QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 22 2012, 09:37 AM)

Come vedi la foto del salto con gli sci è fatta con multiflah e otturatore aperto.
Per poter fare lo stesso con la moto, di giorno, si puo' solo utilizzare Photoshop e modificare la foto.
Prova comunque a utilizzare la seconda tendina flash e tempi di forte sottoesposizione tranne quello dello scatto col flash
Io sono l'autore della foto.
non è ASSOLUTAMENTE stata fatta con il flash.
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 22 2012, 09:42 AM)

con le attrezature normali che disponiamo il soggetto deve essere a portata di flash ed usarlo in rear o seconda tendina, in tal modo col tempo lento crei la scia con il flash illumini l'ultima posizione del soggetto ed avrai l'effetto scìa che desideri; per la prima foto che postato vedo molto difficile realizzarla, la distanza del soggetto è enorme e co vorrebbe un flash estremamente potente o... un flash nei pressi del sogetto.
Antonio
Perché secondo te nel salto con gli sci sei a 2 metri? La foto del salto l'ho fatta col 300 2.8 o forse era addirittura un 400mm 2.8.
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 22 2012, 02:04 PM)

Per gli altri effetti che chiedevi, in particolare come realizzare lo scatto di Marco Togni che ha manico da vendere, l'unica strada è il flash, anche se non vedo la cosa facile da realizzare. Macchina su cavalletto radiocomandata con flash in CLS. La tecnica che spesso utilizzano i fotografi di calcio, che piazzano le macchine sottoporta, ma in un circuito la vedo più dura.
Dipende molto anche da cosa si fotografare. Nel salto con gli sci in notturna lo sfondo è nero, il soggetto si muove in modo uniforme e si riescono a fare foto davvero "incredibili" a volte.