Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
barbatrukko
Salve a tutti.
Recentemente ho letto che è stato fissato il prezzo per il

AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR

Premetto che di questo obiettivo ignoravo l'esistenza (non so se c'è da un pò o è un nuovo prodotto)

Ho fatto alcune considerazioni:

1) io adopero moltissimo lo zoom per il tipo di foto che faccio
2) il mio parco ottiche non è eccezionale (lo leggete in firma)
3) il mio vecchhio e buon (ED) NIKKOR AF 70-300/4-5.6 D, seppur con le sue limitazioni, mi ha sempre dato le sue soddisfazioni..... (traduco: è stato sufficente per le mie esigneze NON professionali...anche se quelle di hobbista spesso vanno al di là)
4) Vorrei quanto prima arrivare ad avere un 70-200 VR 2,8 (devo prima svaligiare una banca biggrin.gif )
5) anche se prendo un 70-200 non sarei soddisfatto (mi ci vorrebbe un AF-Nikkor 80-400mm f/4,5-5,6 D VR) ma a questo punto perdo di luminosità. oppure metto un 2X al 70-200 e perdo luminosità lo stesso.
6) cambio spesso obiettivo per andare dalle focali basse a quelle alte.


Alla luce di queste considerazioni ho letto di sfuggita le caratteristiche del 18-200.

Certo, non è il 70-200 2.8....però:
1) costa la metà ed è comunque VR!
2) lo monti sulla macchina e non lo togli più (copre tutte le focali che uso maggiormente)
3) comunque ci vorrei abbinare un 2X in seguito per arrivare ai 400(che sappiamo essere 600) (qualcuno conosce quali sarebbero i risultati? certo un 2x su questo non è come un 2x su un 2.8...vabbèh dai!)
4) di sicuro avrei dei vantaggi rispetto ad entrambi i miei due attuali obiettivi
28-80 e 70-300 (giusto? a parità (circa) di luminosità sulla carta..di certo sono il 18-200 è un prodotto che sta ad un livello più elevato, più adatto ad una digitale, e se mi iresce un'operazione strategica....ad un D200 (SI!!! LA COMPRO!!!)

Il mio ragionamento fila?
Prego qualche guru in materia di illuminarmi......


andreafoschi
QUOTE(barbatrukko @ Dec 7 2005, 03:38 PM)
Certo, non è il 70-200 2.8....però:
1) costa la metà ed è comunque VR!
2) lo monti sulla macchina e non lo togli più (copre tutte le focali che uso maggiormente)
3) comunque ci vorrei abbinare un 2X in seguito per arrivare ai 400(che sappiamo essere 600) (qualcuno conosce quali sarebbero i risultati? certo un 2x su questo non è come un 2x su un 2.8...vabbèh dai!)
4) di sicuro avrei dei vantaggi rispetto ad entrambi i miei due attuali obiettivi
28-80 e 70-300 (giusto? a parità (circa) di luminosità sulla carta..di certo sono il 18-200 è un prodotto che sta ad un livello più elevato, più adatto ad una digitale, e se mi iresce un'operazione strategica....ad un D200 (SI!!! LA COMPRO!!!)

Il mio ragionamento fila?
Prego qualche guru in materia di illuminarmi......
*


ciao

non sarei per niente sicuro dei punti 3 e 4.
non e' per nulla ovvio che il 18-200 sia duplicabile (potrebbero esserci problemi con la lente posteriore).
e non e' per nulla ovvio che dia risultati migliori rispetto agli obiettivi da te citati, in fondo il 18-200 e' pur sempre uno zoom 11x... mica bazzecole.
l'unica e' aspettare che esca e poi provare.

andrea
ciro207
dai primi scatti fatti mi è sembrato molto molto buono.
La cosa che mi ha scioccato è il nuovo VRII secondo me decisamente migliore rispetto al precedente. Ti permette di chiudere un po' il diaframma e migliorare le caratteristiche ottiche del vetro...

Secondo me ti sei analizzato per bene...
Ma ti prego non lo mettere sulla D200 biggrin.gif biggrin.gif
Franco_
QUOTE(barbatrukko @ Dec 7 2005, 03:38 PM)
...
3) comunque ci vorrei abbinare un 2X in seguito per arrivare ai 400(che sappiamo essere 600) (qualcuno conosce quali sarebbero i risultati? certo un 2x su questo non è come un 2x su un 2.8...vabbèh dai!)
4) di sicuro avrei dei vantaggi rispetto ad entrambi i miei due attuali obiettivi
28-80 e 70-300 (giusto? a parità (circa) di luminosità sulla carta..di certo sono il 18-200 è un prodotto che sta ad un livello più elevato, più adatto ad una digitale, e se mi iresce un'operazione strategica....ad un D200 (SI!!! LA COMPRO!!!)

Il mio ragionamento fila?
Prego qualche guru in materia di illuminarmi......
*



Non sono un guru, ma penso che un duplicatore su uno zoom 11x non sia il massimo della vita (in termini di resa qualitativa).
Riguardo il punto 4) sono d'accordo con te: credo non ci voglia molto ad avere qualcosa che valga più del 28-80, anche se resta il fatto che a me zoom 11x sembrano eccessivi, ma visto che il mercato li chiede ...
barbatrukko
QUOTE(fraroby @ Dec 7 2005, 03:59 PM)
Non sono un guru, ma penso che un duplicatore su uno zoom 11x non sia il massimo della vita (in termini di resa qualitativa).
Riguardo il punto 4) sono d'accordo con te: credo non ci voglia molto ad avere qualcosa che valga più del 28-80, anche se resta il fatto che a me zoom 11x sembrano eccessivi, ma visto che il mercato li chiede ...
*



E' ovvio che quando io parlo di mettere un 2x ( o magari un 1.7x) davanti ad uno zoom 11x....so già che non posso aspettarmi il massimo...è ovvio che sia una cosa estrema ed il tipo di duplicatore va scelto con oculatezza.
Di sicuro so che (ipotizzando per un po di avere soldi sufficenti) a me il 70-200 non basta.

ora l'80-400 anche se vr è ovviamente diverso dal 70-200 2.8.
E' vero che avere un 70-200 col duplicatore mi abbassa la luminosità (senza contare i possibili problemi di compatibilità fra obiettivo e duplicatore).
Il problema è capire se un 70-200 duplicato è superiore, uguale o inferiore ad un 80-400.
Di sicuro, nei momenti in cui non mi serve la spinta estrema, tolgo il duplicatore e sfrutto il 2.8 smile.gif

Detto questo io stavo ipotizzando (tornando con i piedi sulla terra) di fare la stessa cosa con il 18-200 (che ovviamente in virtù della DIVERSA escursione...rende le cose più complicate) e per questo mi chiedevo se qualcuno avesse queste info o meglio avesse fatto la prova.

Io credo che il 18-200 lo prendo comunque ( non posso per ora arrivare al 70-200 2.8) e poi si vede se duplicarlo o no.
Credo comunque di migliorare
Giallo
Migliorerai certamente la comodità, non di certo la qualità.

Non penso che il 18-200 sia duplicabile: al di là del risultato qualitativo, che non è difficile preconizzare come pessimo, qualunque "oculatezza" tu abbia nello scegliere il duplicatore, penso che meccanicamente non ci sarà la possibilità di farlo; magari un bel duplicatore universale? Massì, perchè no? Su uno zoom 11X? Mettiamoci anche due o tre filtri sporchi avvitati tutti assieme davanti, così, per essere sicuri... biggrin.gif

Mah! Se anche ci fosse la possibilità meccanica, sarebbe davvero una grave responsabilità "morale" nei confronti del tuo sensore...

Se mi è lecito, dà la priorità agli obiettivi, piuttosto che al corpo macchina: lascia la d200 dov'è (a proposito: dov'è?) e investi in ottiche.

Quelle ti resteranno anche sulla futura D999s.

Buona luce, in ogni caso.
smile.gif
cuomonat
Davvero potresti duplicare uno zoom del genere che otticamente e meccanicamente si spinge ben oltre ogni limite e che alla focale massima ha già un'apertura relativa 5.6? E poi con quale duplicatore?
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Dec 7 2005, 04:58 PM)
Migliorerai certamente la comodità, non di certo la qualità.

Non penso che il 18-200 sia duplicabile: al di là del risultato qualitativo, che non è difficile preconizzare come pessimo,  qualunque "oculatezza" tu abbia nello scegliere il duplicatore, penso che meccanicamente non ci sarà la possibilità di farlo; magari un bel duplicatore universale? Massì, perchè no? Su uno zoom 11X? Mettiamoci anche due o tre filtri sporchi avvitati tutti assieme davanti, così, per essere sicuri... biggrin.gif

Mah! Se anche ci fosse la possibilità meccanica, sarebbe davvero una grave responsabilità "morale" nei confronti del tuo sensore...

Se mi è lecito, dà la priorità agli obiettivi, piuttosto che al corpo macchina: lascia la d200 dov'è (a proposito: dov'è?) e investi in ottiche.
Quelle ti resteranno anche sulla futura D999s.

Buona luce, in ogni caso.
smile.gif
*


naturalmente quoto Giallo....
e poi signori attendiamo che esca ,che lo si possa vedere/provare e poi eventualmente decidiamo se è duplicabile
ciao
giannizadra
Queste discussioni mi provocano un lieve prurito..
Non ti bastano gli 11x del 18-200, Barbatrukko, vorresti pure duplicarlo ? mad.gif
aphgca
Sai le corse a vuoto che fa l'autofocus con un duplicatre 2x su un ottica del genere...
Lambretta S
QUOTE(aphgca @ Dec 7 2005, 06:47 PM)
Sai le corse a vuoto che fa l'autofocus con un duplicatre 2x su un ottica del genere...


In effetti essendo f/5,6 di luminosità relativa a 200 mm duplicato diventerebbe un f/11 quindi la messa a fuoco servoassistita non funzionerebbe proprio...

Un altro aspetto è che essendo AF S necessiterebbe di un TC di ultima generazione dal costo non propriamente economico... nell'ordine dei 500 eurozzi mi sembra una cifra esagerata per certe acrobazie ottiche...

Viceversa sulla qualità nuda e cruda del solo obiettivo non sarei così pessimista... 11x è relativo non è che uno zoom è buono solo perché ha poco fattore di moltiplicazione se no facevano solamente i zoom 49/51... resto dell'idea prima provare poi dare giudizi...
agonelli
ciao barbatrukko,

mi è un po' difficile capire le tue necessità.

Se ti ho intepretato bene direi che la soluzione che secondo me ti si addice di più è l'acquisto di un 80-400. A 400 non è 2.8 ma comunque ai un'ottima qualità ed il VR.

mi sembrerebbero soldi spesi meglio

voglio dire, se cerchi un universale versatile il 18-200 è quello che fa per te. Gli abbini il 12-24 (che hai già) ed eventualmente un 300.

se vuoi ampliare la gamma di focali, io sostituirei il 70-300 con l'80-400. Aumenti la gamma di focali e con il vr scatti con tempi più lunghi

ti ricordo che, oltre ad una perdita di luminosità, i duplicatori implicano una perdita di qualità, e non mi sembra vengano regalati. Unico vantaggio secondo me: tengono poco spazio.

saluti
Andrea
Rita PhotoAR
Lascia perdere la duplicazione che va fatta solo con prodotti di altissima qualità e poi e poi,perchè la duplicazione spinta,tipo 2x non è un toccasana per l'immagine.
Vedendo il tuo corredo nella firma lascerei perdere il 18-200 per frazionare l'escursione focale in due,e cioè due ottiche discrete per coprire le focali. Il 18-200 va bene come tuttofare-mono/ottica ma se possiamo chiediamo di più ad uno zoom in termini qualitativi.
enrico1974
QUOTE(lucaoms @ Dec 7 2005, 06:42 PM)
naturalmente quoto Giallo....
e poi signori attendiamo che esca ,che lo si possa vedere/provare e poi eventualmente decidiamo se è duplicabile
ciao
*



Secondo me non sarà duplicabile. Come oggi i vari 18-70, 24-120, 12-24 non sono duplicabili per problemi meccanici (sporgenza della lente posteriore). E se anche lo fosse meccanicamente un f/11 o alla meglio un F/8 non sono proprio aperture adatte all'AF.
barbatrukko
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2005, 06:17 PM)
Queste discussioni mi provocano un lieve prurito..
Non ti bastano gli 11x del 18-200, Barbatrukko, vorresti pure duplicarlo ?  mad.gif
*



ok, ok... non mi crocifiggete in sala mensa biggrin.gif

Avevo premesso che la fattibilità non era certa.
per rispondere a giannizadra dico che no, gli 11x non mi bastano perche finiscono su un 200 e non su un 400.... lo so, lo so...partono da un lontano 18...ma comunque arrivano solo a 200.

Si, conosco i limiti di un duplicatore e di certo non pretendo che faccia miracoli....quando si sceglie un duplicatore è perchè a priori si fa una scelta di "sacrificio"...chiunque potendo prendere l'altra ottica prende l'altra ottica e non duplica ciò che ha....

A questo punto però non ho che una soluzione...

1) prendo il 18-200 (in questo momento non posso spendere oltre....e miglioro la versatilità, cioè cambio meno spesso obiettivo, ed anche un po la qualità rispetto al mio 28-80 ). VI GIURO NON LO DUPLICO!!! VE LO PROMETTO!!!
2) più in là visto che i prezzi sono vicini.....prendo un 70-200 ed un duplicatore in modo che fino a 200...vado a 2.8 liscio.... oltre i 200 duplico, lo perdo in luminosità ma tanto l'80-400 è comunque meno luminoso del 2.8 per cui non dovrei perdere molto

così va meglio? o un 80-400 è MOLTO Meglio di un 70-200 2.8 con un 2x?
barbatrukko
cioè cercate di capire....
non è che sono scemo o sono un amante dei duplicatori....
ma semplicemnte mi piacerebbe avere la molgie piena e la botte ubriaca....

cioè vorrei gidermi il 70-200 a 2.8 ma all'occorennza arrivare a 400....

se nel frattempo però non faccio 6 al superenalotto....non riesco a prendere 70-200 e 80-400 e cmq non potrei giustificare la spesa di 4000 eurini circa per quello che comunque è un hobby e non un lavoro....

se poi mi dite che proprio non è accettabile il 70-200 duplicato (possibile sia peggio del mio 70-300 che duplicavo sulla F60? sulla d70 il duplicatore....non ce la fà!) un 2.8 duplicato non dovrebbe essere così male (in fondo non è neanche un 3x)

dicevo se proprio mi dite ch enon è accettabile....vorrà dire che partiro dal 80-400 e rimanderò la visione a 2.8


giannizadra
Forse non ci siamo capiti, Barbatrukko:
quello da NON duplicare è il 18-200, per mille ragioni, a partire dalla luminosità max.
Il 70-200 VR lo puoi moltiplicare benissimo, con un TCE, con una resa nel caso piu critico (2x con TC20E) paragonabile a quella dell'80-400 alla massima focale.
Non ti consiglierei assolutamente di comprare 80-400 + 70-200.
Molto più logico l'acquisto del 70-200 + TCE.
Il 18-200, invece va usato da solo: CHIARO ? biggrin.gif
Simone Cesana
ciao..
il 70-200 è il tele zoom nikkor forse più blasonato per la sua qualità e puoi duplicarlo..però ha un bel costo!
l'80-400 come luminosità è un pò inferiore però è pur sempre un ottimo obiettivo..
ciao
simone cesana
Simone Cesana
mi sono dimenticato di dirti che in questo momento il 70-200 è un pò difficile da reperire..
ciao
simone cesana
barbatrukko
QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2005, 11:37 PM)
Forse non ci siamo capiti, Barbatrukko:
quello da NON duplicare è il 18-200, per mille ragioni, a partire dalla luminosità max.
Il 70-200 VR lo puoi moltiplicare benissimo, con un TCE, con una resa nel caso piu critico (2x con TC20E) paragonabile a quella dell'80-400 alla massima focale.
Non ti consiglierei assolutamente di comprare 80-400 + 70-200.
Molto più logico l'acquisto del 70-200 + TCE.
Il 18-200, invece va usato da solo: CHIARO ? biggrin.gif
*



no, no..ci siamo capiti benissimo

Io volevo all'inizio duplicare il 18-200 sapendo di fare comunque una cosa malsana e credendo erroneamente che il risultato seppur scarso fosse fattibile.

Alla luce delle vostre delucidazioni ( guru.gif grazie) sono passato al mio vecchio progetto:
prendere un 70-200 + un duplicatore (che ad una cifra complessiva di poco superiore ad un 80-400 mi da la possibilità di avere ottima qualità quando sono su focali <200 e quindi senza duplicatore)
Nel frattempo mi prendo un 18-200 e non mi permetto, ve lo prometto, neppure di pensare di duplicarlo.
smile.gif

Luc@imola
Vero e' un AF-s il 18-200! Eventualmente potrei usare il TC 1,4x che gia' ho e girare leggero con un 18-280!! (in digitale nikon un 27-420!)
Ovviamente per foto senza troppe pretese ma il range di focale esteso, in cosi' poco "peso", puo' attizzare.. tongue.gif

Volevo aggiungere.. il tutto VR!
nikk
blink.gif C'è qualcosa che non capisco: fino a ieri lo zoom 11X (il 28-300, oggi 18-200 dx) era uno zoom destinato al turista, pratico, o al reporter "d'assalto", dove la qualità del risultato veniva messa a discapito della praticità.
Spesso e volentieri ho sentito su queste pagine consigli nel desistere dall'acquisto di simili zoom, proponendo, se non ottiche fisse, zoom meno performanti in merito alla moltiplicazione.
Adesso, solo perchè è stato aggiunto il dispositivo VR, sembra diventata l'ottica dei sogni.
Ma la qualità di un 11X penso sia sempre quella, con un complesso sistema di lenti (sebbene ottime) destinate a lunghe escursioni, e con la conseguenza, sempre fino a ieri nota a tutti ed oggi quasi dimenticata, di una qualità mediocre.
Ora, con le pulci che si è soliti fare per ottenere il massimo della qualità dalle nostre attrezzature per le nostre immagini, mi sembra che si stia introducendo un anello debole nella catena........

Ma resto sempre in attesa di una benevola smentita, quando saranno disponibili i risultati dell'ottica in questione.
Il mio vuole solo essere un ragionamento che voglio condividere con voi.

Mi chiedo inoltre: se i risultati del vetro sopra menzionato saranno più che soddisfacenti, grazie all'evoluzione tecnologica, sarà progettabile anche un 28-300 con simili caratteristiche (VR) per le nostre mangia-pellicola? cool.gif 35mm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.