Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
wuilli
Ho comprato un obiettivo 70-200 VR1 usato, lenti in ottime condizioni e apparentemente ottimo funzionamento, ma c'e' qualcosa che non va e che non riesco a capire.
Troppo spesso le foto mi sembrano mosse, oppure non ben messe a fuoco. Scatto con una D7000.
Guardate ad esempio questa, scattata per prova a mano libera, 100ISO f/3.5 1/640 VR disabilitato, particolare di immagine al 100% con punto di fuoco evidenziato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 175.6 KB

oppure questa, scattata in condizioni piuttosto semplici, con soggetto quasi fermo in pieno giorno a f/3.2 1/500 particolare di immagine al 100% con punto di fuoco evidenziato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.9 KB

per fortuna poi altre vengono riprese in modo soddisfacente, come questa scattata a f/2.8 1/1600 particolare di immagine al 100% con punto di fuoco evidenziato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.7 KB

Che dite? Devo solo imparare ad usarlo o ci possono essere problemi tecnici? In ogni modo non sono troppo soddisfatto da questa ottica, per la quale forse avevo piu' aspettative dei risultati che ottengo. Devo scattare proprio tanto per avere alcune immagini apprezzabili...
Grazie a chi vuole dedicarmi del tempo.
ciao
MrFurlox
D-lighting attivo ?? a me sembrano molto poco contrastate le ultime due e la prima è mossa

Marco
mauropanichi
QUOTE(MrFurlox @ Jan 16 2012, 11:17 PM) *
D-lighting attivo ?? a me sembrano molto poco contrastate le ultime due e la prima è mossa

Marco

A 1/640 non può esserci un mosso.
Matteo Ischia
perché disabiliti il VR? usi il cavalletto??? ... il suo peso lo ha, e magari non sei fermissimo.....strano però con quei tempi
edate7
Può darsi che soffra di front/back focus... la prima foto, più che mossa, mi sembra proprio sfuocata.
Fai la prova delle tre pile in diagonale leggermente sfalsate tra loro, mettendo a fuoco quella al centro, con la macchina sul cavalletto e VR disinserito.
Ciao!
wuilli
OK, ora vado a fare questa prova.
La trovo descritta da qualche parte? A che distanza devo mettere le pile tra di loro?

QUOTE(edate7 @ Jan 16 2012, 11:30 PM) *
Può darsi che soffra di front/back focus... la prima foto, più che mossa, mi sembra proprio sfuocata.
Fai la prova delle tre pile in diagonale leggermente sfalsate tra loro, mettendo a fuoco quella al centro, con la macchina sul cavalletto e VR disinserito.
Ciao!



Il D-Lighting attivo su A(utomatico). E' meglio che lo imposti su Alto o Molto alto?

Anch'io credo che a quei tempi non dovrebbero essere mosse. E' un po' pesante, ma mi sento piuttosto a mio agio e stabile.
Ho disabilitato il VR eliminare anche quella eventuale causa di problema, nel caso fosse li il malfunzionamento.

QUOTE(MrFurlox @ Jan 16 2012, 11:17 PM) *
D-lighting attivo ?? a me sembrano molto poco contrastate le ultime due e la prima è mossa

Marco
MrFurlox
sposta il D-lighting in no e riprova ... tal volta può fare bruttissimi scherzi... magari era solo questo il problema

Marco
Cesare44
la prima mi sembra sfocata, le altre due sono poco contrastate.

Sulle altre non saprei dirti, ma la prima sembrerebbe un problema di Front/back focus.

ciao
maurizio angelin
Prova a fare qualche scatto mettendo a fuoco manualmente magari aiutandoti con il telemetro elettronico (il pallino verde nel mirino).
Ciao

Maurizio
wuilli
Ho provato a fare la prova delle tre pile e sono rimasto impressionato dalla qualita' della messa a fuoco di questo obiettivo!
Provero' a disabilitare il D-Lighting .
Grazie per i vostri preziosi suggerimenti.

QUOTE(MrFurlox @ Jan 17 2012, 12:03 AM) *
sposta il D-lighting in no e riprova ... tal volta può fare bruttissimi scherzi... magari era solo questo il problema

Marco

BBottantotto
QUOTE(edate7 @ Jan 16 2012, 11:30 PM) *
Può darsi che soffra di front/back focus...

ohi ohi...

QUOTE(BBottantotto @ Jan 17 2012, 12:23 AM) *
ohi ohi...

la seconda si vede chiaramente che non è mossa, dalle pieghe dei pantaloni.
é proprio non a fuoco.
Buck81
Io farei la prova delle 3 pile con macchina sul cavalletto.. magari,imposta anche lo scatto ritardato,così elimini ulteriormente il rischio del mosso.
Così,vedrai subito se il problema è la tua mano,oppure l'ottica.
A vederle così,a me sembrano tutte fuori fuoco....... hmmm.gif
Ciao!!
Fabio
wuilli
Nonostante che la prova delle tre pile non sia stata fatta bene (scarsa luce, ISO alti) la qualita' della messa a fuoco mi ha lasciato di stucco ad entrambe le focali alla massima apertura.
Siccome non posso credere di aver mosso un qualsiasi soggetto scattato a 1/1600, se la foto ha dei difetti mi viene da pensare che l'obiettivo/fotocamera non metta a fuoco.
Pero' stasera mi ha dimostrato il contrario.
Allora? Cosa sbaglio?
Grazie davvero per le vostre attanzioni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 151.4 KB
QUOTE(Buck81 @ Jan 17 2012, 12:26 AM) *
Io farei la prova delle 3 pile con macchina sul cavalletto.. magari,imposta anche lo scatto ritardato,così elimini ulteriormente il rischio del mosso.
Così,vedrai subito se il problema è la tua mano,oppure l'ottica.
A vederle così,a me sembrano tutte fuori fuoco....... hmmm.gif
Ciao!!
Fabio

MrFurlox
bhe dalle pile non mi sembra un problema di F/B focus ... poi se lo fosse lo farebbe sempre non sporadicamente !!! anche quando tu dice che ogni tanto ci prende ... evidentemente c'è qualcos' altro che disturba lo scatto

BBottantotto
QUOTE(wuilli @ Jan 17 2012, 12:37 AM) *
Nonostante che la prova delle tre pile non sia stata fatta bene (scarsa luce, ISO alti) la qualita' della messa a fuoco mi ha lasciato di stucco ad entrambe le focali alla massima apertura.
Siccome non posso credere di aver mosso un qualsiasi soggetto scattato a 1/1600, se la foto ha dei difetti mi viene da pensare che l'obiettivo/fotocamera non metta a fuoco.
Pero' stasera mi ha dimostrato il contrario.
Allora? Cosa sbaglio?
Grazie davvero per le vostre attanzioni.

Ingrandimento full detail : 151.4 KB


A me sembra poco nitida comunque..

Consiglio: fai la prova di giorno e posta un ingrandimento al 100% come per le altre foto, altrimenti non ha senso.
O meglio fai la foto a un foglio con scritte piccole inclinato di 45 gradi, oppure a un righello.


Ciao,
B
wuilli
Ok, domani la faccio e continuero' a chiedere il vostro parere.
Ciao. Notte

QUOTE(BBottantotto @ Jan 17 2012, 01:15 AM) *
A me sembra poco nitida comunque..

Consiglio: fai la prova di giorno e posta un ingrandimento al 100% come per le altre foto, altrimenti non ha senso.
O meglio fai la foto a un foglio con scritte piccole inclinato di 45 gradi, oppure a un righello.
Ciao,
B

Cesare44
altro che front/back focus, a guardare la foto delle tre pile, anche quella centrale è fuori fuoco.

Secondo me, continua a fare prove con tempi brevi e diaframmi chiusi, se il problema persiste, non ti rimane che inviare l'obiettivo in assistenza.

ciao
umbertomonno
QUOTE(Cesare44 @ Jan 17 2012, 01:26 PM) *
altro che front/back focus, a guardare la foto delle tre pile, anche quella centrale è fuori fuoco.

Secondo me, continua a fare prove con tempi brevi e diaframmi chiusi, se il problema persiste, non ti rimane che inviare l'obiettivo in assistenza.

ciao

SI, concordo pienamente.
Anche la pila centrale non rende giustizia al tuo 70/200.
1berto
sarogriso
QUOTE(BBottantotto @ Jan 17 2012, 01:15 AM) *
A me sembra poco nitida comunque..

Consiglio: fai la prova di giorno e posta un ingrandimento al 100% come per le altre foto, altrimenti non ha senso.
O meglio fai la foto a un foglio con scritte piccole inclinato di 45 gradi, oppure a un righello.
Ciao,
B


Ben detto,le tre pile oltremodo distanti in quel modo dicono poco,meglio un soggetto a superficie continua,
sbaglio o quella immagine poco nitida è uno screen e non un jpg da corpo?

Resto in attesa del proseguo con non poco interesse,
due anni fà incontrai un problema molto simile se non uguale con una D300s,
si presentava in stessa entità ma in modo incostante con 70/200 Vrl e Afs 300f4,
dopo revisione corpo+ottiche in Ltr il miglioramento si notava nettamente ma non in modo definitivo,
mi liberai del corpo e conservai le ottiche, che poi si rivelarono completamente estranee al problema su tre diversi corpi.

saro
wuilli
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 17 2012, 02:07 PM) *
SI, concordo pienamente.
Anche la pila centrale non rende giustizia al tuo 70/200.
1berto

Si, infatti ho aperto questo thread chiedendo il vostro parere proprio perche' il 70-200 non mi soddisfa quanto mi sarei aspettato.
Vorrei provare a capire dov'e' il problema.
Ho pensato anche che potesse essere il corpo, anche se la D7000 e' praticamente nuova.
Scatto in jpg e non in raw, ma alla massima risoluzione e alla minima compressione.
wuilli
QUOTE(sarogriso @ Jan 17 2012, 02:34 PM) *
Ben detto,le tre pile oltremodo distanti in quel modo dicono poco,meglio un soggetto a superficie continua,
sbaglio o quella immagine poco nitida è uno screen e non un jpg da corpo?

Resto in attesa del proseguo con non poco interesse,
due anni fà incontrai un problema molto simile se non uguale con una D300s,
si presentava in stessa entità ma in modo incostante con 70/200 Vrl e Afs 300f4,
dopo revisione corpo+ottiche in Ltr il miglioramento si notava nettamente ma non in modo definitivo,
mi liberai del corpo e conservai le ottiche, che poi si rivelarono completamente estranee al problema su tre diversi corpi.

saro


Le pile sono messe a 5 cm l'una dall'altra, disposte su una linea di 45gradi (ho trovato le istruzioni da qualche parte sulla rete)
L'immagine e' uno screen (se vuol dire che ho preso l'immagine dallo schermo) pero' mi sembra esattamente uguale a quello che vedo su aperture.
Se mi spieghi come postare un'immagine migliore, lo faccio volentierissimo.
Magari piu' tardi provo a fare una prova anche con l'altro obiettivo (24-70 2.8 sigma) e le confrontiamo. Magari ha gli stessi problemi e non me ne sono mai accorto, magari i problemi sono nel corpo e non nell'ottica....
wuilli
QUOTE(wuilli @ Jan 17 2012, 12:22 AM) *
Ho provato a fare la prova delle tre pile e sono rimasto impressionato dalla qualita' della messa a fuoco di questo obiettivo!
Provero' a disabilitare il D-Lighting .
Grazie per i vostri preziosi suggerimenti.


D-Lighting si o no?
La foto di sinistra e' scattata con il D-Lighting disattivato, quella di destra ha il D-Lighting Very High
Foto fatta in condizioni di luce migliori (anche se non ancora ottimali) a 100 ISO f/2.8 a 1/60 su cavalletto con il VR disabilitato, specchio alzato e autoscatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.6 KB
wuilli
QUOTE(BBottantotto @ Jan 17 2012, 01:15 AM) *
A me sembra poco nitida comunque..

Consiglio: fai la prova di giorno e posta un ingrandimento al 100% come per le altre foto, altrimenti non ha senso.
O meglio fai la foto a un foglio con scritte piccole inclinato di 45 gradi, oppure a un righello.
Ciao,
B


Foto scattata con il foglio inclinato a 45%.
La prima foto mostra tutto il foglio, la seconda un particolare al 100% nel punto di fuoco.
Foto scattata a 100ISO 200mm f/2.8 1/60 cavalletto, VR disabilitato, specchio alzato e autoscatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 223.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.3 KB
wuilli
QUOTE(wuilli @ Jan 17 2012, 07:09 PM) *
Le pile sono messe a 5 cm l'una dall'altra, disposte su una linea di 45gradi (ho trovato le istruzioni da qualche parte sulla rete)
L'immagine e' uno screen (se vuol dire che ho preso l'immagine dallo schermo) pero' mi sembra esattamente uguale a quello che vedo su aperture.
Se mi spieghi come postare un'immagine migliore, lo faccio volentierissimo.
Magari piu' tardi provo a fare una prova anche con l'altro obiettivo (24-70 2.8 sigma) e le confrontiamo. Magari ha gli stessi problemi e non me ne sono mai accorto, magari i problemi sono nel corpo e non nell'ottica....


Ultima prova della serata, poi mi impegno a fare le stesse prove anche con luce diurna e magari provare a chiudere di un paio di stop, perche' questi risultati mi fanno arricciare il naso.
Se qualcuno me li vuole commentare...
A sinistra il particolare al 100% di uno scatto fatto con il Nikkor 70/200 a 200 massima apertura. A destra nelle stesse condizioni il sigma 24/70 a 70mm massima apertura.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 150.2 KB
Buck81
Personalmente,non so dove possa essere il problema... Ma,avendo avuto il 70/200,queste immagini,non gli rendono di sicuro giustizia. Io,le vedo poco nitide.. impastate... senza contrasto.. hmmm.gif
C'è senza dubbio qualcosa che non va.... é da capire se è il corpo macchina,oppure l'ottica difettosa!
mauropanichi
Provo a dire la mia,ti prego di non volermene.....presi l'anno passato il VR in questione,dopo aver permutato il bighiera che ogni tanto soffriva di backfocus,ma di una qualità che ho sempre apprezzato,soprattutto nei passaggi tonali che restituiva.Il vr ho dovuto soffrire non poco all'inizio,per avere un fuoco splendido,ma poi ho desistito,perchè sono arrivato alla conclusione che da 135 a 200 TA l'ottica non è performante,,sia su FX che su DX,poi l'immagine nei passaggi tonali sono molto freddi,come del resto le ottiche del era digitale ,con l'ottica in questione devi sempre chiudere un pò il diaframma ,altri lamentano questo problema,altri invece sono incappati in ottimi esemplari.......morale della favola,ieri ho dato via il 70-200 VR,(non solo per questi motivi)per prendere il 180 AF 2,8 con un duplicatore della Kenko.....naturalmente con un compenso nei miei confronti....... c'erà un pò di rammarico,ma qualitativamente mi si è aperto un altro mondo(AF a parte).Vedendo il tuo esemplare dalle immagini,riscontro quello che notavo con il mio esemplare,devi conviverci.

Un saluto Mauro.
BBottantotto
Boia!!!!


Scusa per l'espressione ma immagini così l'avessi avute io su un vr sarei corso subito a riportarlo dove l'avevo comprato!

Spero per te che l'abbia comprato nuovo e che possa usufruire ancora dei 10 giorni di restituzione, altrimenti portalo in garanzia; se non può essere nessuna delle due allora usalo come fermacarte... :(((( mi dispiace infinitamente per te!


Bernardo
Buck81
QUOTE(Batman62 @ Jan 17 2012, 10:29 PM) *
Provo a dire la mia,ti prego di non volermene.....presi l'anno passato il VR in questione,dopo aver permutato il bighiera che ogni tanto soffriva di backfocus,ma di una qualità che ho sempre apprezzato,soprattutto nei passaggi tonali che restituiva.Il vr ho dovuto soffrire non poco all'inizio,per avere un fuoco splendido,ma poi ho desistito,perchè sono arrivato alla conclusione che da 135 a 200 TA l'ottica non è performante,,sia su FX che su DX,poi l'immagine nei passaggi tonali sono molto freddi,come del resto le ottiche del era digitale ,con l'ottica in questione devi sempre chiudere un pò il diaframma ,altri lamentano questo problema,altri invece sono incappati in ottimi esemplari.......morale della favola,ieri ho dato via il 70-200 VR,(non solo per questi motivi)per prendere il 180 AF 2,8 con un duplicatore della Kenko.....naturalmente con un compenso nei miei confronti....... c'erà un pò di rammarico,ma qualitativamente mi si è aperto un altro mondo(AF a parte).Vedendo il tuo esemplare dalle immagini,riscontro quello che notavo con il mio esemplare,devi conviverci.

Un saluto Mauro.


Io sarò stato un fortunato,ma ho avuto anche io il 70/200,ma come nitidezza a TA era ottimo... L'ho dato via perchè ho preferito l'afs 80-200,dai toni molto più tenui e decisamente meno contrastati,ma come nitidezza il VR,era una lama sia su D300 che su D700!! Qui,invece,è spaventoso..... c'è indubbiamente qualcosa che non va!!
Fabio
galvan82
si, in effetti dalle foto da te postate pare esserci un problema: si sa che a 200 mm, specia a tutta apertura, il VR1 ha un po un calo di prestazioni, ma i tuoi scatti hanno qualche cosa che non va anche a 70 mm
detto questo, tenderei ad esludere un problema (esclusivamente) di fuoco (nella foto al giornale, non si riesce a distinguere un punto veramente nitido in confronto agli altri).
un mio conoscente ha avuto un problema analogo e ha risolto facendosi sostituire il blocco della stabilizzazione (che non era allineata e quindi rovinata tutte le immagini, a prescindere da diaframma e focale). se è quello, almeno risolvi il problema (spendendo mi pare sui 300 euro)
capannelle
Sei sicuro di non aver utilizzato qualche picture control? Per caso hai smanettato con nitidezza, contrasto e altri controlli del genere?
agr.daniele
be...
sicuramente qualcuno può aver avuto problemi con degli esemplari di 70-200 ma problemi assoluti di poca nitidezza non li vedo...

200mm @2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 977.6 KB

ad altre focali...ma sempre a grandi aperture

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

in jpg e senza PP...anche se c'è del micromosso non vedo problemi di nitidezza legati alla lente...poi posso sbagliare

ciao
umbertomonno
QUOTE(Buck81 @ Jan 17 2012, 10:21 PM) *
Personalmente,non so dove possa essere il problema... Ma,avendo avuto il 70/200,queste immagini,non gli rendono di sicuro giustizia. Io,le vedo poco nitide.. impastate... senza contrasto.. hmmm.gif
C'è senza dubbio qualcosa che non va.... é da capire se è il corpo macchina,oppure l'ottica difettosa!

SI, anche a me fa identica impressione.
L'ho avuto anche io (l'ho sostituito dopo 15 gg causa la scarsa mangevolezza per i miei anni, ma dal punto di vista ottico nulla da dire) e le immagini fornite dal tuo le vedo tutte impastate e poco nitide esattamente come si è espresso Buck81.
Prima di far mettere le mani su corpo e/o ottica prova, se puoi (magari fattelo prestare da un amico che lo ha) un 180/2,8 capirai subito quale deve essere il livello delle immagini .
Se anche cosi la qualità è scarsa allora è il corpo macchina.
Tu escludi che possa dipendere da te, in fin dei conti, per peso e dimensioninoni, si tratta di un obiettivo impegnativo.
1berto
SLEAR luke
Anch'io ho il 70-200 VR1 con il corpo D7000,ed il porblema è il medesimo porpio alla distanze più lunghe.Alla minima nn ha nessun porblema di F/B focus.....che delusione soto 70-200
idargos
QUOTE(SLEAR luke @ Jan 25 2012, 05:48 PM) *
Anch'io ho il 70-200 VR1 con il corpo D7000,ed il porblema è il medesimo porpio alla distanze più lunghe.Alla minima nn ha nessun porblema di F/B focus.....che delusione soto 70-200


Beh allora credo sia u problema di abbinamento con la D7000 (o almeno con alcune di esse). Varrebbe la pena di provarlo con un altra macchina (d300).

Io ho il 70-200 vr1 e D300s. Ogni volta rimango stupito della qualità di questo obbiettivo a tutte le focali e a tutte le distanze di ripresa.
Foto così come quelle postate non sono assulutamente "accettabili".
C'è sicuramente un problema.

Un saluto
SLEAR luke
domenica ho fatto un'altra prova...
Premendo la leva che abilità/disabilita la MAF,quella sotto l'ottica... metti 9 punti a fuoco e non singolo..la cosa migliora.

pg.94 del manuale....
AF ad area dinamica AF-a AF-c. Mettila a 9 punti..prova...fammi sapere.a me è migliorato
Gigetto1991
piccola osservazione: se notate la comparazione della pila noto che anche con il sigma a 70mm ci sono problemi in termini di sfuocatura. Forse è solo la scarsa condizione luminosa, prova a fare lo stesso test con luce diurna perchè a quanto vedo sussite lo stesso problema anche con il sigma. Non vorrei che il problema fosse il corpo macchina.
gandalef
scusa non hai possibilità di provare un altro 70-200 di un amico magari o di provare l'ottica su un altro corpo?
Fotografo92
QUOTE(gandalef @ Feb 1 2012, 05:47 PM) *
o di provare l'ottica su un altro corpo?

Penso che non ne valga la pena provarlo su un altro corpo.
Un mio collega è possessore di un VR1 che da 70 a circa 120/130mm è perfetto, oltre fa lo stesso problema che si vede nella foto del nostro amico.
Quest'obiettivo è stato provato su: D3, D700, D300, D90, D80 ed infine D70, sempre lo stesso medesimo problema; quindi è un problema di ottica non di corpo.
C'è ed anche da precisare, che l'obiettivo di questo mio collega e caduto a terra ben 2 volte, una frontalmente ammaccando la baionetta del paraluce sul fango nell'alluvione di giampilieri a messina e l'altra volta è scivolata per terra; prima di quella caduta nel fango, l'obiettivo era perfettissimo, una lama come si suol dire, lo usavamo assieme nei nostri pochi minuti liberi la domenica mattina.
Non vorrei che suddetto obiettivo abbia avuto qualche danno precedente (visto che è usato) e che il venditore non sia stato chiaro oltre ad elencare i pregi anche i difetti.
Quindi, l'unica cosa che consiglio è un bel viaggio a Torino, alla LTR, e starà al "fresco" (visto anche la recente neve e freddo polare) per circa 15 giorni.

Saluti !
dimapant
QUOTE(wuilli @ Jan 16 2012, 11:13 PM) *
....... Ingrandimento full detail : 175.6 KB

oppure questa, scattata in condizioni piuttosto semplici, con soggetto quasi fermo in pieno giorno a f/3.2 1/500 particolare di immagine al 100% con punto di fuoco evidenziato.
Ingrandimento full detail : 215.9 KB

per fortuna poi altre vengono riprese in modo soddisfacente, come questa scattata a f/2.8 1/1600 particolare di immagine al 100% con punto di fuoco evidenziato.
Ingrandimento full detail : 208.7 KB

.....


Anche quella che per te va bene, bene non va.

Manda quell'ottica a far riparare, sembra tanto una lente disassata: su un Dx, che usa la parte centrale del cerchio di copertura, l'immagine è molto nitida semprre, anche a tutta apertura, e quelle nitide non sono mai.

saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.