Blazblue
Jan 25 2012, 10:11 PM
Mi servirebbe un grandangolo economico da affiancare al 35-70 f/2.8 e non voglio spedere una cifra elevata perchè sto riempendo il porcellino per il Nikkor 24-70 f/2.8. Userei l'ottica soprattutto per paesaggistica quindi serve qualche cosa che diaframmata (f/8 in su) dia buoni risultati sia al centro che ai bordi del fotogramma. Escludo in partenza il Nikkor 18-35 che ho avuto modo di provare e che è veramente morbidino ai lati. Non son razzista verso obiettivi di terze parti quindi proponete pure.
Stavo, poi, pensando di affiancare un 28-105 AFD al futuro 24-70 per le uscite leggere: come si comporta questo obiettivo su una D700? Ho visto che non è facilmente reperibile nell'usato e sembrerebbe buon segno...
cuomonat
Jan 25 2012, 10:20 PM
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 10:11 PM)

Mi servirebbe un grandangolo economico da affiancare al 35-70 f/2.8 e non voglio spedere una cifra elevata perchè sto riempendo il porcellino per il Nikkor 24-70 f/2.8. Userei l'ottica soprattutto per paesaggistica quindi serve qualche cosa che diaframmata (f/8 in su) dia buoni risultati sia al centro che ai bordi del fotogramma. Escludo in partenza il Nikkor 18-35 che ho avuto modo di provare e che è veramente morbidino ai lati. Non son razzista verso obiettivi di terze parti quindi proponete pure.
Stavo, poi, pensando di affiancare un 28-105 AFD al futuro 24-70 per le uscite leggere: come si comporta questo obiettivo su una D700? Ho visto che non è facilmente reperibile nell'usato e sembrerebbe buon segno...
Se escludi il 18/35 non ti consiglio il 20/2,8. Per avere un buon grandangolo Nikon su FX, secondo me, conviene valutare un 16/17-35.
Il 28/105 è un ottimo tuttofare, l'ho ceduto solo per avere il VR del 24/120 f4.
amemas
Jan 25 2012, 10:29 PM
Per quanto riguarda il Nikkor AFD 28-105 Macro, che io possiedo e utilizzo con soddisfazione su D700, ti invito a leggere le pagine del club a lui dedicato:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128995Potrai senz'altro farti un'idea sulle caratteristiche di questa ottica
Saluti
Blazblue
Jan 25 2012, 10:33 PM
Cavolo allora il grandangolo attende: 24-70 + 16/17-35 assieme non è fattibile. Credevo che il 20 fisso fosse buono su FX (e non dovrebbe distorcere molto).
I vari compatibili economici che si trovano a giro in attesa di metter da parte per il 16/-17-35?
Sigma 17-35
Tamron 17-35
Tamron 19-35
Tamron 20-40
Tutti da buttare? Visto che è in arrivo il 24-70 ho già un buon grandagolo ma per i paesaggi delle volte sento esigenza di qualche mm verso sud.
CVCPhoto
Jan 25 2012, 10:33 PM
Grandangolo economico su FX escludendo il 18-35? Ahi ahi ahi... la vedo dura.
L'unica soluzione che vedo è proprio il 18-35 che se diaframmato come si conviene ad uno scatto paesaggistico, tira fuori le unghie.
Unica alternativa, con la quale però spendi il triplo, pur rimanendo nel campo dell'usato, sono il 16-35 o il 17-35 come già consigliato dall'amico Natale.
Aggiungo anch'io le mie riserve sul 20 f/2,8 AFD che ho avuto ma che non mi ha fatto gridare al miracolo, anche se ad essere onesto, il suo sporco lavoro lo faceva. Fino a f/5,6 però era piuttosto moscio...
Ora che mi viene in mente, ci dovrebbe essere anche il Sigma 12-24 DG HSM che non penso superi i 6-700 euro nuovo e non è affatto male, a sentire chi l'ha preso.
P.S.: Prima di scartare a priori il 18-35, butta un occhio al
Club!
Gian Carlo F
Jan 25 2012, 10:38 PM
Se vuoi spendere cifre non elevate dovrai acquistare un fisso:
o 20mm o 24mm direi.
Puoi scegliere tra gli AF/AFD o gli AI a maf manuale, in tutti i casi dovresti cavartela con cifre che non superano grossomodo i 300 euro per il 20mm e 200 per il 24mm
Io ho un 20mm f4 AI e un 24mm f2,8 AIS, li uso su D700 e vanno entrambi molto bene.
Come zoom tuttofare di qualità forse un bel 24-120mm f4.....
Paolo Gx
Jan 25 2012, 10:38 PM
Cesare44
Jan 25 2012, 10:39 PM
se non ti spaventa il manual focus, il 20mm f/2,8 AIS, tanto su questi grandangoli non saresti comunque penalizzato con la focheggiatura.
ciao
CVCPhoto
Jan 25 2012, 10:47 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jan 25 2012, 10:39 PM)

se non ti spaventa il manual focus, il 20mm f/2,8 AIS, tanto su questi grandangoli non saresti comunque penalizzato con la focheggiatura.
ciao
Eppoi per i paesaggi, che di norma si eseguono su cavalletto, anche gli autofocus spessissimo vanno usati in manuale.
A 20mm poi, se c'è appena un po' di luce si stringe il diaframma e si va in iperfocale già a f/8.
elvis.m.
Jan 25 2012, 10:54 PM
E perché non valutare un Sigma 12-24?
Lo si trova usato a 4-500 €
Blazblue
Jan 25 2012, 10:56 PM
Lo zoom tuttofare di qualità è in arrivo: Nikkor 24-70 f/2.8 che va a rimpiazzare il 35-70 f/2.8. Mi serve quindi una focale a sud dei 24mm. Il 18-35 che ho provato non mi aveva convinto nemmeno ad f/11-16: può darsi che ho beccato un esemplare sfigato? Magari con un altro esemplare son più fortunato (ovviamente a questo punto cerco un usato con scambio a mano in modo da testarlo prima di prenderlo).
cuomonat
Jan 25 2012, 11:18 PM
Prova un Tamron 17/35 se puoi, non è malaccio per quello che costa usato.
Il 18/35 si comporta all'incirca come il 20/2,8 AFD, nel senso che fino a f5,6 hanno una resa poco uniforme tra centro e bordi. Da f8 si equivalgono, per cui personalmente preferirei la versatilità dello zoom, ma dato che lo scartavi a priori non mi sentivo di suggerire il 20mm.
Insomma tutto dipende dall'utilizzo cui sarebbe destinato e dalle tue capacità in PP per rimediare alle magagne ed esaltarne i pregi (migliore gamma tonale e cromatica del 20 rispetto al 18/35 che risulta invece piuttosto contrastato).
Blazblue
Jan 25 2012, 11:53 PM
La cosa che maggior mente odio in PP è correggere le distorsioni a barilotto dei grandangoli quindi meno distorce e meno distosioni anomale ci sono meglio sto. Per l'uso che ne faccio è paesaggistica su cavalletto ed uso di filtri a lastrina: diaframma da f/8 in su con punte di f/22 quando ho bisogno di massimizzare pdc e avere tempi lenti.
CVCPhoto
Jan 25 2012, 11:59 PM
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 11:53 PM)

La cosa che maggior mente odio in PP è correggere le distorsioni a barilotto dei grandangoli quindi meno distorce e meno distosioni anomale ci sono meglio sto. Per l'uso che ne faccio è paesaggistica su cavalletto ed uso di filtri a lastrina: diaframma da f/8 in su con punte di f/22 quando ho bisogno di massimizzare pdc e avere tempi lenti.
Su paesaggi la distorsione non è assolutamente un problema. Diverso se fai foto di architettura, dove necessariamente si utilizzano ottiche basculanti (PC-E) per eliminare qualsiasi problema di distorsione e linee cadenti.
Da f/8-11 insù le ottiche vanno tutte bene in termini di nitidezza... oltre f/16-22 (su FX) rischi però un brusco calo di nitidezza dovuto al fenomeno della diffrazione.
freelazio
Jan 26 2012, 12:07 AM
Io non amo molto le focali grandangolari, anzi ad essere sincero non so usarle.
Su D700 avevo l'eccellente 14-24 e l'ho venduto per inutilizzo, l'ho sostituito con il Sigma 12-24 e mi soddisfa.
Ciao
Gian
Blazblue
Jan 26 2012, 12:23 AM
E' da poco che ho la FX, prima solo macchine DX, dici che ha f/16 ho già un calo nettissimo di nitidezza per la diffrazione? Non ho ancora avuto modo di far prove per la mancanza di focale adatta alla paesaggistica. Ciò accade anche con ottiche di pregio come 16-35,17-35,14-24?
Blazblue
Jan 26 2012, 12:46 AM
Mi son letto qualche reiveiw del 18-35 Nikon e sembra che la distorsione a baffo a 18mm sia davvero fastidiosa, soprattutto per chè fa paesaggi marini come me e ha spesso a che fare con la linea di orizzonte. Mi tocca cercare un Tamron 17-35 che sembra avere meno problemi da quel punto di vista.
rolubich
Jan 26 2012, 08:34 AM
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 10:11 PM)

Userei l'ottica soprattutto per paesaggistica quindi serve qualche cosa che diaframmata (f/8 in su) dia buoni risultati sia al centro che ai bordi del fotogramma.
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 10:33 PM)

Credevo che il 20 fisso fosse buono su FX (e non dovrebbe distorcere molto).
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 11:53 PM)

Per l'uso che ne faccio è paesaggistica su cavalletto ed uso di filtri a lastrina: diaframma da f/8 in su con punte di f/22 quando ho bisogno di massimizzare pdc e avere tempi lenti.
QUOTE(Blazblue @ Jan 26 2012, 12:23 AM)

E' da poco che ho la FX, prima solo macchine DX, dici che ha f/16 ho già un calo nettissimo di nitidezza per la diffrazione? Non ho ancora avuto modo di far prove per la mancanza di focale adatta alla paesaggistica. Ciò accade anche con ottiche di pregio come 16-35,17-35,14-24?
Secondo me per l'uso che ne faresti il 20mm f/2.8 AIS (la versione AF-D dovrebbe essere uguale) sarebbe un'ottima scelta. A f/8-11 è nitido fino agli angoli estremi, e su FX da 12MP a f/11 la diffrazione non si fa ancora sentire, inizia a f/16 e si nota abbastanza a f/22 (penso come a f/16 su DX da 12MP).
Ti propongo un confronto fra il 20mm AIS ed il 14-24 f/2.8 che è considerato giustamente il riferimento per le focali grandangolari spinte. Mi sembra che al centro la nitidezza sia uguale fin da TA mentre agli angoli (sono proprio gli angoli estremi) il fisso a f/8-11 si porti ai livelli dello zoom. Mi sembra anche che il fisso abbia un comportamento leggermente migliore a f/22.
Dopo aver notato questi risultati (e quelli di confronto con il 24mm f/2.8 AIS che si comporta circa come il 20mm, cioè molto bene anche agli angoli ai diaframmi chiusi), ho venduto il 14-24 che secondo me è eccezionale come uniformità centro-angoli a TA a tutte le focali, ma questo può interessare oppure no. Lo zoom inoltre per i miei gusti ha un contrasto troppo elevato.
Clicca per vedere gli allegati
the skywalker
Jan 26 2012, 08:55 AM
io ho appena comprato il 12-24 sigma a 380euro
ai bordi non è granchè, ma non distorce e i 12mm sono moooolto creativi!!!
Altrimenti usato sui 250 trovi l'ottimo sigma 15-30
Sempre sui 220 usato (è il suo prezzo, pretendilo) trovi il 18-35, che non mi è piaciuto minimamente... però sgrandangola :-)
cuomonat
Jan 26 2012, 09:01 AM
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 11:53 PM)

La cosa che maggior mente odio in PP è correggere le distorsioni a barilotto dei grandangoli quindi meno distorce e meno distosioni anomale ci sono meglio sto. Per l'uso che ne faccio è paesaggistica su cavalletto ed uso di filtri a lastrina: diaframma da f/8 in su con punte di f/22 quando ho bisogno di massimizzare pdc e avere tempi lenti.
L'obiettivo più corretto sulle focali wide è il 18/2,8 AFD, ma a me non piace per altre caratteristiche.
Gli zoom 16/17-35 alle focali intermedie non distorcono, la distorsione passa da barile a cuscino, quindi in mezzo +/- dovrebbe esserci la focale perfetta (dal punto di vista distorsione).
Ad ogni modo correggere la distorsione a barile è veramente semplice ed indolore in PP, a patto che se ne tenga conto in ripresa. In fondo non c'è foto che non necessiti di piccole rotazioni, raddrizzamento di linee cadenti, ritagli ecc...
mofise
Jan 26 2012, 10:18 AM
Vado controcorrente.
20mm 2.8.
Ais, Af o af-d fa lo stesso.
Ti consiglio di cercare un AF "non-D" che è identico all'AFD, ma stranamente si trova ad un prezzo sensibilmente più basso e sulla d700 non fa differenza.
Fidati, sarai contento...A f/8 va alla grande (veramente IMHO anche a diaframmi aperti) e , non ci dimentichiamo, fino a qualche anno fa era il sogno di molti nikonisti-amatori...
Non mi farei mille problemi per un pò di barilotto, soprattutto per paesaggistica.
CVCPhoto
Jan 26 2012, 10:33 AM
QUOTE(Blazblue @ Jan 26 2012, 12:46 AM)

Mi son letto qualche reiveiw del 18-35 Nikon e sembra che la distorsione a baffo a 18mm sia davvero fastidiosa, soprattutto per chè fa paesaggi marini come me e ha spesso a che fare con la linea di orizzonte. Mi tocca cercare un Tamron 17-35 che sembra avere meno problemi da quel punto di vista.
Io più che i review spesso frutto di prove di laboratorio, guardo gli scatti reali e devo dire che chi ha manico dal 18-35 tira fuori scatti eccellenti. Come ogni ottica poi bisogna conoscerla ed utilizzarla al meglio, altrimenti anche l'extraterrestre 14-24 f/2,8 è in grado di produrre schifezze.
Fidati, guarda bene le immagini che trovi nel club del 18-35 e poi decidi. Se non ti soddisfano, aspetta qualche mese per racimolare la cifra necessaria e cerca un 14-24 usato che sarà la scelta definitiva.
nuvolamax
Jan 26 2012, 02:10 PM
io voto per il 20mm nikon
la versione (AIS AF AFD) dipende dalle tue abitudini, prendendolo usato lo paghi relativamente 'poco'.
Per me gli zoom hanno più senso ad alte focali, in un paesaggio avere 14 o 24mm porta vantaggi non esagerati e quindi preferisco la qualità delle ottiche fisse a scapito di una minor flessibilità.
io ho preso l'AFD, è leggero, piccolo, non distorce praticamente mai, insomma sono iper soddisfatto.
gianfranco357
Jan 26 2012, 02:40 PM
QUOTE(nuvolamax @ Jan 26 2012, 02:10 PM)

io voto per il 20mm nikon
la versione (AIS AF AFD) dipende dalle tue abitudini, prendendolo usato lo paghi relativamente 'poco'.
Per me gli zoom hanno più senso ad alte focali, in un paesaggio avere 14 o 24mm porta vantaggi non esagerati e quindi preferisco la qualità delle ottiche fisse a scapito di una minor flessibilità.
io ho preso l'AFD, è leggero, piccolo, non distorce praticamente mai, insomma sono iper soddisfatto.
dal 35 in poi sei coperto , io sceglierei il 20 in qualunque versione lo trovi , io ne ho uno che avrà 20 anni e fa foto alla grande , il fatto che la MAF sia manuale non è un problema lo trovi usato a 200 euro e non lo butti più ..... ed è sempre un vetro Nikon.
Gianfranco
gargasecca
Jan 26 2012, 02:52 PM
24mm f2,8...che lo accoppio al 35~70.
Oppure se lo trovi a buon prezzo...un 20mm f2,8.
Secondo me poi bisognerebbe anche fare una scelta...o ottiche "vintage" o ottiche "nuove"...dar via il 20 o 24 che sia e il 35~70 x prendere il 24~70...dipende anche con cos' altro affiancheresti il tutto...xchè se affianchi al 70~200 VRI-II ok...
Il 28~105 ne trovi parecchi in vendita sui 150€...xchè dici che è introvabile??
Mattia BKT
Jan 26 2012, 03:39 PM
QUOTE(mofise @ Jan 26 2012, 10:18 AM)

Vado controcorrente.
20mm 2.8.
Ais, Af o af-d fa lo stesso.
Ti consiglio di cercare un AF "non-D" che è identico all'AFD, ma stranamente si trova ad un prezzo sensibilmente più basso e sulla d700 non fa differenza.
Fidati, sarai contento...A f/8 va alla grande (veramente IMHO anche a diaframmi aperti) e , non ci dimentichiamo, fino a qualche anno fa era il sogno di molti nikonisti-amatori...
Non mi farei mille problemi per un pò di barilotto, soprattutto per paesaggistica.
Sono in linea di massima daccordo (meno sulla resa a diaframmi aperti).
Ma come dice il nostro amico, lo userebbe principalmente a f/8 e dintroni... quindi secondo me nel rapporto qualità/prezzo (per non parlare di peso e dimensioni) il 20 2.8 è da prendere seriamente in considerazione, le alternative economiche latitano...
Argox44
Jan 26 2012, 05:26 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 26 2012, 03:39 PM)

Sono in linea di massima daccordo (meno sulla resa a diaframmi aperti).
Ma come dice il nostro amico, lo userebbe principalmente a f/8 e dintroni... quindi secondo me nel rapporto qualità/prezzo (per non parlare di peso e dimensioni) il 20 2.8 è da prendere seriamente in considerazione, le alternative economiche latitano...
Mi domando quante volte si usa il grandangolo a f2,8, un grandangolo per definizione si usa a diaframmi chiusi pe sfruttare la massima profondità di campo
gargasecca
Jan 26 2012, 05:35 PM
QUOTE(Argox44 @ Jan 26 2012, 05:26 PM)

Mi domando quante volte si usa il grandangolo a f2,8, un grandangolo per definizione si usa a diaframmi chiusi pe sfruttare la massima profondità di campo
dipende...a me capita...
Blazblue
Jan 26 2012, 07:34 PM
Ah il 24-70 è affiancato dal 70-200 VRI e dal 300 AFS f/4. Completano il nuovo 50 f/1.8G e 85 f/1.8 AFD. Il 20 mi sembra una buona soluzione e se in futuro dovessi prendere il 16-35 avrei sempre un grandangolo con cromie old style. Quale può essere un prezzo onesto sull'usato per un modello sia AF che AF-D? Grazie a tutti per le risposte e le delucidazioni
marce956
Jan 26 2012, 09:32 PM
QUOTE(mofise @ Jan 26 2012, 10:18 AM)

Vado controcorrente.
20mm 2.8.
Ais, Af o af-d fa lo stesso.
...
Quoto al 100%
Gian Carlo F
Jan 26 2012, 09:37 PM
QUOTE(Blazblue @ Jan 25 2012, 11:53 PM)

La cosa che maggior mente odio in PP è correggere le distorsioni a barilotto dei grandangoli quindi meno distorce e meno distosioni anomale ci sono meglio sto. Per l'uso che ne faccio è paesaggistica su cavalletto ed uso di filtri a lastrina: diaframma da f/8 in su con punte di f/22 quando ho bisogno di massimizzare pdc e avere tempi lenti.
A me risulta che il 20mm f4 AI sia uno dei pochissimi grandangoli spinti che ha distorsione praticamente a zero.
Io lo ho da oltre 30 anni e mi piace da matti
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ingrandimento full detail : 931.1 KB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
gargasecca
Jan 27 2012, 10:09 AM
Blazblue
Jan 27 2012, 10:14 AM
Infatti appena arriva il 24-70 venderò il 35-70 che sarebbe un doppione (cercherò un 28-105 per evitare discopatie cervicali magari

). Conoscendomi, però, 24mm di grandangolo possono non bastarmi (su DX usavo molto il 10-24 specialmente alle focali corte) e quindi qualche cosa in corredo dai 20mm in giù mi ci vuole. L'ideale sarebbe un 16/17-35 (il 14-24 con quell'elemento sporgente mi farebbe perdere due anni di vita ogni volta mi sposto) ma vista la spesa del 24-70 per ora mi accountento di qualche cosa low cost e decente come un 20, 18-35, 17-35 di terze parti.
valerio74
Jan 27 2012, 12:05 PM
Viste le tue richieste iniziali, valuterei anche lo zoom Nikon AF 20-35mm f/2,8. I principali pregi sono che da f/5,6 ha una nitidezza eccellente su tutto il fotogramma (FX), è lo zoom grandangolare Nikon più piccolo e leggero disponibile, la distorsione è quasi invisibile, e CaptureNX la elimina completamente in automatico. Di contro si ha una distanza di messa a fuoco minima non esaltante e l'AF è di tipo meccanico, non si ha l'AF con le reflex entry level. Discreto in comportamento in controluce
Blazblue
Jan 29 2012, 05:50 PM
Alla fin fine credo che opto per il 18-35 Nikon e gli affianco un fisso ed il tutto verrà sostituito appena ci sono i fondi per affiancare al 24-70 il 16-35 od il 17-35. Mi è capitato a poco prezzo un Sigma 24 Ultra Wide II f/2.8 od, in alternativa, posso cercare un Nikkor 28 AFD f/2.8 da affiancare al 18-35. Quale dei due fissi è migliore (si parla bene di entrambi leggendo su internet).
pes084k1
Jan 29 2012, 06:25 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 26 2012, 03:39 PM)

Sono in linea di massima daccordo (meno sulla resa a diaframmi aperti).
Ma come dice il nostro amico, lo userebbe principalmente a f/8 e dintroni... quindi secondo me nel rapporto qualità/prezzo (per non parlare di peso e dimensioni) il 20 2.8 è da prendere seriamente in considerazione, le alternative economiche latitano...
il 20 AFD 2.8 è tecnicamente e operativamente il miglior grandangolare Nikon, anche verso TA. Non fatevi ingannare dalle cretinate propalate su Internet. Gli zoom moderni hanno meno "flare da coma" verso gli angoli a TA, dove nessuno guarda mai, ma anche minor risolvenza, brillantezza, macrocontrasto e distorsione ridicola (barilotto puro).
Il 24 AFD 2.8 è il secondo (con una focale più utile). Li ho entrambi. In termini di "distorsione percepibile" sono anche i migliori Nikkor. Essa "deve" essere di tipo moustache. Questi grandangolari furono concepiti quando si scattavano le dia, su cui le distorsioni in proiezione si vedono tutte, e dove la nitidezza è patente.
I precedenti Nikkor erano abbastanza scarsi fino a f/8.
A presto
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.