Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Horva
Ciao a tutti,
volevo chiedervi dei consigli
I soggetti sarebbero dei gruppi di amici che suonano dal vivo
l'ambiente sono i classici locali... quindi scarsa illuminazione e luci colorate a volte anche puntate un po' a caso smile.gif
la distanza è comunque ravvicinata... cioè posso stare sotto palco tranquillamente quindi si tratta dai 3 ai 5 metri circa

attrezzatura a disposizione D90 + 18-105 VR
con questo tipo di attrezzatura posso ricavarne qualcosa di decente? anche perchè è il materiale che ho a disposizione biggrin.gif
consigli sui settaggi?

nell'eventualità in cui le cose "girassero" bene quale obiettivo mi consigliereste? ovviamente non considerando spese folli, ma costi abbirdabili per un neofita che non vuole strafare

grazie mille
Paolo.
MrFurlox
armati di un buon 50ino e qualcosa di buono tiri fuori di sicuro ...
hai un' ottica troppo buia per essere usata in condizioni critiche ... l' unico consiglio NON USARE IL FLASH !!!! rovineresti tutta l' atmosfera ...

Marco
Mauro Va
obiettivo luminoso, come ti hanno suggerito, più di tanto non puoi scendere con i tempi, gli iso li puoi toccare ma fino ad un certo punto, perciò l'unica alternativa .........

Mauro
marce956
Un bel 50 f1.8 rolleyes.gif ...
sandrofoto
Per la distanza che ti trovi, condivido il consiglio precedente, un 50 1,8G AFS spendi poco ed hai un ottimo risultato, ma io sinceramente non disdegnerei neanche un 35 1,8G che ti permette una veduta più ampia!
photallica
QUOTE(Horva @ Jan 8 2012, 08:10 PM) *
Ciao a tutti,
volevo chiedervi dei consigli
I soggetti sarebbero dei gruppi di amici che suonano dal vivo
l'ambiente sono i classici locali... quindi scarsa illuminazione e luci colorate a volte anche puntate un po' a caso smile.gif
la distanza è comunque ravvicinata... cioè posso stare sotto palco tranquillamente quindi si tratta dai 3 ai 5 metri circa
attrezzatura a disposizione D90 + 18-105 VR
con questo tipo di attrezzatura posso ricavarne qualcosa di decente? anche perchè è il materiale che ho a disposizione biggrin.gif
consigli sui settaggi?
nell'eventualità in cui le cose "girassero" bene quale obiettivo mi consigliereste? ovviamente non considerando spese folli, ma costi abbirdabili per un neofita che non vuole strafare grazie mille
Paolo.

Ciao Paolo. La fotografia di concerti amatoriali l'ho fatta per parecchio tempo nell'era analogica (anch'io avevo degli amici che suonavano in un gruppo).
Per prima cosa ti dico di non comprare nulla! Per le prime esibizioni usa l'obiettivo che hai, ti aiuterà a renderti conto quali saranno le focali che usi maggiormente, così quando cambierai obiettivo andrai a colpo sicuro. Il 18-105 è buio come una grotta ma se attivi il VR dovrebbe in parte tamponare la lacuna.
Poi. l'esposizione si fa a luce continua, NO FLASH, WB rigorosamente non in automatico; se lo tieni a 5000K avrai l'effetto tipico delle luci a incandescenza che sono molto calde e rendono l'idea dell'atmosfera. Sarebbe una gran cosa se si evitassero al massimo gli automatismi per trasmettere l'idea dell'illuminazione mutevole del palco: imposta una sensibilità alta (da 1600iso in su), lettura spot che proverai sul volto di un musicista in condizioni di luce media ed esposizione manuale. Quest'ultima aiuta parecchio perchè l'automatismo può impostarti un tempo troppo lungo inadatto alla situazione. Dopo i primi scatti guarda le foto a monitor e im base al risultato ti regolerai se sovraesporre un filino o meno. Vai tranquillo che i risultati arriveranno! texano.gif
p.s.: non sarebbe male un filtro star o cross screen che fanno un bell'effetto sulle alte luci
Horva
Grazie mille a tutti

grazie.gif
freelazio
Ho scattato diverse volte in concerti sia al chiuso che all'aperto, mi comporto così:
Lettura ponderata centrale
WB su auto, nel caso correggo qualcosa dopo tanto scatto in RAW, le luci cambiano troppo velocemente per impostare un valore a priori
ISO auto con limite a 3200, ho una D700 con la D90 valuta tu, tempo al di sotto del quale non scendere 1/125s. Tempi più lenti solo se voglio effetti particolari di mosso creativo
Priorità ai diaframmi

Trovo indispensabile un obiettivo luminoso: io uso l'85mm f1,4, il 50mm f1,4 o il 70-200 f2,8 a seconda della distanza.
Nel tuo caso vista la richiesta di non spendere molto, andrei sul 50mm f1,4/1,8. Valuterei anche un 85mm f1,8 magari il nuovo

Il VR del tuo 18-105 ti serve solo se riprendi concerti di musica da camera, i rokkettari in genere si muovono molto e il VR non li ferma messicano.gif .

Ciao
Gian
gargasecca
Puoi tranquillamente valutare un 50mm f1,8...vecchio modello...poca spesa e tanta resa per riprendere diciamo tutta la scena...se vuoi dei 1° piani...forse poi dovresti spingerti sun un 85 1,8..comprando usati entrambe la spesa non supera i 400€... wink.gif
xtreme
Anche a me è capitato di fare foto a spettacoli teatrali e a concerti ed è una delle situazioni più difficili da affrontare... Innanzitutto usa un treppiede, aiuta tantissimo a stabilizzare le immagini, poi lavora su priorità di diaframmi, se scatti a 18mm dovresti avere la massima luminosità consentitati dall'obbiettivo cioè 3.5 ed avere quindi il più veloce tempo di scatto a tua disposizione... Come ti hanno già suggerito non usare il flash poichè rovineresti l'atmosfera dell'evento; poi potresti impostare gli ISO in automatico e per il bilanciamento del bianco valuta che tipo di luce cè magari facendo scatti di prova ed individuando la temperatura di colore giusta... Nonostante tutto penso che non riuscirai ad avere tempi proprio brevi ma penso che al max riuscirai a strappare 1/40-30 (scattando a 18mm altrimenti i tempi si allungano...) Poi prova a scattare sequenze a scatto continuo scegliendo i momenti in cui il soggetto si muove meno e vedrai che ti capiterà di avere qualche scatto buono quasi ogni raffica eh eh eh !!!

Buona fortuna wink.gif
Horva
Grazie a tutti smile.gif
Ancora un consiglio...

Ipotizzando l'acquisto di un 50ino... quale mi consigliate considerando che, oltre all'aspetto concerti, non mi dispiace il bokeh?
c'è un modello di 50 che va meglio di altri? oppure c'è un'altra ottica che posso usare per "utilizzarla" per entrambi gli scopi? sempre non considerando una spesa folle ovviamente...

grazie mille
Paolo.
freelazio
QUOTE(Horva @ Jan 14 2012, 01:42 PM) *
Grazie a tutti smile.gif
Ancora un consiglio...

Ipotizzando l'acquisto di un 50ino... quale mi consigliate considerando che, oltre all'aspetto concerti, non mi dispiace il bokeh?
c'è un modello di 50 che va meglio di altri? oppure c'è un'altra ottica che posso usare per "utilizzarla" per entrambi gli scopi? sempre non considerando una spesa folle ovviamente...

grazie mille
Paolo.

I 50mm Nikon vanno tutti bene e hanno tutti un buon rapporto qualità/prezzo. Io prenderei il nuovo AF-S f1,8.

Ciao
Gian
COWBOY BEBOP
concordo col 50 1.8 o col 35 1.8
spesa bassa, resa alta
nel mercatino spesso si trovano 35 o 50 in questione, puoi anche risparmiare quello che ti sta bene smile.gif

per la mia piccola esperienza, ho scattato durante una manifestazione tipo rievocazione storica col 50ino, tardo pomeriggio e sera, usando solo l'illuminazione dei lampioni (luce gialla), iso adeguati e tempi di sicurezza almeno di 1/125 (che non sono propriamente veloci...)
e non ho mai usato il flash

ovvio, non saranno foto da catalogo, ma considerando la mia poca esperienza e l'attrezzatura, e il fine, direi che non sono nemmeno una ciofeca totale smile.gif

ciao:)
IlCatalano
Suggerisco anch'io un 35/1.8 o un 50/1.8: potendo spendere qualcosa di più il Tamron 17-50/2.8 VC (stabilizzato), che ha una resa molto buona e che anch'io uso spesso per i concerti, in alternativa al 24-70/2.8 Nikkor, quando ho bisogno di focali più grandangolari.

Ho usato per oltre 1 anno la D90 prima della D300s per concerti e teatro ed è una macchina eccellente.

Io uso la lettura matrix, tenendo presente che quando (quasi sempre) ci sono luci spot sui musicisti, è necessario starare l'esposimetro di almeno 1 stop, fino anche a 3 stop in sottoesposizione, altrimenti il viso dei musicisti risulta completamente bruciato.

In alternativa alcuni usano la misurazione spot sul viso, ma personalmente mi trovo meglio a lavorare con il matrix e la staratura, che posso adeguare ai cambi di illuminazione.

Non scattare sotto 1/100 sec., ma ogni tanto prova a scendere per avere le mani e le braccia degli esecutori in mosso dinamico.


ISO 3200 è lo standard di base, usalo senza paura e non tenere nemmeno i 6400, perchè la D90 li regge onorevolmente.

Con l'esperienza otterrai risultati interessantissimi.

IlCatalano
Carlo Inf
concordo con Freelazio, il VR è totalmente inutile: ferma le vibrazione della macchina, mica ferma il musicista!!! Non usare tempi sotto al centesimo.

Assolutamente scatta in RAW: ti aiuta a salvare molti scatti in post produzione, specialmente per quanto riguarda esposizione e bianco.
freelazio
QUOTE(IlCatalano @ Jan 14 2012, 10:01 PM) *
..........................................
Io uso la lettura matrix, tenendo presente che quando (quasi sempre) ci sono luci spot sui musicisti, è necessario starare l'esposimetro di almeno 1 stop, fino anche a 3 stop in sottoesposizione, altrimenti il viso dei musicisti risulta completamente bruciato.

In alternativa alcuni usano la misurazione spot sul viso, ma personalmente mi trovo meglio a lavorare con il matrix e la staratura, che posso adeguare ai cambi di illuminazione.
.................................
IlCatalano

Ciao,
ho letto la tua considerazione citata sopra, mi spieghi perché ti trovi meglio a usare quelle impostazioni?
Ho sempre pensato che fosse più utile esporre per il viso e poi eventualmente recuperare le ombre. Il tuo metodo mi sembra un po più macchinoso, Matrix e staratura da valutare al momento/impostare e......magari le luci sono cambiate di nuovo.
Te lo chiedo senza polemica, solo per capire e magari imparare.


QUOTE
@xtreme
Anche a me è capitato di fare foto a spettacoli teatrali e a concerti ed è una delle situazioni più difficili da affrontare... Innanzitutto usa un treppiede, aiuta tantissimo a stabilizzare le immagini, poi lavora su priorità di diaframmi, se scatti a 18mm dovresti avere la massima luminosità consentitati dall'obbiettivo cioè 3.5 ed avere quindi il più veloce tempo di scatto a tua disposizione... Come ti hanno già suggerito non usare il flash poichè rovineresti l'atmosfera dell'evento; poi potresti impostare gli ISO in automatico e per il bilanciamento del bianco valuta che tipo di luce cè magari facendo scatti di prova ed individuando la temperatura di colore giusta... Nonostante tutto penso che non riuscirai ad avere tempi proprio brevi ma penso che al max riuscirai a strappare 1/40-30 (scattando a 18mm altrimenti i tempi si allungano...) Poi prova a scattare sequenze a scatto continuo scegliendo i momenti in cui il soggetto si muove meno e vedrai che ti capiterà di avere qualche scatto buono quasi ogni raffica eh eh eh !!!

Buona fortuna

Davvero non ho nulla di personale con te, ma il tuo intervento mi sembra forviante e ti chiedo di fare alcune riflessioni.
Usare il treppiedi per fotografare un concerto? Impostare 27mm (18x1,5) a 1/30s per avere la massima apertura? Non riesco ad immaginarmi un fotografo con il treppiedi che gira per il palco (a 27mm di focale puoi essere solo li) a fare foto ad un concerto.
E a 1/30, 1/40s non ti vengono tutte mosse?
A me succede che vengano mosse a 1/125s se i musicisti sono troppo scatenati.
Scattare a raffica non aiuta ad avere, se va bene, qualche foto buona.

Sto sempre molto attento nel commentare gli altri post, ma qui si rischia di confondere le idee.

Ribadisco che non c'è nessun intento polemico nelle mie parole, un forum è un momento di crescita collettiva e per farlo, a volte, si può esprimere anche una critica senza che questa abbia nulla di personale; anche quando per farlo si deve citare un altro intervento.

Ciao
Gian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.