Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Burn78
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto, mi chiamo Filippo e sono appassionato "non praticante" di fotografia. Scrivo "non praticante" perchè ho sempre e solo fatto foto con delle compatte, ho comunque fatto un corso di fotografia e mi impegno in ogni foto che compongo per realizzare qualcosa che non sia banale.
Adesso la compatta, anche se mi ha permesso di portare a casa migliaia di foto da viaggi stupendi, comincia a starmi stretta. Sento molto il limite dell'ottica che non permette grande fantasia nell'uso "artistico" di aperture focali e in condizioni di scarsa luminosità (odio il flash). Devo però ammettere che non ho mai perso uno scatto, la mia compatta, come molte altre, ha un'ottica veramente versatile e ti pemette di viaggiare leggero, cosa da non sottovalutare visto che viaggio in moto.
Detto questo, e sperando di non aver approfittato troppo del vostro tempo, vengo al dunque.
Sono orientato verso una D7000 e vorrei abbinargli un'ottica che mi permetta di fotografare in viaggio un pò di tutto. Visto che vorrei fare un salto di qualità mi piacerebbe abbinare un'ottica non banale e sicuramente mi piacerebbe comunque prendere un FX in previsione del domani, quando, a parer mio, anche le reflex semipro avranno a bordo un fullframe visto che, come al solito i costi di produzione si abbasseranno tanto da permettere ciò.
Potrei anche optare per un paio di fissi, ma non avendo dimestichezza, non mi rendo conto se rischierò di perdermi degli scatti. Comunque la cosa primaria per me è riuscire a viaggiare leggero ed avere un'ottica non banale, brillante nitida luminosa e sempre e comunque FX. Perchè un FX....è per sempre. No?
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)
grazie per la pazienza!!
marce956
Vedo che è il tuo primo tuo messaggio, quindi benvenuto!

Cio' che affermi è abbastanza ... ovvio dry.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:22 PM) *
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto, mi chiamo Filippo e sono appassionato "non praticante" di fotografia. Scrivo "non praticante" perchè ho sempre e solo fatto foto con delle compatte, ho comunque fatto un corso di fotografia e mi impegno in ogni foto che compongo per realizzare qualcosa che non sia banale.
Adesso la compatta, anche se mi ha permesso di portare a casa migliaia di foto da viaggi stupendi, comincia a starmi stretta. Sento molto il limite dell'ottica che non permette grande fantasia nell'uso "artistico" di aperture focali e in condizioni di scarsa luminosità (odio il flash). Devo però ammettere che non ho mai perso uno scatto, la mia compatta, come molte altre, ha un'ottica veramente versatile e ti pemette di viaggiare leggero, cosa da non sottovalutare visto che viaggio in moto.
Detto questo, e sperando di non aver approfittato troppo del vostro tempo, vengo al dunque.
Sono orientato verso una D7000 e vorrei abbinargli un'ottica che mi permetta di fotografare in viaggio un pò di tutto. Visto che vorrei fare un salto di qualità mi piacerebbe abbinare un'ottica non banale e sicuramente mi piacerebbe comunque prendere un FX in previsione del domani, quando, a parer mio, anche le reflex semipro avranno a bordo un fullframe visto che, come al solito i costi di produzione si abbasseranno tanto da permettere ciò.
Potrei anche optare per un paio di fissi, ma non avendo dimestichezza, non mi rendo conto se rischierò di perdermi degli scatti. Comunque la cosa primaria per me è riuscire a viaggiare leggero ed avere un'ottica non banale, brillante nitida luminosa e sempre e comunque FX. Perchè un FX....è per sempre. No?
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)
grazie per la pazienza!!


Esiste eccome!!! Nella fantasia però... messicano.gif

Se esistesse, peserebbe come minimo 25 kg e costerebbe come un SUV. ph34r.gif

Tornando sulla terra, ritengo che per te potrebbe andar bene un D7000 in kit con il 18-200 VR. Potresti fare tutto con una sola ottica senza problemi.

Quando avrai preso la mano sulla reflex, potrai valutare quali saranno le focali che userai di più e magari prenderti un paio di zoom più contenuti come estensione o meglio, un paio di fissi, tipo un 35mm e un 85mm per fare ritratti e reportage.
Burn78
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 24 2012, 09:35 PM) *
Esiste eccome!!! Nella fantasia però... messicano.gif

Se esistesse, peserebbe come minimo 25 kg e costerebbe come un SUV. ph34r.gif

Tornando sulla terra, ritengo che per te potrebbe andar bene un D7000 in kit con il 18-200 VR. Potresti fare tutto con una sola ottica senza problemi.

Quando avrai preso la mano sulla reflex, potrai valutare quali saranno le focali che userai di più e magari prenderti un paio di zoom più contenuti come estensione o meglio, un paio di fissi, tipo un 35mm e un 85mm per fare ritratti e reportage.


Si ma un 18-200 è un dx? Sbaglio?
halloween.76
Fammi capire, passeresti da una compatta ad una D7000 con ipotetico AF-S 24-70 f 2.8 (tanto per citarne uno) ?!?

Prima di pensare all'ottica, valuterei l'investimento nel suo insieme.

Mi spiego meglio, tanti utenti che vogliono passare al segmento "reflex" lo fanno per passi, cominciando da corpi DX con ottiche tuttofare da kit (es. 18-200) per poi (dopo svariati scatti e tante prove sul campo) decidere quale sia la focale maggiormente utilizzata e agire di conseguenza nell'acquisto di ottiche "pro".

Così su due piedi ti potrei suggerire il nuovo AF-S 28-300 VR, ma è ben lontano dall'essere considerato un investimento per la vita..
Paolo Gx
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:40 PM) *
Si ma un 18-200 è un dx? Sbaglio?

Si' e' DX, ma secondo me Carlo ti ha consigliato bene.

Se vuoi "fotografare in viaggio un po' di tutto" il 18-200 e' l'ideale. Anche se e' DX non credo che cambierai la D7000 prima di 2-3 anni, e per tre anni avrai viaggiato molto piu' leggero che con un'ottica FX. Poi vendi il 18-200 insieme alla D7000.

Se invece pensi di cambiare la D7000 molto presto per una fullframe, allora non la prendere per niente, compra subito una fullframe.

Aggiungo una opinione personale, purtroppo amara. Nessuno degli attuali obiettivi AFS G, zeppi di elettronica, magari anche VR, e' "per la vita".
Gli obiettivi "per la vita" erano di ferro, vetro e un po' di gomma.
Burn78
QUOTE(halloween.76 @ Jan 24 2012, 09:43 PM) *
Fammi capire, passeresti da una compatta ad una D7000 con ipotetico AF-S 24-70 f 2.8 (tanto per citarne uno) ?!?

Prima di pensare all'ottica, valuterei l'investimento nel suo insieme.

Mi spiego meglio, tanti utenti che vogliono passare al segmento "reflex" lo fanno per passi, cominciando da corpi DX con ottiche tuttofare da kit (es. 18-200) per poi (dopo svariati scatti e tante prove sul campo) decidere quale sia la focale maggiormente utilizzata e agire di conseguenza nell'acquisto di ottiche "pro".

Così su due piedi ti potrei suggerire il nuovo AF-S 28-300 VR, ma è ben lontano dall'essere considerato un investimento per la vita..


Hai preso in pieno il mio pensiero.
Il fatto è che non mi piace buttare i soldi, nel senso che, prendere un obbiettivo dx vorrebbe dire prima o poi lasciarlo dentro ad un cassetto. Anche se per cominciare potrei cavarmela con un obiettivo zoom da 400-600€ che non sono comunque pochi, poi dovrei spenderne molte di più per qualcosa di meglio e avrei sprecato gli euro spesi prima. Per questo non vorrei un DX.
Se ho detto una "Bischerata" come si dice dalle mie parti, ditemelo.

P.S : è vero vengo da una compatta, ma ti assicuro che sono anni che mi sono appassionato alla fotografia, non ho soldi da buttare, ma ho tanta voglia di farmi una bella macchina e la D7000 sarebbe un gran bel traguardo. Non sno di quelli che si fanno una macchina spettacolare e poi la lasciano a casa e fanno le foto con iPhone, te lo assicuro.
Cesare44
benvenuto sul forum.

L'unica ottica FX da viaggio, con un'escursione da grandangolo a tele è il Nikon 28-300mm f/3.5-5.6 VR .

Non è luminoso come vorresti, e su DX devi calcolare un crop di 1.5X, inteso come angolo di campo,trasformando la tua ottica in un potenziale 36-450mm.

Altrimenti, se vuoi la luminosità, in DX, c'è solo il 17 55mm f/2.8, mentre in FX non hai che l'imbarazzo della scelta tra fissi e zoom di qualità.

Ma anche con gli zoom, se vuoi coprire le focali da grandangolo a tele, come le compatte, in più con una buona luminosità, hai solo la famosa triade che ti costerebbe oltre i 5000 euro.

Se vuoi fare il salto di qualità cmprando una reflex, secondo me, per il momento ti conviene fare come suggerito da Carlo, un buon 18-200mm per comininciare.

Puoi sempre costruirti in seguito un buon corredo, quando avrai maturato abbastanza esperienza, per capire cosa ti occorra veramente.

ciao

bergat@tiscali.it
FX obiettivo per sempre? gli AIs sono obiettivi per sempre, che è diverso laugh.gif

QUOTE
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)

no ma esiste il 2-2000 1,2 a 50 euro tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:40 PM) *
Si ma un 18-200 è un dx? Sbaglio?


Certo che è un DX, ma provenendo da una compatta è il miglior obiettivo che tu possa prendere per non gettare la reflex nell'armadio e riprendere in mano la compatta.

Se vuoi partire con ottiche FX, parti anche con una fotocamera FX, dal momento che una D700 usata costa 500 euro di più di una D7000 nuova, ma almeno fai una acquisto che ti permette di sfruttare al meglio le ottiche FX.

Un 18-200 inoltre, pesa meno di mezzo kg mentre un 24-70 pesa il doppio, ma con gli ingombri che ha sembra che pesi il triplo. Sarebbe come passare dalla Panda al furgone, come minimo ci fai subito la fiancata.

Vuoi la mia in termini assoluti? D700 + 24-70!!! Potrai fare tutti gli scatti che vuoi. E' quello che faccio io però, ma non quello che potrebbe andar bene a te. wink.gif
Burn78
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 24 2012, 09:54 PM) *
Aggiungo una opinione personale, purtroppo amara. Nessuno degli attuali obiettivi AFS G, zeppi di elettronica, magari anche VR, e' "per la vita".
Gli obiettivi "per la vita" erano di ferro, vetro e un po' di gomma.


A questo non avevo pensato, ed effettivamente, mi mette un pò di tristezza. Mi ha sempre affascinato la poesia di un'obbiettivo che ti accompagna per tanti, tanti anni..

Comunque, ho messo gli occhi su una D7000 perchè è il massimo che posso raggiungere adesso. Prendere una fullframe sarebbe pribitivo per me, potrei prenderla senza obbiettivo!!
Se dovessi prendere un DX prenderei ad esempio il 16-85 ma vorrei evitarlo e prendere qualcosa di simile in FX.

CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 24 2012, 10:02 PM) *
FX obiettivo per sempre? gli AIs sono obiettivi per sempre, che è diverso laugh.gif
no ma esiste il 2-2000 1,2 a 50 euro tongue.gif


Un obiettivo FX è per sempre... come l'amore... finché dura! messicano.gif
riccardobucchino.com
No, il 14-300 f/1.4 non c'è, in compenso c'è il fantastico 1-1000mm che a 1 è fish circolare con copertura 360° sull'orizzontale (fotografa anche dietro di te) poi da 2 a 5 è fish circolare, poi fish fino a 10 e da 10 è un grandangolo e via via fino al supertele, come ben sai ha apertura costante f/0,8, il Vr di terza generazione che garantisce foto ferme a 1000mm anche se sei su una pedana vibrante a 1/2 di secondo, ha il motore quantico che muove il gruppo di messa a fuoco da inizio a fine corsa 150 mila volte al secondo, la sua qualità ottica è ineccepibile e l'1-1000 è lungo solo 5 cm, pesa 10 grammi, usa filtri da 28mm e costa solo 1 euro...

Come direbbe marge simpson: "Possiamo fare di tutto ora che gli scienziati hanno inventato la magia" (puntata "Bart al futuro" se non sbaglio)
messicano.gif
halloween.76
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:54 PM) *
Hai preso in pieno il mio pensiero.
Il fatto è che non mi piace buttare i soldi, nel senso che, prendere un obbiettivo dx vorrebbe dire prima o poi lasciarlo dentro ad un cassetto.


Come ti hanno già anticipato, le ottiche FX "per sempre" compongono la famosa triade (14-24 ; 24-70 ; 70-200) e ce ne sono molte altre più dedicate a segmenti specifici (vedi i fissi o i super zoom da migliaia di euro).
Questo è lo scotto da pagare se si vuole la massima espressione tecnologica di casa Nikon, ed investire in "vetri".
Purtroppo non esiste un tuttofare "per sempre" ne un tuttofare che resta negli anni.
Devi cominciare a pensare per segmento fotografico e decidere a da quale delle 3 perle vorrai cominciare.
In genere tutti partono dal 24-70, ci fai un po' di tutto e su DX non è neanche troppo corto..
Pensaci..
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 24 2012, 10:10 PM) *
No, il 14-300 f/1.4 non c'è, in compenso c'è il fantastico 1-1000mm che a 1 è fish circolare con copertura 360° sull'orizzontale (fotografa anche dietro di te) poi da 2 a 5 è fish circolare, poi fish fino a 10 e da 10 è un grandangolo e via via fino al supertele, come ben sai ha apertura costante f/0,8, il Vr di terza generazione che garantisce foto ferme a 1000mm anche se sei su una pedana vibrante a 1/2 di secondo, ha il motore quantico che muove il gruppo di messa a fuoco da inizio a fine corsa 150 mila volte al secondo, la sua qualità ottica è ineccepibile e l'1-1000 è lungo solo 5 cm, pesa 10 grammi, usa filtri da 28mm e costa solo 1 euro...

Come direbbe marge simpson: "Possiamo fare di tutto ora che gli scienziati hanno inventato la magia" (puntata "Bart al futuro" se non sbaglio)
messicano.gif


Azzarola.... e adesso mi chiedo perché Nital non lo importa!!! mad.gif messicano.gif
halloween.76
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:22 PM) *
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)


PS: ..ammesso che esistesse e che costasse anche il giusto, presumo che non ci sarebbe la coda per acquistarlo..

Perché..?

Perche in molti si troverebbero persi a dover vendere lo zaino fotografico per mancanza di "inquilini"..
Perché forse non esisterebbero più gli NPA..
E perché sicuramente qualcuno non potrebbe più sfoggiare firme chilometriche con decine di apparecchiature..

Quindi cara Nikon, non serve impiegare fior di ingegneri nello sviluppo di questa ottica, non varrebbe la candela.. :-)
the skywalker
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:22 PM) *
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto, mi chiamo Filippo e sono appassionato "non praticante" di fotografia. Scrivo "non praticante" perchè ho sempre e solo fatto foto con delle compatte, ho comunque fatto un corso di fotografia e mi impegno in ogni foto che compongo per realizzare qualcosa che non sia banale.
Adesso la compatta, anche se mi ha permesso di portare a casa migliaia di foto da viaggi stupendi, comincia a starmi stretta. Sento molto il limite dell'ottica che non permette grande fantasia nell'uso "artistico" di aperture focali e in condizioni di scarsa luminosità (odio il flash). Devo però ammettere che non ho mai perso uno scatto, la mia compatta, come molte altre, ha un'ottica veramente versatile e ti pemette di viaggiare leggero, cosa da non sottovalutare visto che viaggio in moto.
Detto questo, e sperando di non aver approfittato troppo del vostro tempo, vengo al dunque.
Sono orientato verso una D7000 e vorrei abbinargli un'ottica che mi permetta di fotografare in viaggio un pò di tutto. Visto che vorrei fare un salto di qualità mi piacerebbe abbinare un'ottica non banale e sicuramente mi piacerebbe comunque prendere un FX in previsione del domani, quando, a parer mio, anche le reflex semipro avranno a bordo un fullframe visto che, come al solito i costi di produzione si abbasseranno tanto da permettere ciò.
Potrei anche optare per un paio di fissi, ma non avendo dimestichezza, non mi rendo conto se rischierò di perdermi degli scatti. Comunque la cosa primaria per me è riuscire a viaggiare leggero ed avere un'ottica non banale, brillante nitida luminosa e sempre e comunque FX. Perchè un FX....è per sempre. No?
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)
grazie per la pazienza!!



vuoi prendere una D7000 dopo la compatta....
sei proprio sicuro che non sia meglio una Fuji X10, o qualche altra mirrorless con lenti intercambiabili?
Spendere 1500e almeno, per tenere davanti un tuttofare, e girare con un paio di kiletti di fotocamera, secondo me può essere un azzardo da parte tua.
Burn78
QUOTE(halloween.76 @ Jan 24 2012, 10:29 PM) *
PS: ..ammesso che esistesse e che costasse anche il giusto, presumo che non ci sarebbe la coda per acquistarlo..

Perché..?

Perche in molti si troverebbero persi a dover vendere lo zaino fotografico per mancanza di "inquilini"..
Perché forse non esisterebbero più gli NPA..
E perché sicuramente qualcuno non potrebbe più sfoggiare firme chilometriche con decine di apparecchiature..

Quindi cara Nikon, non serve impiegare fior di ingegneri nello sviluppo di questa ottica, non varrebbe la candela.. :-)


Qualcosa del genere lo avevo sospettato!! In effetti, quel 14-300 era una battuta, ma comunque adesso che devo scegliere, mi rendo conto che le cose sono "Architettate" in modo tale che con un paio di obiettivi non riesci a fare bene tutto ciò che vuoi e questo è marketing!! Brava Nikon!!
fs612sp
Anche io fossi in te andrei per gradi. Anche perché magari compri uno zoom pro FX luminoso e poi ti rendi conto che in realtà quello che vorrai in futuro su FX sono le ottiche fisse. Secondo me prendi un'ottica adeguata alla D7000 e fai esperienza e poi in futuro farai le tue scelte a ragion veduta.
IMHO
Marco


freelazio
Ciao,
benvenuto tra noi.

Se ancora prima di prendere una reflex DX stai pensando al FF, temo ti starà stretta presto anche la D7000.
Proprio per non buttare soldi come dici io aspetterei il 7 Febbraio (Nikon ha indetto una conferenza stampa per l'annuncio di nuove uscite) e se come sembra annunceranno la D800 cercerei direttamente una D700 usata, ne troveresti molte in vendita e la prenderesti a poco più della D7000 nuova.

Io per le uscite e le vacanze in moto ho la D700 con il 24-120 f4, per quello scopo è perfetto; su DX però ti lascerebbe scoperto il lato grandangolo.

Buone foto e tanti Km in moto.

Gian

dvdmlk
Ciao

Mi associo ai tanti che ti hanno consigliato il 18-200 (che ti consiglio di comprare usato, anche la prima versione) cosi magari risparmi qualche euro che potresti investire in un 35 1.8.
Verissimo che sono 2 ottiche Dx... ma è verissimo che insieme alla d7000 compongono un corredo completo (per le esigenze che hai manifestato)... Li ho entrambi su D90 e ne sono stracontento...

Se invece pensi di passare a breve a FX... beh compra direttemnte una D700... tanto gli obiettivi per sempre con il mercato moderno .. non esistono... :-)

Ciao
Davide
Burn78
QUOTE(freelazio @ Jan 24 2012, 11:08 PM) *
Ciao,
benvenuto tra noi.

Se ancora prima di prendere una reflex DX stai pensando al FF, temo ti starà stretta presto anche la D7000.
Proprio per non buttare soldi come dici io aspetterei il 7 Febbraio (Nikon ha indetto una conferenza stampa per l'annuncio di nuove uscite) e se come sembra annunceranno la D800 cercerei direttamente una D700 usata, ne troveresti molte in vendita e la prenderesti a poco più della D7000 nuova.

Io per le uscite e le vacanze in moto ho la D700 con il 24-120 f4, per quello scopo è perfetto; su DX però ti lascerebbe scoperto il lato grandangolo.

Buone foto e tanti Km in moto.

Gian


Grazie del benvenuto!!
la D7000 è veramente il massimo, di più non posso. Vorrà dire che mi prendo un 50mm 1.8 e mi arrangio!!! dry.gif

Accidenti, non pensavo fosse più semplice andare in Siria in moto piuttosto che segliere un obiettivo!!
CVCPhoto
QUOTE(halloween.76 @ Jan 24 2012, 10:29 PM) *
PS: ..ammesso che esistesse e che costasse anche il giusto, presumo che non ci sarebbe la coda per acquistarlo..

Perché..?

Perche in molti si troverebbero persi a dover vendere lo zaino fotografico per mancanza di "inquilini"..
Perché forse non esisterebbero più gli NPA..
E perché sicuramente qualcuno non potrebbe più sfoggiare firme chilometriche con decine di apparecchiature..

Quindi cara Nikon, non serve impiegare fior di ingegneri nello sviluppo di questa ottica, non varrebbe la candela.. :-)


Non esiste perché non è assolutamente fattibile in termini qualitativi e di trasportabilità. Diverso sarebbe crearlo per una m-evil tipo la Nikon 1 che forse peserebbe come il 70-200 f/2.8... ma la resa poi?

Non esisterebbero più gli NPA è vero, ma nascerebbe una nuova categoria: gli NPP dove la seconda P sta per.... a Milano lo sanno tutti. messicano.gif
freelazio
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 11:24 PM) *
Grazie del benvenuto!!
la D7000 è veramente il massimo, di più non posso. Vorrà dire che mi prendo un 50mm 1.8 e mi arrangio!!! dry.gif

Accidenti, non pensavo fosse più semplice andare in Siria in moto piuttosto che segliere un obiettivo!!

E allora costruisci il tuo corredo di ottiche comprandole usate come ho fatto io che così facendo ne ho provate decine, nel rivenderle ci perdi veramente poco a volte niente.

Inizierei con un 18-105, il suo sporco lavoro lo fa egregiamente e ti copre tutte le focali realmente utili ad un prezzo irrisorio. Magari un bel 35mm che su DX "diventa" il classico 50mm che a pellicola una volta era il tuttofare.

Gian
Burn78
QUOTE(freelazio @ Jan 24 2012, 11:43 PM) *
E allora costruisci il tuo corredo di ottiche comprandole usate come ho fatto io che così facendo ne ho provate decine, nel rivenderle ci perdi veramente poco a volte niente.

Inizierei con un 18-105, il suo sporco lavoro lo fa egregiamente e ti copre tutte le focali realmente utili ad un prezzo irrisorio. Magari un bel 35mm che su DX "diventa" il classico 50mm che a pellicola una volta era il tuttofare.


Gian


Ho notato che il 16-85 costa il doppio ed è più apprezzato rispetto al 18-105 pur avendo la stessa luminosità. Come mai?
edate7
Oppure un bel 24-85 f2,8-4 (è FX), a cui accoppiare, dopo, ciò che ti serve di più. Usati, se ne trovano parecchi a prezzi ben convenienti.
Provocazione: una Leica X1? o Una Fujifilm X100? Qualità spettacolare, prezzo abbordabile, specie la Fuji, ottica fissa (35mm equivalente su FX, ideale per il reportage), abbastanza compatta, per farsi (bene, molto bene) le ossa.
Ciao!
marcomigliori
Benvenuto Burn ! Dunque nella fotografia così come per le moto ha poco senso guidare un 1100 se non hai padronanza prima con un 750, per la vita ormai non c\'è piu\' niente, magari 3 anni fa hai preso un tv che ora e\' obsoleto. Il tuo approccio cmq secondo me potrebbe anche essere giusto ma ora che porti al massimo la d7000 ti ci vorrà almeno un anno se non due e non e\' detto che sia la cosa giusta x te. Io al tuo posto prenderei o una bridge P500 per impratichirti per alcuni mesi che ha un potente zoom, o una p7100 sempre bridge ma con una focale qualitativa in una lunghezza piu\' contenuta. Le bridge sono macchinette da ponte, di passaggio per avvicinarsi alle reflex e son comode per iniziare a famigliarizzare con iso, tempi e focali il tutto in un corpo resistente e compatto...impratichendoti in cose creative in modalità M. Quando non ti basterà piu\' ci penserai. Altrimenti d90 con 24-120f4
gigiweb
Se non hai le idee chiare adesso potresti spendere troppo in un qualcosa che poi magari si rivela un compromesso del tipo "vorrei ma non posso" quindi propongo di risparmiare il più possibile e iniziare ad imparare a fotografare con la reflex e capire quali sono le tue esigenze.

Se compri oggi un corpo DX non avere remore nell'acquistare un ottica dedicata al sistema DX soprattutto se si tratta di uno zoom che devi usare in situazioni per le quali neppure tu hai le idee chiare. Le ottiche zoom FX sono molto più costose e ingombranti e meno versatili se utilizzate su un corpo DX. Quando deciderai di passare al full frame magari poi acquisterai l'ottica più adatta alle tue esigenze e non è detto che l'acquisto che fai oggi sia quello giusto. Zoom o fisso luminoso?

Se cercassi la qualità assoluta un ottica fissa offre sempre una marcia in più rispetto a qualunque zoom anche costoso. E allora un ottica dedicata al sistema full frame avrebbe senso anche adesso, ma forse una scelta un pò prematura e azzardata perchè gia' passare da una compatta ad una reflex rivoluziona il modo di fotografare e dover pensare all'inquadratura avendo un ottica fissa montata sopra e' una capacità che si acquisisce solo dopo molti scatti...

Non hai detto neppure che compatta usavi fino a ieri, e soprattutto che tipo di scatti hai fatto finora. Se era una superzoom quante volte hai usato le focali estreme?
Magari le focali che utilizzavi con la compatta possono essere coperte anche da un economico zoom in kit come il 18-105 f3.5-5.6 ideale da montare sulla fotocamera per andare in giro senza dover mai cambiare ottica e senza perdere neppure uno scatto tenendo la macchina a portata di mano magari in una borsa anonima protetta solo da una felpa o un asciugamano. Se qualche soggetto che vuoi fotografare è troppo lontano viaggiando in moto puoi avvicinarti facilmente nel caso servisse ;-)

Il 18-200 f3.5-5.6 sarebbe di sicuro più versatile rispetto al 18-105 ma personalmente ritengo che la differenza di prezzo (avendo già un ottica in kit) può essere investita per esempio in un 70-300 f4.5-5.6 che si trova a meno di 500 EUR o in un ultragrandangolare come il 10-24 f4.5-4.5 (che ovviamente costa di più) da decidere a seconda delle esigenze e che offrirebbero molte più possibilità di portare a casa scatti particolari perche' magari il 18 è troppo lungo e il 200 troppo corto....

Viaggiando comunque il 90% degli scatti si fanno tranquillamente con un 18-105 però tu potresti essere un amante dei paesaggi e allora ci vuole un ultragrandangolo oppure amante degli animali inavvicinabili o degli scatti rubati a distanza e allora un tele sarebbe la scelta più adeguata....

Comunque per il formato DX i prezzi medi sono questi:

D3100 + 18-105 --> 600 EUR circa
D5100 + 18-105 --> 800 EUR circa
D7000 + 18-105 -->1200 EUR circa

Considera che la D5100 monta lo stesso sensore della D7000 quindi sarebbe la scelta più equilibrata rinunciando ad alcune funzionalità. Anche la D3100 a questo punto non sarebbe male per iniziare ma il sensore della D5100/D7000 fa la differenza distaccandosi notevolmente dalla precedente generazione con differenze in termini di risoluzione e gamma dinamica evidenti.

Inoltre la mancanza del motore autofocus per me non è un grave handicap perchè ormai tutte le ottiche del passato (anche le piu' economiche) sono state di fatto sostituite nei listini con una nuova versione migliorata e con motore autofocus (basti pensare allo storico fisso 50 f1.8D sostituito dalla nuova versione G e al nuovissimo 85 f1.8D)
Tutti gli altri obiettivi utilizzati dai "pro" fissi e zoom con cifre a tre zeri hanno già il loro efficiente motore autofocus.
Ovviamente un corpo macchina come la D7000 (o la D300) offre un sistema autofocus decisamente migliore e una "raffica" più veloce che può fare la differenza in situazioni estreme (foto sportiva o naturalistica) ma se non si trascorre il tempo nei palazzetti dello sport e non si fanno safari ci si può tranquillamente far bastare la velocità di messa a fuoco delle entry level

Al tuo posto prenderei solo la D5100 con 18-105 e dopo aver fatto pratica deciderei se completare verso il basso o verso l'altro il corredo con un ottica grandangolare o tele...

Un altro aspetto da non sottovalutare nel caso di Nikon la tenuta di valore nell'usato molto alta. Quindi un domani quando deciderai di fare il salto di qualità il valore residuo sarà almeno del 60-70% e non avrai difficoltà a rivendere qualunque parte del tuo corredo ed e' per questo che io dico che se oggi compro un corpo DX prendo un ottica DX, quando sara' il momento di passare al full frame valutero' quello che il mercato offrira'.

Nel tuo caso vedo la soluzione più pratica ovvero un corpo macchina leggero con un zoom da tenere nello zaino protetto da un asciugamano o una felpa da tirare fuori in qualunque momento e con rapidità per scattare godendosi il viaggio.

giovannix86
ciao se vuoi leggerezza e,pensando al futuro passaggio al full frame anche io ti consiglio la d3100 con 18-105! è leggerissima costa il giusto e la qualità tispetto alle compatte DOVRESTI NOTARLA biggrin.gif 14mp e 16mp sono praticamente la stessa cosa e tiene molto bene gli iso. Questo sarebbe il mio ragionamento se pensassi di riuscire a passare in un paio di anni all'fx altrimenti andrei direttamente alla d7000 ma dato che pensi all'fx ancora prima di possederla la reflex il mio consiglio modestissimo resta questo!
Alan Slade
Questo è l'obbiettivo che fa per te:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2012, 09:10 AM) *
Questo è l'obbiettivo che fa per te:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


laugh.gif laugh.gif
dvdmlk
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2012, 09:10 AM) *
Questo è l'obbiettivo che fa per te:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Peccato che sia f4 e non f2.8...altrimenti un pensierino ce lo avrei fatto... Ah ah!
ifelix
Ciao Burn78....benvenuto in NIKON !!! smile.gif
__________________________________
Non badare troppo a quelli che ti prendono in giro sul 14-300...è normale. wink.gif

Non farti distrarre dalle molteplici e variegate indicazioni....
fai benissimo a prendere una D7000 e cercare di corredarla di ottiche FX !!!

Ma le ottiche zoom FX costano abbastanza...
io però un pensierino a prendere il 24-70 2.8 lo farei davvero !!!!

Altrimenti accontentati del 16-85 del kit....ottimo obiettivo DX.

Quando vorrai passare al FX...potrai sempre vendere la D7000 e il 16-85...senza nessun problema !!!

smile.gif

riccardobucchino.com
QUOTE(halloween.76 @ Jan 24 2012, 10:13 PM) *
Come ti hanno già anticipato, le ottiche FX "per sempre" compongono la famosa triade (14-24 ; 24-70 ; 70-200) e ce ne sono molte altre più dedicate a segmenti specifici (vedi i fissi o i super zoom da migliaia di euro).
Questo è lo scotto da pagare se si vuole la massima espressione tecnologica di casa Nikon, ed investire in "vetri".
Purtroppo non esiste un tuttofare "per sempre" ne un tuttofare che resta negli anni.
Devi cominciare a pensare per segmento fotografico e decidere a da quale delle 3 perle vorrai cominciare.
In genere tutti partono dal 24-70, ci fai un po' di tutto e su DX non è neanche troppo corto..
Pensaci..


Adesso si dice che il 24-70 è per sempre ma 10 anni fa si diceva che il 28-70 era per sempre, eppure c'è chi l'ha venduto per il 24-70.
Nulla dura in eterno, neanche la fredda pioggia di novembre [Cit. Guns n' Roses - November Rain]

Patrizio Gattabria
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 11:24 PM) *
Grazie del benvenuto!!
la D7000 è veramente il massimo, di più non posso. Vorrà dire che mi prendo un 50mm 1.8 e mi arrangio!!! dry.gif

Accidenti, non pensavo fosse più semplice andare in Siria in moto piuttosto che segliere un obiettivo!!

Sembra quasi che la D7000 con il 50mm sia fatta per 'accontentarsi'...questa scelta sarebbe un ottimo inizio e assolutamente non limitante!

Mi rendo conto che chi è giovane, nell'uso di una macchina fotografica, fotograficamente parlando, si senta limitato dall'uso di una macchina con un 50mm, (anche se andrebbe meglio un 35mm) ...con un'ottica fissa si impara a fotografare, e l'unico zoom sono le gambe del fotografo..

Per le varie FX, zoom, ottiche specifiche, siano essi supertele, supergrandangoli, superluminosi, decentrabili e quant'altro, c'è sempre tempo..

Un saluto
Patrizio
DighiPhoto
Con la D7000, essendo DX, con il 50mm ci vuole anche un 24mm. La coppia perfetta.

Il tutto 500 euro, ad esagerare...


Altrimenti 35 subito e un 85 poi...Grandangolare poi ancora, ma a questo punto meglio passare al FX!
marmo
Dal 2006 sono tornato motociclista e da allora ho percorso 97.000 km tra Europa Africa ed Asia
Fino a pochi mesi fa mi portavo la D300 con 18-200 ed ero piuttosto soddisfatto delle foto che ottenevo.

Ad ottobre mi è stata rubata e così ho acquistato D700 con 24-120+70-300 che ho usato nelle feste natalizie per un viaggetto nostrano in Sicilia (sempre in moto)

I risultati sono stati sensibilmente migliori

Occorre tener presente che fotografare mentre si viaggia in moto comporta: fermarsi, togliere guanti e casco, prendere fotocamera (io le dedico la borsa su serbatoio), inquadrare, scattare, riporre la macchina, rimettere casco e guanti e ripartire. Quindi potendo avere uno zoom con estensione molto ampia si evita anche di dover cambiare obiettivo.

Passando al FF ho preferito privilegiare la qualità utilizzando due zoom rispetto al più versatile 28-300, è questione di scelte e di budget, però ricorda che un grandangolo serve parecchio anche viaggiando in moto quindi occhio ad abbinare obiettivo FX su fotocamera DX

Ora come ora è più facile scegliere obiettivo che andare in Siria...... wink.gif
Burn78
Grazie a tutti ragazzi del benvenuto e delle risposte.

Io posseggo questa compatta

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde...erShot_A710_IS/

Ha fatto il suo tempo ma in quel momento la presi perchè pur essendo compatta permetteva le classiche regolazioni PASM.
Sapete dirmi a quale zoom per reflex corrisponde la sua ottica? Con quest'ottica ho sempre fotografato tutto ciò che volevo fotografare.

Sono riuscito a sperimentare le prime cose apprese con il corso di fotografia, ma adesso ho voglia di qualcosa che mi stimoli ancora di più.
Prendermi una bridge lo escluderei, sono ormai anni che voglio farmi una reflex, voglio una Reflex, non posso mica attendere una vita!!

Detto questo, mi avete fatto riflettere molto sul fatto di rivendere l'attrezzatura un domani, e questo non sarebbe male.
A questo punto mi domando se è meglio un 16/85 oppure un 18/105. Certo però che il 24/70 2.4 Fx è fantastico!!

P.s. : il 14-300 era una battuta!!

Queste sono le foto che faccio di solito:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 966 KB
mariomarcotullio
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:22 PM) *
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto, mi chiamo Filippo e sono appassionato "non praticante" di fotografia. Scrivo "non praticante" perchè ho sempre e solo fatto foto con delle compatte, ho comunque fatto un corso di fotografia e mi impegno in ogni foto che compongo per realizzare qualcosa che non sia banale.
Adesso la compatta, anche se mi ha permesso di portare a casa migliaia di foto da viaggi stupendi, comincia a starmi stretta. Sento molto il limite dell'ottica che non permette grande fantasia nell'uso "artistico" di aperture focali e in condizioni di scarsa luminosità (odio il flash). Devo però ammettere che non ho mai perso uno scatto, la mia compatta, come molte altre, ha un'ottica veramente versatile e ti pemette di viaggiare leggero, cosa da non sottovalutare visto che viaggio in moto.
Detto questo, e sperando di non aver approfittato troppo del vostro tempo, vengo al dunque.
Sono orientato verso una D7000 e vorrei abbinargli un'ottica che mi permetta di fotografare in viaggio un pò di tutto. Visto che vorrei fare un salto di qualità mi piacerebbe abbinare un'ottica non banale e sicuramente mi piacerebbe comunque prendere un FX in previsione del domani, quando, a parer mio, anche le reflex semipro avranno a bordo un fullframe visto che, come al solito i costi di produzione si abbasseranno tanto da permettere ciò.
Potrei anche optare per un paio di fissi, ma non avendo dimestichezza, non mi rendo conto se rischierò di perdermi degli scatti. Comunque la cosa primaria per me è riuscire a viaggiare leggero ed avere un'ottica non banale, brillante nitida luminosa e sempre e comunque FX. Perchè un FX....è per sempre. No?
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)
grazie per la pazienza!!


Ti riassumo il mio pensiero dopo aver letto le rispote che ti sono state date. Intanto, su questo forum, devi considerare che la D7000 è considerata un pò come la "Duna" per la FIAT. Una D700 usata costa circa 500 euro in più della D7k; non ti hanno specificato che si tratta del solo corpo al quale poi devi aggiungere le ottiche. Questo prezzo (esagerato) è anche dovuto all'enfasi creata intorno alla macchina da questo forum. Allora, se vuoi entrare dalla porta principale, hai una sola possibilità, una D700 + la "Triade" alla quale vanno aggiunti un 50 e 35 f1.4; con un 10/11.000 euro te la potresti cavare. Dopo essermi tolto qualche sassolino dalla scarpa ti riporto la mia esperienza. Ho una D7000 presa in kit con il 18-105. La D7000 ha fatto da precorritrice della D4, vedi il sensore a 16 Mpx, l'AF tracking, il video full Hd; ovviamente si tratta di due livelli diversi, ma comunque indica la strada intrapresa da Nikon, e che probabilmente ritroveremo anche sulle D800 e D400, o come si chiameranno. Le ottiche: avevo già (nel 97 fotografavo su peelicola con una F70) un 20mm f2.8, un 28-80 f3.5-5.6 e un Sigma 70-300; ho comprato, ultimamente, un Sigma 24-70 f2.8 (usato) e un 50 f1.8. Come avrai già letto la D7k vuole ottiche buone. Ovviamente il 18-105 è un discreto "tutto fare"; con il Sigma 24-70 e il 20mm mi trovo bene ma per avere foto nitide devi usare un'apertura max di f5; il 50 è una focale poco adatta alle Dx: troppo corta per ritratti o zoom generico e troppo lunga come obiettivo, per esempio, per lo "street". Sta nel cassetto e lo sostituirò con un 35; il Sigma 70-300, dopo tante prove, l'ho sostituito, (spedito questa mattina) con il Nikon VR del quale si parla bene.
DighiPhoto
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 25 2012, 03:17 PM) *
Ti riassumo il mio pensiero dopo aver letto le rispote che ti sono state date. Intanto, su questo forum, devi considerare che la D7000 è considerata un pò come la "Duna" per la FIAT. Una D700 usata costa circa 500 euro in più della D7k; non ti hanno specificato che si tratta del solo corpo al quale poi devi aggiungere le ottiche. Questo prezzo (esagerato) è anche dovuto all'enfasi creata intorno alla macchina da questo forum. Allora, se vuoi entrare dalla porta principale, hai una sola possibilità, una D700 + la "Triade" alla quale vanno aggiunti un 50 e 35 f1.4; con un 10/11.000 euro te la potresti cavare. Dopo essermi tolto qualche sassolino dalla scarpa ti riporto la mia esperienza. Ho una D7000 presa in kit con il 18-105. La D7000 ha fatto da precorritrice della D4, vedi il sensore a 16 Mpx, l'AF tracking, il video full Hd; ovviamente si tratta di due livelli diversi, ma comunque indica la strada intrapresa da Nikon, e che probabilmente ritroveremo anche sulle D800 e D400, o come si chiameranno. Le ottiche: avevo già (nel 97 fotografavo su peelicola con una F70) un 20mm f2.8, un 28-80 f3.5-5.6 e un Sigma 70-300; ho comprato, ultimamente, un Sigma 24-70 f2.8 (usato) e un 50 f1.8. Come avrai già letto la D7k vuole ottiche buone. Ovviamente il 18-105 è un discreto "tutto fare"; con il Sigma 24-70 e il 20mm mi trovo bene ma per avere foto nitide devi usare un'apertura max di f5; il 50 è una focale poco adatta alle Dx: troppo corta per ritratti o zoom generico e troppo lunga come obiettivo, per esempio, per lo "street". Sta nel cassetto e lo sostituirò con un 35; il Sigma 70-300, dopo tante prove, l'ho sostituito, (spedito questa mattina) con il Nikon VR del quale si parla bene.


Quindi? messicano.gif
andre@x
QUOTE(Burn78 @ Jan 24 2012, 09:22 PM) *
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto, mi chiamo Filippo e sono appassionato "non praticante" di fotografia. Scrivo "non praticante" perchè ho sempre e solo fatto foto con delle compatte, ho comunque fatto un corso di fotografia e mi impegno in ogni foto che compongo per realizzare qualcosa che non sia banale.
Adesso la compatta, anche se mi ha permesso di portare a casa migliaia di foto da viaggi stupendi, comincia a starmi stretta. Sento molto il limite dell'ottica che non permette grande fantasia nell'uso "artistico" di aperture focali e in condizioni di scarsa luminosità (odio il flash). Devo però ammettere che non ho mai perso uno scatto, la mia compatta, come molte altre, ha un'ottica veramente versatile e ti pemette di viaggiare leggero, cosa da non sottovalutare visto che viaggio in moto.
Detto questo, e sperando di non aver approfittato troppo del vostro tempo, vengo al dunque.
Sono orientato verso una D7000 e vorrei abbinargli un'ottica che mi permetta di fotografare in viaggio un pò di tutto. Visto che vorrei fare un salto di qualità mi piacerebbe abbinare un'ottica non banale e sicuramente mi piacerebbe comunque prendere un FX in previsione del domani, quando, a parer mio, anche le reflex semipro avranno a bordo un fullframe visto che, come al solito i costi di produzione si abbasseranno tanto da permettere ciò.
Potrei anche optare per un paio di fissi, ma non avendo dimestichezza, non mi rendo conto se rischierò di perdermi degli scatti. Comunque la cosa primaria per me è riuscire a viaggiare leggero ed avere un'ottica non banale, brillante nitida luminosa e sempre e comunque FX. Perchè un FX....è per sempre. No?
Esiste un 14-300 1,4 FX?? :-)
grazie per la pazienza!!


Ciao,
vai tranquillo sulla d7000... Come tutto fare il 18 105 del kit va benissimo.

Come ulteriore possibilità, almeno è quello che farei io. Sostituirei il 18-105 con un bel 24 120 f4 che è un fx ed una lente tuttofare di ottima qualità.
In questo caso pero a 24 su dx saresti un po lungo quindi dovresti pensare a qualcosa di grandangolare.

Almeno è il ragionamento che sto facendo io per sostituire il mio 18-105.

Ciao

A presto
Andrea
mariomarcotullio
QUOTE(EFFEUNODUE @ Jan 25 2012, 03:20 PM) *
Quindi? messicano.gif


Decide lui cosa fare smile.gif
freelazio
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 25 2012, 03:17 PM) *
Ti riassumo il mio pensiero dopo aver letto le rispote che ti sono state date. Intanto, su questo forum, devi considerare che la D7000 è considerata un pò come la "Duna" per la FIAT. Una D700 usata costa circa 500 euro in più della D7k; non ti hanno specificato che si tratta del solo corpo al quale poi devi aggiungere le ottiche. Questo prezzo (esagerato) è anche dovuto all'enfasi creata intorno alla macchina da questo forum. Allora, se vuoi entrare dalla porta principale, hai una sola possibilità, una D700 + la "Triade" alla quale vanno aggiunti un 50 e 35 f1.4; con un 10/11.000 euro te la potresti cavare. Dopo essermi tolto qualche sassolino dalla scarpa ti riporto la mia esperienza. Ho una D7000 presa in kit con il 18-105. La D7000 ha fatto da precorritrice della D4, vedi il sensore a 16 Mpx, l'AF tracking, il video full Hd; ovviamente si tratta di due livelli diversi, ma comunque indica la strada intrapresa da Nikon, e che probabilmente ritroveremo anche sulle D800 e D400, o come si chiameranno. Le ottiche: avevo già (nel 97 fotografavo su peelicola con una F70) un 20mm f2.8, un 28-80 f3.5-5.6 e un Sigma 70-300; ho comprato, ultimamente, un Sigma 24-70 f2.8 (usato) e un 50 f1.8. Come avrai già letto la D7k vuole ottiche buone. Ovviamente il 18-105 è un discreto "tutto fare"; con il Sigma 24-70 e il 20mm mi trovo bene ma per avere foto nitide devi usare un'apertura max di f5; il 50 è una focale poco adatta alle Dx: troppo corta per ritratti o zoom generico e troppo lunga come obiettivo, per esempio, per lo "street". Sta nel cassetto e lo sostituirò con un 35; il Sigma 70-300, dopo tante prove, l'ho sostituito, (spedito questa mattina) con il Nikon VR del quale si parla bene.

Vedi il problema non è considerare la D7000 una Duna e la D700 una Ferrari, semplicemente, e l'ho scritto, valutare che nella richiesta del nostro amico c'era ancor prima di prendere una D7000 il desiderio di passare al FF. Spendere circa 1.000 euro per qualcosa che si considera a priori temporaneo l'ho trovato economicamente poco conveniente, per questo mi sono permesso di suggerire di valutare se fare direttamente il passo senza tappe intermedie. L'utente ha dimostrato con la domanda di essere attento al lato economico e io ho valutato quello, a volte può essere più economico spendere di più. Considerazioni tecniche a favore della D700 e contro la D7000 non ne ho espresse.
Quando rispondo a domande non cerco mai di convincere l'utente verso le mie scelte, mi sforzo di capire le sue esigenze e, se posso, di consigliarlo in ragione di quelle.
Burn78 ha dimostrato di saper fare ottime foto piene di emozione anche con una compatta, sono certo che con qualunque reflex si troverà a fotografare tirerà fuori risultati, più di quanti se ne vedano nei vari club di macchine e ottiche di prestigio su questo forum.

Buone foto
Gian
robermaga
La prima risposta, quella di Carlo era già quella giusta. Carlo da buon esperto aveva già inquadrato il tuo problema.

Innanzitutto pure io ti do il benvenuto nel forum e non ti preoccupare delle "bischerate", se non venissero dette si potrebbe chiudere messicano.gif , è bene invece che uno esprima quello che ha dentro.
Premesso che di eterno non c'è niente, una volta la Nikon ci si è avvicinata, ma con questi degli anni 60:
http://www.destoutz.ch/lens_135mm_f2.8_189945.html
...ma ora come ora siamo ben lontani! Quindi ho cercato notizie della tua compatta (io ne una della stessa marca, solo un po più vecchia; grandi macchine!) e ho visto che monta uno zoometto pari al 35-210 sul 35mm.
Ho visto pure le tue foto che non sono affatto male, solo che per la focale alla quale sei abituato, solo perché tu viaggi prevalentemente in moto, solo perché la foto in escursione penso sia il tuo genere, hai solo 2 scelte.

Fx D700 con 28-300 in alternativa più corta 24-120 (spendi qualcosa più di 3000)

Dx D7000 con 18-200 in alternativa molto più corta 16-85 (spendi qualcosa più di 1600)

Personalmente andrei tranquillamente sul DX, viaggi leggero e la qualità è comunque ottima, mooooooooolto superiore alla tua compatta. Intanto ti fai le ossa con la reflex, che comunque sarà sempre rivendibile insieme ai suoi obiettivi. Quello che NON farei è prendere qualcosa di meno della d 7000 e qualcosa di meno, del 18-200VR.....un apparecchio vale per la sua funzionalità complessiva e non solo per il sensore che monta.

Ciao
Roberto
mariomarcotullio
QUOTE(freelazio @ Jan 25 2012, 03:47 PM) *
Vedi il problema non è considerare la D7000 una Duna e la D700 una Ferrari, semplicemente, e l'ho scritto, valutare che nella richiesta del nostro amico c'era ancor prima di prendere una D7000 il desiderio di passare al FF. Spendere circa 1.000 euro per qualcosa che si considera a priori temporaneo l'ho trovato economicamente poco conveniente, per questo mi sono permesso di suggerire di valutare se fare direttamente il passo senza tappe intermedie. L'utente ha dimostrato con la domanda di essere attento al lato economico e io ho valutato quello, a volte può essere più economico spendere di più. Considerazioni tecniche a favore della D700 e contro la D7000 non ne ho espresse.
Quando rispondo a domande non cerco mai di convincere l'utente verso le mie scelte, mi sforzo di capire le sue esigenze e, se posso, di consigliarlo in ragione di quelle.
Burn78 ha dimostrato di saper fare ottime foto piene di emozione anche con una compatta, sono certo che con qualunque reflex si troverà a fotografare tirerà fuori risultati, più di quanti se ne vedano nei vari club di macchine e ottiche di prestigio su questo forum.

Buone foto
Gian


La mia replica è volutamente polemica. Un mese fa ero in procinto di passare ad FX (D700) e non l'ho fatto (ora dico per fortuna) solo perchè dalla sera alla mattina ho visto passare il prezzo da 1950 (prev.scritto) a 2300 €: una pazzia. Oggi c'è chi chiede 1800 € per l'usato.... blink.gif Se succede ciò è anche perchè c'è chi, sopratutto su questo forum, sta enfatizzando una macchina, se pur ottima, oltre ogni misura. Presto ci saranno nuovi modelli, e da quello che si legge non sarà un semplice "upgrade" ma qualcosa di completamente nuovo (vedi D4). Come scrivevo la precorritrice di tutto ciò è la D7000 ma quà si continua a scrivere: "se vuoi la sensazione di un corpo pro...". Adesso, però, forse sono OT e sto portando la discussione verso il bar..... smile.gif
gigiweb
QUOTE(Burn78 @ Jan 25 2012, 02:27 PM) *
Grazie a tutti ragazzi del benvenuto e delle risposte.


Di sicuro dopo tutte queste risposte avrai le idee ancora più confuse. Credo che sia importante sottolinerare che le risposte che ciascun utente puo' dare è basato sull'esperienza e l'esigenza del singolo e non è detto che la soluzione che va bene per me sia adatta anche per te soprattutto quando si tratta di consigli su determinati modelli...

Se decidi per esempio di acquistare un paio di scarpe preferisci provarle oppure le compri senza neppure misurarle per poi scoprire che magari sono bellissime ma scomode?

Per me l'acquisto di una reflex andrebbe fatto solo dopo averla presa in mano e magari provata.
Quindi comincia ad andare nei centri commerciali o nei negozi e comincia a toccare con mano.
In qualunque negozio/centro troverai facilmente D3100/D5100/D90/D7000 mentre sarà più difficile trovare una D700 ma basta girare un pò e potrai "indossarla" però attento che se ti abitui al mirino della D700 poi sarà difficile adattarsi a quello di una D3100 ;-)
Se conosci qualche amico che già possiede una reflex puoi anche fare insieme a lui qualche scatto "on the road" e allora sarà ancora piu' facile decidere cosa comprare.

QUOTE
Io posseggo questa compatta

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde...erShot_A710_IS/

Ha fatto il suo tempo ma in quel momento la presi perchè pur essendo compatta permetteva le classiche regolazioni PASM.
Sapete dirmi a quale zoom per reflex corrisponde la sua ottica? Con quest'ottica ho sempre fotografato tutto ciò che volevo fotografare.


E' scritto sul sito che hai linkato:
OBIETTIVO
Lunghezza focale 5,8 - 34,8 mm (equivalente a 35 mm: 35-210mm)
Zoom Ottico 6x.
Apertura massima f/2.8-f/4.8


La focale equivalente per il formato DX in quel range di focali sarebbe un 24-120 e riusciresti a fare le stesse inquadrature/tagli dallo stesso punto di ripresa che facevi con la compatta ma con possibilità creative nettamente superiori perche' con la compatta hai una profondità di campo eccessiva (tutto a fuoco o quasi) mentre con la reflex già dalle focali intermedie puoi staccare facilmente il soggetto dallo sfondo. Nel formato full frame l'unica ottica che copre questo range è il 28/300 però sinceramente non ti consiglierei di spendere 1000 EUR per questa ottica che seppur valida ti costringe a troppi compromessi...
A questo punto devi solo decidere di quanto vuoi svuotare il portafogli.


QUOTE
Detto questo, mi avete fatto riflettere molto sul fatto di rivendere l'attrezzatura un domani, e questo non sarebbe male.
A questo punto mi domando se è meglio un 16/85 oppure un 18/105. Certo però che il 24/70 2.4 Fx è fantastico!!


Il 16-85 è uno dei migliori zoom per formato DX attualmente in catalogo Nikon secondo solo al 17-55 f2.8 ma nel tuo caso forse il 17-55 ti andrebbe stretto perchè troppo corto.

Se vuoi comprare già oggi un ottica full frame devi spendere il doppio/triplo di un ottica per formato DX
Il 24-70 f2.8 oggi costa circa 1400/1500 EUR ed è la migliore ottica zoom che puoi acquistare oggi dal catalogo Nikon
Come alternativa il 24-120 f4 VR che costa 900/1000 EUR




QUOTE
Queste sono le foto che faccio di solito:


Qualunque sarà la tua scelta non sbagli.
Se con una compatta riesci a fare già ottime foto (composizione/colori/scelta del soggetto ecc.) qualunque reflex anche la piu' economica ti apre un nuovo mondo.
Se hai già esperienza e padronanza degli scatti manuali e non badare a spese ti ritroveresti a scegliere fra:

D700 + 24/70 f2.8 -->3200 EUR (circa)
D700 + 24/120 f4 -->2800 EUR (circa)
D7000 + 24/70 f2.8 -->2400 EUR (circa)
D7000 + 24/120 f4 -->1900 EUR (circa)

Ovviamente se non hai problemi a spendere direi di prendere la full frame...anche se a breve verrà aggiornata con un nuovo modello

Se non vuoi svuotare il portafogli:

D3100 + 18/105 --> 600 EUR (circa)
D7000 + 18/105 --> 1200 EUR (circa)

In questo caso la scelta più economica sarebbe la più equilibrata...

Ma potresti anche valutare combinazioni insolite per esempio prendere una D3100 + 24/70 f2.8 (spenderesti circa 1800 EUR) o D3100 + 24/120 f4 (1400 EUR)

Se poi vuoi aggiungere anche ottiche e corpi del passato che si trovano ancora oggi in vendita hai ancora la possibilità di innumerevoli combinazioni...
Per esempio fra le ottiche zoom full frame del recente passato c'e' anche il 24-85 f2.8-4 che si trova nuovo a circa 500 EUR e puoi abbinarlo ad una D90 oggi e continuare ad usarlo domani su una futura D800

Insomma in conclusione nessuno meglio di te puo' decidere soprattutto se non dici quanto realmente vuoi/puoi spendere.

kappona
QUOTE(freelazio @ Jan 24 2012, 11:08 PM) *
Ciao,
benvenuto tra noi.

Se ancora prima di prendere una reflex DX stai pensando al FF, temo ti starà stretta presto anche la D7000.
Proprio per non buttare soldi come dici io aspetterei il 7 Febbraio (Nikon ha indetto una conferenza stampa per l'annuncio di nuove uscite) e se come sembra annunceranno la D800 cercerei direttamente una D700 usata, ne troveresti molte in vendita e la prenderesti a poco più della D7000 nuova.

Io per le uscite e le vacanze in moto ho la D700 con il 24-120 f4, per quello scopo è perfetto; su DX però ti lascerebbe scoperto il lato grandangolo.

Buone foto e tanti Km in moto.

Gian

Ciao, benvenuto anche da parte mia.
Condivido!! Infatti era il consiglio che mi aspettavo che molti ti dessero! Un buon tuttofare,leggero e adatto alle tue, o meglio alle nostre esigenze per viaggiare in moto leggeri e sempre pronti ad ogni evenienza!Prova il 24-120 f/4 e ti accorgerai che ottimo compromesso!
Ciao, buone foto....e buonissimi km!
Remigio
Cesare44
ho riletto tutto il 3D, a prescindere dalla scelta che farà l'autore, mi auguro in Nikon, vorrei soffermarmi su qualcosa d'altro.

Non me ne voglia l'utente che afferma essere la D7000 la precorritrice della D4, lo dico senza alcun spirito polemico, ma mi sembra un'affermazione alquanto azzardata, dettata probabilmente dalle delusione per l'aumento del prezzo della D700.

Tantomeno queste mie precisazioni, vogliono essere un confronto fra due reflex, che per prezzo e destinazione, appartengono a due aree differenti.

Sicuramente ottima la D7000, per farmi un'opinione sulla D4 aspetto che esca.

In comune hanno poco e niente, salvo il numero dei pixel e forse il video che non conosco e non commento.

Il sensore è fornito da Sony, ma mentre uno è in formato APS-C , l'altro è in full frame, solo questo fà capire che non possono essere uguali.

Il nuovo processore della D4 è un Expeed di terza generazione.

Nuovo anche il Multi Cam 3500FX con 51 punti di cui 15 a croce con sensibilità estesa a -2EV, utizzabile con tutte le ottiche fino a f/5,6

Così come e inedito il sistema esposimetrico con un sensore RGB da ben 91.000 punti.

Mi fermo qui.

buone foto a tutti
mariomarcotullio
QUOTE(Cesare44 @ Jan 25 2012, 06:47 PM) *
ho riletto tutto il 3D, a prescindere dalla scelta che farà l'autore, mi auguro in Nikon, vorrei soffermarmi su qualcosa d'altro.

Non me ne voglia l'utente che afferma essere la D7000 la precorritrice della D4, lo dico senza alcun spirito polemico, ma mi sembra un'affermazione alquanto azzardata, dettata probabilmente dalle delusione per l'aumento del prezzo della D700.

Tantomeno queste mie precisazioni, vogliono essere un confronto fra due reflex, che per prezzo e destinazione, appartengono a due aree differenti.

Sicuramente ottima la D7000, per farmi un'opinione sulla D4 aspetto che esca.

In comune hanno poco e niente, salvo il numero dei pixel e forse il video che non conosco e non commento.

Il sensore è fornito da Sony, ma mentre uno è in formato APS-C , l'altro è in full frame, solo questo fà capire che non possono essere uguali.

Il nuovo processore della D4 è un Expeed di terza generazione.

i


Da quello che si legge, ma ci sono diversi tutorial su Youtube, c,é la stessa relazione che intercorre oggi fra la D90, la D300 e la D700; hanno entrambi i 16 Mpx, l'AF tracking, il video full hd, poi, ovviamente, stiamo su due livelli qualitativi e di sofisticazione diversi. Poi, quale sarebbe il prezzo giusto, oggi, per una 700? io dico, almeno, un 30% in meno. A proposito, siamo arrivati, sul mercatino, 1860€. Sarà hmmm.gif
freelazio
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 25 2012, 05:04 PM) *
La mia replica è volutamente polemica. Un mese fa ero in procinto di passare ad FX (D700) e non l'ho fatto (ora dico per fortuna) solo perchè dalla sera alla mattina ho visto passare il prezzo da 1950 (prev.scritto) a 2300 €: una pazzia. Oggi c'è chi chiede 1800 € per l'usato.... blink.gif Se succede ciò è anche perchè c'è chi, sopratutto su questo forum, sta enfatizzando una macchina, se pur ottima, oltre ogni misura. Presto ci saranno nuovi modelli, e da quello che si legge non sarà un semplice "upgrade" ma qualcosa di completamente nuovo (vedi D4). Come scrivevo la precorritrice di tutto ciò è la D7000 ma quà si continua a scrivere: "se vuoi la sensazione di un corpo pro...". Adesso, però, forse sono OT e sto portando la discussione verso il bar..... smile.gif

Vedi la tua replica è volutamente polemica ma cadi nello stesso errore che dici di non condividere....vuoi trasferire la tua esperienza su chi ha fatto la domanda.

Ora, senza polemica, ho già spiegato che il mio approccio è un po diverso: leggo la domanda e tento di interpretarla e di rispondere in base alla richiesta, non alle mie convinzioni. Così ho fatto anche stavolta e i motivi del mio intervento li ho ampiamente spiegati prima, posso anche aver sbagliato ad interpretare quanto scritto tra le righe, ma il mio intervento merita rispetto non polemiche.

Ciao
Gian
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.