Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Qualcuno mi sa dire come funziona il nuovo DX Fisheye 10.5mm f/2.8G in foto da interni?
Io ho giá un 12/24 DX, non é che sono troppo simili?
Ciao Enzo
Sante
No.
Il 12-24 ha una prospettiva normale, il 10.5mm ha una prospettiva fisheye con un angolo di campo di 180° sulla diagonale del fotogramma. Saluti
Sante
Comunque non credo che per interni sia il massimo, dato che distorce troppo la realtà. Occorre un'ottica sì grandangolare ma che non abbia troppa distorsione.
La foto di interni va a braccetto con quella di architettura (quando non coincidono perfettamente) quindi opterei per un'ottica specifica oppure per un banco ottico da applicare alla tua digitale.
tembokidogo@libero.it
Nikon capture 4 consente di "recuperare" le distorsioni introdotte dal progetto fish eye.
benzo@baradelenzo.com
Magari avete qualche esempio di foto fatta con questo obiettivo da allegare?
Ciao Enzo
Marco Negri
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 30 2004, 05:11 PM)
Magari avete qualche esempio di foto fatta con questo obiettivo da allegare?
Ciao Enzo

Ciao Enzo.
Ti allego una semplice immagine scattata come prova al Photoshow.
Marco
benzo@baradelenzo.com
Grazie per l'invio ma mi sa che per foto di camere d'albergo non va proprio bene.
Ciao e grazie:
Enzo
Massimo Pasinato
io per le camere d' albergo, hotel e ristoranti ho usato il 12-24.....
user posted image
Marco Negri
Come giustamente descritto da Massimo,

il Fisheye 10,5 mm rappresenta una tecnologia sviluppata per foto di tutta fantasia ed effetti dinamici "voluti".

Per foto in ambienti chiusi, dove serve una rappresentazione qualitativa e oserei dire in toto, il 12-24 mm f4 di Nikon è la giusta soluzione...
anch'esso se utilizzato con parsimonia e doverosità! wink.gif

Il grandangolare appena descritto, da tempo lo utilizzo e ne ho ricavato grandi soddisfazioni.

Buone foto
Marco

Francoval
Non riesco a capire a cosa diavolo serva un dieci mm. fisheye su una digitale che lo fa diventare un 16. Ma per quelle dieci foto all'anno che faccio con quella focale uso lo Zenitar 16 sulla F3 e via andare! E con quattro soldi lo trovi dappertutto! E poi, scusa: hai il 12-24 e vorresti usare il 10 per poi correggere le aberrazioni sferiche col Capture. Ma è incredibile! Ma adoperati il tuo 12 e non correggere un fico secco! E piuttosto prenditi il 14 che, per male che vada, lo usi su una tradizionale con un angolo di ripresa ed una resa architettonica assolutamente superiore al 12-24G, figuriamoci all'occhuio di pesce! E il Sigma 14/2,8 costa più o meno come il fisheye del cavolo.
Poi, se proprio non ne puoi fare a meno, comprati un po' quello che ti pare. Del resto, come si dice?:
Per le proprie libidini non ci devono essere economie!
Auguri
rolleyes.gif
benzo@baradelenzo.com
Bé, io chiedo per sapere se qualcuno ha usato quell'ottica per l'uso che devo farne io, d'altronde il forum é fatto per questo. Certamente se uno deve fare 10 foto l'anno, non so quanto valga la pena spendere circa 1000 Euro peró appunto, dipende da l'uso che ne fai.
La foto che ho visto fatta al Photoshow non mi entusiata, troppo deformata e logicamente se poi devo starci delle ore a ritoccarla, a quel punto mi conviene fare una panoramica (somma di piú foto), ci impiego di meno.
Bella la foto fatta con il 12/24 ma ti chiedo una cosa. É fatta con una macchina a pellicola o digitale?
ciao Enzo
Gabriele Lopez
huh.gif Dubito che qualcuno abbia messo il 12-24 su una fotocamera a pellicola..

Ciao!
benzo@baradelenzo.com
Non lo so, non so se esiste l'analoga versione per macchina a pellicola, io ho una digitale.
Ciao Enzo
Massimo Pasinato
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 31 2004, 04:28 PM)
Bella la foto fatta con il 12/24 ma ti chiedo una cosa. É fatta con una macchina a pellicola o digitale?
ciao Enzo

Come ha detto Gabriele Lopez, non si può mettere il 12-24 in una 35mm a pellicola....
Quella l' ho fatta con la mia "vecchia" D100.
Avevo provato ad Usare il 17-35 con la meccanica con pellicola, ma ho preferito prendermi il 12-24 per andar meglio a gestire la luce visto che le foto d'interni le faccio se flash e con la digitale vado meglio a gestirmi il bilanciamento del biaco.
Ciao Massimo
benzo@baradelenzo.com
Ora tutto é chiaro, non si finisce mai di imparare.
Ciao Enzo
Francoval
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 31 2004, 06:45 PM)
Non lo so, non so se esiste l'analoga versione per macchina a pellicola, io ho una digitale.
Ciao Enzo

Esiste. Si chiama Sigma 12-24 Ex DG. Oltre a costare 500 cuccuzze in meno secondo molta gente è migliore del Nikkor.
Luc@imola
Il fisheye e' di una nitidezza paurosa.. pero' e' un fisheye.. e anche se la foto viene "raddrizzata" presenta una perdita di qualita' ai bordi (dx e sx) abbastanza vistosa e perde il fascino del fisheye..
Un obbiettivo secondo me con caratteristiche qualitative ottime ma pur sempre un fisheye..
Provato con D-100.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.