Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pochaccone
Salve a tutti i nikonisti,
sono possessore di una nikon D90, che sto usando con grandi soddisfazioni in accoppiata con l'obiettivo Nikon 85mm 1.8 AF. La versione di questa lente che ho io è la AF, non la AFD, lo scrivo a scanso di equivoci, anche se le uniche differenze riguardano la matrix usata con il flash (non è questo l'aspetto della mia domanda)
Mi piace molto la resa dei colori che fornisce questo obiettivo, ho fatto degli scatti a Venezia, con dei colori eccezionali sui canaletti, cosa che non riusciva ad imitare il 50mm 1.8 afd, con cui ho fatto vari scatti, le foto del secondo sono risultate molto piu slavate e piu bruttine a parità di altri parametri e condizioni.

Scatto quando posso a massima apertura con la spot , parlo di uso per ritratto inteso fino alla spalla, mezzo busto e 3/4. Il colore che fornisce sull'incarnato mi piace molto, è soft simile alle lenti vecchio stile di casa nikon. ma al contempo nitido sufficientemente.
Non mi piacciono i colori della pelle piu saturi che sfornano le ottiche AF-S che ho avuto modo di vedere e provare. Non consigliatemi per cui queste ottiche non le voglio!

La resa del bokeh mi soddisfa molto e la nitidezza che sforna l'ottica è buona anche se a f1.8 e in particolari condizioni di luce non è nitido in senso assoluto.
La lunghezza focale la reputo ampiamente confacente ai miei usi e per il 90% del tempo non lo tolgo dalla macchina.
Scattare a mano libera a f1.8 anche in ambienti chiusi è molto buono!!

Venendo alla domanda sono tentato di fare un upgrade vendendo il mio obiettivo e prendere uno tra:
- 85mm 1.4 AF-D, che altro non è che il fratellone maggiore
- 105mm F/2 DC, esatto quello con il defocus.

La domanda non e' la solita questione rapporto qualita prezzo, non mi interessa questo aspetto in questa sede.
Vorrei sapere i pro e i contro di questi 2 obiettivi che ho intenzione di prendere, se qualcuno ha gia fatto il mio stesso passaggio si faccia avanti e mi aiuti nella scelta..

Il dubbio che ho sul 105mm è se la lunghezza focale puo diventare troppo lunga sul mio sensorino DX e se la luminosità f/2 è molto penalizzante rispetto ad un f1.4?
Leggo in giro che il defocus è ritenuto un must per il ritratto, ma anche che il meccanismo di defocus rende al massimo se usato da mani esperte!
Se prendessi il 105mm avrei una focale diversa da provare, e non sarebbe male.

Se prendessi l'85 1.4 vedrei le differenze rispetto alle foto con il fratellino 85 1.8?
lo sfuocato è davvero migliore? la nitidezza a basse aperture e migliore?
I Colori che fa l'85 1.4 AFD sono gli stessi dell 85 1.8 AF-D oppure sono differenti?

Ringrazio per l'attenzione e buona luce wink.gif
Slow4u
QUOTE(pochaccone @ Jan 22 2012, 06:46 PM) *
Salve a tutti i nikonisti,
sono possessore di una nikon D90, che sto usando con grandi soddisfazioni in accoppiata con l'obiettivo Nikon 85mm 1.8 AF. La versione di questa lente che ho io è la AF, non la AFD, lo scrivo a scanso di equivoci, anche se le uniche differenze riguardano la matrix usata con il flash (non è questo l'aspetto della mia domanda)
Mi piace molto la resa dei colori che fornisce questo obiettivo, ho fatto degli scatti a Venezia, con dei colori eccezionali sui canaletti, cosa che non riusciva ad imitare il 50mm 1.8 afd, con cui ho fatto vari scatti, le foto del secondo sono risultate molto piu slavate e piu bruttine a parità di altri parametri e condizioni.

Scatto quando posso a massima apertura con la spot , parlo di uso per ritratto inteso fino alla spalla, mezzo busto e 3/4. Il colore che fornisce sull'incarnato mi piace molto, è soft simile alle lenti vecchio stile di casa nikon. ma al contempo nitido sufficientemente.
Non mi piacciono i colori della pelle piu saturi che sfornano le ottiche AF-S che ho avuto modo di vedere e provare. Non consigliatemi per cui queste ottiche non le voglio!

La resa del bokeh mi soddisfa molto e la nitidezza che sforna l'ottica è buona anche se a f1.8 e in particolari condizioni di luce non è nitido in senso assoluto.
La lunghezza focale la reputo ampiamente confacente ai miei usi e per il 90% del tempo non lo tolgo dalla macchina.
Scattare a mano libera a f1.8 anche in ambienti chiusi è molto buono!!

Venendo alla domanda sono tentato di fare un upgrade vendendo il mio obiettivo e prendere uno tra:
- 85mm 1.4 AF-D, che altro non è che il fratellone maggiore
- 105mm F/2 DC, esatto quello con il defocus.

La domanda non e' la solita questione rapporto qualita prezzo, non mi interessa questo aspetto in questa sede.
Vorrei sapere i pro e i contro di questi 2 obiettivi che ho intenzione di prendere, se qualcuno ha gia fatto il mio stesso passaggio si faccia avanti e mi aiuti nella scelta..

Il dubbio che ho sul 105mm è se la lunghezza focale puo diventare troppo lunga sul mio sensorino DX e se la luminosità f/2 è molto penalizzante rispetto ad un f1.4?
Leggo in giro che il defocus è ritenuto un must per il ritratto, ma anche che il meccanismo di defocus rende al massimo se usato da mani esperte!
Se prendessi il 105mm avrei una focale diversa da provare, e non sarebbe male.

Se prendessi l'85 1.4 vedrei le differenze rispetto alle foto con il fratellino 85 1.8?
lo sfuocato è davvero migliore? la nitidezza a basse aperture e migliore?
I Colori che fa l'85 1.4 AFD sono gli stessi dell 85 1.8 AF-D oppure sono differenti?

Ringrazio per l'attenzione e buona luce wink.gif

Ciao , allora vediamo se posso esserti di aiuto.
Premesso il fatto che hai per le mani uno degli obiettivi nikon più nitidi che ci sia.
Detto ciò , certo che le differenze tra il grande e il piccolo ci sono ma , per capire se ti piace il grande e se a TUO avviso vale la pena il cambio non hai altra scelta che provarlo TU sul campo solo allora potrai capire se il tutto e all'altezza delle tue aspettative. Considera comunque il fatto che la resa e comunque diversa il piccolo e più cattivo , diciamo così...
Altro ragionamento e il 105.
Beh li la differenza principale sta nel fatto che puoi utilizzare il sistema dc per ottenere degli scatti estremamente creativi , tanto il 105 che il 135 sono obiettivi unici punto.
Se poi sia troppo lungo dipende dallo stile che hai e se sei "magari" disposto a modificarlo per provare a interpretare la scena in modo differente...
Per il resto se scatti con un' 85 1.8 non dovresti aver problemi con un 105 f2 con luce "normale".
Comunque vada male non cadi dry.gif
Luciano
Carlo Caruana
QUOTE(pochaccone @ Jan 22 2012, 06:46 PM) *
Salve a tutti i nikonisti,
sono possessore di una nikon D90, che sto usando con grandi soddisfazioni in accoppiata con l'obiettivo Nikon 85mm 1.8 AF. La versione di questa lente che ho io è la AF, non la AFD, lo scrivo a scanso di equivoci, anche se le uniche differenze riguardano la matrix usata con il flash (non è questo l'aspetto della mia domanda)
Mi piace molto la resa dei colori che fornisce questo obiettivo, ho fatto degli scatti a Venezia, con dei colori eccezionali sui canaletti, cosa che non riusciva ad imitare il 50mm 1.8 afd, con cui ho fatto vari scatti, le foto del secondo sono risultate molto piu slavate e piu bruttine a parità di altri parametri e condizioni.

Scatto quando posso a massima apertura con la spot , parlo di uso per ritratto inteso fino alla spalla, mezzo busto e 3/4. Il colore che fornisce sull'incarnato mi piace molto, è soft simile alle lenti vecchio stile di casa nikon. ma al contempo nitido sufficientemente.
Non mi piacciono i colori della pelle piu saturi che sfornano le ottiche AF-S che ho avuto modo di vedere e provare. Non consigliatemi per cui queste ottiche non le voglio!

La resa del bokeh mi soddisfa molto e la nitidezza che sforna l'ottica è buona anche se a f1.8 e in particolari condizioni di luce non è nitido in senso assoluto.
La lunghezza focale la reputo ampiamente confacente ai miei usi e per il 90% del tempo non lo tolgo dalla macchina.
Scattare a mano libera a f1.8 anche in ambienti chiusi è molto buono!!

Venendo alla domanda sono tentato di fare un upgrade vendendo il mio obiettivo e prendere uno tra:
- 85mm 1.4 AF-D, che altro non è che il fratellone maggiore
- 105mm F/2 DC, esatto quello con il defocus.

La domanda non e' la solita questione rapporto qualita prezzo, non mi interessa questo aspetto in questa sede.
Vorrei sapere i pro e i contro di questi 2 obiettivi che ho intenzione di prendere, se qualcuno ha gia fatto il mio stesso passaggio si faccia avanti e mi aiuti nella scelta..

Il dubbio che ho sul 105mm è se la lunghezza focale puo diventare troppo lunga sul mio sensorino DX e se la luminosità f/2 è molto penalizzante rispetto ad un f1.4?
Leggo in giro che il defocus è ritenuto un must per il ritratto, ma anche che il meccanismo di defocus rende al massimo se usato da mani esperte!
Se prendessi il 105mm avrei una focale diversa da provare, e non sarebbe male.

Se prendessi l'85 1.4 vedrei le differenze rispetto alle foto con il fratellino 85 1.8?
lo sfuocato è davvero migliore? la nitidezza a basse aperture e migliore?
I Colori che fa l'85 1.4 AFD sono gli stessi dell 85 1.8 AF-D oppure sono differenti?

Ringrazio per l'attenzione e buona luce wink.gif

Premessa, io ho usato entrambi su D700, personalmente a me piace più il 105 su ff, l'85 e' superbo sia per ritratti che per usi diversi, (street) su d90 non posso che consigliarti quest'ultimo, come resa vai tranquillo, sono molto simili, anche se il fratellone si comporta meglio a ta, una considerazione mia, l'1,8 a me ha dato molte soddisfazioni, l' 1,4 non può che untusiasmarti
murfil
io ho fatto il passaggio dall'85 f1,8 all'1,4 afd, più per sfizio che per reali necessità.. non ho avuto possibilità di fare confronti diretti, perchè ho venduto l'1,8 per finanziare il passaggio, quindi, contemporaneamente non li ho potuti confrontarli, ma la mia impressione è che l'1,4 sia più delicato nei toni (come se fosse meno contrastato), lo sfuocato è più cremoso e anche a TA mi sembra più nitido (cosa peraltro nota, come lo è che è più nitido solo al centro: ai bordi va meglio l'1,8).
Il 105 dc non lo conosco, ma su dx è l'equivalente in campo di un 135.. che è anch'essa un'ottima focale per primi piani.

questo è l'1,4:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

questo l'1,8Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 404.4 KB
gandalef
possiedo le ottiche da te citate tranne per l'85 che ho la versione AFD (adesso in vendita). L'85 f/1.8 è un'ottica stupenda, colori vivaci e sfuocato ottimo. Il fratello maggiore ha i colori più calmi, rende già ottimamente da TA, pià pesante e con uno sfuocato migliore. Da più senso di plasticità. Sono due ottiche dal carattere diverso, ovvio che la versione f/1.4 è migliore soprattutto se fai ritratti. Diverso è il 105DC che a mio avviso forse du digitale è un po lunghetto. Costruzione ottima, paraluce incorporato e la perdita di luce rispetto all'1.4 sinceramente non è così preoccupante. Usare il defocus non è semplicissimo e ci vuole pratica ed esperienza. Però senza parlare del defocus il 105 è nitidissimo anche a TA, sfuocato bellissimo con possibilità di controllarlo. Forse preferirei l'85 in quanto più corto di focale e più sfruttabile sulla D90 oltre la resa dello sfuocato che mi piace molto.
freelazio
Io ho fatto il passaggio da f1,8 a f1,4 su D700, che dire: per me siamo su due livelli diversi a tutto favore dell'1,4.
Migliore la resa dell'incarnato, sfuocato da riferimento, 2/3 di stop in più che in alcuni casi è utile, ma quello che mi entusiasma ogni volta è la tridimensionalità che restituisce alla scena ripresa.
L'1,8 è ottimo e forse regge meglio il controluce, ma se non ti pesa spendere per la differenza vedrai che non te ne pentirai.

Il 105 DC è una gran lente ma su DX diventerebbe 157,5, decisamente troppo lunga se lo scopo è il ritratto come dici.
Tieni conto anche che il DC ha diffusi problemi di F/B focus, non so se la D90 ha la possibilità di correggere on camera il problema.

Ciao
Gian
gandalef
QUOTE(freelazio @ Jan 22 2012, 10:57 PM) *
Io ho fatto il passaggio da f1,8 a f1,4 su D700, che dire: per me siamo su due livelli diversi a tutto favore dell'1,4.
Migliore la resa dell'incarnato, sfuocato da riferimento, 2/3 di stop in più che in alcuni casi è utile, ma quello che mi entusiasma ogni volta è la tridimensionalità che restituisce alla scena ripresa.
L'1,8 è ottimo e forse regge meglio il controluce, ma se non ti pesa spendere per la differenza vedrai che non te ne pentirai.

Il 105 DC è una gran lente ma su DX diventerebbe 157,5, decisamente troppo lunga se lo scopo è il ritratto come dici.
Tieni conto anche che il DC ha diffusi problemi di F/B focus, non so se la D90 ha la possibilità di correggere on camera il problema.

Ciao
Gian


concordo pienamente, però almeno per me sulla D200 (e D700) problemi di F/B focus non ne ho riscontrati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.