Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MassimoNicolazzoImaging
Ho notato che montando la fotocamera sul cavalletto, lasciando il VR attivo, la foto viene mossa, come se la fotocamera si muovesse in senso verticale. Ovviamente togliendo il VR la foto è perfetta.
In effetti il manuale prescrive di togliere il VR quando si scattano foto sul cavalletto, però mi rimane un dubbio (o meglio una curiosità smile.gif )

Perchè mai il sistema VR dovrebbe far muovere il meccanismo antivibrazione se in realtà non vibra nulla, essendo la macchina ferma?

Vorrei capire come funziona il sistema... rolleyes.gif
MrFurlox
perchè prova a compensare un movimento che dovrebbe esserci ma non c' è ! infatti il vr è "dannoso" anche con i tempi veloci ... io ad esempio lo attivo solo al di sotto dei tempi di sicurezza

Marco
MassimoNicolazzoImaging
QUOTE(MrFurlox @ Jan 16 2012, 02:58 PM) *
perchè prova a compensare un movimento che dovrebbe esserci ma non c' è ! infatti il vr è "dannoso" anche con i tempi veloci ... io ad esempio lo attivo solo al di sotto dei tempi di sicurezza

Marco


Vero!
Concordo anche io che è meglio non utilizzarlo con tempi di scatto veloci.. Pollice.gif
Cesare44

Lo stabilizzatore serve a compensare le vibrazioni trasmesse dal fotografo, ovvio che se hai la reflex sul cavalletto, non ci sia nulla da stabilizzare.

Quando l'interuttore sta su ON, e si schiaccia a metà il pulsante di scatto, i sensori inviano un impulso elettrico al dispositivo che, tramite i giroscopi presenti, fa vibrare una lente che si oppone al tremolio umano, neutralizzandolo.

Naturalmente entra in funzione anche con la reflex sul cavalletto, pertanto, al momento dello scatto, continua a vibrare, generando un micromosso che causa un calo di nitidezza.

ciao
MassimoNicolazzoImaging
QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2012, 04:01 PM) *
Lo stabilizzatore serve a compensare le vibrazioni trasmesse dal fotografo, ovvio che se hai la reflex sul cavalletto, non ci sia nulla da stabilizzare.

Quando l'interuttore sta su ON, e si schiaccia a metà il pulsante di scatto, i sensori inviano un impulso elettrico al dispositivo che, tramite i giroscopi presenti, fa vibrare una lente che si oppone al tremolio umano, neutralizzandolo.

Naturalmente entra in funzione anche con la reflex sul cavalletto, pertanto, al momento dello scatto, continua a vibrare, generando un micromosso che causa un calo di nitidezza.

ciao


Però il software di gestione dovrebbe tenere conto di alcuni parametri, quale la focale impostata e il tempo di scatto. Non capisco perchè dovrebbe intervenire se scatto ad esempio a un 1/250 con focale 18...
Possibile che sia così grossolano come sistema?? unsure.gif
mko61
QUOTE(masnik @ Jan 16 2012, 06:10 PM) *
Però il software di gestione dovrebbe tenere conto di alcuni parametri, quale la focale impostata e il tempo di scatto. Non capisco perchè dovrebbe intervenire se scatto ad esempio a un 1/250 con focale 18...
Possibile che sia così grossolano come sistema?? unsure.gif


La stabilizzazione è effettuata solo sui dati provenienti dagli accelerometri a stato solido (non sono giroscopi) dell'obbiettivo; il sistema ha diverse tarature e implementazioni a seconda della metrica della lente, ma non considera i tempi di scatto, per il motivo che è disegnato per operare anche nell'assistenza a esposizione e messa a fuoco, quindi lavora prima che i tempi/diaframmi vengano determinati.

Se scatti con tempi rapidi, è stato comunque di aiuto nelle fasi preliminari, e se usato come prescritto non introduce di suo alcun micromosso.

É scelta del fotografo disabilitarlo quando non è ritenuto utile.

aleme
QUOTE(masnik @ Jan 16 2012, 04:10 PM) *
Però il software di gestione dovrebbe tenere conto di alcuni parametri, quale la focale impostata e il tempo di scatto. Non capisco perchè dovrebbe intervenire se scatto ad esempio a un 1/250 con focale 18...
Possibile che sia così grossolano come sistema?? unsure.gif


In effetti mi sembra grossolano; parliamo di Vr o VRII?
MassimoNicolazzoImaging
QUOTE(aleme @ Jan 16 2012, 06:15 PM) *
In effetti mi sembra grossolano; parliamo di Vr o VRII?


VR prima serie
Luigi_FZA
QUOTE(masnik @ Jan 16 2012, 04:10 PM) *
Però il software di gestione dovrebbe tenere conto di alcuni parametri...........

Il VR (sia di 1^ che di 2^ Gen.) non ha nessun sw di gestione. Come ti hanno detto gli stabilizzatori (nelle ottiche Nikon & Canon e non solo) sono presenti all'interno della lente. Ci sono alcune case che invece hanno messo il sistema di controllo delle vibrazioni all'interno del corpo macchina, ed in questo caso sarebbe immaginabile un firmware o altro preposto al controllo.
L.
aleme
QUOTE(masnik @ Jan 16 2012, 06:27 PM) *
VR prima serie


Non ho fatto prove, ma avendo il 24/120 f/4 VrII posso verificare se il problema si presenta anche a me; si tratta di una curiosità, in quanto, anche per il mio, una volta su cavalletto, il Vr va disattivato.
La curiosità consiste nel verificare quanto incide sulla qualità, così tanto come riportato o il VrII è più furbo.
Questo upgrade del VrII potrebbe anche garantire un comportamento meno dannoso nei riguardi del micromosso nel caso di scatto a mano libera.

Alessandro
Luigi_FZA
QUOTE(aleme @ Jan 16 2012, 06:15 PM) *
In effetti mi sembra grossolano; parliamo di Vr o VRII?

Non credo faccia differenza: ho il 105 VR(2) micro e, quando usato con tripod, e' consigliato disattivare il VR.
L.
aleme
QUOTE(Luigi_FZA @ Jan 16 2012, 06:59 PM) *
Non credo faccia differenza: ho il 105 VR(2) micro e, quando usato con tripod, e' consigliato disattivare il VR.
L.


Si certo anche per il mio è consigliato, ma qui si parla di un effeto vistoso di mosso in verticale tale da rendere inservibile l' immagine, a me sembra strano che sia così evidente, altrimenti Nikon avrebbe scritto di disattivarlo assolutamente e non semplicemente suggerito.
Luigi_FZA
Sono stato poco chiaro : quando si usa il tripod, il VR deve essere disattivato.
L.
Cesare44
QUOTE(masnik @ Jan 16 2012, 04:10 PM) *
Però il software di gestione dovrebbe tenere conto di alcuni parametri, quale la focale impostata e il tempo di scatto. Non capisco perchè dovrebbe intervenire se scatto ad esempio a un 1/250 con focale 18...
Possibile che sia così grossolano come sistema?? unsure.gif

estrapolato da Nikon Experience:

Il funzionamento di questa tecnologia è piuttosto complessa ma estremamente valida e precisa. Nell’obiettivo vengono inseriti dei giroscopi che permettono di calcolare i movimenti spaziali dell’ottica stessa.

Se sei interessato all'argomento, leggi questo articolo a cura di Valerio Pardi.


ciao
MassimoNicolazzoImaging
QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2012, 07:33 PM) *
estrapolato da Nikon Experience:

Il funzionamento di questa tecnologia è piuttosto complessa ma estremamente valida e precisa. Nell’obiettivo vengono inseriti dei giroscopi che permettono di calcolare i movimenti spaziali dell’ottica stessa.

Se sei interessato all'argomento, leggi questo articolo a cura di Valerio Pardi.
ciao


Molto interessante l'articolo!

Si evince, come sospettavo, che il VR va usato solo quando serve, altrimenti potrebbe portare più svantaggi che vantaggi..

Il treppiede, in effetti, manda in crisi l'algoritmo che dovrebbe calcolare le vibrazioni, da qui le foto mosse che ho ottenuto.

Inoltre è interessante notare, che esistono diverse versioni di algoritmo, a seconda dell'obiettivo in cui è montato, alcune più sofisticate e altre meno.

Sul mio 18-105 probabilmente è installata una versione più semplice, anche per questione di costi..

C'è sempre da imparare!! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.