Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bighunter
Scusate , ma quali sono le differenze sostanziali tra un nikkor 50 mm. AF-D f.1,8 e un Nikkor
50 mm. AF-N f.1,8 . Ringrazio e saluto.
edate7
In generale: gli obiettivi AFD non hanno il motore ad ultrasuoni interno, e quindi non possono essere usati, in autofocus, sulle reflex della classe D40-D60-D3000-D5000-D3100-D5100. Gli obiettivi AFS, inoltre, mettono a fuoco più silenziosamente e più rapidamente degli AFD. Sulle qualità ottiche non mi esprimo, perchè non ho i due 50mm a cui ti riferisci.
Ciao!
bighunter
QUOTE(edate7 @ Jan 26 2012, 12:05 AM) *
In generale: gli obiettivi AFD non hanno il motore ad ultrasuoni interno, e quindi non possono essere usati, in autofocus, sulle reflex della classe D40-D60-D3000-D5000-D3100-D5100. Gli obiettivi AFS, inoltre, mettono a fuoco più silenziosamente e più rapidamente degli AFD. Sulle qualità ottiche non mi esprimo, perchè non ho i due 50mm a cui ti riferisci.
Ciao!


Quello che mi dici lo sapevo ; io chiedevo proprio nello specifico la differenza tra l'AF-D e l'AF-N ,
comunque grazie lo stesso per la gentilezza.
robermaga
QUOTE(bighunter @ Jan 26 2012, 12:29 AM) *
Quello che mi dici lo sapevo ; io chiedevo proprio nello specifico la differenza tra l'AF-D e l'AF-N ,
comunque grazie lo stesso per la gentilezza.

l'AF-N non esiste, ma esiste l'AF-S 50 1,8 G, penso ti riferisca a quello.
Io ho il vecchio AF D 1,8, ma da quello che si legge in giro e da cose viste il nuovo AF S ha una resa nettamente superiore ai diaframmi aperti, cosa che come puoi capire è importantissima in un'ottica del genere.
l'AF D 1,8 a 1,8 è abbastanza moscio, migliora leggermente a 2 e è buono a 2,8. Eccellente da 4 in poi fino a 8.

Dal punto di vista dell'AF il nuovo è dotato di motore interno ultrasonico, mentre il vecchio sfrutta (dove c'è) il motore su corpo macchina. Il nuovo è tipo G, quindi si comanda il diaframma solo dal corpo macchina, mentre l'altro ha ancora la ghiera dei diaframmi (bloccabile). Piccolo vantaggio per essere usato in manuale su vecchi corpi e non, in macro con soffietto, inversione, ecc....

Ciao
Roberto
RobMcFrey
suppongo si riferisca alla differenza tra af e afd

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...ettivi-nikon-af

ti segnalo quest'articolo...

da dove si evince riguardo gli AFD "questi obiettivi sono simili agli obiettivi AF, essi contengono un microchip di codifica che trasmette le informazioni sulla distanza di messa a fuoco al corpo camera; queste informazioni vengono utilizzate per aumentare la precisione dei sistemi di misurazione dell'esposizione e dell'emissione flash. Le fotocamere con misurazione Matrix 3D richiedono obiettivi compatibili con lo standard AF-D per sfruttare in maniera ottimale questa tecnologia"
bighunter
QUOTE(RobMcFrey @ Jan 26 2012, 11:17 AM) *
suppongo si riferisca alla differenza tra af e afd

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...ettivi-nikon-af

ti segnalo quest'articolo...

da dove si evince riguardo gli AFD "questi obiettivi sono simili agli obiettivi AF, essi contengono un microchip di codifica che trasmette le informazioni sulla distanza di messa a fuoco al corpo camera; queste informazioni vengono utilizzate per aumentare la precisione dei sistemi di misurazione dell'esposizione e dell'emissione flash. Le fotocamere con misurazione Matrix 3D richiedono obiettivi compatibili con lo standard AF-D per sfruttare in maniera ottimale questa tecnologia"


Adesso mi è tutto più chiaro ; ho fatto una ricerca su Internet e mi risulta che queste ottiche siano
state prodotte dal 1988 al 1992 con sigla AF-N , dal 1992 in poi sono usciti gli AF-D .
Bene , ora visto che le suddette ottiche erano ancora made in Japan , volevo sapere se c'è una differenza qualitativa rispetto alle ultime produzioni AF-D made in Cina .

Ringrazio tutti , per l'interessamento e per le gentili risposte . Ciao.
riccardocaselli
Prova a vedere cosa dice Ken Rockwell a riguardo.
Molti obiettivi simili li ha messi a confronto tra loro.
robermaga
Chiedo scusa, cerotto.gif l'AF n esiste, solo che non esiste come sigla, si tratta dell'AF new per differenziarlo dal precedente AF 1,8 che disponeva della finestrella con la scala delle distanze, come i più pregiati 1,4.
Dovrebbe essere questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afn5018.jpg
Solo che nello stesso sito ce ne sarebbero 2 serie delle quali una prodotta in Cina.
Delle differenze non saprei veramente, ma non credo ve ne siano da un punto di vista delle resa, gli 1,8 dal tempo degli AI hanno tutti lo stesso schema ottico (tranne l'ultimo AFS). Quello che varia è invece la costruzione che è andata via via peggiorando.
Avessi potuto scegliere avrei preso questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af5018.jpg

Ciao
Roberto
bighunter
QUOTE(robermaga @ Jan 26 2012, 04:01 PM) *
Chiedo scusa, cerotto.gif l'AF n esiste, solo che non esiste come sigla, si tratta dell'AF new per differenziarlo dal precedente AF 1,8 che disponeva della finestrella con la scala delle distanze, come i più pregiati 1,4.
Dovrebbe essere questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afn5018.jpg
Solo che nello stesso sito ce ne sarebbero 2 serie delle quali una prodotta in Cina.
Delle differenze non saprei veramente, ma non credo ve ne siano da un punto di vista delle resa, gli 1,8 dal tempo degli AI hanno tutti lo stesso schema ottico (tranne l'ultimo AFS). Quello che varia è invece la costruzione che è andata via via peggiorando.
Avessi potuto scegliere avrei preso questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af5018.jpg

Ciao
Roberto

La tua disamina è quella che chiude tutto definitivamente , più chiaro di così si muore , io ho quello indicato nel primo sito da te indicato . Come hai detto precedentemente manca il contatto per il rilevamento della distanza introdotto nel 1992 con la serie AF-D ( utile soprattutto per dialogare con i Flash di ultima generazione) . Ritengo che sia una buona ottica anche se non raggiunge i livelli dell'ultima serie . Ringrazio tutti gli amici che mi hanno aiutato a districarmi nella giungla delle sigle e dei vari modelli . Sto imparando più da questo forum che da tutte le altre fonti . A presto e a risentirci la prossima .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.