Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emmevi69
ciao

Ho un quesito per esperti:

Vorrei copiare alcune slide in digitale, non avendo uno scanner ho pensato di usare alcuni "reperti" del corredo foto.
Ho montato la mia D200 sul soffietto PB6, su questo ho montato il 60mm micro e poi in testa lo slide adapeter PS6.

Purtroppo anche a soffietto chiuso l' ingrandimento e' troppo elevato e posso inquadrare solo un porzione della slide (direi un 70-80%).

Mi servirebbe un' ottica piu' corta... credo.

Il nuovo 40 mm micro potrebbe risolvere?
Qualcuno ha provato un setup del genere?
Qualche suggerimento?

Grazie
Mirko


Marco (Kintaro70)
Per arrivare 1:1 intendi come Rapp. di Riproduzione?
Perchè se è così ti basta il 60mm senza soffietto.

Diversamente non riesci ad allontanare il soggetto dall'obiettivo montato su soffietto?
Umbi54
Ciao,
tieni presente che la D200 e DX, per cui il fattore di ingrandimeto a cui duplicare le slide non è più 1:1 ma circa 0,75.
Lascia stare il soffietto, basta e avanza il 60mm, solamente devi trovare un supporto diverso per le slide.
Umberto
emmevi69
ciao

grazie per le risposte... ecco si in effetti non usare il soffietto basterebbe il 60mm ma il fatto e' che la slitta del soffietto e' molto comoda per tenere il tutto in asse e mettere a fuoco con precisione senza contare la possibilità di togliere e mettere le slide senza muovere tutto il resto...

Mirko
Marco (Kintaro70)
Mai pensato di usare un filtro a vite economico (su cui tu vai a togliere il vetro e tieni la ghiera), come base di partenza per costruirti un porta slide?

Qui il bricolage è d'obbligo.
Argox44
come gia espresso il 60 basta e avanza,io ho risolto così:
Duplicatore autocostruito con pezzi del dulicatore Es-E28 e tubi di plastiglass,
la seconda soluzione :Obiettivo NIKKOE EL 50mm f2,8 tubo di prolunga è quella che preferisco, l'obiettivo per ingranditore ha una planarietà di campo notevole, dato che è stato concepito per trasmettere un'immagine piana su un piani, esattamente DIA/ sensore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 448.4 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 232.2 KB
valerio74
Se trovi un vecchio ES-1, con il 40mm micro riesci a inquadrare tutta l'area di una dia 35mm sul sensore DX senza altri accessori. Il risultato è molto buono
Gian Carlo F
QUOTE(emmevi69 @ Jan 26 2012, 12:34 PM) *
ciao

Ho un quesito per esperti:

Vorrei copiare alcune slide in digitale, non avendo uno scanner ho pensato di usare alcuni "reperti" del corredo foto.
Ho montato la mia D200 sul soffietto PB6, su questo ho montato il 60mm micro e poi in testa lo slide adapeter PS6.

Purtroppo anche a soffietto chiuso l' ingrandimento e' troppo elevato e posso inquadrare solo un porzione della slide (direi un 70-80%).

Mi servirebbe un' ottica piu' corta... credo.

Il nuovo 40 mm micro potrebbe risolvere?
Qualcuno ha provato un setup del genere?
Qualche suggerimento?

Grazie
Mirko

semmai più lunga.....

se hai un 105 - 135mm potresti usare il proiettore dia (senza obiettivo) come illuminatore, devi solo cambiare la lampadina, occorre molto meno potente (circa 40 W vanno bene), essendo di solito a 24V la trovi dalla GBC o altro negozio simile.
Con quel sistema velocizzi tantissimo.
L'importante è usare un obiettivo a lunga focale (almeno 105mm) perchè devi stare abbastanza distante (c'è il bocchettone dell'ottica del proiettore da superare)
Tanto per capirsi questo è lo stesso concetto applicato all'ingranditore per le negative, anche lui senza obiettivo.
I risultati sono ottimi e non hanno molto da invidiare a quelli forniti da uno scanner PRO, perchè la luce viene guidata correttamente sulla dia/negativo, inoltre è infinitamente più veloce.
Io ho usato D90 e D700 + 55mm f2,8 AIS e il 105mm f2,8 micro VR per le dia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 402.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

alcuni esempi di cosa si ottiene


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.5 MB


emmevi69
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2012, 09:24 PM) *
semmai più lunga.....

se hai un 105 - 135mm potresti usare il proiettore dia (senza obiettivo) come illuminatore, devi solo cambiare la lampadina, occorre molto meno potente (circa 40 W vanno bene), essendo di solito a 24V la trovi dalla GBC o altro negozio simile.
Con quel sistema velocizzi tantissimo.
L'importante è usare un obiettivo a lunga focale (almeno 105mm) perchè devi stare abbastanza distante (c'è il bocchettone dell'ottica del proiettore da superare)
Tanto per capirsi questo è lo stesso concetto applicato all'ingranditore per le negative, anche lui senza obiettivo.
I risultati sono ottimi e non hanno molto da invidiare a quelli forniti da uno scanner PRO, perchè la luce viene guidata correttamente sulla dia/negativo, inoltre è infinitamente più veloce.
Io ho usato D90 e D700 + 55mm f2,8 AIS e il 105mm f2,8 micro VR per le dia



ah pero'.... complimenti per l' ingegno...
anche oggi ne ho imparata una nuova!

Il risultato mi pare ottimo

grazie
Ciao
Mirko
Argox44
Mettere in asse proiettore o testa dell'ingranditore, con la macchina fotografica la vedo dura biggrin.gif
questo è il mio risultato riproduzione di una vecchia Dia KODAK



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.3 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.