Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gefry
Ciao!

Anche se non mi serve ai fini pratici volevo chiedere una mia curiosita.

Preso un File di una D2X per effettuare una stampa 70x50 (o anche 100x70) dovrei impostare circa 150 Dpi (100 per una stampa 100x70).

E' meglio impostare 150 Dpi o utilizzare un programma come "Genuine Fractales" per aumentare le dimensioni dell'immagine stessa?

Cè chi dice che con il File di una D70 si eseguono ottime stampe 50x70 blink.gif
Ma stiamo parlando di ottime stampe per una D70!!! oppure "Ottime Stampe" "punto e basta".

Mi sa che mi tolgo lo sfizio e stampo tre dettagli alle diverse risoluzioni cosi mi rendo conto di persona però vorrei conoscere anche la vostra opinione Pollice.gif


Ciao

Gerry
togusa
Premetto che non conosco "Genuine Fractales" ma mi informero', ma a prescindere dal metodo, il risultato dipende molto dalla qualita' della foto stessa.

Una foto digitale poco nitida o impercettibilmente mossa (a schermo) diventa decisamente "morbida" o "mossa" se stampata a quelle dimensioni, ma solo perche' si ha la possibilita' di guardarla "da piu' vicino".

Ma questo vale per qualunque foto, anche su pellicola.
Il principio e' lo stesso: ingrandire evidenzia i difetti, meno ce ne sono migliore sara' l'ingrandimento.

Non e' mica detto che se una foto di una D70 stampata a 50x70 viene bene, allora quella di una D2X alla stessa dimensione puo' solo essere meglio... come non e' da escludere il contrario.
Dipende solo dalla foto secondo me.
Gefry


Lasciamo stare difetti dell'immagine.....(personalmente se è micromossa o sfuocata la cestino senza pieta a meno che non sia un mio ricordo personale)


Immagine perfetta fatta con cavalletto, scatto flessibile, alzo dello specchio e messa a fuoco impeccabile......naturalmente a 100 ASA smile.gif
togusa
Ho dato un occhiata a "Genuine Fractals"... e sto cercando di scaricare una versione demo da provare... sembra interessante anche se dubito fortemente di poter fare quello che promettono, ovvero ingrandire una foto fino all'800% senza perdite... anzi, quandagnandoci.

QUOTE(Gefry @ Dec 12 2005, 03:45 PM)
Lasciamo stare difetti dell'immagine.....(personalmente se è micromossa o sfuocata la cestino senza pieta a meno che non sia un mio ricordo personale)
Immagine perfetta fatta con cavalletto, scatto flessibile, alzo dello specchio e messa a fuoco impeccabile......naturalmente a 100 ASA  smile.gif
*



Be', parlando cosi', in linea teorica... a queste condizioni "impeccabili" sicuramente avrai degli ingrandimenti altrettanto impeccabili.

Ingrandire una foto (aumentando il numero dei suoi pixel) o stamparla "solo" piu' grossa (impostando un numero di dpi piu' basso)... alla fine della fiera e' la stessa cosa.

A meno che, questo "Genuine Fractals" non faccia davvero quello che promette... ma devo ancora provarlo.
Falcon58
QUOTE(Gefry @ Dec 12 2005, 02:51 PM)
Ciao!

Anche se non mi serve ai fini pratici volevo chiedere una mia curiosita.

Preso un File di una D2X per effettuare una stampa 70x50 (o anche 100x70) dovrei impostare circa 150 Dpi (100 per una stampa 100x70).

E' meglio impostare 150 Dpi o utilizzare un programma come "Genuine Fractales" per aumentare le dimensioni dell'immagine stessa?

Cè chi dice che con il File di una D70 si eseguono ottime stampe 50x70  blink.gif
Ma stiamo parlando di ottime stampe per una D70!!! oppure  "Ottime Stampe" "punto e basta".

Mi sa che mi tolgo lo sfizio e stampo tre dettagli alle diverse risoluzioni cosi mi rendo conto di persona però vorrei conoscere anche la vostra opinione  Pollice.gif
Ciao

Gerry
*



Ciao Gerry,

stampare dei 50x70 o anche più con la D2x è un'operazione abbastanza normale, nel senso che se il file di partenza è buono, otterrai delle stampe veramente ottime punto e basta.
Pensa che ho fatto ingrandimenti di un metro di lato da file della D2h e ti posso assicurare che c'è da non credere ai propri occhi; ovviamente osservando la foto ad una distanza consona ad una tale dimensione di stampa.
Premetto anche che ho consegnato il file al laboratorio di stampa così come era senza nessun tipo di ricampionamento (probabilmente avranno loro qualche programma di interpolazione).
Se l'immagine la guardi da molto vicino si possono vedere nelle zone curvilinee dell'immagine alcuni fenomeni di scalettatura, ma stiamo parlando di una macchina da 4Mp, con la D2x che ha una risoluzione tripla penso che il problema non si ponga.

Per quanto riguarda "Genuine Fractals", l'ho provato e ho fatto un ricampionamento del 1000% (è ovviamente un caso limite) ottenedo una dimensione di stampa di oltre due metri per un metro e quaranta a 300dpi; ho eseguito una stampa di una porzione d'immagine in formato A4 e anche in questo caso se l'immagine viene osservata ad una distanza giusta per una foto di oltre due metri c'è da rimanere sbalorditi. E' ovvio che se la stessa immagine viene vista da molto vicino, da la sensazione di "spappolamento", e si fa fatica persino a capire cosa sia il soggetto che si sta osservando.

Luciano
Gefry


Ho fatto la prova di stampa della stessa immagine a 300 - 150 - 100 Dpi


- Valutando le stampe a una distanza di 20 cm
Senza commentare quella a 300 che è dicamo quella perfetta
quella a 150 dpi mantiene anocara dei dettagli, la grana è poco visibile e possiamo ancora definibile una foto
quella a 100 sembra piu un dipinto, la grana/disturbo si vede in maniera netta e i dettagli (ad esmpio piccoli grumi di neve) sono di un cuolore quasi omogeneo.


- Valutando le stampe a una distanza di 60 cm
Quella a 150 visivamente è migliorata molto mentre quella a 100 non mi piace ancora

In pratica a 100 non si ha una foto ma un dry.gif "manifesto tipo quelli della pubblicita"

Devo provare a scaricare la Demo di "Genuine Fractals" e vedere l'effetto che fa.....non dico di ingrandirla all'800% basterebbe il 200 o 300% e sarebbe gia una gran cosa....


Ciao

Gerry
Gefry
QUOTE(Falcon58 @ Dec 12 2005, 05:35 PM)
Ciao Gerry,

stampare dei 50x70 o anche più con la D2x è un'operazione abbastanza normale,..........

Luciano
*



Grazie Luciano Pollice.gif ....il fatto è che in ogni caso se stampi una foto di 50x70 o piu chi la guarda si porrà si a una distanza pari a circa la diagonale della stampa stessa (questo dato è stao studiato a fondo facendo controllando i visitatori delle gallery per poter meglio esporre le immagini nelle mostre.....ce chi dice che è pari a una volta e mezza chi una ma poco importa)
Il fatto è che dopo l'osseratore si avvicina sempre piu arrivando a pochi cm dalla stampa e ritrovarsi con una specie di dipinto non è molto.....professionale....visto nell'ottica di una esposizioe seria.

Un manifesto è una cosa una mostra di foto è un altra.

Ciao

Gerry
Ultramontano
Con 6Mpixel anche guardando da vicino non vedi scalettature o pixel su una stampa 70x50.
Naturalmente la foto deve essere a 100ISO e perfettamente a fuoco.
Gefry
QUOTE(Ultramontano @ Dec 12 2005, 09:10 PM)
Con 6Mpixel anche guardando da vicino non vedi scalettature o pixel su una stampa 70x50. 
Naturalmente la foto deve essere a 100ISO e perfettamente a fuoco.
*



Il fatto di non vedere pixel non vuol dire che la stampa sia buona.........

Questa sera ho mostrato le prove a altri 3 miei amici fotografi e tutti sono arrivati alla stessa conclusione.

La stampa fatta a 150 dpi si può tranquillamente considerare una buona stampa fotografica, non ottima come quella a 300 ma buona.

La stampa a 100 dpi è valida se si guarda da almeno 1mt di distanza, il che è una distanza + che giusta per una stampa che arriva a 100cm x 70 circa.
Ma da vicino, pur non vedendo nessun pixel non è, a nostro avviso e per la qualita che cerchiamo, accettabile.......quindi valida solo se, ed esclusivamente se, si parte dal presupposto che la stampa verra guardata e giudicata da una certa distanza.

Prima o poi vorrei fare una prova con "Genuine Fractals" e applicare un ingrandimento del 200% (anche 300 ma non di +) a un immagine di 300 dpi e vedere se è migliore di quella a 150 dpi.

Ciao

Gerry

spicchi
QUOTE(togusa @ Dec 12 2005, 04:11 PM)

Ingrandire una foto (aumentando il numero dei suoi pixel) o stamparla "solo" piu' grossa (impostando un numero di dpi piu' basso)... alla fine della fiera e' la stessa cosa.

*



Direi proprio di no.

Una foto, per produrre una reale stampa che si possa definire "fotografica", non dovrebbe mai essere stampata ad una risoluzione inferiore a 250 dpi. E questo a prescindere dalle dimensioni (ovviamente parliamo di stampa laser-chimica o inkjet, per la tipografica è altra storia).

Per cui, se i pixel mancano, per arrivare a stampare ad una risoluzione di almeno 250 dpi su grosse dimensioni, occorre ricampionare l'immagine per "inventare" pixel. E ci sono vari modi di inventarli: GF, S-Spline ed altri.
Non ultimo (anzi!!!!!) il buon vecchio PS con l'opzione "Bicubico morbido", a colpi di 10%. C'è differenza a fare un ricampionamento al 100% (per raddoppiare) o a farne tanti fino ad arrivare al raddoppio a colpi di 10%. Provare per credere.

Un saluto a tutti.
giannicarioni
QUOTE(spicchi @ Dec 12 2005, 11:32 PM)
Direi proprio di no.

Non ultimo (anzi!!!!!) il buon vecchio PS con l'opzione "Bicubico morbido", a colpi di 10%. C'è differenza a fare un ricampionamento al 100% (per raddoppiare) o a farne tanti fino ad arrivare al raddoppio a colpi di 10%. Provare per credere.



Infatti. Tra l'altro il bicubic è presente in moltri software anche free (come sempre, cito The Gimp). Stando entro il 10% si possono raggiungere risultati considerevoli. Ci va solo un po' di pazienza e un colpo finale di sharpening.
Io lo uso regolarmente con soddisfazione, e preferisco non fidarmi di ricampionamenti ignoti fatti dal laboratorio.

saluti
gianni
spicchi
QUOTE(giannicarioni @ Dec 13 2005, 02:54 PM)
Ci va solo un po' di pazienza e un colpo finale di sharpening.
*



Nel caso di PS nemmeno quella: basta registrarsi una macro che ricampiona al 110% (ovvero il 10% in più), ed assegnarla ad un tasto di funzione (suggerirei l'F11, così vediamo se creiamo uno standard biggrin.gif )
E poi colpi di F11 fino ad arrivare al desiderato (la dimensione è visualizzabile nella barra di stato).

Concordo in pieno con una bella maschera di contrasto come ciliegina, appropriata al soggetto.
robben
Sul fatto di ricampionare un passo alla volta ancora una volta i pareri sono contrastanti... La Verità con la V maiscola penso non si saprà mai biggrin.gif

Gli stessi "guru" della Adobe non la pensano proprio così...
spicchi
QUOTE(robben @ Dec 13 2005, 04:39 PM)
Sul fatto di ricampionare un passo alla volta ancora una volta i pareri sono contrastanti... La Verità con la V maiscola penso non si saprà mai biggrin.gif

Gli stessi "guru" della Adobe non la pensano proprio così...
*



In questo raro caso la Verità è poco importante. Se fai una semplice prova puoi vedere i risultati in modo MOLTO evidente.
Poi si può discutere della teoria.... rolleyes.gif

Un saluto.
Gefry
QUOTE(spicchi @ Dec 13 2005, 04:59 PM)
In questo raro caso la Verità è poco importante. Se fai una semplice prova puoi vedere i risultati in modo MOLTO evidente.
Poi si può discutere della teoria....  rolleyes.gif

Un saluto.
*




A dire il vero io le prove le ho effettuate questo pomeriggio, sia con "Bicubica Morbida" che "Bicubica piu Netta" e non sono stato ....per cosi dire "illuminato"
Premetto che non ho effettuato in questo caso le prove di stampa ma anche a monitor certe diffetenze si vedovo abbastanza bene.

A essere sincero mi sebrava persino che il passaggio unico desse risultati migliori huh.gif

Forse dovrei stampare le varie prove per un giudizio piu preciso hmmm.gif

Sempre a occhio mi pare anche che la verione a 150 dpi batta la versione a 300 aumentata a passi del 10% fino a raggiungere lo stesso ingrandimento........non so che dirvi.

Purtroppo non sono ancora riuscito ad installare GF.....mi dice che non trova un certo file....e quando si installa non si apre nulla unsure.gif

Ciao

Gerry

spicchi
QUOTE(Gefry @ Dec 13 2005, 06:53 PM)
Sempre a occhio mi pare anche che la verione a 150 dpi batta la versione a 300 aumentata a passi del 10% fino a raggiungere lo stesso ingrandimento........non so che dirvi.
*



Scusa, ma questa prova comel'hai fatta senza stampare????
togusa
QUOTE(spicchi @ Dec 14 2005, 09:50 AM)
Scusa, ma questa prova comel'hai fatta senza stampare????
*




Semplicemente guardando l'immagine a schermo... credo.

Se nella finestra di dialogo "Dimensione immagine" modifichi i DPI, lasciando spuntata la voce "Ricampiona"... l'immagine viene ridimensionata esattamente come se al posto dei DPI avessi variato il numero di pixel

Cos'e' che non ti torna? huh.gif
Falcon58
QUOTE(robben @ Dec 13 2005, 04:39 PM)
Sul fatto di ricampionare un passo alla volta ancora una volta i pareri sono contrastanti... La Verità con la V maiscola penso non si saprà mai biggrin.gif

Gli stessi "guru" della Adobe non la pensano proprio così...
*




QUOTE(spicchi @ Dec 13 2005, 04:59 PM)
In questo raro caso la Verità è poco importante. Se fai una semplice prova puoi vedere i risultati in modo MOLTO evidente.
Poi si può discutere della teoria....  rolleyes.gif

Un saluto.
*



Confermo quanto detto da robben (ciao Roberto), quel giorno all'Adobe live eravamo assieme e la domanda al guru di Adobe la posi proprio io; siccome avevo letto gia numerose volte che questa tecnica di ricampionare a colpi di non più del 10% fino a raggiungere la dimensione voluta, dava risultati qualitativamente migliori rispetto ad un'unico passaggio, mi fù risposto che la cosa era del tutto ininfluente sul risultato finale e che loro ricampionavano tutto in una volta.
Considerando che questi personaggi "smanettano" quasi tutti i giorni con questo software, penso che quanto detto possa essere considerato abbastanza veritiero......o no?

Ciao

Luciano
_Led_
QUOTE(robben @ Dec 13 2005, 05:39 PM)
Sul fatto di ricampionare un passo alla volta ancora una volta i pareri sono contrastanti... La Verità con la V maiscola penso non si saprà mai biggrin.gif

Gli stessi "guru" della Adobe non la pensano proprio così...
*



Non sono un guru della Adobe ma secondo me hanno ragione...

Qualche notizia in più sul ridimensionamento QUI'.
spicchi
QUOTE(togusa @ Dec 14 2005, 10:43 AM)
Semplicemente guardando l'immagine a schermo... credo.

Se nella finestra di dialogo "Dimensione immagine" modifichi i DPI, lasciando spuntata la voce "Ricampiona"... l'immagine viene ridimensionata esattamente come se al posto dei DPI avessi variato il numero di pixel

Cos'e' che non ti torna? huh.gif
*


E' che quando si parla di dpi ci si riferisce alla stampa. Aumentare la risoluzione da 150 a 300 dpi, vuol dire ricampionare al raddoppio. In quello che avevi scritto prima mi sembrava che tu facessi una distinzione tra ricampionare e aumentare la risoluzione.

Un saluto.
spicchi
QUOTE(Falcon58 @ Dec 14 2005, 10:49 AM)
Confermo quanto detto da robben (ciao Roberto), quel giorno all'Adobe live Considerando che questi personaggi "smanettano" quasi tutti i giorni con questo software, penso che quanto detto possa essere considerato abbastanza veritiero......o no?

Ciao

Luciano
*



Ciao Luciano!
Boh, non so che dirti. Il fatto che lo abbiano detto loro secondo me non sposta il discorso. Se ti avessero risposto "Si, è vero, noi abbiamo fatto l'algoritmo e non lo sapevamo. Poi nel Globo qualcuno l'ha scoperto e noi ne abbiamo preso atto...". La tua domanda successiva sarebbe potuta essere: "Ma perché non lo fa da solo l'algoritmo e mi devo per forza fare una macro?"

Interessante il link proposto da Led566. L'ho letto tutto e "tuttodunfiato". E in effetti, quello che viene fuori è interessante. Ed il metodo "stairstep" che è proprio il sistema del 10%, rivaleggia con S-Spline e GF. Secondo la mia valutazione, superiore al bicubico passata singola.
Io avevo fatto delle prove con tanto di stampa. Le mie immagini di partenza erano sicuramente peggiori di quelle usate, ovvero più rumorose (D70). NON avevo provato GF, bensì avevo comparato S-Spline, Bicubico passata singola e lo "stairstep". Ingrandimento del doppio. Risultato: peggiore assoluto il bicubico singolo, comparabili S-Spline e "stairstep", con differenze minime. Per cui, vista la praticità di farlo con un tasto di funzione ed una macro (piuttosto che con un plugin o addirittura programma esterno - leggi S-Spline), giunsi alla conclusione che il Bicubico 10% era il sistema "migliore".

Un saluto a tutti.
Gefry
Ho provato ora "PhotoZoom Professional" e devo dire che questa volta sono rimasto sorpreso positivamente dei risultati smile.gif con photshop a mio dire proprio non ce paragone.......molto meglio PhotoZoom

Provate la Demo che è localitzzata anche in Lingua Italiana.


Cercanodo e chiedendo in giro cqe mi è stato suggerito....se mai avessi bisogno di stampare un ingrandimendo di 50x70 o superiore di farlo con una stampa Lambda.
Sarei proprio curioso di vedere una stampa fatta con questo mostro....può stampare il lato corto di 1,20 mt circa e il lato lungo quanto il rotolo di carta....

Ciao

Gerry
margior
Ciao,
se il terminale di stampa dello scatto di D2X è Lambda e il file da produrre è 50x70 il consiglio è che lo scatto sia lasciato nel formato esatto con cui esce dalla macchina e consegnato con attenta e oculata postproduzione colore. Sarà il rip di Lambda a eseguire il processo di ricampionamento. Fino a 50x70 da file D2X non vedo grosse incognite per qualunque tipologia di scatto. Oltre tale ingrandimento, credo che per foto ad orizzonti aperti all'infinito e dettagli fini in lontananza (landscape), qualche problema possa esserci. In questi casi sarebbe meglio partire da scatto su pellicola medio formato, scanner tamburo, postproduzione professionale, etc.
Lambda è meravigliosa ma non perdona, tanto più se si parla di foto per esposizione fotografica.
_Led_
QUOTE(spicchi @ Dec 14 2005, 01:35 PM)
...Interessante il link proposto da Led566. L'ho letto tutto e "tuttodunfiato". E in effetti, quello che viene fuori è interessante. Ed il metodo "stairstep" che è proprio il sistema del 10%, rivaleggia con S-Spline e GF. Secondo la mia valutazione, superiore al bicubico passata singola.
...
Un saluto a tutti.
*



Sembrerebbe che a partire da Photoshop CS abbiano cambiato l'algoritmo del bicubic e questo sarebbe il motivo per cui non c'é più la differenza che c'era in passato.
Se utilizzo altri programmi infatti il file migliore è sempre quello che ottengo dal ricampionamento unico (provare per esempio Irfanview, che permette la scelta dell'algoritmo Lanczos che dà risultati IMHO molto buoni)

All fine è invece importante fare il ricampionamento col metodo che preferite ma direttamente dal NEF aperto in PS o al limite dal TIFF, mai dal jpeg.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.