QUOTE(Artal @ Jan 20 2012, 01:40 PM)

Vi ringrazio!
Stavo pensando all'alternativa dei filtri a lastrina tipo lee o hitech, solo che pensando anche a qualche grandangolo bello spinto che potrei prendere in futuro forse è meglio prendere quelli con filtri da 100 mm, che però rispetto ad un fader costano il doppio e per ottenere lo stesso utilizzo vanno comunque messi in cascata, anche se poi avrei la possibilità di usare anche i digradanti...
Il fatto è che mi piacerebbe usare gli nd anche per il video, e in quel caso servono praticamente solo per gestire al meglio l'apertura del diaframma visto che i tempi solitamente non si variano quasi mai o solo di pochissimo, quindi con un filtro solo si ha molta meno libertà che in foto...
Ma qualitativamente il fader credete sia molto inferiore rispetto ad uno "puro"?
i filtri Lee sono do ottima qualità, molto costosi e di difficile reperibilità, almeno in Italia.
Come alternativa ai Lee, puoi provare i Cokin che adottano lo stesso sistema, ovvero portafiltri e filtri a cascata.
Effettivamente questo è il sistema migliore per i digradanti, in quanto ti consente di posizionare il filtro nella slitta, esattamente nel punto dove deve cominciare l'effetto.
A spanne, mettendo un doppio vetro con più spessore davanti alla lente, dovresti avere un degrado maggiore rispetto ai filtri convenzionali, che, imho, vanno comprati di ottima qualità.
ciao