE(valquey @ Jan 12 2012, 03:50 PM)

Salve, io uso da un bel po di tempo Mac. Programmi di fotografia ce ne sono moltissimi, la potenza del Mac e la sua semplicità d'uso è sorprendente; ed è per questo motivo che ti consiglio di usare un programma con la stessa "filosofia" del Mac. Lightroom è molto buono, non è semplicissimo ma comunque è potente. Photoshop è conosciutissimo ma a mio avviso è pensato per chi vuole manipolare le foto, potente e veloce ad un prezzo di circa 63 euro. Molto interessante è Pixelmator, si possono effettuare buoni lavori di foto ritocco ma senza essere un addetto ai lavori. In fine, ma non meno importante, consiglio Aperture 3; costa 62,99 euro, possiamo dire che "il fratello maggiore di iPhoto", inoltre quest'ultimo è capace di sviluppare molti formati, ad esempio il raw (nef).
Buona fortuna.
Valter
Un momento Valter, non facciamo confusione.
Photoshop è un software di foto ritocco mentre picasa, iPhoto, Lightroom e Aperture sono software di catalogazione/archiviazione, pur avendo accenni e basi di foto ritocco.
Photoshop non costa 63 euro (magari...)
La filosofia MAC prevede ovviamente Aperture, che si integra appunto con tutti i prodotti apple hardware e software.
Lightroom è un prodotto molto professionale ed è sicuramente sovradimensionato per le esigenze del nostro amico, dimostrazione è che non lo conosce.
Senza troppe chiacchiere, io ti consiglio di cominciare a provarli per capire quale fa al caso tuo; permettimi un consiglio, comincia con Picasa, è veloce, non raddoppia il peso della libreria, è multipiattaforma, è gratis e si integra perfettamente con picasa web e G+
Ciao.
Dindog80
Jan 12 2012, 04:00 PM
Ok dai, mi hai convinto.
Proverò Aperture e Picasa.
Non ho ben capito, in realtà, che differenze vi siano tra Aperture e LRoom, ma vabbè, proverò a farmi una idea.
Ultimi "crucci":
- anche Aperture, come LRoom o iPhoto, raddoppia la libreria? Non si può evitare questo, ad esempio facendo lavorare il programma direttamente sugli originali?
- come conviene gestire i file NEF? direttamente in Aperture/LR, o con ViewNX?
- ma Bridge che è??
Ale
QUOTE(Nikoh @ Jan 12 2012, 03:38 PM)

Un momento Valter, non facciamo confusione.
Photoshop è un software di foto ritocco mentre picasa, iPhoto, Lightroom e Aperture sono software di catalogazione/archiviazione, pur avendo accenni e basi di foto ritocco.
Photoshop non costa 63 euro (magari...)
La filosofia MAC prevede ovviamente Aperture, che si integra appunto con tutti i prodotti apple hardware e software.
Lightroom è un prodotto molto professionale ed è sicuramente sovradimensionato per le esigenze del nostro amico, dimostrazione è che non lo conosce.
Senza troppe chiacchiere, io ti consiglio di cominciare a provarli per capire quale fa al caso tuo; permettimi un consiglio, comincia con Picasa, è veloce, non raddoppia il peso della libreria, è multipiattaforma, è gratis e si integra perfettamente con picasa web e G+
Ciao.
fedebobo
Jan 12 2012, 05:46 PM
Aperture è come I-photo, ma con funzionalità e potenzialità assai ampliate. Per esempio ha una vera sezione per sviluppare i RAW, delle funzioni assai potenti per visionare, confrontare, organizzare, scegliere, ordinare i tuoi scatti, assai migliori possibilità di presentazioni e di composizione di fotolibri.
Non è vero che raddoppia la libreria. Semplicemente puoi decidere se tenere i file originali all'interno di essa o referenziarli all'esterno (scelta quest'ultima che preferisco). Poi il programma creerà nella libreria le miniature delle immagini (che consentono una velocizzazione delle funzioni) e il salvataggio delle correzioni.
Ti consiglio di usare un unico software di sviluppo dei NEF. In questo caso Aperture consente molto più di ViewNX.
Saluti
Roberto
Dindog80
Jan 12 2012, 05:59 PM
Ok grazie.
E come qualità lo sviluppo dei NEF su Aperture o su ViewNX è analogo?
Per cosa utilizzi tu ViewNX?
Grazie.
QUOTE(fedebobo @ Jan 12 2012, 05:46 PM)

Aperture è come I-photo, ma con funzionalità e potenzialità assai ampliate. Per esempio ha una vera sezione per sviluppare i RAW, delle funzioni assai potenti per visionare, confrontare, organizzare, scegliere, ordinare i tuoi scatti, assai migliori possibilità di presentazioni e di composizione di fotolibri.
Non è vero che raddoppia la libreria. Semplicemente puoi decidere se tenere i file originali all'interno di essa o referenziarli all'esterno (scelta quest'ultima che preferisco). Poi il programma creerà nella libreria le miniature delle immagini (che consentono una velocizzazione delle funzioni) e il salvataggio delle correzioni.
Ti consiglio di usare un unico software di sviluppo dei NEF. In questo caso Aperture consente molto più di ViewNX.
Saluti
Roberto
fedebobo
Jan 12 2012, 06:31 PM
Dunque, non ti conviene usarmi come esempio di corretto flusso di lavoro, ma in ogni caso te lo spiego......
Fondamentalmente uso 4 software: ViewNX, CaptureNX, Aperture e Hugin. Quest'ultimo, ovviamente, solo per montare foto panoramiche.
Considera che sono partito prima con ViewNX + Capture, poi aggiunto I-Photo, infine sostituito quest'ultimo con Aperture e che tutto sommato non mi trovo male così.
ViewNX per scaricare, scremare, fare geotagging, inserire i dati IPTC.
CaptureNX per sviluppare i NEF (anche con i filtri Color Efex) e convertirli in JPG.
Aperture per fare tutto il resto che sta a valle dello sviluppo (ordinamento, classificazione, presentazioni). I file non li tengo nella libreria del programma, ma in cartelle ordinate secondo data ed evento. I NEF, una volta sviluppati e convertiti, vengono eliminati dal disco del Macbook e posizionati in due diversi dischi esterni (ordinati sempre secondo lo stesso metodo dei JPG).
Come vedi è un po' contorto perché si è sviluppato nel tempo. Aperture lo uso alla fine in maniera molto limitativa, ma per ora non me la sento di abbandonare CaptureNX, sul quale ormai mi so più o meno destreggiare.
Ma tu non copiarmi, prova i vari software ed adottane uno per gestire l'intero flusso!
Saluti
Roberto
larsenio
Jan 12 2012, 08:23 PM
QUOTE(fedebobo @ Jan 12 2012, 06:31 PM)

Dunque, non ti conviene usarmi come esempio di corretto flusso di lavoro, ma in ogni caso te lo spiego......
Fondamentalmente uso 4 software: ViewNX, CaptureNX, Aperture e Hugin. Quest'ultimo, ovviamente, solo per
..
hai dimenticato una fondamentale nota introduttiva, sviluppare o convertire il solo NEF in software NX restituisce differenti risultati dallo sviluppare su LR o Aperture etc... non diamolo per scontato, un software NON è equivalente ad un altro software specie se è NX

QUOTE(Dindog80 @ Jan 12 2012, 04:00 PM)

..
- anche Aperture, come LRoom o iPhoto, raddoppia la libreria? Non si può evitare questo, ad esempio facendo lavorare il programma direttamente sugli originali?
..
puoi lavorare sugli originali con i software NX, quindi gratuitamente con ViewNX oppure con CaptureNX a pagamento, tutto dipende dal tuo grado di conoscenza, se ti piace fare piccole correzioni esposizioni, contrasti, bilanciamento bianco, conversione jpeg etc allora ViewNX basta e avanza.
Perchè complicarsi la vita?

ps.: le foto vanno archiviate su dischi esterni, mica vorrai tenere tutto il materiale sul tuo mac vero? Metti caso che il disco vada a donnine?
gamirava
Jan 12 2012, 10:07 PM
QUOTE(Nikoh @ Jan 12 2012, 03:38 PM)

Un momento Valter, non facciamo confusione.
Photoshop è un software di foto ritocco mentre picasa, iPhoto, Lightroom e Aperture sono software di catalogazione/archiviazione, pur avendo accenni e basi di foto ritocco.
Photoshop non costa 63 euro (magari...)
La filosofia MAC prevede ovviamente Aperture, che si integra appunto con tutti i prodotti apple hardware e software.
Lightroom è un prodotto molto professionale ed è sicuramente sovradimensionato per le esigenze del nostro amico, dimostrazione è che non lo conosce.
Senza troppe chiacchiere, io ti consiglio di cominciare a provarli per capire quale fa al caso tuo; permettimi un consiglio, comincia con Picasa, è veloce, non raddoppia il peso della libreria, è multipiattaforma, è gratis e si integra perfettamente con picasa web e G+
Ciao.
... forse mi son spiegato male; io parlavo di Adobe Photoshop Elements 10, e questo si acquista dall'App Store al costo di € 62.99.
larsenio
Jan 12 2012, 10:22 PM
QUOTE(Nikoh @ Jan 12 2012, 03:38 PM)

..
Photoshop non costa 63 euro (magari...)
La filosofia MAC prevede ovviamente Aperture, che si integra appunto con tutti i prodotti apple hardware e software.
..
filosofia mac non c'entra un ciufolo con Aperture, che stiamo raccontando?

E' il programma più pesante prodotto da Apple per gestire le foto, Lightroom è una piuma a confronto!
In ogni caso, Photoshop Elements costa circa 90 euro (spesso viene venduto come gadget delle penne Wacom Bamboo a quel prezzo).
Dindog80
Jan 13 2012, 01:07 AM
Beh, ormai sto cercando di farmi un'idea da quello che fanno gli altri e quindi chiedo anche a te, larsenio, che programmi usi...
Premesso questo, proprio perché non è lo stesso sviluppare i Raw con Aperture o con NX, tu (o voi) cosa consigli?
E tra iPhoto, Aperture e Lightroom, per chi come me è agli inizi, cosa consiglieresti?
Ma Bridge a che cavolo serve?
grazie...
A.
QUOTE(larsenio @ Jan 12 2012, 08:23 PM)

hai dimenticato una fondamentale nota introduttiva, sviluppare o convertire il solo NEF in software NX restituisce differenti risultati dallo sviluppare su LR o Aperture etc... non diamolo per scontato, un software NON è equivalente ad un altro software specie se è NX

puoi lavorare sugli originali con i software NX, quindi gratuitamente con ViewNX oppure con CaptureNX a pagamento, tutto dipende dal tuo grado di conoscenza, se ti piace fare piccole correzioni esposizioni, contrasti, bilanciamento bianco, conversione jpeg etc allora ViewNX basta e avanza.
Perchè complicarsi la vita?

ps.: le foto vanno archiviate su dischi esterni, mica vorrai tenere tutto il materiale sul tuo mac vero? Metti caso che il disco vada a donnine?

logitech61
Jan 13 2012, 02:33 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 13 2012, 01:07 AM)

Beh, ormai sto cercando di farmi un'idea da quello che fanno gli altri e quindi chiedo anche a te, larsenio, che programmi usi...
Premesso questo, proprio perché non è lo stesso sviluppare i Raw con Aperture o con NX, tu (o voi) cosa consigli?
Tra Aperture e NX c'e' una differenza sostanziale sullo scatto NEF : NX ti permette di intervenire in TUTTi i dati di scatto sulla foto che hai fatto, Aperture solo su alcuni parametri.
Sugli scatti in Jpeg , complici i vari Picture Control che puoi avere sulla Nikon, le differenze si assottigliano molto.
E tra iPhoto, Aperture e Lightroom, per chi come me è agli inizi, cosa consiglieresti?
Quanta elaborazione fai ? se pochissima, giusto livelli e poco altro, vivi felice con iPhoto tenendo sempre presente che occorre più spazio per la catalogazione in quanto , il programma, raddoppia le foto quando le modifichi a differenze degli altri che hai nominato , che generano piccoli file contenenti le modifiche effettuate.
Ma Bridge a che cavolo serve?
grazie...
A.
cutter82
Jan 13 2012, 03:58 PM
Io uso vievnx per inserire le keywords e tutti i dati Iptc che mi servono nei nef originali (lo so non andrebbe fatto ma è l'unico modo che mi sembra valido per garantire compatibilità futura con qualsiasi software),
poi si passa a lightroom per le modifiche e creazione album, stampe, presentazioni ecc...
e come Dam uso Cd finder, che è uno spettacolo e costa pochissimo!
Anzi ora c'é pure la versione nuova, NeoFinder.
larsenio
Jan 14 2012, 10:56 AM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 13 2012, 01:07 AM)

Beh, ormai sto cercando di farmi un'idea da quello che fanno gli altri e quindi chiedo anche a te, larsenio, che programmi usi...
Premesso questo, proprio perché non è lo stesso sviluppare i Raw con Aperture o con NX, tu (o voi) cosa consigli?
E tra iPhoto, Aperture e Lightroom, per chi come me è agli inizi, cosa consiglieresti?
Ma Bridge a che cavolo serve?
grazie...
A.
per chi è agli inizi e se parliamo di
sviluppare ad occhi chiusi la scelta più economica e semplice è ViewNX2, perchè è gratuito, in italiano e resta semplicissimo sviluppare i raw oltre che convertirli in jpeg (lo puoi fare su gruppi di file) con molte opzioni. Insomma, se stai agli inizi ma anche no, la strada più semplice è quella che meno ti complica le cose - ti consiglierei di provare ViewNX2 e scaricarlo dal sito

Gli altri programmi implicano una discreta conoscenza, Bridge non è altro che un modulo di visualizzazione foto di Photoshop che viene installato di default. La stessa cosa a mò di browser foto la fai con ViewNX2 oltre che farla da editor
Dindog80
Jan 15 2012, 07:28 PM
Grazie, chiarissimo. Però purtroppo sono testardo e rompi*** quindi torno a romperti le scatole!!
Ho scaricato Aperture 3, scaricherò anche ViewNX2. Ti chiedo una cosa veramente di base...cosa si intende per "sviluppare" i NEF?
Nel senso...finora ho fatto così: aprivo i NEF in Camera Raw, facevo due o tre modifiche (ma a volte anche no), e salvavo in JPEG/TIFF. E' questo che intendi per "sviluppare"? Su Aperture, ad es., ho aperto il NEF ed esportato in JPEG. Ho "sviluppato"?
Seconda cosa: non sopporto i programmi che "copiano" le foto per importarle in libreria, così da avere una marea di copie di foto. Preferisco fare il backup degli originali su memoria esterna, ma che tutti i programmi che girano (aperture, iphoto,...) facciano riferimento alla medesima cartella, alla medesima foto, e non ad una copia. Ho già impostato Aperture (almeno, spero...) per fare ciò. ViewNX2 come si comporta? crea a sua volta delle "copie" e l'ennesima libreria?
Grazie.
Ale
QUOTE(larsenio @ Jan 14 2012, 10:56 AM)

per chi è agli inizi e se parliamo di
sviluppare ad occhi chiusi la scelta più economica e semplice è ViewNX2, perchè è gratuito, in italiano e resta semplicissimo sviluppare i raw oltre che convertirli in jpeg (lo puoi fare su gruppi di file) con molte opzioni. Insomma, se stai agli inizi ma anche no, la strada più semplice è quella che meno ti complica le cose - ti consiglierei di provare ViewNX2 e scaricarlo dal sito

Gli altri programmi implicano una discreta conoscenza, Bridge non è altro che un modulo di visualizzazione foto di Photoshop che viene installato di default. La stessa cosa a mò di browser foto la fai con ViewNX2 oltre che farla da editor

larsenio
Jan 15 2012, 07:52 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 15 2012, 07:28 PM)

Grazie, chiarissimo. Però purtroppo sono testardo e rompi*** quindi torno a romperti le scatole!!
Ho scaricato Aperture 3, scaricherò anche ViewNX2. Ti chiedo una cosa veramente di base...cosa si intende per "sviluppare" i NEF?
Nel senso...finora ho fatto così: aprivo i NEF in Camera Raw, facevo due o tre modifiche (ma a volte anche no), e salvavo in JPEG/TIFF. E' questo che intendi per "sviluppare"? Su Aperture, ad es., ho aperto il NEF ed esportato in JPEG. Ho "sviluppato"?
Seconda cosa: non sopporto i programmi che "copiano" le foto per importarle in libreria, così da avere una marea di copie di foto. Preferisco fare il backup degli originali su memoria esterna, ma che tutti i programmi che girano (aperture, iphoto,...) facciano riferimento alla medesima cartella, alla medesima foto, e non ad una copia. Ho già impostato Aperture (almeno, spero...) per fare ciò. ViewNX2 come si comporta? crea a sua volta delle "copie" e l'ennesima libreria?
Grazie.
Ale
x sviluppare si intende modificare esposizione contrasti etcc sul tuo nef tramite i programmi suddetti.
Se apri e converti, converti

ma ciò è insignificante.
ViewNX, CaptureNX come ti avevo scritto lavora SULLA cartellla, gli altri iPhoto, Aperture lavorano su copie - iPhoto non puoi modificarlo, Aperture non saprei - Lightroom altro metodo a se.
Detto questo, ovviamente sei consapevole che convertire in JPEG da ViewNX/CaptureNX ti produce un risultato e convertirlo con altri software avrai un risultato ancora diverso.
Dindog80
Jan 15 2012, 08:05 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 15 2012, 07:52 PM)

x sviluppare si intende modificare esposizione contrasti etcc sul tuo nef tramite i programmi suddetti.
Se apri e converti, converti

ma ciò è insignificante.
ViewNX, CaptureNX come ti avevo scritto lavora SULLA cartellla, gli altri iPhoto, Aperture lavorano su copie - iPhoto non puoi modificarlo, Aperture non saprei - Lightroom altro metodo a se.
Perdonami se approfitto della tua gentilezza...
Avevo capito, ma spero non sia un errore mio, che lo scattare in RAW era ovviamente utile perché, conservando tutti i dati dello scatto, era possibile modificarlo senza perdere info. D'altra parte, avevo capito (errore mio?) che, per visionare la foto al meglio, era necessario convertirla in JPEG o TIFF. Avevo capito che il RAW è una sorta di pellicola su cui lavorare, ma che per visionare le foto fosse meglio convertirle in formati di "visualizzazione"; in quest'ottica, avevo capito che, paradossalmente, se uno non lavorasse sulle foto, non facendo quindi post-p, sarebbe meglio, per ottenere un risultato finale migliore, non scattare in RAW (formato non ottimale da visualizzare) ma direttamente in JPEG.
Cosa c'è di corretto e cosa non ho capito?!?
QUOTE(larsenio @ Jan 15 2012, 07:52 PM)

Detto questo, ovviamente sei consapevole che convertire in JPEG da ViewNX/CaptureNX ti produce un risultato e convertirlo con altri software avrai un risultato ancora diverso.
Questo è una delle poche cose che ho capito...
E mi pare di aver capito che, per la conversione, consigli comunque ViewNX rispetto ad Aperture.
Grazie.
A.
larsenio
Jan 15 2012, 09:17 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 15 2012, 08:05 PM)

Perdonami se approfitto della tua gentilezza...
Avevo capito, ma spero non sia un errore mio, che lo scattare in RAW era ovviamente utile perché, conservando tutti i dati dello scatto, era possibile modificarlo senza perdere info. D'altra parte, avevo capito (errore mio?) che, per visionare la foto al meglio, era necessario convertirla in JPEG o TIFF. Avevo capito che il RAW è una sorta di pellicola su cui lavorare, ma che per visionare le foto fosse meglio convertirle in formati di "visualizzazione"; in quest'ottica, avevo capito che, paradossalmente, se uno non lavorasse sulle foto, non facendo quindi post-p, sarebbe meglio, per ottenere un risultato finale migliore, non scattare in RAW (formato non ottimale da visualizzare) ma direttamente in JPEG.
Cosa c'è di corretto e cosa non ho capito?!?
Questo è una delle poche cose che ho capito...
E mi pare di aver capito che, per la conversione, consigli comunque ViewNX rispetto ad Aperture.
Grazie.
A.
- per visionare le foto al meglio puoi usare i NEF ma dentro al software tipo ViewNX, iPhoto etcc., se salvi in jpeg (profilo sRGB) potranno vederle bene anche il resto di persone che non gestiscono i nef.
- se non fai post-produzione ne interventi massimi alla fine conviene anche scattare in jpeg anche, la post-produzione viene fatta in macchina, il nef è privo di qualsiasi modifica introdotta dalla macchina, il jpeg è "lavorato" dalla macchina ad esempio se usi i vari picture control, saturo, neutro etcc ti accorgerai che il jpeg ottenuto è diverso.
- consiglio ViewNX se non vuoi fare grossi interventi, io uso Lightroom per mio modo di lavorare e sò che devo modificare alcuni elementi per fargli assomigliare al jpeg ottenibile da ViewNX

Non hai capito male.
Alessio Benedetti
Jan 15 2012, 09:55 PM
@
Dindog80Considera che se usi View NX2 e un Controllo Immagine personalizzato gli scatti sono già pronti in base al tuo gusto personale, viceversa, un prodotto di terze non interpreta il Controllo Immagine e gli scatti devono essere sviluppati singolarmente da zero.
Uso Apple Aperture 3 da diverso tempo, ho creato anche una serie di Preset ad hoc per la mia Nikon D7000, ma a dire il vero ultimamente ho ripreso ad usare View NX2 e Capture NX2 in quanto mi consentono di lavorare meno sugli scatti e dedicarmi maggiormente alla fotografia

Ultimamente uso View NX2 per la selezione degli scatti, assegnazione di un punteggio, etichette ed operare uno sviluppo veloce solo dove necessario, infatti, avendo creato un Controllo Immagine personalizzato il contrasto, la saturazione e la nitidezza sono già come desidero. Se alcuni scatti lo richiedono, oppure, ci sono degli scatti che voglio ulteriormente migliorare uso Capture NX2.
Dindog80
Jan 15 2012, 11:03 PM
Grazie a tutti.
Proverò a dare un occhio sia a View NX2 che a Aperture, e a farmi un'idea sulla post-prod e via dicendo. Immagino che, per quanto detto, voi manteniate i vostri originali in RAW, ed esportate in JPEG/TIFF una volta lavorato il RAW. O no? (scusate ma proprio non mi riesce di non far domande...).
Ciao,
A.
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jan 15 2012, 09:55 PM)

@
Dindog80Considera che se usi View NX2 e un Controllo Immagine personalizzato gli scatti sono già pronti in base al tuo gusto personale, viceversa, un prodotto di terze non interpreta il Controllo Immagine e gli scatti devono essere sviluppati singolarmente da zero.
Uso Apple Aperture 3 da diverso tempo, ho creato anche una serie di Preset ad hoc per la mia Nikon D7000, ma a dire il vero ultimamente ho ripreso ad usare View NX2 e Capture NX2 in quanto mi consentono di lavorare meno sugli scatti e dedicarmi maggiormente alla fotografia

Ultimamente uso View NX2 per la selezione degli scatti, assegnazione di un punteggio, etichette ed operare uno sviluppo veloce solo dove necessario, infatti, avendo creato un Controllo Immagine personalizzato il contrasto, la saturazione e la nitidezza sono già come desidero. Se alcuni scatti lo richiedono, oppure, ci sono degli scatti che voglio ulteriormente migliorare uso Capture NX2.
Alessio Benedetti
Jan 15 2012, 11:29 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 15 2012, 11:03 PM)

Immagino che, per quanto detto, voi manteniate i vostri originali in RAW, ed esportate in JPEG/TIFF una volta lavorato il RAW. O no? (scusate ma proprio non mi riesce di non far domande...)
A dire il vero, no
Esporto in TIFF solo se devo passare lo scatto in Photoshop, ma sinceramente lo uso molto di rado, e converto in JPG solo quando devo mandare in stampa, oppure, se devo pubblicare sul web.
larsenio
Jan 15 2012, 11:44 PM
io quando archivio.. non ho esigenze particolari quindi salvo in JPEG e cancello i NEF se sono foto di poco valore.