Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauro romano
Ciao ragazzi volevo un vostro parere, 300 VRII oppure 200-400 VRII. Dovrei iniziare una collaborazione con un agenzia, mi occuperei di sport, tennis, rugby, no calcio, vi ringrazio per le risposte.
fotoandy
QUOTE(mauro romano @ Jan 25 2012, 03:10 PM) *
Ciao ragazzi volevo un vostro parere, 300 VRII oppure 200-400 VRII. Dovrei iniziare una collaborazione con un agenzia, mi occuperei di sport, tennis, rugby, no calcio, vi ringrazio per le risposte.


Secondo me 300 vrii sempre che sia F2,8, ci metti un duplicatore 1,4 e vaiiiii!!!!!!!!!!!!
Maistracs
Purtroppo il 200-400 non l'ho mai usato e non posso fare una comparazione fra le due lenti, io posseggo il 300 2.8 vr II ed è un'ottima lente ma al recente Tour de Sky ho visto moltissimi fotografi che usavano il 200-400; dunque prima di buttarsi su una spesa del genere almeno che tu non ne abbia a palate cercherei di avvicinare qualcuno che li possegga entrambi o magari qualcuno che te li faccia provare.
maurizio angelin
Ho il 300/2,8 MK1 e di recente ho avuto modo di provare un 200-400 VR I.
Lo zoom é sicuramente più pratico ma a livello di resa non ce n'é per nessuno. Il 300 la spunta alla grande.
Se lo si moltiplica poi, il divario é sorprendente.
quello che mi ha impressionato invece é la resa del 200-400 a 200mm. Anche moltiplicato é veramente degna di nota.
Rimane comunque inferiore al 300.
Ciao

Maurizio
Frafio
Ho il 300 VR1 f/2.8; scatto per lo più rugby ma avolte anche il calcio. Per il tipo di luminosità, artificiale o naturale, l'apertura 2.8 è essenziale; è essenziale anche per isolare il soggetto.
Con il 200-400 guadagneresti in comodità; lo zoom effettivamente è molto comodo, ma perderesti in luminosità e sfocato (se ti serve).
Per quel poco di esperienza che ho, quando ho scattato su campi importanti insieme ai PROF, ho visto solo 300 mm. e qualche 400 ma sempre 2.8.
Quando la partita è importante mi porto due corpi, uno con il 70-200 VRII sempre 2.8 con il quale seguo le azioni che si svolgono più vicino alla mia postazione, l'altro corpo con il 300 per seguire le azioni più lontane.
Ho anche il moltiplicatore 1,7X, ma da prove effettuate prefisco gli obiettivi "lisci".
E' importante anche il corpo; mi sono mantenuto la d200 e la d300 perchè nello sport il fattore di moltiplicazione dovuto al sensore più piccolo vale molto.
Il 200-400, per quello che mi risulta, non è qualitativamente all'altezza nè del 300 fisso nè del 70-200 ed è anche più lento di AF.
Comunque vada, comprati prima un buon monopiede, non tanto con il 70-200, ma con il 300 è necessario.
Saluti
FrancoImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 185.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 193.6 KB
marcello_c
Ciao, giusto per aggiungere altra carne al fuoco, prova a dare un'occhiata a questa recensione del 300 f/2.8 in cui tra i vari confronti ce n'è uno anche con il 200-400.
ThELaW
Posseggo il 200-400 VRII e lo moltiplico tranquillamente con i vari TC14II e TC20III.
Perde un po di nitidezza col TC20III (m dipende sempre dalla distanza a cui lo uso) e non ho nessun tipo di problemi per quel che riguarda la qualità degli scatti.
Prediligo la foto naturalistica e lo uso di giorno (quando posso).
Montato sempre su D300s e D700 mai avuto problemi (certo sulla D700 la qualità aumenta) e adesso sono in attesa della D4 per testarlo alla grande.
Quel che ti posso dire è che per le foto sportive forse ti servià un 400 fisso 2.8 per via della luminosità.
In buona sostanza il 200-400 VRII è un ottimo obiettivo ma moltiplicato col TC14 ti diventa un F5.6
Alessandro Castagnini
Sposto in Obiettivi.

Ciao,
Alessandro.
massimhokuto
se è per sport diurni il 200-400 è meglio, con lo zoom cogli più momenti.

in questo genere non devi duplicarlo, 400mm bastano quindi il 300 ti serve solo se hai bisogno del 2.8.

la qualità del 300 è si superiore, ma il 200-400 liscio non scherza. grandissima lente.
la stessa domanda per fotografia naturalistica ti avrei consigliato senza dubbio il 300, dove con i tc mantiene la qualità necessaria per st emaledette piume!!!
umbertomonno
Ciao,
non ho mai avuto il 200/400 e, quindi, non saprei dirti il suo valore.
Ho però il 300/2,8 VRI e, come ti hanno già detto altri, non ce n'è per nessuno (forse eccede un poco di peso).
Quando proprio necessario lo "duplico" con il suo Teleconverter TC-14E II che è solo 1,4x, ma la perdita in resa e luminosità è veramente minima.
Lo zoom da te indicato supera abbondatemente i 3 Kg (3,360) con una luminosità di f/4, insomma la vedo dura usarlo per sport tipo calcio ....
1berto

RossoFaggio
Premesso che non fotografo sport, e quindi non saprei dire quale delle due ottiche sia la più adatta.
Sulla qualità del 200-400 VRII, messa così facilmente in dubbio, ti segnalo le valutazioni fatte da uno che questo obiettivo lo usa da tempo, (e con che risultati !!!) http://www.fotoemozioni.it/Forum/viewtopic.php?f=5&t=7925
Inoltre tieni presente la versatilità di uno zoom, con tutti vantaggi che ne conseguono.
Ciao.
Alberto


Premesso che non fotografo sport, e quindi non saprei dire quale delle due ottiche sia la più adatta.
Sulla qualità del 200-400 VRII, messa così facilmente in dubbio, ti segnalo le valutazioni fatte da uno che questo obiettivo lo usa da tempo, (e con che risultati !!!) http://www.fotoemozioni.it/Forum/viewtopic.php?f=5&t=7925
Inoltre tieni presente la versatilità di uno zoom, con tutti vantaggi che ne conseguono.
Ciao.
Alberto
mikeol
Non conosco i VRII, ma possiedo sia il 300 VR1 che il 200-400 VR1.
Non fotografo professionalmente, ma se può servire dico le mie impressioni, basate sulla mia esperienza:
1- la qualità ottica del 200-400, anche se leggermente inferiore al 300 (scattando nel modo giusto, no micro-mosso, no messa a fuoco imprecisa, ecc.) è veramente molto buona, sinceramente è difficile distinguere le foto fatte con l'uno o con l'altro
2- la versatilità dello zoom è indiscutibile, ho provato partite di calcio, di basket, di volley, corse a piedi e ciclismo, e la comodità di poter zoomare da postazione obbligatoriamente fissa è impagabile
3- il 200-400 è più pesante da usare a mano libera, il 300 è ben trasportabile e manovrabile
4- il 300 ha un autofocus migliore, in basse luci (in alte luci la differenza è irrilevante, anche il 200-400 è rapidissimo). Per quest'ultima differenza, devo dire che la bontà dell'autofocus dipende molto dalla macchina usata: sempre parlando di basse luci (provato con basket in palazzetti con poca luce, e anche in teatro con scene buie) con la D700 diventa talvolta problematico mettere a fuoco rapidamente, mentre con la D3s molto molto raramente deve focheggiare per 1-2 sec (ma molto raramente: peraltro, talvolta accade anche con il 300)
5- in un contesto sportivo, se l'azione si svolge a distanza variabile non vedo come si possa inseguire l'atleta se si deve agganciare un TC: lo tengo innestato sempre? perdo in qualità. Lo metto se necessario? perdo in prontezza di scatto (per usare un eufemismo); non lo uso? dovrò sempre tagliare la scena come mi impone la focale, altrimenti devo spostarmi, se posso e mica sempre posso. Certo, se ho un 300 e sono troppo lontano non posso che mettere un TC, ma se avessi un 400, o un 500... e così via. Personalmente,vedo i TC come extrema ratio....
6- non ho il TC14 e il TC17, ho il TC20III che con il 300 funziona abbastanza bene, mentre con lo zoom mortifica molto l'autofocus (ma quando "ci azzecca" la qualità è buona anche se non ai livelli del 300, ma sfiderei chiunque, se non con un confronto diretto, a dirsi scontento)
Sinceramente, se dovessi riunciare a uno dei due rinuncerei al 300; però è un parere personale.

Ti direi di considerare:
A- se fotografi di giorno, secondo me meglio 200-400 per la comodità immensa e le prestazioni solo di pochissimo inferiori al 300
B- se fotografi al chiuso con poca luce, vedrei meglio il 300 (ma i TC li lascerei perdere, tranne forse il TC14)
C- se usi D3s (e penso anche D3) nessun problema rilevante con lo zoom (se non, come detto, con basse luci), ma se usi D700 il 200-400 richiede un pò più di pratica per "aiutarlo" nella messa a fuoco iniziale mentre il 300 è più immediato

Tieni presente che il 200-400 è stato a lungo inviadiato dai canonisti, che ora mi pare aspettino quello (con TC incorporato) già annunciato mesi fa e ancora nel mondo delle favole: un motivo penso ci sia, se anche loro sono disposti a sacrificare un minimo di qualità a favore della flessibilità.

Tutto quanto sopra, ovviamente, secondo mie opinioni da dilettante (ma con una certa esperienza, se posso permettermi).

Ciao

mike
mauro romano
Grazie ragazzi siete stati molto precisi.
Teo_Mc
volevo risponderti ,ma ha gia detto tutto mikeol,
dico solo la mia che la nitidezza del 300 f 2.8 vr II e eccezzionale....non ha concorrenti a quei livelli di prezzi.
mauro romano
Montare il 300VRII sulla D300s viaggia bene??? Oppure lo devo usare solo sulla D3
Frafio
QUOTE(mauro romano @ Jan 26 2012, 12:08 PM) *
Montare il 300VRII sulla D300s viaggia bene??? Oppure lo devo usare solo sulla D3

Ho la D300 e con il 300 viaggia benissimo; siccome il sistema di AF è identico, sulla S andrà bene lo stesso.
Saluti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.