Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fradema81
Ciao a tutti
posseggo una D5100 con 18-55 + il 55-200 e da poco ho preso il sigma 10-20
Stavo curiosando sul forum per vedere se acquistare un tele fino a 300, tipo il Tamron 70-300.
Poi mi sono imbattuto nei moltiplicatori di focale
Cosa ne pensate, e soprattutto, posso montarlo tranquillamente con il mio 55-200 della Nikon?
grazie a tutti per le risposte
mædo
QUOTE(fradema81 @ Jan 24 2012, 06:10 PM) *
Ciao a tutti
posseggo una D5100 con 18-55 + il 55-200 e da poco ho preso il sigma 10-20
Stavo curiosando sul forum per vedere se acquistare un tele fino a 300, tipo il Tamron 70-300.
Poi mi sono imbattuto nei moltiplicatori di focale
Cosa ne pensate, e soprattutto, posso montarlo tranquillamente con il mio 55-200 della Nikon?
grazie a tutti per le risposte

i moltiplicatori di focale riducono la luminosità dell'obiettivo.

es. con un moltiplicatore 2x un obiettivo f/2.8 diventa f/5.6
se non vado errato
Cesare44
i teleconverter Nikon, sui uoi obiettivi non si possono montare, perché causerebbero danni all'attrezzatura.

Fai una ricerca su Nikon Experience, per avere informazioni dettagliate.

A prescidere da questo, anche con gli universali, moltiplicare uno zoom come il 55 200mm che alle focali maggiori è un 5,6, sarebbero soldi buttati.

Tanto per darti un idea, Nikon ha in catalogo 3 moltiplicatori

1.4X che porta i 200mm a 280 con perdita di diaframma di uno stop, quindi da 5,6 passa a 8
1.7X , la foale diventa 340 con perdita di uno stop e mezzo, con diaframma f/9.5
2.0X, la focale in questo caso diventa un 400m, però perdi due stop e il diaframma passa a f11.

Meglio puntare su un fisso come il 300mm f/4 e in seguito se non bastasse, prendi anhe un moltiplicatore.

ciao
edate7
Oppure cambia il 55-200 con un 55-300 VR Nikkor: a 300mm ha la stessa luminosità del tuo a 200mm.
Ciao!
rodolfo.c
Credo che il 55-200 non possa montare il moltiplicatore di focale, dai un'occhiata alle sue istruzioni, che ci dovrebbe essere scritto.
Inoltre, moltiplicare un obiettivo che non è luminoso già di suo, potrebbe non essere una buona scelta: dovresti salire di ISO o scendere con i tempi ...
boken
Guarda: Io ho avuto il 55-200 (ottima ottica) e con un moltiplicatore Kenko DG 300 pro (fattore x2) l'af faticava moltissimo ad agganciare sempre più che zoomavo da 55 a 200mm.
E' consigliabile sempre focheggiare a mano con un multi anche con ottiche AF e AF-s. Cmq la resa scende molto e conviene scattare a diaframmi chiusi (F7,1-F8-F11-F16) per avere una certa nitidezza. inoltre la luminosità diminuisce molto (ad F8 avrei ottenuto un F16 (il multi è x2).
Secondo me è consigliabile il multi con ottiche fisse luminose e nitide.
Il Kenko (che è uno dei migliori tra i multi) lo uso tutt'ora con gli AI (135 e 200) e a diaframmi chiusi si ottengono foto molto nitide. Con il Tamron 70-200 (che è nitidissimo) non lo mettoù

L'ideale se puoi evitarlo è scambiare il 55-200 col 55-300 oppure cercare un fisso 300.
fradema81
Grazie a tutti per le risposte sempre molto tecniche!!
Mi sa che mi conviene lasciar perdere e decidere l'eventuale acquisto di un 70-300....
vedrò come procedere...
grazie ancora...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.