QUOTE(bighunter @ Jan 26 2012, 12:29 AM)

Quello che mi dici lo sapevo ; io chiedevo proprio nello specifico la differenza tra l'AF-D e l'AF-N ,
comunque grazie lo stesso per la gentilezza.
l'AF-N non esiste, ma esiste l'AF-S 50 1,8 G, penso ti riferisca a quello.
Io ho il vecchio AF D 1,8, ma da quello che si legge in giro e da cose viste il nuovo AF S ha una resa nettamente superiore ai diaframmi aperti, cosa che come puoi capire è importantissima in un'ottica del genere.
l'AF D 1,8 a 1,8 è abbastanza moscio, migliora leggermente a 2 e è buono a 2,8. Eccellente da 4 in poi fino a 8.
Dal punto di vista dell'AF il nuovo è dotato di motore interno ultrasonico, mentre il vecchio sfrutta (dove c'è) il motore su corpo macchina. Il nuovo è tipo G, quindi si comanda il diaframma solo dal corpo macchina, mentre l'altro ha ancora la ghiera dei diaframmi (bloccabile). Piccolo vantaggio per essere usato in manuale su vecchi corpi e non, in macro con soffietto, inversione, ecc....
Ciao
Roberto