QUOTE(osterman @ Jan 30 2012, 02:03 PM)

Accipicchia, sia tu che tulkashin siete un po' troppo "avanti" per me....
Scherzi a parte, vi ringrazio moltissimo e ne approfitto per approfondire.
Ho letto alcune discussioni (una di un paio di anni fa molto ma molto accesa) sul 28 serie E, che ha lo stesso schema ottico (5 elementi) del 28 AF (non-D), lente di cui molti parlano malissimo (come del suo predecessore serie E).
Mi sembra di aver intuito (da altri post) che invece tu non la disdegni o, quanto meno, non la ritieni così inferiore al afd (copio un tuo post del 2 febbraio: "Il 28 2.8 AFD è quello meno dotato dei tre. Costruito per figurare bene nei test di TF & C. (forte microcontrasto al centro e fino ai 15 mm), crolla miserabilmente a bordi e angoli a tutti i diaframmi. Comparato al 28 SE/AF a 5 lenti, a f/5.6-8 è molto meno brillante e definito sul campo, con colori saturi, ma "tappati". Fra i tre AFD è il migliore come flare (ma non superiore al SE, anzi). Meccanicamente è critico: con appena 6 lenti, la sensibilità è elevata e la montatura economica, molto peggiore dello SE a fuoco manuale, non aiuta.)"
Premesso che probabilmente i miei occhietti non si accorgerebbero della differenza, ma premesso anche che comprare (ancorchè per soli 100 euro circa) una lente che tutti schifano non mi entusiasma, e considerato che io uso DX (D90) e che la userei abbastanza poco (foto del circolo del tennis o della palestra dove giocano le mie figlie, giusto per far capire dove siamo), me lo consiglieresti il 28 af (non-D)?
Confermo tutto. L'AF è come lo SE, solo costruito meno bene. Non andava mica male ai test, anzi come risolvenza vinceva tutti gli altri Nikkor quasi ovunque a media lunga distanza. L'AFD è stato fatto con il proposito di colpire il principiante con un forte contrasto verso TA, ma i dettagli...
Ci persi tantissimo tempo negli anni '80 sul 28 mm. Il 28 f/2 AIS era generalmente il migliore come uniformità. Il 28 SE (che presi alla fine) però aveva una miglior qualità di punta a f/5.6-11, a media-lunga distanza, nelle zone centrali e mediane soprattutto, con il minimo flare e costava poco. A quel tempo, dove le prestazioni pure erano preferite alla "correttezza del pixel" (= rotondità e sfocatura delle alte frequenze spaziali), 28 2.8 AIS e 28 3.5 AIS erano relativamente poco considerati, perché poco risolventi, anche se con tanto microcontrasto. Ora ho lo ZF 28, bellissimo, in prima linea, ma devo riprovare il 28 SE, magari sulla NEX 5n.
A presto
Elio
A presto