Danilo Bruzzone
Jan 27 2012, 10:37 PM
Tommaso Scabello
Jan 27 2012, 11:15 PM
diciamo che bisogna anche trovarle le modelle..cosa nn da poco..cmq questa moltiplicazione mi incuriosisce..si vedono nudità della modella che farebbero clamore diciamo..altre che nn si vedono..quindi lasciano all'immaginazione..la realizzazione mi ispira..mi piacciono molto la gestione delle luci..vorrei imparare anch'io questo tipo di tecniche..
Cesare44
Jan 27 2012, 11:47 PM
dì la verità, ti sei ispirato alle "tre grazie"?
Complimenti mi piace la luce.
ciao
Tommaso Scabello
Jan 28 2012, 01:10 AM
anche se cmq guardando bene sembra un copia incolla della modella sullo sfondo..
pql89
Jan 28 2012, 09:01 AM
sulla qualità e sulla tecnica non discuto perché non sono proprio all'altezza ma credimi on hanno proprio niente di una danzatrice... anzi guardandole di primo impatto la mani sembrano dei ragni!!
nunzio80
Jan 28 2012, 09:19 AM
Anche a me sembrano tre inquadrature di una stessa modella.. foto bellissima, mi piace molto la tecnica della foto.
martinellus
Jan 28 2012, 09:47 AM
QUOTE(phoenix89 @ Jan 28 2012, 01:10 AM)

anche se cmq guardando bene sembra un copia incolla della modella sullo sfondo..
Bellissima veramente. Però non mi sembra la stessa foto copiata tre volte. La modella a sinistra ha una diversa espressione.
Bravo Mozart!
Andrea
italico696
Jan 28 2012, 10:03 AM
Bella foto, si vede però il montaggio. La modella è la stessa, ma sono tre scatti diversi.
simonefabrin
Jan 28 2012, 10:04 AM
non è il mio genere ma mi piace osservare i lavori che vengono pubblicati in questa sezione.
questo volta voglio dire la mia: dove è finito il braccio desto della modella frontale?
questi "estremismi fotografici" di copia ed incolla mi dicono poco in genere ma se non sono perfetti mi dicono ancora meno
comunque complimenti per la gestione della luce: mi piacerebbe di più vedere una foto "normale"
Simone
Danilo Bruzzone
Jan 28 2012, 10:07 AM
Danilo Bruzzone
Jan 28 2012, 10:25 AM
Rispondo a Simone. Credo che in fotografia non esista il bello o il brutto, come daltronde in ciscun tipo di arte, ma conti soltanto la fantasia. Gli estremismi fotografici come tu li definisci sono una pratica che risale all'età della pellicola e le elaborazioni sono sempre esistite, come mezzo espressivo. Le foto normali non esistono e comunque ogni volta che fai una foto essa rispecchierà le tue fantasie e le tue capacità, sia in fase di scatto che in fase di post. Una foto elaborata non è da meno o di più di una poco elaborata, dipende dal risultato ottenuto. L'importante è uscire una buona volta dagli angusti schemi mentali che ci costringono ad avere un'idea troppo personale di cosa la fotografia debba essere o cosa debba rappresentare ed aprirsi ad una visione più allargata ed artistica. Così si può godere meglio di quest'arte meravigliosa e crescere in essa. Per quanto concerne le elaborazioni, nell'era digitale, esse rappresentano oltre il 50% del valore della foto e richiedono ore di studio agni giorno, per poter affinare tecniche che consentano al fotografo di sempre meglio esprimersi. Occorre però prestare molta attenzione per non dare giudizi affrettati, in questa foto -ad un'attenta osservazione - si sarebbe visto facilmente dove era finito il braccio destro della modella con vista anteriore, perchè si trova dietro la nuca della modella vista di lato, nascosto dal corpo della medesima e dal braccio sinistro della modella vista da dietro (rimane visibile solo la mano, perchè come le altre figure un braccio è più basso dell'altro), ovviamente ad uno sguardo affrettato ci si può confondere, prendendo il braccio sinistro della modella di fianco, per il braccio destro di quella di fronte e pensare che il ritocco sia imperfetto, perchè si è dimenticato del braccio della modella stessa.
simonefabrin
Jan 28 2012, 11:28 AM
QUOTE(Mozart @ Jan 28 2012, 10:25 AM)

Rispondo a Simone. Credo che in fotografia non esista il bello o il brutto, come daltronde in ciscun tipo di arte, ma conti soltanto la fantasia. Gli estremismi fotografici come tu li definisci sono una pratica che risale all'età della pellicola e le elaborazioni sono sempre esistite, come mezzo espressivo. Le foto normali non esistono e comunque ogni volta che fai una foto essa rispecchierà le tue fantasie e le tue capacità, sia in fase di scatto che in fase di post. Una foto elaborata non è da meno o di più di una poco elaborata, dipende dal risultato ottenuto. L'importante è uscire una buona volta dagli angusti schemi mentali che ci costringono ad avere un'idea troppo personale di cosa la fotografia debba essere o cosa debba rappresentare ed aprirsi ad una visione più allargata ed artistica. Così si può godere meglio di quest'arte meravigliosa e crescere in essa. Per quanto concerne le elaborazioni, nell'era digitale, esse rappresentano oltre il 50% del valore della foto e richiedono ore di studio agni giorno, per poter affinare tecniche che consentano al fotografo di sempre meglio esprimersi. Occorre però prestare molta attenzione per non dare giudizi affrettati, in questa foto -ad un'attenta osservazione - si sarebbe visto facilmente dove era finito il braccio destro della modella con vista anteriore, perchè si trova dietro la nuca della modella vista di lato, nascosto dal corpo della medesima e dal braccio sinistro della modella vista da dietro (rimane visibile solo la mano, perchè come le altre figure un braccio è più basso dell'altro), ovviamente ad uno sguardo affrettato ci si può confondere, prendendo il braccio sinistro della modella di fianco, per il braccio destro di quella di fronte e pensare che il ritocco sia imperfetto, perchè si è dimenticato del braccio della modella stessa.

il mio non voleva essere un commento affrettato e quantomeno critico.
i tuoi lavori mi fanno pensare, e questo è quello che conta, ma in questo caso seconde me non sei riuscito bene: io vedo dove va a finire il braccio destro ma secondo me manca il collegamento visivo...se è come dici tu il braccio si trova dietro alla nuca della modella vista da dietro a me sembra che la mano sia attaccata dietro alla modella di lato per sbaglio...questa e la mia opinione ma io non vedo una foto armoniosa proprio per quanto riguarda questo fantomatico braccio.
quando guardo una foto cerco di carpire subito le sensazioni che mi trasmette (che non sono di sicuro...belle, bellissima, grande clic, bella luce, e chi più ne ha più ne metta) e poi la guardo in maniera più approfondita
questo è quello che ho visto
comunque complimenti per il tempo che dedichi ad un'idea perchè il bello è tutto ciò che sta dietro ad una fotografia e se riesci ad accendere pareri positivi o negativi il tuo lo hai fatto
Simone
martinellus
Jan 28 2012, 12:12 PM
QUOTE(Mozart @ Jan 28 2012, 10:07 AM)

A me piace proprio il fatto che il braccio della modella frontale sembra ricollegarsi con quello della modella laterale anche se c'è uno stacco visivo (l'occhio comunque nell'insieme lo vede unito). Io all'inizio l'avevo vista così, ora mi accorgo del braccio dietro la nuca che forse io avrei eliminato, per lasciare la bellissima composizione circolari con un braccio in comune a due soggetti.
Andrea
elettrico
Jan 28 2012, 12:18 PM
scusate, ma... mi sembra che manchi un pezzo di braccio della modella che ci sta guardando. proprio sopra la spalla della modella di schiena.
detto questo mi piacciono molto le luci.
Bugstomper
Jan 28 2012, 12:28 PM
Buona l'illuminazione, un po' meno la scelta dello sfondo. Onestamente, secondo i miei gusti, quel fondale creato in PS con evidente aggiunta del filtro noise è proprio brutto.
Danilo Bruzzone
Jan 28 2012, 02:07 PM
Bugstomper
Jan 28 2012, 03:28 PM
QUOTE(Mozart @ Jan 28 2012, 02:07 PM)

Non ho usato il filtro disturbo per creare lo sfondo.
Beh, interessante perchè l'effetto sembra proprio quello, posso chiederti che cosa hai usato, giusto per curiosità
Danilo Bruzzone
Feb 1 2012, 10:33 AM
Il metodo disturbo viene usato da molti fotografi, spesso per mascherare difetti - anche della pelle - io non lo uso praticamente mai e soprattutto non lo uso per lo sfondo. In questo caso e in molti altri, perchè è uno dei miei vezzi, utilizzo il metodo di fusione dissolvi.
FrancescoFranciaFoto
Feb 1 2012, 11:45 AM
QUOTE(Mozart @ Feb 1 2012, 10:33 AM)

Il metodo disturbo viene usato da molti fotografi, spesso per mascherare difetti - anche della pelle - io non lo uso praticamente mai e soprattutto non lo uso per lo sfondo. In questo caso e in molti altri, perchè è uno dei miei vezzi, utilizzo il metodo di fusione dissolvi.
bella multiexpo, chi è la modella?
Bugstomper
Feb 1 2012, 11:48 AM
QUOTE(Mozart @ Feb 1 2012, 10:33 AM)

Il metodo disturbo viene usato da molti fotografi, spesso per mascherare difetti - anche della pelle - io non lo uso praticamente mai e soprattutto non lo uso per lo sfondo. In questo caso e in molti altri, perchè è uno dei miei vezzi, utilizzo il metodo di fusione dissolvi.
Ok, grazie della precisazione Mozart. Quindi se non ho capito male, e correggimi se sbaglio, lo sfondo è comunque stato creato in post, giusto?
Danilo Bruzzone
Feb 1 2012, 02:10 PM
C.Aurelio
Feb 1 2012, 05:16 PM
Ciao Mozart, non prenderla male, ma la foto dov'è?
Sfondo ricreato, immagine super elaborata....
A me sembra solo un montaggio e se devo dirla tutta anche fatto male...
Ti chiedo scusa a priori ma non sono riuscito a trattenermi..
Danilo Bruzzone
Feb 1 2012, 05:51 PM
Figurati ziocossub, chiunque può esprimersi come desidera, però sarebbe più elegante motivare le affermazioni che si fanno, così magari imparo qualcosa:-) Ad esempio per quale motivo un fotomontaggio non sarebbe una foto? Se lo sfondo è ricreato allora non è una foto? Infine perchè il montagio sarebbe fatto male? Le affermazioni non motivate non aiutano chi posta le immagini a migliorare, quelle invece motivate danno delle indicazioni che possono essere molto utili:-)
C.Aurelio
Feb 1 2012, 06:21 PM
Scusa, hai ragione sono stato poco costruttivo.
PREMETTO CHE SONO SOLO MIE IMPRESSIONI E IO NON CI CAPISCO UN GRAN CHE'....
1) Ad esempio per quale motivo un fotomontaggio non sarebbe una foto? r.Secondo me una foto è il fermo immagine di un preciso attimo, un fotomontaggio non è un attimo ma solo un'immagine...
2) Se lo sfondo è ricreato allora non è una foto? r.Si, per me non è una foto (ricreato post produzione)...
3) Infine perchè il montagio sarebbe fatto male? r.Secondo me non rispetta le proporzioni.
Esempio, se tu tagli l'immagine con delle linee orizzontali vedi che all'interno dei settori si hanno le stesse immagini ripetute (solo piedi, solo gambe, busto, viso con braccia e spazio vuoto superiormente), non saprei, forse le foto che hai fatto alla modella sono state fatte tutte alla stessa distanza e sono state posizionate anche relativamente bene ma non creano nessuna profondità o variazione del tema.
personalmente mi ero accorto subito che si trattava della stessa modella perchè identica nelle proporzioni..
Non sò se sono riuscito a spiegarmi o a farti capire cosa intendevo...
Comunque ho visto altre tue immagini e sono arrivato alla conclusione che sono io che non capisco questo genere di produzione...
Ho visto anche che sei Ligure
Saluti, Aurelio
Danilo Bruzzone
Feb 1 2012, 06:45 PM
Ti ringrazio Aurelio delle precisazioni che mi hai fornito. Le tue, come dichiarato, sono delle affermazioni soggettive, rispettabili, ma soggettive. Io penso invece, ma anche in questo caso è soggettivo, che tutte le fotografie, in qualsiasi modo siano realizzate o post prodotte, siano egualmente valide e rispettabili. Una foto è sempre una foto, ma nella nostra epoca, prende sempre più piede l'elaborazione, come fase costruttiva vera e propria della foto. Nessun fotografo scatta una foto e la lascia così com'è, perchè non avrebbe senso farlo. Le moderne tecnologie stanno portando le macchine e i sensori ad allargare la latitudine di posa in modo da realizzare foto sempre migliori in pp. Daltronde lo facevamo già con la pellicola, con le miscele diverse di acidi e con i differenti tempi di immersione. Inoltre il fotomontaggio direi che è nato con la fotografia e ne è parte integrante. Daltronde è bello ampliare le proprie vedute ed appassionarsi anche alle scelte artistiche che non si frequentano e magari sperimentarle per imparare nuovi orizzonti. Io personalmente quando vedo una foto la prima cosa che mi chiedo è: la saprei fare? Se la risposta è dubbiosa mi cimento subito a riprodurla, per sapere come realizzarla. una volta vinta la sfida allora torno a fare ciò che preferisco. Per concludere devo dirti che in realtà l'immagine più lontana, qualla di viso è più piccola di quella di schiena, proprio per l'effetto prospettico che tu mi hai fatto notare, tieni però che la fdifferenza è minima perchè la distanza lo è altrettanto. Ancora grazie e a presto!
Danilo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.