QUOTE(Michele Suraci @ Jan 11 2012, 08:17 AM)

....o due ottiche di qualità superiore?
Mi spiego: per le mie esigenze di reportage fotografico avrei bisogno di un tuttofare, e il 18-200 come range di focale copre più o meno tutto.
Volendo fare lo sforzo di portarmi un'altra ottica e quindi di suddividere in due zoom l'escursus, migliorando però la qualità, cosa mi consigliereste?
Diciamo che 200 per reportage forse sono anche troppi e mi accontenterei di rimanere intorno ai 130....
Ma…… il 18 -200 Nikkor lo avete veramente messo all’opera come si deve?
La miglior fotocamera Dx di Nikon oggi ha 16 Mpx:, a meno di usare fondi di bottiglia conclamati, quella risoluzione bassa di sensore, la qualità delle ottiche non la vedi mai, il collo di bottiglia per la nitidezza è il sensore e non l’ottica, dato che qualsiasi ottica di prestazioni anche medie supera la risoluzione di quel sensore, basta ed avanza per quel sensore e se di Mpx ne hai meno, basta ed avanza ancor di più.
Se metti un’ottica ad alta risoluzione davanti ad un sensore a bassa risoluzione, metti “la cravatta al maiale”, magari lo fai più bellino, ma sempre un maiale resta.
Contrariamente a quanto accadeva in pellicola, la fotografia in digitale la fa moltissimo la fotocamera e ben poco l’ottica, è la fotocamera che, alle risoluzioni correnti di sensore oggi, basse, limita la qualità d’immagine
Il micro Nikkor 18-200 se fatto lavorare come si deve è un’ottica validissima e passare ad un 16-85 o ad un 70 -300 non ti darà miglioramenti visibili in stampa
Ho anche i blasonati 24-70 f 2,8 Nikkor, , il 70-200 f 2,8 VRII Nikkor ed il 105 f 2,8 micro VRII: se chiudi il 18-200 di un diaframma rispetto alla massima apertura, e con un minimo di fotoritocco fatto come si deve, la differenza di nitidezza in stampa A3 o A3+ rispetto a quei f 2,8 costosi, nemmeno con il micro, non è rilevabile, nemmeno da occhio molto esperto, e…..risparmi un mucchio di peso e soldi.
Sono tornato due giorni fa dal confine Birmano con la Tailandia, a spasso con la moglie, dunque solo con attrezzatura leggera, e mi sono portato D 7000 + 18-200 e D 700 + 16-35 + 50 f 1,4: sta tutto in una borsetta Tamrac Pro 5, peso con la borsa, 2 filtri e 2 batterie di ricambio totale 5,1 Kg e 5 kg si portano benissimo, anche per lunghe camminate.
Quando vado a far foto seriamente, sono sui 14 Kg di attrezzatura, e chiaramente a piedi ci giri male.
Dipende da cosa vuoi fare sia con l’attrezzatura che con la gita, se è dedicata alle foto o vai a spasso a fare ANCHE qualche foto
Ti posto qualche scatto, stampe A3, dunque 30 X 40 cm fatte con il 18-200, così vedi come va, e te le metto ad alta risoluzione, così te le spulci bene.
D 7000
Ingrandimento full detail : 4 MBa 800 ISO, all'ombra di un cartellone stradale, sulle montagne di confine
D 7000
Ingrandimento full detail : 1.5 MBa 1250 ISO, rumore tolto settorialmente, solo nelle ombre e non nelle luci, scattata sotto una tettoia, vicino a Mae Sai, città tagliata in due dal confine tra birmania e Tailandia, nel sud della Birmania.
D 90
Ingrandimento full detail : 1.4 MBDintorni di San Francisco
D 90
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Ingrandimento full detail : 964.8 KBin un portone a Perugia
D 90
Ingrandimento full detail : 9.4 MBLucca, davanti al Palazzo Ducale
D 7000
Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Ingrandimento full detail : 343.6 KBIn Galizia
Se vai a spasso, personalmente non credo che ci sia nulla di più pratico e buono di un 18-200, se non hai bisogno di luminosità (sfocato profondo).
Questa è con D 700 e micro Nikkor 105 f 2,8 VR II
Ingrandimento full detail : 9.4 MBLucca, Mura di Lucca
In stampa, stampa fatta molto bene, non si vede alcuna differenza.
poi, ciascuno fa come meglio crede.
Saluti cordiali e Buona Giornata.