Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
hausdorf79
Sono di impatto dato il tema forte.
La prima e l'ultima sono belle foto.

Nell'insieme le foto però non raccontano nessuna storia, o se ci provano sono un po' ripetitive.
Si trattava di un workshop o è stato un tuo set?

Ultima nota: le vedo solarizzate, bruciate sul canale rosso insomma.

walter.fantauzzi
QUOTE(hausdorf79 @ Jan 9 2012, 04:15 PM) *
Sono di impatto dato il tema forte.
La prima e l'ultima sono belle foto.

Nell'insieme le foto però non raccontano nessuna storia, o se ci provano sono un po' ripetitive.
Si trattava di un workshop o è stato un tuo set?

Ultima nota: le vedo solarizzate, bruciate sul canale rosso insomma.



Diciamo che è stato un esperimento senza cerca di cadere nel volgare.
La somatizzazione non c'è.
Alwfgt
Complimenti...bellissime
mlweb
Unico neo forse la saturazione sempre molto spinta, ma credo sia stata una scelta vero?
L'ultima è molto bella! Bravo!
walter.fantauzzi
QUOTE(mlweb @ Jan 9 2012, 05:28 PM) *
Unico neo forse la saturazione sempre molto spinta, ma credo sia stata una scelta vero?
L'ultima è molto bella! Bravo!

Molti le vedono male anche su flickr ma penso sia il monitor boh...
maxiclimb
QUOTE(walter.fantauzzi @ Jan 9 2012, 04:20 PM) *
La somatizzazione non c'è.


rolleyes.gif mi fa piacere per te! biggrin.gif

La solarizzazione invece, c'è, e non dipende dal monitor.
Dipende dalle luci molto forti e sature, nell'ultima foto si nota benissimo sul seno sinistro (nella foto sulla destra) dove il colore cambia da blu ad arancione.
Una sorta di passaggio brusco, lo definirei posterizzato più che solarizzato, ma il succo non cambia.


A parte il dettaglio tecnico, l'uso delle luci contrapposte mi piace, rende un po' più originale un tema abbastanza sfruttato.
Anche i tagli e le situazioni sono interessanti.
Forse come dice Giuseppe, un po' ripetitive, ma nel complesso è un bel set. Pollice.gif
walter.fantauzzi
QUOTE(maxiclimb @ Jan 9 2012, 07:42 PM) *
rolleyes.gif mi fa piacere per te! biggrin.gif

La solarizzazione invece, c'è, e non dipende dal monitor.
Dipende dalle luci molto forti e sature, nell'ultima foto si nota benissimo sul seno sinistro (nella foto sulla destra) dove il colore cambia da blu ad arancione.
Una sorta di passaggio brusco, lo definirei posterizzato più che solarizzato, ma il succo non cambia.
A parte il dettaglio tecnico, l'uso delle luci contrapposte mi piace, rende un po' più originale un tema abbastanza sfruttato.
Anche i tagli e le situazioni sono interessanti.
Forse come dice Giuseppe, un po' ripetitive, ma nel complesso è un bel set. Pollice.gif


Quello che intendevo io è che non ho usato photoshop. Sicuramente ho calibrato male la potenza dei due SB900 con le gelatine
maurizio angelin
Per me non ci siamo.
L'idea forse era anche "stimolante" ma poi...
Salverei solo la prima con molti se e molti ma soprattutto, con una diversa PP.
La pp adottata é sicuramente "NON stimolante"

Maurizio
walter.fantauzzi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 9 2012, 09:34 PM) *
Per me non ci siamo.
L'idea forse era anche "stimolante" ma poi...
Salverei solo la prima con molti se e molti ma soprattutto, con una diversa PP.
La pp adottata é sicuramente "NON stimolante"

Maurizio



scusa quale pp? io in pp ho solo pulito la pelle
maurizio angelin
QUOTE(walter.fantauzzi @ Jan 9 2012, 09:55 PM) *
scusa quale pp?


I colori. Improbabili davvero. Che poi siano dovuti a PP o gelatine poco cambia.
Ma la mia é solo una opinione. Vale in quanto tale.
Non vorrei che te la prendessi oltremodo ma un BN semplice semplice non era forse meglio ?
ciao

Maurizio
walter.fantauzzi
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 9 2012, 11:16 PM) *
I colori. Improbabili davvero. Che poi siano dovuti a PP o gelatine poco cambia.
Ma la mia é solo una opinione. Vale in quanto tale.
Non vorrei che te la prendessi oltremodo ma un BN semplice semplice non era forse meglio ?
ciao

Maurizio



Maurizio il bianco e nero lo fanno tutti, mi sembra scontato...

Tra l'altro il bianco e nero da quanto ne so, e da quanto mi hanno insegnato, serve a far focalizzare al meglio l'osservatore sull'immagine senza avere il "disturbo" (a livello semantico) del colore, sui soggetti o sul contesto o altro. Ma questo lo fanno tutti, e comunque non era quello che volevo raggiungere. Il mio esperimento era enfatizzare lo scontro tra i soggetti con due cromie contrapposte che sostituissero il bianco e nero. Fondere cromie e corpi per tirare fuori forma e materia, per poi chiudere il tutto in una cornice di linee di costruzione e linee di forza. Dare tempo e movimento a delle vibrazioni così come ci insegna Kandinsky. Congelando la banalità del nudo saffico così come noi lo conosciamo. Quello che volevo porre in attenzione era la forma e materia.
Si vede che non ci sono riuscito se viene fuori silo un colore giallo o blu...

^_^

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 9 2012, 11:16 PM) *
I colori. Improbabili davvero. Che poi siano dovuti a PP o gelatine poco cambia.
Ma la mia é solo una opinione. Vale in quanto tale.
Non vorrei che te la prendessi oltremodo ma un BN semplice semplice non era forse meglio ?
ciao

Maurizio



Ho visto poi la tua versione in bianco e nero e conferma la mia. Io non volevo questo.
Se togli il colore tutto si focalizza sul gesto, ma questo è un film già visto... io volevo una mescola di emozioni che si contrapponessero ecco perché la metafora della luce fredda che si mischia a quella calda....
walter.fantauzzi
QUOTE(maxiclimb @ Jan 9 2012, 07:42 PM) *
rolleyes.gif mi fa piacere per te! biggrin.gif

La solarizzazione invece, c'è, e non dipende dal monitor.
Dipende dalle luci molto forti e sature, nell'ultima foto si nota benissimo sul seno sinistro (nella foto sulla destra) dove il colore cambia da blu ad arancione.
Una sorta di passaggio brusco, lo definirei posterizzato più che solarizzato, ma il succo non cambia.
A parte il dettaglio tecnico, l'uso delle luci contrapposte mi piace, rende un po' più originale un tema abbastanza sfruttato.
Anche i tagli e le situazioni sono interessanti.
Forse come dice Giuseppe, un po' ripetitive, ma nel complesso è un bel set. Pollice.gif



Ma per avere delle luci meno forti... cosa potevo fare?
Tieni conto che ho scattato con due sb900 con pocketwizards MiniTT1 e 2 FlexTT5 in modalità TLL sotto esponendo di 1 stop il flash con la gelatina blu. Dettò ciò ho usato il blocco dell'epsozione sulla scena gestendo con l'AC3 sempre pocketwizard i due flash lavorando a 1/125 senza che la luce ambiente inquinasse la scena.



QUOTE(walter.fantauzzi @ Jan 10 2012, 12:06 AM) *
Maurizio il bianco e nero lo fanno tutti, mi sembra scontato...

Tra l'altro il bianco e nero da quanto ne so, e da quanto mi hanno insegnato, serve a far focalizzare al meglio l'osservatore sull'immagine senza avere il "disturbo" (a livello semantico) del colore, sui soggetti o sul contesto o altro. Ma questo lo fanno tutti, e comunque non era quello che volevo raggiungere. Il mio esperimento era enfatizzare lo scontro tra i soggetti con due cromie contrapposte che sostituissero il bianco e nero. Fondere cromie e corpi per tirare fuori forma e materia, per poi chiudere il tutto in una cornice di linee di costruzione e linee di forza. Dare tempo e movimento a delle vibrazioni così come ci insegna Kandinsky. Congelando la banalità del nudo saffico così come noi lo conosciamo. Quello che volevo porre in attenzione era la forma e materia.
Si vede che non ci sono riuscito se viene fuori silo un colore giallo o blu...

^_^
Ho visto poi la tua versione in bianco e nero e conferma la mia. Io non volevo questo.
Se togli il colore tutto si focalizza sul gesto, ma questo è un film già visto... io volevo una mescola di emozioni che si contrapponessero ecco perché la metafora della luce fredda che si mischia a quella calda....


Dimenticavo, tra l'altro ho usato un sistema X-Rite per la correzione colore... quindi ora mi viene il dubbio sul profilo colore delle foto... E che questa somatizzazione io non la veda con il mio monitor.
Mmmmmmmm dubbio amletico
the skywalker
sarò anche un pivello, ma a me piacciono molto.... le modificherei per adattarle meglio ai miei gusti, ma col senno di poi son tutti bravi wink.gif
WilliamDPS
complimenti molto belle, luci, tagli, colori , idee..... e sopratutto come hai gestito la situazione tongue.gif
molto belle tutte, quella che mi piace meno è la terza, perche nel taglio largo si vede un pò più di confusione

ciao william
hausdorf79
QUOTE(walter.fantauzzi @ Jan 10 2012, 12:16 AM) *
Ma per avere delle luci meno forti... cosa potevo fare?

E che questa somatizzazione io non la veda con il mio monitor.
Mmmmmmmm dubbio amletico


Solarizzazione...bastava chiudere di 1/3 o 2/3 EV il diaframma (se i flash fossero stati in manuale) ovvero sottoesporre il TTL della stessa quantità.

Ciao
G.
Bugstomper
A me non dispiacciono affatto, la prima in particolare mi piace molto sia per la composizione che per il contrasto cromatico. Apprezzo molto chi sperimenta e cerca di andare fuori dagli schemi cercando di creare qualcosa di originale, quindi bravo Walter, ben fatto wink.gif
crescior6
La prima è bellissima, sulle altre vedo qualche "bruciatura" che a me non piace, ma sono comunque belle. Bravo un bel lavoro.
Volevo chiedere solo una cosa, vedo che tanti come te lavorano in ttl, esposizione automatica (spot o matrix) ecc.ecc., ma non vi rimane più comodo, in studio, lavorare tutto in manuale? Imposti gli iso al minimo, almeno 1\125 per tenere fuori la luce non desiderata, il diaframma in base alla sfocatura desiderata e poi (soprattutto te che come me usi il cls) tutti gli sb in M e li setti in un attimo dopo uno scatto di prova, usarli in auto o ttl ecc.ecc. mi dà l'idea che la luce possa cambiare da uno scatto all'altro (basta zoomare un pochino e cambia tutto). Chiedo questo per capire se magari sbaglio io e se il vostro metodo sia più rapido.
walter.fantauzzi
QUOTE(hausdorf79 @ Jan 10 2012, 10:11 AM) *
Solarizzazione...bastava chiudere di 1/3 o 2/3 EV il diaframma (se i flash fossero stati in manuale) ovvero sottoesporre il TTL della stessa quantità.

Ciao
G.



Mmmm se chiudevo perdevo la profondità di campo mmMMmMmm... Ho degli scatti con EV minori ma non hanno la stessa intensità....
walter.fantauzzi
QUOTE(walter.fantauzzi @ Jan 10 2012, 12:14 PM) *
Mmmm se chiudevo perdevo la profondità di campo mmMMmMmm... Ho degli scatti con EV minori ma non hanno la stessa intensità....



Cmq anche io sui monitor in ufficio vedo la solarizzazione cavolo! porc!
Ric67
Io sarò ignorante totale, ma guardo una foto e vedo che mi trasmette. Dell'aspetto tecnico mi interessa poco (oltre a quello che serve sapere per imparare a crearle, le situazioni)
Le foto mi piacciono molto, e, anzi, i colori saturi sono proprio la storia, il legante, l'atmosfera un po' trabordante.
Senza sarebbero foto (perdonami) qualunque.
crescior6
Scusate se mi quato da solo, ma nessun consiglio a riguardo?....
QUOTE(crescior6 @ Jan 10 2012, 11:49 AM) *
La prima è bellissima, sulle altre vedo qualche "bruciatura" che a me non piace, ma sono comunque belle. Bravo un bel lavoro.
Volevo chiedere solo una cosa, vedo che tanti come te lavorano in ttl, esposizione automatica (spot o matrix) ecc.ecc., ma non vi rimane più comodo, in studio, lavorare tutto in manuale? Imposti gli iso al minimo, almeno 1\125 per tenere fuori la luce non desiderata, il diaframma in base alla sfocatura desiderata e poi (soprattutto te che come me usi il cls) tutti gli sb in M e li setti in un attimo dopo uno scatto di prova, usarli in auto o ttl ecc.ecc. mi dà l'idea che la luce possa cambiare da uno scatto all'altro (basta zoomare un pochino e cambia tutto). Chiedo questo per capire se magari sbaglio io e se il vostro metodo sia più rapido.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(hausdorf79 @ Jan 9 2012, 04:15 PM) *
Sono di impatto dato il tema forte.
La prima e l'ultima sono belle foto.

Nell'insieme le foto però non raccontano nessuna storia, o se ci provano sono un po' ripetitive.
Si trattava di un workshop o è stato un tuo set?

Tutto vero e sacrosanto quello detto, ma se per ipotesi le guardi una ad una non nel loro insieme attirano da matti l'attenzione: altrochè
Cioè sono foto che dopo che l'hai viste te le ricordi non sò se riesco a spiegarmi e per una foto, IMHO, per me è tutto!!!
Complimentissimi
Sergio
P.S. la 1 la penultima e l'ultima sono quelle che mi piacciono di più
riccardocaselli
Bersani avrebbe detto "ciao ciao belle tettine!!".

Scherzi a parte, è un set che mi piace...
Umbi54
QUOTE(Ric67 @ Jan 17 2012, 02:13 PM) *
Io sarò ignorante totale, ma guardo una foto e vedo che mi trasmette. Dell'aspetto tecnico mi interessa poco (oltre a quello che serve sapere per imparare a crearle, le situazioni)
Le foto mi piacciono molto, e, anzi, i colori saturi sono proprio la storia, il legante, l'atmosfera un po' trabordante.
Senza sarebbero foto (perdonami) qualunque.


Pollice.gif Pollice.gif
Quoto in pieno, potranno anche avere dei difetti, però a me piacciono perchè mi trasmettono qualcosa.
Complimenti e saluti
Umberto
walter.fantauzzi
grazie a tutti biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.