Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco345-d200
salve a tutti e a coloro che mi risponderanno allora in breve ho come vedete dalla firma una d70s kit piu tutti gli altri obiettivi sotto elencati. Ho provato a montarli ma ho visto che solo il 50 mm ci va, questo xche ho visto che la d70 ha vicino al pulsante di "prova profondita di campo" una linguetta che interferisce con gli altri obiettivi non facendoli accostare perfettamente alla ghiera mentre il 50mm ha come un solco diciamo che fa in modo che la linguetta ci entri.

siccome avendoli be mi piacerebbe usarli ,si puo fare una modifica? mi sembrava di averne sentito parlare ma non so


grazie.gif grazie.gif
xinjia
gli obiettivi della serie auto Q quindi precedenti afli AI possono essere modificati in AI, ma non so quanto ti convenga visto che con la D70 e gli obiettvi non AF l'esposimetro non funziona!
marco345-d200
grazie x la risposta direi immediata! di certo sarai piu esperto di me x quanto riguarda i vecchi obiettivi che ho. cioe l'anello esterno che va quasi a contatto con la ghiera è come una corona circolare di 4 mm circa mentre il quello che ci va il 50mm questa corona è sottilissima e va all'esterno di quella linguetta della d70 che tra l'altro non so a che serva


grazie.gif
xinjia
la linguetta della D70 serve per gli obiettivi AF-D per far capire alla macchina se il diaframa è impostato al valore minimo!
comunque sul più esperto nei vecchi obiettivi non direi proprio! io ho solo 15 anni e l'unico nikkor Q che ho usato è il 200 F4 di mio padre che tra l'altro è modificato AI manualmente!
marco345-d200
scusaaaa!!!! non avevo guardato bene la foto pensavo fossi tu invece è albertone!!!

come lo hai modificato scusa?
xinjia
non l'ho modificato io e manco mio padre perchè l'havea comprato usato! comunque la modifica deve essere molto precise e consiste nel taglio di una parte in basso del barilotto!
marco345-d200
si è quello che ho pensato anche io è un taglio preciso

complimenti x i tuoi 1000 messaggi
xinjia
nun so manco io come ho fatto! laugh.gif
giannizadra
Senti in LTR se effettuano la modifica per gli obiettivi pre-AI che hai in firma. Altrimenti devi rivolgerti a un fotoriparatore.
Ma non per il Nikkor 300/3,5 che non esiste.. smile.gif
stb-5000
se te la senti, puoi fare anche da solo la modifica, non servono attrezzi particolari, ma un minimo di manualità

prova a leggere qui ti spiega tutto

http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/photo/fmount.htm

ciao stb-5000

giannizadra
Al tempo ne feci una anch'io (135/2,8 Q).
Ma bisogna incidere il barilotto con molta precisione e con attrezzo adatto.
Non per tutte le ottiche era possibile. Sinceramente non lo rifarei.
marco345-d200
grazie a tutti per le risposte in quanto al 300 gianni vado subito a vedere puo darsi mi sia sbagliato sono curioso

ciao e grazie.gif
marco345-d200
come sempre hai ragione gianni è stata una svista infatti è 4.5 avevo sbagliato in meglio eh? cmq secondo te conviene fare la modifica in fondo sono sempre obiettivi nikon credo buoni
grazie ancora
stb-5000
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2005, 10:29 PM)
Ma bisogna incidere  il barilotto con molta precisione e con attrezzo adatto.
Non per tutte le ottiche era possibile. Sinceramente non lo rifarei.
*



non è cosi difficile Gianni basta una semplice lima e molta precisione, nel link che ho indicato sono riportati tutti i parametri per dove fare i tagli

devi solo svitare le viti che fissano la baionetta, togli la baionetta e sfili la ghiera che regola i diaframmi, a questo punto con la ghiera lontano dall'ottica, i meccanismi dell'ottica non gradiscono la polvere di alluminio, togli la parte eccedente con una lima (leggere bene i riferimenti di taglio differenti per ogni tipo di ottica in funzione dell'apertura massima). Attenzione a togliere ogni residuo di limatura di alluminio dalla ghiera, rimontare nella stessa posizione in cui era stata tolta, rimettera la baionetta e fissare le viti precedemente tolte. Fatto!

se avete poca manualità non è il caso di provare, però alcune volte si trova sul mercato dell'usato dell ottiche pre AI a prezzi talmente bassi che un tentativo forse vale anche la pena di farlo

provato su un paio di ottiche ed ora le posso utlizzare con la D1X

si forse sono io che ogni tanto ho delle idee "malsane", pensa che quando avevo la Contax G1 ho acquistato il 15 mm della Voighlander e gli ho cambiato la baionetta per usarlo con quella e, tranne l'autofocus ovviamente, funzionava.
Ora mi è venuta un'altra idea "malsana" cambiare la baionetta di un Planar 50 1.4 contax con una baionetta nikon, ma prima o poi ci riuscirò, mi piace troppo la resa del Planar

ciao stb-5000
ldcavazza
QUOTE(stb-5000 @ Dec 6 2005, 11:12 PM)
.....
Ora mi è venuta un'altra idea "malsana" cambiare la baionetta di un Planar 50 1.4 contax con una baionetta nikon, ma prima o poi ci riuscirò, mi piace troppo la resa del Planar

ciao stb-5000
*




Se ci riesci (ma le due ottiche hanno tiraggio diverso!) fammi sapere così adatto il mio biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Dec 6 2005, 11:12 PM)

devi solo svitare le viti che fissano la baionetta, togli la baionetta e sfili la ghiera che regola i diaframmi, a questo punto con la ghiera lontano dall'ottica, i meccanismi dell'ottica non gradiscono la polvere di alluminio, togli la parte eccedente con una lima (leggere bene i riferimenti di taglio differenti per ogni tipo di ottica in funzione dell'apertura massima). Attenzione a togliere ogni residuo di limatura di alluminio dalla ghiera, rimontare nella stessa posizione in cui era stata tolta, rimettera la baionetta e fissare le viti precedemente tolte. Fatto!

si forse sono io che ogni tanto ho delle idee "malsane", pensa che quando avevo la Contax G1 ho acquistato il 15 mm della Voighlander e gli ho cambiato la baionetta per usarlo con quella e, tranne l'autofocus ovviamente, funzionava.
Ora mi è venuta un'altra idea "malsana" cambiare la baionetta di un Planar 50 1.4 contax con una baionetta nikon, ma prima o poi ci riuscirò, mi piace troppo la resa del Planar

ciao stb-5000
*



Evidentemente, stb, tu hai molta familiarità col bricolage. Togli, rimonti, incidi, limi, sfili, ecc. sono operazioni che, applicate a un obiettivo e non a un prosciutto, richiedono una certa abilità. Quella volta sudai freddo. L'intaglio del barilotto va effettuato al punto giusto, con precisione, ortogonalmente alla baionetta e senza sbavature: altrimenti ne soffrirebbe la misurazione esposimetrica.
Quando invece cambi baionetta a un'ottica (ove questo sia possibile) il problema con cui fare i conti è quello del "tiraggio", se vuoi poter produrre un'immagine a fuoco, anche all'infinito.

Per Marco: vale sicuramente la pena di far effettuare la modifica alle tue ottiche.
28, 50, 85 sono ottime (sicuro che il 28 non sia già AI ?) , 135 e 300/4,5 sono buoni.

stb-5000
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 09:16 AM)
L'intaglio del barilotto va effettuato al punto giusto, con precisione, ortogonalmente alla baionetta e senza sbavature: altrimenti ne soffrirebbe la misurazione esposimetrica.
*



hai perfettamente ragione Gianni, ma nel link che ho indicato sono riportate tutte le notizie e in forma molto dettagliata, non è che voglia dire che sia una cosa semplicissima da fare a cuor leggere, ma con un minimo di dimestichezza e seguendo le istruzioni si può fare

QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 09:16 AM)
Quando invece cambi baionetta a un'ottica (ove questo sia possibile) il problema con cui fare i conti è quello del "tiraggio", se vuoi poter produrre un'immagine a fuoco, anche all'infinito.
*



in effetti il problema maggiore è proprio quello del tiraggio, per la G1 la differenza di tiraggio era solo di 0.1 mm e nel 15 mm c'erano due spessori in rame proprio di quella misura, la parte più difficile fu proprio ridurre le dimensioni esterne della baionetta contax al voighlander

per il planar la differenza di tiraggio è di 1 mm e qui le cose sono più complicate, e poi in ogni caso non avrei la chiusura automatica del diaframma ma dovrò lavorare alla chiusura effettiva, ma in questi giorni di festa voglio vedere cosa riesco a combinare anche se la vedo un po' dura!

stb-5000
giannizadra
Evidentemente hai una manualità non comune. Pollice.gif
Sinceramente il Planar lo terrei com'è nato.
marco345-d200


Per Marco: vale sicuramente la pena di far effettuare la modifica alle tue ottiche.
28, 50, 85 sono ottime (sicuro che il 28 non sia già AI ?) , 135 e 300/4,5 sono buoni.
*

[/quote]



per Gianni il 28 è come gli altri nel senso che non ci va ovvero la base ha quella corona circolare troppo larga e interferisce con la linguetta gia citata

ciao e grazie ti faro sapere
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.