QUOTE(PAS @ Jan 19 2012, 10:42 AM)

Già Enrico
La macchina è solo uno strumento.
Dovrebbe essere messo nella home page di ogni forum di fotografia.
Ma evidentemente ci si appassiona di più alla tecnologia dello strumento che alla grande opportunità espressiva che ci offre.
Valerio
La premessa è viziata da un equivoco, secondo me, alla base di ogni altro equivoco che ci porta a parlare di consumismo, folle rincorsa all'ultimo up-grade, magari per pochi mpx o uno stop di guadagno sul noise, ecc. E conseguentemente: acquisto di nuove schede di memoria, batterie, borse, aggiornamento di computer, dischi vari, ecc.
La frase che doveva essere detta è: La macchina è LO strumento".
L'articolo indeterminativo indica una cosa generica, indefinita, che si considera come non ancora nota.
Per me la fotografia non è niente di tutto quanto sopra, pur ammettendo di aver fatto tanti acquisti per macchine ed accessori vari, tra quelli accennati sopra. Da quando ho la D700 il mio livello di giudizio sul tipo di attrezzatura è divenuto molto più acuto e cauto perché non vedo all'orizzonte niente di epocale com'è stato per me il passaggio dall'analogico al digitale e/o finalmente il ritorno al formato pieno FX, il formato vero, corretto per ritrovare il piacere di fare fotografie.
La fotografia è anche ludica, organizzare una uscita, preparare la borsa, programmare o cercare la location, trascorrere il tempo necessario sul posto per entrare in empatia con l'ambiente ed infine iniziare a scattare, fotografare. Successivamente scegliere ed elaborare i file che ritenuti idonei.
Infine decidere se stampare o pubblicare on-line le fotografie, il prodotto finito, l'essenza di tutto il lavoro fatto e finalizzato a comunicare qualcosa che vorremo conseervare, regalare, catalogare, condividere in rete per prolungare il gioco, cercando connsigli&critiche su un forum o arrichendo un blog, un sito, una gallery.
La vera fotografia, per me, è quella finalizzata alla stampa di una fotografia, da guardare tenendola tra le mani.
La fotografia, per me, è come il libro: se ne possono fare copie digitali, metterli in rete, ma la stampa, l'oggetto libro è l'unica garanzia di durata e passaggio tra genarazioni.