Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micheledesimone
Salve cari amici,

scusate se c'e' giaà un altra discussione simile sul forum.
Il dilemma è il seguente: Andrò in Ecuador a Maggio e faro' una crociera alle Galapagos.
Secondo voi cosa devo portare cercando di camminare piu' leggero possibile, portando una o due ottiche max. ?
- D90
- 50ino 1.8
- 10-24 nikon
- tamron 17-50 2.8
- 100mm macro
- 70-300 G (il plasticone)

Consigliatemi bene,
Grazie
CVCPhoto
QUOTE(micheledesimone @ Jan 11 2012, 04:19 PM) *
Salve cari amici,

scusate se c'e' giaà un altra discussione simile sul forum.
Il dilemma è il seguente: Andrò in Ecuador a Maggio e faro' una crociera alle Galapagos.
Secondo voi cosa devo portare cercando di camminare piu' leggero possibile, portando una o due ottiche max. ?
- D90
- 50ino 1.8
- 10-24 nikon
- tamron 17-50 2.8
- 100mm macro
- 70-300 G (il plasticone)

Consigliatemi bene,
Grazie


Per viaggiar leggero, 10-24 + 50 + 100 + un eventuale TC-17 per il macro in modo da poterlo utilizzare come tele, che andrà senz'altro meglio del 70-300 plastic-one.
tribulation
io non lascerei mai a casa il 17-50.
poi porterei il 100 macro, che un tele può sempre servire...

ciao e buone foto
micheledesimone
QUOTE(tribulation @ Jan 11 2012, 06:33 PM) *
io non lascerei mai a casa il 17-50.....






e se portassi il 10-24 e 70-300 ??
tribulation
QUOTE(micheledesimone @ Jan 11 2012, 07:50 PM) *
e se portassi il 10-24 e 70-300 ??


io non lascerei scoperte le focali intermedie che probabilmente saranno le più utilizzate.
ma è un mio parere, per secoli si è fotografato col solo 50, per cui...
micheledesimone
QUOTE(tribulation @ Jan 11 2012, 07:52 PM) *
io non lascerei scoperte le focali intermedie che probabilmente saranno le più utilizzate.
ma è un mio parere, per secoli si è fotografato col solo 50, per cui...




il 10-24 non si puo' lasciare a casa, no l'ultragrandangolare no, quello proprio no.
A sto' punto compro il 35mm, era gia' in programma da molto tempo.
aluer
sono stato in ecuador, ti consiglio il grandangolarec per ovvi motivi paesaggistici, il tele per qualche cattura "rubata" (visto che ci sono milioni di animali particolari), e il 35/50mm 1.8 (come ti trovi meglio) per qualche scatto piu particolare e ricercato.
mepho
secondo me il 17-50 indubbiamente...
e poi ti ci vuole un tele per gli animali...
o il 100 ma solo con moltiplicatore xchè secondo me corto o il 70-300...
Max Lucotti
alle galapagos senza un tele? maiiiiii però magari fai uno sforzo e prendine uno un pò migliore come qualità... poi il 10-24 per i paesaggi.

ciao


max
Antonio Canetti
per un viaggio così lontano e forse unico, da buon reporter ci vogliono tre ottiche fisse o zoom, quello che vuoi o sei portato, vai alla scoperta di cose nuove per te e non puoi sapere quello che ti può capitare e devi essere coperto su tutte le focali.

rispondendo nello specifico alla tua domanda, per me, porterei i tre zoom.


Antonio
murfil
io porterei 10-24 (perchè un grandangolare è d'obbligo), 50ino (te lo metti in tasca e non pesa di certo) e il 70-300 (perchè anche un tele in un viaggio se non irripetibile quasi non lo lascerei a casa): sei coperto su tutte le focali e non hai troppo peso dietro wink.gif
BUON VIAGGIO!!! qualunque scelta tu faccia sarà bellissimo!
marcomigliori
Io ti consiglio un 35dx afs F1.8 e una compatta tipo la S8200 sempre con te. E goditi il viaggio senza le solite ansie del fotografo ;-) !
fedebobo
QUOTE(murfil @ Jan 12 2012, 10:34 AM) *
io porterei 10-24 (perchè un grandangolare è d'obbligo), 50ino (te lo metti in tasca e non pesa di certo) e il 70-300 (perchè anche un tele in un viaggio se non irripetibile quasi non lo lascerei a casa): sei coperto su tutte le focali e non hai troppo peso dietro wink.gif
BUON VIAGGIO!!! qualunque scelta tu faccia sarà bellissimo!


Non sono mai stato in Equador ed alle Galapagos, ma certo col tuo corredo ed avendo esigenze di leggerezza partirei proprio come ti ha suggerito Fabiola.
Personalmente penserei anche di sostituire il tele in fretta, ma questa cosa solo tu sai se è fattibile dal lato finanziario.

Buon viaggio
Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(Marcomigliori @ Jan 12 2012, 10:43 AM) *
E goditi il viaggio senza le solite ansie del fotografo ;-) !



anche questo è vero: o si lavora (ops... si fotografa messicano.gif ) o ci si gode il viaggio, anche perche quando si fa turismo le ore ideali per fotografare sono impossibili da far coincidere, ma comunque è meglio portarsi l'atterezztura cercando di far coincidere le due cose.


Antonio
micheledesimone
altro dilemma !!!!!



portando il 17-50 diciamo che mi sarei quasi coperto, dal wide al medio tele, in modo da fare panorami (un po' strettini) street tradizionale e qualche ritratto.

Mentre portando il 10-24, e' vero che e' un'altra musica sul piano wide perche' scattando a 10mm, entra dentro il mondo (distorsione a parte, anche se corregibile via software), pero' posso fare solo i panorami e qualche street, e sarei costretto a portare il 50ino per qualche ritratto. Quindi 2 ottiche anzicche' una.

Per quanto riguarda il tele, tutti mi consigliate di portarlo, a questo punto comincio a credere che sia veramente d'obbligo, pero' di cambiarlo non se ne parla , in quanto nella vita normale non lo uso quasi mai, infatti prediligo la Macro.
Se lo devo sostituire, almeno per il momento,non ho intenzione di prendere il Vr, tanto vale tenerlo ed utilizzarlo ad f8 giocando un po' con gli ISO, portandoli a 800 (su D90, dovrebbe reggere senza troppa perdita di qualita')


Che ne pensate ?

fedebobo
Nelle mie uscite leggere generiche porto solo 12-24 e 50mm. Cosa vuoi che ti dica ancora sul portare loro o il 17-50? biggrin.gif
In verità come zoom medio ho il 24-85 che ha anche un altro range rispetto al tuo, ma mi trovo talmente bene col 12-24 su DX, soprattutto in viaggio, che non ci penso proprio a lasciarlo a casa. Il tuo 10-24 è praticamente uguale come uso e va bene anche per street. Il 50mm poi ti può tornare utile come ottica luminosa in condizioni di scarsa luce.
Io ribadisco che sacrificherei lo zoom intermedio ed il macro.

Saluti
Roberto
murfil
la penso come Roberto.. il 50ino è talmente piccolo che sta in una tasca.. 10-24 montato e 50ino in tasca è come aver una sola ottica dietro (il 70-300 in borsa). Ma ognuno poi fotografa a modo suo.. e solo tu puoi sapere quanto usi un'ottica e quanto un'altra.. io con il 50ino su d70 (dx quindi) c'ho fatto intere vacanze, ma magari tu non lo usi mai..
rodolfo.c
E' pur vero che ognuno di noi ha i suoi soggetti preferiti, e pertanto la scelta al momento di chiudere lo zaino è assolutamente soggettiva. E' altresì impossibile portarsi dietro tutto il corredo, vuoi per problemi di ingombro che di peso, e giocoforza si deve rinunciare a qualcosa.
Mi permetto, comunque, di appoggiare un suggerimento già dato in questo thread, ossia quello di una compattina da affiancare alla reflex che potrebbe fare anche da back-up in caso di inconvenienti tecnici, oppure anche da "secondo corpo" da usare con una focale che in quel momento non è attaccata sulle reflex.
Inoltre, in certe zone, per lo street una compatta dà decisamente meno nell'occhio.
Quando viaggio il posto per la compatta (di nome, è una G11) c'è sempre, e devo dire che più di qualche volta mi è stata molto utile ... anche solo per far riposare la schiena rolleyes.gif
micheledesimone
Ragazzi, grazie dei consigli, pero' c'e un fattore che e' fondamentale , da cui dovra' scaturire la mia scelta. Si tratta di un viaggio di NOZZE !!!!!!!!!!! Bisogna pur dare attenzioni alla sposa.
Cmq , l'idea del 10-24 e 70-300 non e' male, come nemmeno quella della compatta evoluta, o una bridge sarebbe l'ideale, anche se sicuramente rimpiangero' di non avere portato la reflex.
Vedremo
marcomigliori
QUOTE
Io ti consiglio un 35dx afs F1.8 e una compatta tipo la S8200 sempre con te. E goditi il viaggio senza le solite ansie del fotografo ;-) !
Se hai già deciso cosa portare che chiedi a fare ? Ricordati che un viaggio di nozze non un escursione fotografica.
micheledesimone
QUOTE(Marcomigliori @ Jan 13 2012, 12:16 PM) *
Se hai già deciso cosa portare che chiedi a fare ? Ricordati che un viaggio di nozze non un escursione fotografica.



Scusa se mi sono permesso, la prossima volta ti chiedo i permesso prima a te .....
ZioFrenk
QUOTE(micheledesimone @ Jan 11 2012, 04:19 PM) *
Salve cari amici,

scusate se c'e' giaà un altra discussione simile sul forum.
Il dilemma è il seguente: Andrò in Ecuador a Maggio e faro' una crociera alle Galapagos.
Secondo voi cosa devo portare cercando di camminare piu' leggero possibile, portando una o due ottiche max. ?
- D90
- 50ino 1.8
- 10-24 nikon
- tamron 17-50 2.8
- 100mm macro
- 70-300 G (il plasticone)

Consigliatemi bene,
Grazie


Guarda, sono da poco tornato dal Kenia e ti posso dire che no ho potuto fare a meno degli zoom, anche se ho portato dietro tutti i miei fissi e mi dispiace nn averli usati. Ora nn so come sono le Gualapagos ma penso che si tratti comunque di fare escursioni e camminate nella natura. In questi casi, e sopratutto se poi si e' in viaggio di nozze, cambiare ottica continuamente e' impensabile. Nei safari cambiare ottica equivale a comprare una fotocamera nuova! Alle Gualapagos magari la natura sara meno ostile

QUOTE(ZioFrenk @ Jan 14 2012, 11:33 PM) *
Guarda, sono da poco tornato dal Kenia e ti posso dire che no ho potuto fare a meno degli zoom, anche se ho portato dietro tutti i miei fissi e mi dispiace nn averli usati. Ora nn so come sono le Gualapagos ma penso che si tratti comunque di fare escursioni e camminate nella natura. In questi casi, e sopratutto se poi si e' in viaggio di nozze, cambiare ottica continuamente e' impensabile. Nei safari cambiare ottica equivale a comprare una fotocamera nuova! Alle Gualapagos magari la natura sara meno ostile



Guarda, sono da poco tornato dal Kenia e ti posso dire che no ho potuto fare a meno degli zoom, anche se ho portato dietro tutti i miei fissi e mi dispiace nn averli usati. Ora nn so come sono le Gualapagos ma penso che si tratti comunque di fare escursioni e camminate nella natura. In questi casi, e sopratutto se poi si e' in viaggio di nozze, cambiare ottica continuamente e' impensabile. Nei safari cambiare ottica equivale a comprare una fotocamera nuova! Alle Gualapagos magari la natura sara meno ostile ma nn penso sia una semplice uscita della domenica. Percio ti consiglio aime' di lasciare a casa il grandangolo e di andare con 17-55 e 70-300 e magari il 50ino per la sera, tanto e' talmente piccolo e leggero.....
Un saluto.
pisistrate nelson
Secondo me... se il numero deve essere per forza due, andrei di 17-50 e 70-300. Sicuramente troverai panorami da 10-24 ma puoi sempre scattare due o più foto ed unirle e poi un 17 è già un bel grandangolo anche su dx.....ed il buco che lasci da 50 a 70 è totalmente insignificante (basta qualche passo in più o in meno). Qualsiasi altra opportunità che hai a disposizione ti lascia troppo scoperto a lunghezze fondamentali per l'imprevisto!
Luigi_FZA
Tre anni fa sono stato alle isole Ballestos definite le Galapagos dei poveri, si trovano vicino alle coste ed appartengono al Peru'; quindi li in "zona": se come e' capitato a me, non puoi scendere a terra (possono esserci mille ragioni) l'unica soluzione e' quella di fare foto da bordo dell'imbarcazione, quindi il 70 300 ti serve, sarebbe meglio averlo con VR, ma ...... meglio di niente.
L.
micheledesimone
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 15 2012, 09:48 AM) *
Tre anni fa sono stato alle isole Ballestos definite le Galapagos dei poveri, si trovano vicino alle coste ed appartengono al Peru'; quindi li in "zona": se come e' capitato a me, non puoi scendere a terra (possono esserci mille ragioni) l'unica soluzione e' quella di fare foto da bordo dell'imbarcazione, quindi il 70 300 ti serve, sarebbe meglio averlo con VR, ma ...... meglio di niente.
L.



fortunatamente alle Galapagos a terra si puo' scendere e gli animali si fanno avvicinare tranquillamente, per quelli che stanno sulla spiaggia. Per quelli lontani e' chiaro che un 70-300 serve.
Michele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.