Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
selsal
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto nonostante posseggo già da un pò la mia Nikon D7000 e avrei bisogno dei vostri preziosi consigli...

In questo momento ho un 16-85mm f3.5-5.6 e un 50mm 1.8 ma avevo intenzione di cambiare corredo e passare a Sigma e prendere il 24-70 2.8 HSM e il 70-200 2.8 II HSM (attenzione, non è quello stabilizzato) e più in la qualcosa per coprire il grandangolo.

Tutto questo perché vorrei avere un 2.8 fisso e non posso minimamente permettere gli stessi obiettivi della Nikon.

Concludo dicendo che ho la possibilità di prendere entrambi gli obiettivi ad un prezzo complessivo di 1250 euro che ammortizzerei vendendo quelli che ho ora.

Grazie in anticipo...BUONA LUCE A TUTTI ^_^


PS: se qualcuno può pubblicare qualche scatto fatto con questi due obiettivi gliene ne sarei grato!
Manuel_MKII
Ti dico solo la mia esperienza sui Sigma da quando ho le digitali (prima su analogico qualcosa mi aveva soddisfatto):

Un Sigma 18-50 2.8 l'ho cambiato dopo due settimane in favore del 18-70 AFS Nikon

Un Sigma 70-210 2.8 AF (degli anni 90) l'ho cambiato in favore del 55-200 VR Nikon

Due su due avuti mi hanno deluso notevolmente (entrambi 2.8 quindi di facsia pro) e li ho sostituiti con due ottiche Nikkor che sarebbero di livello (Teoricamente) inferiori!!

Dammi retta, stai con le tue due ottiche Nikkor perche' sei abituato bene!!

Se hai bisogno di un teleobbiettivo prendi un 55-200 VR e non te ne pentirai tanto con la D7000 puoi alzare gli iso fino a quanto vuoi e la qualita' ti rimane e se lo prendi usato quando vorrai cambiarlo per un Nikkor 2.8 non ci perderai nemmeno un euro!!
Mauro Villa
Di nuovo? ma ne apri una al giorno prima e dopo i pasti?

http://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_Pe...00-t252367.html
selsal
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 10 2012, 06:52 PM) *
Di nuovo? ma ne apri una al giorno prima e dopo i pasti?

http://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_Pe...00-t252367.html


No è la seconda, ho cambiato semplicemente per il titolo che esprimeva poco, non so come cancellarla...

QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 10 2012, 06:48 PM) *
Ti dico solo la mia esperienza sui Sigma da quando ho le digitali (prima su analogico qualcosa mi aveva soddisfatto):

Un Sigma 18-50 2.8 l'ho cambiato dopo due settimane in favore del 18-70 AFS Nikon

Un Sigma 70-210 2.8 AF (degli anni 90) l'ho cambiato in favore del 55-200 VR Nikon

Due su due avuti mi hanno deluso notevolmente (entrambi 2.8 quindi di facsia pro) e li ho sostituiti con due ottiche Nikkor che sarebbero di livello (Teoricamente) inferiori!!

Dammi retta, stai con le tue due ottiche Nikkor perche' sei abituato bene!!

Se hai bisogno di un teleobbiettivo prendi un 55-200 VR e non te ne pentirai tanto con la D7000 puoi alzare gli iso fino a quanto vuoi e la qualita' ti rimane e se lo prendi usato quando vorrai cambiarlo per un Nikkor 2.8 non ci perderai nemmeno un euro!!


Ti ringrazio tanto, so bene che rispetto ai Nikkor ci si perde in qualità ma sento parlare bene di queste due lenti e volevo un parere...grazie per la dritta wink.gif
Alberto Gandini
Se vendi il 16-85, che è un ottimo obiettivo, come copriresti poi le focali basse (grandangolo) ?
dovresti prendere un terzo obiettivo. Quale? il 12-24 nikon da 1100 euro o un Tokina 11-16 da 600 euro che ti lascerebbe un grande buco da 16 a 24.
NO!! lascia stare, e ripensa meglio gli acquisti. Prenditi un tele più lungo che ti manca.
Per i Sigma ti hanno già detto tutto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.