Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabrielcik
Ciao,

Non ho molta esperienza di fotografia in generale. Fino ad oggi ho fatto solo foto con macchine compatte e nulla piu'.

Da poco ho acquistato una d3100 solo body, e ora sto cercado di decidere quali obiettivi abbinarvi.

Sarei diretto su un nikon 35 af-s dx f1/8G (che ho trovato a meno di 200 euro).

Per cosa mi occorre l'obiettivo: paesaggi, scarsa illuminazione, paesaggi innevati, foto notturne e anche ritratti.
La poca illuminazione e' quello che mi ha spinto verso una reflex, con la compatta non ho mai fatto buone foto.
Non ho quasi mai fatto uso dello zoom.

Cosa ne pensate?

P.s.Avete dei consigli su un buon libro di fotografia? Ero indirizzato su una guida specifica per la nikon 3100 (manuali in lingua inglese vanno benissimo).

P.s.2
Per un principiante, un obiettivo senza autofocus, vale il risparmio in termini monetari o mi ritroverei con un "ferma carte"?
MrFurlox
io punterei sul un af-s 50 f/1.8 è un po' più versatile ( o se riesci a fare l' accoppiata 35 + 85 ancora meglio ) ... se non ti spaventa fare qualche passo avanti o indietro per "zoommare" abbinerei comunque al/ai fissi anche un zoom tipo 18-105 ( trovi anche lui sulle 200 € usato ) che ti permette di essere più versatile i situazioni dove non ti puoi muovere molto....
all' inizio io prenderei ottiche con autofocus per imparare a gestire meglio la macchina ( l' autofocus si può tranquillamente disabilitare in ogni momento con un bottoncino ) poi quando avrei accumulato un po' di esperienza saprai meglio quali sono le tue esigenze fotografiche e ti orienterai di conseguenza per i futuri obiettivi

Marco
hornet75
QUOTE(gabrielcik @ Jan 24 2012, 02:13 PM) *
Da poco ho acquistato una d3100 solo body, e ora sto cercado di decidere quali obiettivi abbinarvi.


Non capisco questa scelta esendo la tua prima reflex, perchè non prenderla con l'obiettivo kit? Anche un semplice 18-55 l'avresti comunque pagato una sciocchezza in abbinamento. In ogni caso un 18-55 o un 18-105 sono la prima scelta da fare. il 35 F1,8 è una buonissima ottica ma ha una focale troppo lunga come ottica unica. Ti trveresti inpossibilitato anche a fare una semplice foto di una piazza nella sua interezza o un gruppo di amici in interni.

Va benissimo prendere il 35 se già hai uno dei due obiettivi kit di cui ho scritto.
DighiPhoto
35 1.8 subito (miglior scelta in assoluto) e 85 1.8 poi.
Corredo completo, leggero, poco ingombrante, economico, luminoso e di qualità.

Lo zoom solo per le foto "non tue".


Alessandro
fedebobo
Per anni si è fotografato solo con la reflex a pellicola ed il 50mm. Anch'io ho fatto così, quindi non vedo problematiche per l'abbinata D3100 e AF-S 35 f1,8. Non sarai proprio versatilissimo come con un 18-55, ma si può fare.
Piuttosto non considererei per ora invece ottiche a fuoco manuale, perché sulla tua fotocamera non funzionerà l'esposimetro.
Per guide di fotografia, anche qui sul sito Nital ci sono degli ottimi tutorial che partono dal base-base, fino ad arrivare ad esperienze esoteriche.....

Saluti
Roberto
gabrielcik
Perche' non kit... Ho preso il corpo macchina usato... Quindi niente kit wink.gif

Grazie per i consigli:)

P.s.
Se le temperature sono piuttosto rigide (-10 e oltre) rischio di rovinare la macchina?
MrFurlox
QUOTE(gabrielcik @ Jan 24 2012, 04:34 PM) *
Perche' non kit... Ho preso il corpo macchina usato... Quindi niente kit wink.gif

Grazie per i consigli:)

P.s.
Se le temperature sono piuttosto rigide (-10 e oltre) rischio di rovinare la macchina?


no ! al massimo ( facendo dentro e fuori dalla custodia , non dandogli tempo di acclimatarsi ) ti si può fare della condensa sia sul corpo che sul sensore e quindi ti si sporca ... ma niente di che

Marco
hornet75
QUOTE(fedebobo @ Jan 24 2012, 04:24 PM) *
Per anni si è fotografato solo con la reflex a pellicola ed il 50mm. Anch'io ho fatto così


Questa è più una leggenda che quanto corrispondente a verità, sarebbe più corretto dire che in passato il 50ino economico rappresentava l'ottica kit ma ciò non significa che chi aveva una reflex a pellicola usasse solo quello, inoltre erano tempi molto diversi e gli zoom erano molto meno diffusi di adesso. Già in epoca predigitale le varie Nikon F55/F75/F80 venivano commercializzate con in kit con il 28-80 o il 28-100

Io per esempio con la Yashica FX-3 sono partito con il 35-70mm e il primo obiettivo che ho comprato e di cui sentivo l'esigenza fu il 28mm 2,8.
fedebobo
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 04:40 PM) *
Questa è più una leggenda che quanto corrispondente a verità, sarebbe più corretto dire che in passato il 50ino economico rappresentava l'ottica kit ma ciò non significa che chi aveva una reflex a pellicola usasse solo quello, inoltre erano tempi molto diversi e gli zoom erano molto meno diffusi di adesso. Già in epoca predigitale le varie Nikon F55/F75/F80 venivano commercializzate con in kit con il 28-80 o il 28-100

Io per esempio con la Yashica FX-3 sono partito con il 35-70mm e il primo obiettivo che ho comprato e di cui sentivo l'esigenza fu il 28mm 2,8.


Sarà pure leggenda, ma con la Pentax MX ho avuto solo il 50mm per un sacco di tempo e mi ci sono fatto le ossa da ragazzo, affiancato poi da un Tamron 75-210 quando me lo sono potuto permettere.

Non vedo quindi come non possa farsi le ossa il nostro Gabrielcik con un singolo obiettivo.

Saluti
Roberto
Cesare44
QUOTE(gabrielcik @ Jan 24 2012, 02:13 PM) *
Ciao,

Sarei diretto su un nikon 35 af-s dx f1/8G (che ho trovato a meno di 200 euro).


secondo me il 35 su DX, come unico obiettivo, è la scelta corretta, dato che per il fattore 1.5 di crop, inteso come angolo di campo, corrisponde al vecchio 50mm che in genere abbinavano ai tempi delle analogiche.

ciao
hornet75
QUOTE(fedebobo @ Jan 24 2012, 05:20 PM) *
Non vedo quindi come non possa farsi le ossa il nostro Gabrielcik con un singolo obiettivo.


Appunto, non vedo come quell'unico obiettivo non possa essere un 18-55 che tral'altro include la focale da 35mm. Non esiste una verità assoluta, tu ti sei fatto le ossa con il 50 io con il 28, il tuo consiglio vale quanto il mio, non trovi?
ifelix
Ciao Gabriel....intanto benvenuto in casa NIKON !!! Hai cominciato con il piede giusto. wink.gif

Allora...io te lo consiglio vivamente il 35mm f1.8...
ma ti serve anche poter spaziare su focali diverse con un buon tuttofare medio !!!

Quello che ti sconsiglio è il 18-55....cercati un 18-105 usato !!!

Con questi due...credo di poter dire che per le tue esigenze sei abbastanza a posto !!! smile.gif
fedebobo
QUOTE(hornet75 @ Jan 24 2012, 06:58 PM) *
Appunto, non vedo come quell'unico obiettivo non possa essere un 18-55 che tral'altro include la focale da 35mm. Non esiste una verità assoluta, tu ti sei fatto le ossa con il 50 io con il 28, il tuo consiglio vale quanto il mio, non trovi?


Ah beh, su questo non c'è dubbio! Pollice.gif
Non ho mai detto di essere contrario al tuo suggerimento sull'ottica, ma che il nostro Gabrielcik, se vuole, può tranquillamente farsi le ossa con un fisso. Ho peraltro rimarcato la scarsa versatilità del 35mm contro il 18-55. smile.gif

Saluti
Roberto
rodolfo.c
L'obiettivo 35/1,8 è una scelta ottima, avendo un eccellente rapporto qualità prezzo, ti offre un angolo equivalente circa a un 50mm, che è il normale campo visivo di una persona. Certo, qualcosa di più grandangolare ti potrebbe far comodo, e quindi ben vengano i suggerimenti del 18-105, che ti permetterà con poca spesa di avere a disposizione le focali principali - anche se queste dipendono dal tuo modo di fotografare.
A proposito, se sei un neofita mi sento di suggerirti un buon corso di fotografia, sono sicuramente soldi (nemmeno troppi, ritengo) ben spesi, e ti aiuterà ad iniziare con il piede giusto.
Come libri, trovo che la serie fatta da Michael Freeman (casa editrice Logos) sia molto chiara e facilmente fruibile.
Buon divertimento, e buona luce
ifelix
Fotografia Digitale di TOM ANG. smile.gif
gabrielcik
Ciao,

Grazie per le risposte smile.gif

Alla fine ho preso il 35 mm, e devo dire che sono molto soddisfatto! Ottime foto anche con scarsa illuminazione.

Ho una domanda molto da principiante...

Sono abituato alle compatte e quindi quando si parla di zoom lo calcolo in "X" e so perfettamente che nella maggioranza dei casi si tratta di zoom minimi.

Ho acquistato alcuni mesi fa una videocamera (Panasonic hdc 90). Ottimo strumento, ha uno zoom stabilizzato che arriva ben oltre il 40x (dal mare riuscivo a vedere le costruzioni sulla cima di un monte).

Con un obiettivo es. 18-105 mm o simili, quanto riesco ad ingrandire? E' piu' simile al piccolo zoom di una compatta o a quello di una videocamera?

Grazie!
MrFurlox
QUOTE(gabrielcik @ Jan 28 2012, 01:40 PM) *
Ciao,

Grazie per le risposte smile.gif

Alla fine ho preso il 35 mm, e devo dire che sono molto soddisfatto! Ottime foto anche con scarsa illuminazione.

Ho una domanda molto da principiante...

Sono abituato alle compatte e quindi quando si parla di zoom lo calcolo in "X" e so perfettamente che nella maggioranza dei casi si tratta di zoom minimi.

Ho acquistato alcuni mesi fa una videocamera (Panasonic hdc 90). Ottimo strumento, ha uno zoom stabilizzato che arriva ben oltre il 40x (dal mare riuscivo a vedere le costruzioni sulla cima di un monte).

Con un obiettivo es. 18-105 mm o simili, quanto riesco ad ingrandire? E' piu' simile al piccolo zoom di una compatta o a quello di una videocamera?

Grazie!


il 18-105 è uno zoom 5.8 X ... solo che non la puoi prendere come grandezza di misura perchè devi vedere qual è la focale di partenza ! esempio uno zoom 10x che parte da 24 ingrandisce di meno di uno da 10x che parte da 28

altro esempio 24-70 ... è uno zoom 2.9x
70-200... è uno zoom 2.8x ... ma ingrandisce molto di più !!!!!

MArco
freelazio
Ciao e benvenuto,
con il 18-105 su DX avrai coperte le focali da 27 a 157,5, non ti permetterebbe certo di fotografare case in montagna dal mare. Avrai però tutte le focali utili per fare panorami e primi piani stretti a persone a una decina di metri da te.

Gian
gabrielcik
Ciao,

Alla fine ho preso sia il 35 mm che il 18 - 55 mm. Entrambi con autofocus.

Ho provato a girare anche qualche video, impostando la camera su AF-P. Devo dire che la qualita' e' buona ma anche non va sempre a fuoco...

es. inquadro un ambiente e poi vado su un dettaglio (tipo un testo), l'obiettivo non va a fuoco fino a quando premo il pulsante (mentre in altri casi fa tutto da sola).

E' normale che sia cosi' poco reattiva? (i video non mi interessano tanto, ma avendo acquistato un prodotto usato non vorrei che fosse l'inizio di un malfunzionamento).

Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.