QUOTE(IlCatalano @ Jan 14 2012, 10:01 PM)

..........................................
Io uso la lettura matrix, tenendo presente che quando (quasi sempre) ci sono luci spot sui musicisti, è necessario starare l'esposimetro di almeno 1 stop, fino anche a 3 stop in sottoesposizione, altrimenti il viso dei musicisti risulta completamente bruciato.
In alternativa alcuni usano la misurazione spot sul viso, ma personalmente mi trovo meglio a lavorare con il matrix e la staratura, che posso adeguare ai cambi di illuminazione.
.................................
IlCatalano
Ciao,
ho letto la tua considerazione citata sopra, mi spieghi perché ti trovi meglio a usare quelle impostazioni?
Ho sempre pensato che fosse più utile esporre per il viso e poi eventualmente recuperare le ombre. Il tuo metodo mi sembra un po più macchinoso, Matrix e staratura da valutare al momento/impostare e......magari le luci sono cambiate di nuovo.
Te lo chiedo senza polemica, solo per capire e magari imparare.
QUOTE
@xtreme
Anche a me è capitato di fare foto a spettacoli teatrali e a concerti ed è una delle situazioni più difficili da affrontare... Innanzitutto usa un treppiede, aiuta tantissimo a stabilizzare le immagini, poi lavora su priorità di diaframmi, se scatti a 18mm dovresti avere la massima luminosità consentitati dall'obbiettivo cioè 3.5 ed avere quindi il più veloce tempo di scatto a tua disposizione... Come ti hanno già suggerito non usare il flash poichè rovineresti l'atmosfera dell'evento; poi potresti impostare gli ISO in automatico e per il bilanciamento del bianco valuta che tipo di luce cè magari facendo scatti di prova ed individuando la temperatura di colore giusta... Nonostante tutto penso che non riuscirai ad avere tempi proprio brevi ma penso che al max riuscirai a strappare 1/40-30 (scattando a 18mm altrimenti i tempi si allungano...) Poi prova a scattare sequenze a scatto continuo scegliendo i momenti in cui il soggetto si muove meno e vedrai che ti capiterà di avere qualche scatto buono quasi ogni raffica eh eh eh !!!
Buona fortuna
Davvero non ho nulla di personale con te, ma il tuo intervento mi sembra forviante e ti chiedo di fare alcune riflessioni.
Usare il treppiedi per fotografare un concerto? Impostare 27mm (18x1,5) a 1/30s per avere la massima apertura? Non riesco ad immaginarmi un fotografo con il treppiedi che gira per il palco (a 27mm di focale puoi essere solo li) a fare foto ad un concerto.
E a 1/30, 1/40s non ti vengono tutte mosse?
A me succede che vengano mosse a 1/125s se i musicisti sono troppo scatenati.
Scattare a raffica non aiuta ad avere, se va bene, qualche foto buona.
Sto sempre molto attento nel commentare gli altri post, ma qui si rischia di confondere le idee.
Ribadisco che non c'è nessun intento polemico nelle mie parole, un forum è un momento di crescita collettiva e per farlo, a volte, si può esprimere anche una critica senza che questa abbia nulla di personale; anche quando per farlo si deve citare un altro intervento.
Ciao
Gian