QUOTE(luther blissett @ Jan 23 2012, 07:47 AM)

Chiedo scusa a tutti per aver fatto perdere tempo, non faccio il capitano ma ieri ogni volta che mi mettevo al cpu il pupo iniziava a piangere per le coliche...ero confuso e poco felice....
Scusate.
Effettivamente l'ultima domanda che ho posto doveva essere così:
Se necessito di arrivare a 550/600mm, rispetto a come fotografo ora secondo voi, ottengo risultati migliori croppando con il 70-200 f2.8 + 2x oppure con il 300 f4 +1.7?
La risposta cambia di poco rispetto alla precedente, nel senso che il TC-20E III e il TC-17E II hanno pressappoco la stessa resa.
Con la prima ipotesi hai maggior luminosità e velocità di maf, ma hai una minor lunghezza focale e di conseguenza il crop sarà maggiore con tutto ciò che comporta in termini di resa.
Con la seconda ipotesi avrai una minor luminosità, maggiori difficoltà di maf che in alcune situazioni di scarsa luminosità probabilmente non funzionerà. Il crop d'alto canto sarà inferiore e la resa quindi sarà presumibilmente superiore.
Ribadisco che per le tue esigenze l'ideale sarebbe in ogni caso una D300s (la trovi usata sugli 800 euro) con 70-200 VR/VRII + TC-20E III. Scarta l'ipotesi del TC-20E II perchè meno performante.
Non frequento personalmente i circuiti di Formula 1, ma ritengo che la resa di un'ottica sia messa maggiormente alla prova quando si fotografa un animale, focalizzando lo sguardo soprattutto a livello del pelo, dove se non hai ottiche valide non riesci ad avere una buona nitidezza:
Ingrandimento full detail : 846.6 KB
Ingrandimento full detail : 1 MBQuesti scatti provengono infatti dalla tripletta D300s + 70-200VRII + TC-20E III.
Condizioni di luce pessima a basso contrasto, 800 ISO, ma i dettagli sono ben visibili nonostante la compressione del file. Ho fatto una stampa 20x30 del primo scatto ed è incredibilmente nitida e contrastata.
A livello di auto o di moto i risultati saranno ancora migliori.